Accedi

Visualizza Versione Completa : Cibi e marche da evitare



ezzrssi_delete
27-03-12, 11:34
Apro questo topic di sicuro interesse per tutti :polliceu:

UN RECENTE STUDIO
ha dimostrato che vi sono prodotti alimentari, regolarmente venduti in Italia e nel mondo, contenenti particelle di metalli pesanti altamente cancerogene, provenienti dal fumo di termovalorizzatori, nome nobile per definire gli inceneritori dei rifiuti. Queste microparticelle vengono ritenute dai due scienziati di Modena più pericolose delle macroparticelle dei gas di scarico delle auto, perché entrano nel nostro sangue e si annidano negli organi rimanendovi per sempre, aumentando il rischio di un cancro. Come al solito, in questi dibattiti, si dice tutto e il suo contrario. In questo caso però i due scienziati sono pronti a giurare sulle loro scoperte e ci informano di aver comunicato alle aziende interessate i risultati delle loro analisi. Le aziende hanno preferito non rispondere. Ogni consumatore, leggendo l’elenco che qui di seguito pubblichiamo, si comporti come meglio crede.

ECCO LE MARCHE E I PRODOTTI RISULTATI POSITIVI ALLE ANALISI SULLA PRESENZA DI METALLI PESANTI

1. PANE PANEM

2. CORNETTO SANSON

3. BISCOTTO MARACHELLA SANSON

4. OMOGENEIZZATI PLASMON AL MANZO/ AL PROSCIUTTO E VITELLO

5. CACAO IN POLVERE LINDT

6. TORTELLINI FINI

7. HAMBURGER MC DONALD

8. MOZZARELLA GRANAROLO

9. CHEWINGUM DAYGUM PROTEX PERFETTI

10. INTEGRATORI FORMULA 1 E 2 HERBALIFE

11. PANDORO MOTTA

12. SALATINI TINY ROLD (USA)

13. BISCOTTI OFFELLE BISTEFANI

14. BISCOTTI GALLETTI/GRANETTI/MACINE/NASTRINE DE MULINO BIANCO BARILLA

15. BAULETTO COOP

16. PLUMCAKE

17. GIORLETTO BISCOTTI

18. BISCOTTI RINGO PAVESI

19. PANE CARASAU I GRANAI DI QUI SARDEGNA

20. PANE CIABATTA ESSELUNGA

21. PANE MORBIDO MULINO BIANCO BARILLA

22. PANE ANGELI CAMEO

fonte : http://www.ersiliomattioni.it
Redatto da Pjmanc http:/ ilfattaccio

http://ilfattaccio.org/2012/03/06/cibi-contaminati-dai-metalli-pesanti-ecco-lelenco-delle-marche-da-evitare/

Miss Sativa_delete
27-03-12, 11:39
Bella ezz si utilissima ci riguarda tutti:polliceu:

ecko
27-03-12, 11:45
Attenzione... basta leggere i commenti all'articolo per vedere che si tratta di una mezza bufala (e qui è confermato (http://attivissimo.blogspot.it/2007/07/allarme-per-i-cibi-avvelenati-dai.html)).

Per ulteriori approfondimenti...
h74I0M2G8iQ

ezzrssi_delete
27-03-12, 14:37
chiedo venia ,cancellerei anche il topic allora :polliceu:

mad man
27-03-12, 14:47
Ripristino per chiarire (dal mio punto di vista).

ezzrssi_delete
27-03-12, 14:48
Ripristino per chiarire (dal mio punto di vista).

Cosa mad..........?

mad man
27-03-12, 14:48
Attenzione... basta leggere i commenti all'articolo per vedere che si tratta di una mezza bufala (e qui è confermato).
Non sono d'accordo. O almeno non con la forma in cui è formulata la frase.

Le ricerche del professor Montanari, che ho potuto conoscere personalmente ad un incontro pubblico, hanno prodotto tutti dati confermati anche dall'OMS e riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale dando origine ad un ramo della medicina prima inesistente: La Nanotossicologia (http://it.wikipedia.org/wiki/Nanopatologie) (o Nanopatologia).

Tutti i cibi pubblicati nell'elenco contengono effettivamente inquinanti in forma di nanoparticelle di metalli pesanti, il problema è che Beppe Grillo ha estrapolato solo una parte delle informazioni per creare una "lista nera" focalizzata solo al boicottaggio di alcune grandi marche.
In realtà anche il cibo fatto in casa in determinate condizioni può contenere nanoparticelle inquinanti, infatti nei sui incontri il dottor Montanari non parla solo degli inceneritori ma anche delle fonti minori di nanoparticelle (es. i coltelli affilati ma non risciacquati dalle polveri di metallo).

E' giusto segnalare anche che non tutti gli alimenti controllati sono risultati contaminati (qui un elenco (http://www.nanodiagnostics.it/CiboPulito.aspx) parziale ed informazioni utili).


Nel link che hai pubblicato invece si può leggere un'introduzione (prima dell'aggiornamento) dove emerge addirittura scetticismo verso l'esistenza dei ricercatori e la veridicità della ricerca effettuata:

"Gli ingredienti per sospettare che si tratti di una bufala ci sarebbero tutti: l'accenno alla cospirazione delle grandi industrie, la paura per l'avvelenamento dei cibi, la controversia sullo smaltimento dei rifiuti, due ricercatori rigorosamente anonimi perseguitati con tanto di sequestro dei microscopi (e da quando le analisi chimiche si fanno con il microscopio?), l'invito a diffondere il più possibile l'appello, e una lista inquietante di alimenti avvelenati, cara a tanti appelli analoghi."

Parole che farebbero pensare che non sia vero che quei cibi contengono inquinanti o che le nanoparticelle esistano; in realtà ciò che si contesta è l'utilizzo dei dati pubblicati.
Ritengo quindi non si tratti di una bufala (notizia falsa), ma di una strumentalizzazione.

ecko
27-03-12, 15:06
Ritengo quindi non si tratti di una bufala (notizia falsa), ma di una strumentalizzazione.

Hai perfettamente ragione. Nella mia frase ho semplificato le cose (per questioni di tempo). La tua analisi è sicuramente più approfondita e dettagliata. Concordo inoltre sul fatto di non chiudere il topic... è comunque un argomento interessante ed è giusto discuterne.