Accedi

Visualizza Versione Completa : Kiva, il potere dei microprestiti



ecko
04-05-12, 11:02
Microcredito significa aiutare i poveri attraverso l’offerta di prestiti, risparmi e altri servizi finanziari di base.
Il microcredito rende i lavoratori poveri in grado di avviare e far crescere piccole attività imprenditoriali. Queste attività possono generare una fonte di guadagno che rende possible per i poveri migliorare le proprie condizioni di vita, fornire educazione ai propri figli e costuire le basi per un futuro migliore per se stessi e per le loro famiglie.
Muhammad Yunus (economista bengalese) è l’ideatore del microcredito, nonché fondatore della Grameen Bank: attraverso questo strumento, in 30 anni, ha cambiato la vita di 150 milioni di persone! Per i suoi sforzi in questo campo ha vinto il premio Nobel per la pace 2006.

http://www.matteogracis.it/wp-content/uploads/2010/08/screen-capture-1.png

Kiva è un’organizzazione no-profit che sta rivoluzionando la lotta contro la povertà globale. Attraverso Kiva ed il suo sito www.kiva.org (http://www.kiva.org/) ciascuno di noi può erogare direttamente dei prestiti a piccoli imprenditori dei paesi in via di sviluppo. Il prestito minimo che possiamo fare a ciascun imprenditore ammonta a soli 25 dollari, pari a circa 18 euro, e tale somma, seppur esigua, rappresenta un importante contributo all’afflusso di piccoli capitali ai paesi in via di sviluppo, dove la maggior parte delle persone povere è un piccolo “imprenditore di se stesso”.
Grazie ai nostri prestiti, infatti, queste persone possono acquistare beni necessari a svolgere in indipendenza il proprio lavoro, come ad esempio una macchina per il cucito oppure del bestiame, e così diventare indipendenti ed in grado di costruirsi da soli, col proprio lavoro, la strada che porta ad uscire dalla povertà.

Io l’ho fatto (questo il mio profilo Kiva (http://www.kiva.org/lender/matteo4929)): alcuni mesi fa ho imprestato 75 dollari a 3 attività in Africa. Volevo vedere personalmente se questo sistema funzionava. E funziona alla grande!

Fatelo anche voi! e raccontate di Kiva ai vostri amici e conoscenti. Il sito di Kiva è in inglese ma è molto facile da utilizzare.

Qualche numero: 476.000 utenti hanno erogato prestiti attraverso Kiva. Le nazioni in cui Kiva opera sono 201. Kiva lavora con 119 istituzioni di micro credito in tutto il mondo. Ogni 31 secondi viene erogato un prestito attraverso Kiva. 22 ore è il tempo medio per raccogliere i fondi necessari a realizzare un progetto su Kiva. Il 98,85% dei prestiti viene restituito. Dal novembre 2009 Kiva ha raccolto e distribuito oltre 155 milioni di dollari.

Un giorno i nostri nipoti andranno nei musei per vedere cosa fosse la povertà. (Muhammad Yunus)

AGGIORNAMENTO 25 AGOSTO 2011: ad oggi mi è stato restituito circa il 95% del prestito (71 $ su 75 totali). Come detto in precedenza ho rimesso a disposizione la cifra e l’ho incrementata, prestando altri 187 $ (per un totale di 258 $). Ho imprestato i soldi soprattutto per progetti in Pakistan e Africa.

AGGIORNAMENTO 30 APRILE 2012: mi è stato restituito circa l’85% del prestito e il restante è in arrivo. Ho rimesso quindi a disposizione la cifra e l’ho incrementata, portandola a un totale di 940 $. Ho imprestato i soldi per progetti in Pakistan, Mongolia e Sud America.

batteria89
04-05-12, 11:08
:eek::eek: sembra davvero essere un iniziativa valida è soprattutto che fa parlare i numeri, anche se non sono un fenomeno in inglese darò sicuramente uno sguardo alla pagina :punkif5::punkif5:

ecko
09-05-12, 22:58
Mmm... poco interesse per questo topic. Come mai?
Up :saggio:

GiacomoGiacomo
10-05-12, 08:47
Che bella iniziativa, davvero intelligente. Molto meglio di inviare due paia di mutande usate. Diffonderò la buona novella a parenti, amici e conoscenti.

Ho fatto un segno sul calendario, al mio terzo stipendio, il 27 Giugno, proverò con 100 dollari.


Sarebbe bello uno strumento del genere anche sul suolo nazionale. Tanti ragazzi in Italia hanno belle idee, e nessun soldo.

Madquiki
10-05-12, 09:02
Bravissimo ecko!! non sapevo nulla di tutto ciò. Mi interesserò pure io!

ezzrssi_delete
10-05-12, 09:27
Ne avevo sentito parlare su fb e in tv ma qua mi era sfuggito il post,bella iniziativa si.:polliceu:

Yomi
10-05-12, 10:48
Microcredito significa aiutare i poveri attraverso l’offerta di prestiti, risparmi e altri servizi finanziari di base.
Il microcredito rende i lavoratori poveri in grado di avviare e far crescere piccole attività imprenditoriali. Queste attività possono generare una fonte di guadagno che rende possible per i poveri migliorare le proprie condizioni di vita, fornire educazione ai propri figli e costuire le basi per un futuro migliore per se stessi e per le loro famiglie.
Muhammad Yunus (economista bengalese) è l’ideatore del microcredito, nonché fondatore della Grameen Bank: attraverso questo strumento, in 30 anni, ha cambiato la vita di 150 milioni di persone! Per i suoi sforzi in questo campo ha vinto il premio Nobel per la pace 2006.

http://www.matteogracis.it/wp-content/uploads/2010/08/screen-capture-1.png

Kiva è un’organizzazione no-profit che sta rivoluzionando la lotta contro la povertà globale. Attraverso Kiva ed il suo sito www.kiva.org (http://www.kiva.org/) ciascuno di noi può erogare direttamente dei prestiti a piccoli imprenditori dei paesi in via di sviluppo. Il prestito minimo che possiamo fare a ciascun imprenditore ammonta a soli 25 dollari, pari a circa 18 euro, e tale somma, seppur esigua, rappresenta un importante contributo all’afflusso di piccoli capitali ai paesi in via di sviluppo, dove la maggior parte delle persone povere è un piccolo “imprenditore di se stesso”.
Grazie ai nostri prestiti, infatti, queste persone possono acquistare beni necessari a svolgere in indipendenza il proprio lavoro, come ad esempio una macchina per il cucito oppure del bestiame, e così diventare indipendenti ed in grado di costruirsi da soli, col proprio lavoro, la strada che porta ad uscire dalla povertà.

Io l’ho fatto (questo il mio profilo Kiva (http://www.kiva.org/lender/matteo4929)): alcuni mesi fa ho imprestato 75 dollari a 3 attività in Africa. Volevo vedere personalmente se questo sistema funzionava. E funziona alla grande!

Fatelo anche voi! e raccontate di Kiva ai vostri amici e conoscenti. Il sito di Kiva è in inglese ma è molto facile da utilizzare.

Qualche numero: 476.000 utenti hanno erogato prestiti attraverso Kiva. Le nazioni in cui Kiva opera sono 201. Kiva lavora con 119 istituzioni di micro credito in tutto il mondo. Ogni 31 secondi viene erogato un prestito attraverso Kiva. 22 ore è il tempo medio per raccogliere i fondi necessari a realizzare un progetto su Kiva. Il 98,85% dei prestiti viene restituito. Dal novembre 2009 Kiva ha raccolto e distribuito oltre 155 milioni di dollari.

Un giorno i nostri nipoti andranno nei musei per vedere cosa fosse la povertà. (Muhammad Yunus)

AGGIORNAMENTO 25 AGOSTO 2011: ad oggi mi è stato restituito circa il 95% del prestito (71 $ su 75 totali). Come detto in precedenza ho rimesso a disposizione la cifra e l’ho incrementata, prestando altri 187 $ (per un totale di 258 $). Ho imprestato i soldi soprattutto per progetti in Pakistan e Africa.

AGGIORNAMENTO 30 APRILE 2012: mi è stato restituito circa l’85% del prestito e il restante è in arrivo. Ho rimesso quindi a disposizione la cifra e l’ho incrementata, portandola a un totale di 940 $. Ho imprestato i soldi per progetti in Pakistan, Mongolia e Sud America.

Grazie Ecko, queste sono le iniziative giuste a finalizzare la crescita di questi paesi.
Spero di poter contribuire al più presto, visto che si può fare anche con pochi soldi.
E diffonderò l'iniziativa.
Un abrazo