Visualizza Versione Completa : Umberto Veronesi dice Si alla canapa
Ragazzi buon giorno a tutti ,mi limito ad allegare un video visto ieri sera sul programma volo in diretta,guardate un pò, forse piano piano qualcosa si muove, sempre che i nostri politici si stanchino di far guadagnare i loro amici mafiosi ,tanto prima o poi le verità anche se occultate molto bene con false propagande ecc ecc vengono a galla ,un po come la merda .
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f097da0b-475e-4396-a045-48b39d3df7be.html
:polliceu::punkif5::polliceu:tosto Veronesi !
hakunamatataaaaa_delete
21-11-12, 15:41
lo godo veronesi e ora che lavoro a milano mi sento anche vicino !
sempre piu pareri positivi dalle piu alte sfere mediche, alla faccia di giovanardi fini e serpelloni ,non e la venerabile canapa a fare male ma le loro insulse leggi ganjofobiche ,gente come quella deve essere rinchiusa perche sono piu i danni che recano che benefici ,sarebbe da impiccarli per le palle sempre che le abbiano
Finalmente uno che dice la veritá e dimostra di essere una persona inteliggente a differenza dei due babbei giovanardi e serpelloni
sempre piu pareri positivi dalle piu alte sfere mediche,
Sono passati ormai sei anni dall'articolo che metto sotto che parla di Veronesi.....ed era appena stato ministro della salute.....da allora le cose sono andate solo in peggio a mio avviso .........ed infatti dopo pochissimo in risposta a Veronesi usci la fini giovanardi che da allora ha fatto solo disastri confondendo le idee.......chi si fuma le pere e chi si inietta le canne!
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/13/veronesi.shtml
L'ex ministro Veronesi: sì all'eroina di Stato
L'oncologo milanese favorevole alla legalizzazione delle droghe: «In Svizzera ha fatto calare il numero di tossicodipendenti»
MILANO - «La legalizzazione delle droghe ha effetti positivi. Intendiamoci: io sono contro tutti gli stupefacenti, ma penso che non sia con il proibizionismo che si risolva il problema». Ad affermarlo, in un'intervista al settimanale Grazia, è l'ex ministro della sanità, l'oncologo Umberto Veronesi. «Siamo tutti contrari alle droghe, leggere o pesanti - precisa Veronesi-, nessuno dice che fanno bene. Ma abbiamo soltanto due scelte davanti a noi: proibire o educare. È possibile proibire? E, soprattutto, possiamo essere certi che la proibizione sia rispettata? Io credo di no».
«PROIBIRE NON SERVE» - Secondo l'oncologo milanese «la proibizione non è un deterrente, al contrario fa aumentare nei giovani il desiderio della trasgressione. Non solo: la proibizione rende costosissime le droghe e spinge chi ne fa uso a compiere atti criminali per procurarsele. E c'è un ultimo argomento a favore della droga di Stato: il proibizionismo è all'origine del mercato nero che alimenta la malavita internazionale e in Italia è la principale fonte di sostentamento per la mafia. Sono convinto che se vogliamo combattere davvero la criminalitá organizzata bisognerá considerare seriamente l'abolizione del proibizionismo».
LA RICERCA - A sostegno della sua posizione Veronesi cita una ricerca effettuata in Svizzera: «Liberalizzare le droghe pesanti fa calare il numero dei tossicodipendenti: è il risultato, pubblicato sull'ultimo numero del settimanale scientifico Lancet, di uno studio condotto dall'universitá di Zurigo. L'esperimento è iniziato nel 1991, quando la Svizzera ha cominciato un programma di somministrazione controllata di eroina. Se dieci anni fa i neoconsumatori erano 850, oggi la cifra è scesa a 150 (circa l'82% in meno)».
PROBLEMA MEDICO - L'ex ministro cita i commenti degli autori della ricerca, il sociologo Carlos Nordt e lo psichiatra Rudolf Stohler, secondo cui «questi dati dimostrano che la politica liberale sulla droga della Svizzera non ha provocato la tanta temuta banalizzazione del consumo di eroina, cioè il rischio di usarla di più perchè era più facile procurarsela. Al contrario, la dipendenza da eroina è diventata sempre più un problema medico e ha perso la sua immagine di atto di ribellione».
RISULTATI POSITIVI - «I risultati di questa ricerca non mi meravigliano - conclude Veronesi- giá dopo un anno dalla legalizzazione dell'eroina per i tossicodipendenti gravi, all'inizio degli Anni 90, il governo elvetico aveva ottenuto una riduzione del 20% delle morti per overdose».
14 giugno 2006
Morlays Edblastak
21-11-12, 18:19
Quoto stram in toto...
Inoltre LEGALIZZANDO, penso io, ci sia un controllo migliore su qualità e fruitori... non dico che debba passartela la mutua ma semplicemente: vendendo l'eroina in farmacia i suddetti fruitori potrebbero essere registrati... è una ca@@ata?
Quello che dice Veronesi non è altro che il frutto di un ragionamento logico... o no...
Abitando in mezzo alle montagne, sono abituato a strade e menti "strette"...
Abbiamo pubblicato la notizia sul portale (http://www.enjoint.info/?p=7683).
Qui video intero...
54019759
finalmente una trasmissione bella,positiva e veritiera sulla canapa!:polliceu: peccato per l'orario
infatti mi ci sono imbattuto per caso ,e ora che qualcuno di abbastanza autorevole inizi a dire la verità
Veronesi Antipro:polliceu:
Antiprò e vegetariano! :specool:
Ricordiamoci anche la storia del San Raffaele di Milano ..non credo abbia le mani pulitissime l amico Veronesi...
Ricordiamoci anche la storia del San Raffaele di Milano ..non credo abbia le mani pulitissime l amico Veronesi...
Menomale va che qualcuno la pensa come me,non riabilitiamo quest'uomo solo perchè parla bene della ganja,:a045:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.