PDA

Visualizza Versione Completa : Vino



OldGoblin_deleted
05-03-13, 01:06
Non avendo trovato un topic... ne apro uno.

Ormai l'età e quindi l'esperienza mi hanno insegnato che si possono accostare, in un'ottica degustativa, l'erba e il vino...

non vi sto a tediare con gli accostamenti da NON fare, quello, lo imparerete da voi...

ma... l'ultima volta ad amsterdam ho cercato disperatamente una purple haze da accostare ad un brunello con bottiglia numerata (che ho lasciato, vuota, al Pane e Olio, da parte al Grey Area)... e invece ho trovato solamente... Purple Fieno Haze... nel senso che se provavo il fieno dei cavalli di mio padre, forse era più buono.

ora... con la bottiglia di Morellino di Scansano che ho bevuto stasera... ci avrei accostato molto bene una Dieseltonic, magari quella del Resin Club di Barca... ma anche un butter del club NPK, sempre di Barcelona... anche se l'hashish, sarà per quelle sostanzucce di taglio, non sempre si accosta al vino...

ora, il tutto, fatto moderatamente, in giuste dosi e con setup e atmosfera, può rivelarsi un'esperienza degustativa non indifferente.

Vi lancio una sfida... Avete mai provato, a degustare in una serata, codeste prelibatezze, alla ricerca dell'accostamento che più vi aggrada?

Premetto che il vino rosso, piace, praticamente quasi tutto quello proveniente dalla penisola stivalesca, mentre dall'Iberica un po' meno... sono più alcolemici, quelli spagnoli, e sinceramente, uno dei pochi aspetti italici che mi piace, è la ricerca del gusto particolare, come avviene con l'erba... d'altronde... le "cose spagnole" son buone, ma l'autoproduzione italica provata in diverse occasioni quest'anno è stata quantomeno divina...

ditemi la vostra!!!
vi aspetto al varco.

OldGoblin_deleted
05-03-13, 11:52
vedo che il mio post è stato apprezzatissimo... ahahahahahah.

mannaia87
05-03-13, 12:08
Se sia il vino che l erba son di qualità credo che tutti i mix ci possano stare benissimo,almeno per quanto riguarda un mio gusto preferisco sicuramente che siano erbe pesanti ad accompagnare il vino,quelle che solitamente eviterei dopo un caffè per capirci

luckyred
05-03-13, 12:10
Io di solito a della buona ganja abbino.....dell'altra Maria! :biggrin2:

mayoh
05-03-13, 12:49
vedo che il mio post è stato apprezzatissimo... ahahahahahah.

Old io ho apprezzato il tuo post, solo che tu sei un intenditore, io non saprei che dire a riguardo perché mi mancano le conoscenze (ma sopratutto una vasta gamma di buone ganje)! Devo fare ancora il salto di qualità :roflmao:

cheese
05-03-13, 13:13
Raramente bevo alcolici, uso l'alcool più come un farmaco che come una bevanda, per cui non posso intervenire nel discorso....anche se qualche cantina ha ormai la mia piena fiducia, perchè quelle rare volte che bevo del vino solitamente è di qualità.
Non so se conosci la cantina ''feudi di San Gregorio'' ma i loro vini sono decisamente buoni ed aromatici ed una loro falanghina si accoppia decisamente bene con una sativella o un afghana fruttata, non troppo forte, come può essere una dieseltonic appunto.
Per il resto vorrei approfondire il discorso, ma come ho già detto, io e l'alcool non andiamo spesso a braccetto. Però anche un buon tè o tisana, accoppiata a qualche erbetta o estrazione non è niente male considerati gli aromi, non pensi?
Ultimamente ho bevuto un tè al caramello e a ripensarci mi ci sarei fumato volentieri un bel cannone di hashish. Tè verde alla menta abbinato ad una dieseltonic? mmmmm oppure una tisana alla liquirizia abbinata ad una white o ad un erba muschiata e terrosa?
Le combinazioni sono infinite e a guadagnarci è solo il nostro palato che a sua volta comunica col nostro cervello che fa rilasciare endorfine e noi ne godiamo appieno in tutto il nostro essere! è anche questo gustarsi la vita no? :biggrin2:

Fiammata
05-03-13, 16:47
Bel topic, da "palati fini".. :icon_lol: :polliceu:

In certe "occasioni" io prediligo i vini bianchi e fruttati, vedi il GewurzTraminer.. vini troppo "corposi" non lasciano spazio ad altri sapori, secondo me, diciamo che a colpirmi non sarebbe più il gusto.. ma "l'effetto".. :icon_lol:

Ovviamente, come hai già sottolineato, il tutto "in giuste dosi e con setup e atmosfera". :wink21:

LorisPetto
05-03-13, 17:28
Pinot nero vinificato bianco all'aperitivo ci vado a nozze!! :specool:

Dantep
05-03-13, 19:26
Il post é interessantissimo,ma non mi sono mai messo a degustare vino e erba o fumo...o meglio se c'è vino bevo vino,ma se c'è birra bevo birra :biggrin2: quindi non saprei che accostamenti dire,mentre in alcool,propongo e segnalò a tutti un ottimo rum da degustare con ciolla e cioccolatino fondente....CUBANEY invecchiato 25 anni,costa uno sbotto,ma non ha eguali,chi lo proverà mi ringrazierà sicuramente :polliceu:

Yomi
09-05-13, 11:15
Buongiorno ragazzi,
stamattina ho travasato ed imbottigliato, nella cantina dei miei, una damigiana da 34 Lt (non beviamo molto) di Raboso del Piave (http://it.wikipedia.org/wiki/Raboso_Piave), dalla provincia di Treviso (mia nonna era di quelle parti, abbiamo cugini che ce lo portano).

E' la prima volta che prendiamo questo vino, di solito preferiamo il Cabernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Piave_cabernet) oppure il Malbec (http://www.vinbon.it/vino/il-vino-malbec-intensa-emozione-del-profumo/).

Il Cabernet dello scorso anno, molto buono soprattutto adesso (ne abbiamo ancora qualche bottiglia),
è però molto forte, 13.8°!!:eek:

Invece il Raboso, è appena 11.8° ora, al massimo salirà percepibilmente a 12.5°.
Quindi un vino amabile, ideale anche se ti scappa il bicchiere, compatibile insieme alla nostra amata, sempre senza esagerare.

Penso che al Brenta Day, un paio di pintoni possano starci, dai!!:biggrin2:

:punkif5:


https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQIfykV33hFlHU_foXbm5gZNBsPLDsCK CEawTQ1gbowrMsm1Mb_https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ7L4VLGftBDtYr2y2SdCLp8iHlYIwH9 sjUJM3q79bVLWsplSlGCw

moun4:20
09-05-13, 19:58
Vi posso raccontare la mia esperienza, mattina d'agosto, dovevo andare in piscina quando arrivano i miei amici a casa non so cosa offrigli da bere. Mio padre beve sempre al mattino un bicchiere di vino bianco fatto da lui (abbiamo una vigna) in botti di legno. Chiedo naturalmente se vogliono favorire e a quel punto uno di loro propone di fare girare un flobert
Vi assicuro che è stata una delle mie esperienze gustative più intense.

Yomi
11-09-14, 18:01
Ritiro su questo topic, perché è una buona discussione, per far conoscere i nostri gusti e i vini, italiani e non, e anche per far capire, quanto sia importante, bere con moderazione. Mi è venuto da ricercarlo, dopo aver letto la notizia, che il vino fa bene (http://www.tgcom24.mediaset.it/salute/2014/notizia/vino-rosso-cioccolato-e-te-ecco-la-dieta-che-protegge-dal-glaucoma_2067245.shtml).
Il vino non fa male, se bevuto con moderazione e magari come descritto dai bellissimi spunti, di Old e Cheese. Il succo d'uva fa bene.

E ora un consiglio, se non l'avete mai provato, un Ruché (http://it.wikipedia.org/wiki/Ruch%C3%A9_di_Castagnole_Monferrato) , magari abbinato ad una bella bagna cauda (http://it.wikipedia.org/wiki/Bagna_c%C3%A0uda) !!

:punkif5:

MJM
11-09-14, 18:09
Non ne vado matto, ma hai detto le parole giuste. La bagna cauda invece è tanta roba come ogni anno vuole che sia. Né! :)

bBerry
11-09-14, 18:24
Io di solito a della buona ganja abbino.....dell'altra Maria! :biggrin2:

Io, dire che quoto lucky è poco!!!
E poi non si puole sentire sta cosa di mischiare alcool e ganja...
Jah, rastafarI :punkif5:

Myface
11-09-14, 19:57
Io, dire che quoto lucky è poco!!!
E poi non si puole sentire sta cosa di mischiare alcool e ganja...
Jah, rastafarI :punkif5:

Non si deve mischiare assolutamente!! :a045:

La procedura corretta è questa: si procede con la giornata bevendo e degustando tutto l'alcool che si ha a disposizione, poi , alla fine , dopo che il primo della compagnia ha espresso il barcollante :insane: proposito di andarsene a nanna, allora , e solo allora , si estrae dalle tasche Maria e bongo.

Ti verranno tutti a cercare la sera dopo ! :biggrinthumb:

( e ti converrà staccare il telefono..:rolleyes:)

Myface
12-09-14, 08:58
Ok Ok, ho capito non piace ... suvvia si voleva solo scherzare! :polliceu:

sifone900
12-09-14, 11:04
Ritiro su questo topic, perché è una buona discussione, per far conoscere i nostri gusti e i vini, italiani e non, e anche per far capire, quanto sia importante, bere con moderazione. Mi è venuto da ricercarlo, dopo aver letto la notizia, che il vino fa bene (http://www.tgcom24.mediaset.it/salute/2014/notizia/vino-rosso-cioccolato-e-te-ecco-la-dieta-che-protegge-dal-glaucoma_2067245.shtml).
Il vino non fa male, se bevuto con moderazione e magari come descritto dai bellissimi spunti, di Old e Cheese. Il succo d'uva fa bene.

E ora un consiglio, se non l'avete mai provato, un Ruché (http://it.wikipedia.org/wiki/Ruch%C3%A9_di_Castagnole_Monferrato) , magari abbinato ad una bella bagna cauda (http://it.wikipedia.org/wiki/Bagna_c%C3%A0uda) !!

:punkif5:

Vino e cioccolato sono utili per combattere il glaucoma: la scoperta giunge da uno studio dell’università di Valencia sulla base di altre ricerche in materia.

La ricerca condotta da un gruppo di ricercatori dell’università di Valencia, pubblicata sulla rivista Archivos de la Sociedad española de oftalmologia, dimostra che una dieta appropriata, preceduta a monte da un’opportuna prevenzione, può aiutare a ridurre i rischi di avere un glaucoma.

Per giungere a queste conclusioni, il team di specialisti spagnoli ha passato in rassegna venti studi internazionali condotti sul rapporto fra alimentazione ed il glaucoma, esaminando, ad esempio, le diete seguite da pazienti in terapia presso due studi oftalmologici americani e in uno studio di Rotterdam. E ciò che ne è emerso è che l’assunzione di alimenti ricchi di retinolo, una forma di vitamina A, è in grado di tenere più lontana la possibilità di insorgenza del glaucoma.

Per questa ragione, il gruppo di ricercatori spagnoli suggerisce per quanti sono affetti da glaucoma cibi ad alto contenuto di antiossidanti, come il rinomato tè verde, cioccolato scuro e amaro, caffè senza zucchero, e il tè nero. Viceversa, alimenti come la caffeina possono aumentare la pressione intraoculare e aggravare di conseguenza la malattia. Suggeriti in funzione dei loro buoni contenuti di retinolo anche latte, fegato, formaggio e burro.

Lo studio pubblicato sulla rivista Archivos ha inoltre messo in correlazione tassi più bassi di glaucoma con un maggiore consumo di verdure a foglia verde (in particolare cavoli), carote, frutta e succhi di frutta in generale, e in particolare di frutta di colore arancione, come le pesche e le albicocche.

Come già emerso da altri studi, è sconsigliato per i pazienti affetti da glaucoma l’assunzione di eccessivi quantitativi di sale, perché proprio come la caffeina può aumentare la pressione sanguigna generale, portando, di conseguenza, ad un aumento della pressione intra-oculare negli occhi.


http://www.farmacia.it/index.php/news/articolo/15/13056

mr nice
12-09-14, 11:29
premetto che sono un vizioso delle bollicine e in generale di vini freschi biachi, per questa ragione preferisco abbiare stuzzichini a base di pesce e verdure i miei vini preferiti solo esclusivamente vini italiani extradry il franciacorta e' una delle mie passioni, ma trovo particolarmente interessanti anche il santa margherita extradry che ha un prezzo piu' contenuto. Molto piacevole anche il Gewürztraminerl ma da abbinare a suzzichini piu' gustosi. Con lo stesso gusto, mi piace abbinare la giusta fumata, anche se spesso sono costretto a fumare quello che passa il convento, ma la mia lina di sapore va' di pari passo col vino e preferisco impastare il vino fresco con erba fresca e hig duraturo e leggero, generalmente i sapori di una ww o di un erba simile si associano molto bene col mio personale gusto

detto questo anche i vini neri non li snobbo, ma essendo uno scarso consumatore di affettati e carni rosse preferisco vini novelli. Ho trovato particolarmente interessante e da provare il lambrusco terre verdiane stupendo abbinato con tagliate di chianina e filetti, ma anche con una semplice bruschetta non e' sprecato. Con questo tipo di vino mi piace molto abbinare con un erba sul genere Skunk

mighio
12-09-14, 12:24
Anche io non sono un grande bevitore di vino,ma mi piace anche secondo a cio'che mangio posso bere sia rosso che bianco,in pratica con carni rosse,selvaggina, ci accosto un rosso,che so un barbera,ho un cannonau,con pesci,frutti di mare,ci accosto un bianco, poi ne provo sempre dei nuovi,come la gania,mi piace provare nuovi strain,domenica ad esempio ho fatto pesci e' hp comprato questo,un vermentino che mi e'piaciuto,quindi puo darsi che li rigusti qualche altra volta,x l'accopiamento con la gania, che dopo un pranzo cosi non si gira un joint in allegria?Magari una sativa di quelle che ti tira un po su , sempre dopo il caffe:drinks_wine::liebe84:

Yomi
12-09-14, 12:52
Vino e cioccolato sono utili per combattere il glaucoma: la scoperta giunge da uno studio dell’università di Valencia sulla base di altre ricerche in materia.

La ricerca condotta da un gruppo di ricercatori dell’università di Valencia, pubblicata sulla rivista Archivos de la Sociedad española de oftalmologia, dimostra che una dieta appropriata, preceduta a monte da un’opportuna prevenzione, può aiutare a ridurre i rischi di avere un glaucoma.

Per giungere a queste conclusioni, il team di specialisti spagnoli ha passato in rassegna venti studi internazionali condotti sul rapporto fra alimentazione ed il glaucoma, esaminando, ad esempio, le diete seguite da pazienti in terapia presso due studi oftalmologici americani e in uno studio di Rotterdam. E ciò che ne è emerso è che l’assunzione di alimenti ricchi di retinolo, una forma di vitamina A, è in grado di tenere più lontana la possibilità di insorgenza del glaucoma.

Per questa ragione, il gruppo di ricercatori spagnoli suggerisce per quanti sono affetti da glaucoma cibi ad alto contenuto di antiossidanti, come il rinomato tè verde, cioccolato scuro e amaro, caffè senza zucchero, e il tè nero. Viceversa, alimenti come la caffeina possono aumentare la pressione intraoculare e aggravare di conseguenza la malattia. Suggeriti in funzione dei loro buoni contenuti di retinolo anche latte, fegato, formaggio e burro.

Lo studio pubblicato sulla rivista Archivos ha inoltre messo in correlazione tassi più bassi di glaucoma con un maggiore consumo di verdure a foglia verde (in particolare cavoli), carote, frutta e succhi di frutta in generale, e in particolare di frutta di colore arancione, come le pesche e le albicocche.

Come già emerso da altri studi, è sconsigliato per i pazienti affetti da glaucoma l’assunzione di eccessivi quantitativi di sale, perché proprio come la caffeina può aumentare la pressione sanguigna generale, portando, di conseguenza, ad un aumento della pressione intra-oculare negli occhi.


http://www.farmacia.it/index.php/news/articolo/15/13056

Ciao sifone900 (tra parentesi, ho ricevuto il pm e provveduto).

Fai caso all'articolo, e leggilo bene. Il vino si menziona nel titolo, dopo non se ne parla più. E oltretutto, sono molti altri gli alimenti contenenti vitamina A, che non hanno nessun effetto collaterale e anzi, nutrono e sono benefici anche per altre proprietà.
Ti riporto invece questo link : Resveratrolo crolla un mito (http://www.aduc.it/comunicato/resveratrolo+crolla+mito_20832.php) .

Un bicchiere di vino rosso buono, puo' aiutare, se abbinato a movimento e ad una alimentazione sana.

:punkif5:

sifone900
12-09-14, 13:10
grazie Yomi per il topic, e per il link, si in effetti il vino c'è solo nel titolo, pardon :punkif5:

GROOW
20-11-14, 08:09
Non accosto mai l'alcool alla cannabis, il discorso suonerebbe meglio, con l'accostamento di una buona ganja ad un frutto tropicale o più sciccosamente ad un cocktail di frutti tropicali analcolici, meglio se ricercati o rari.
L'alcool con la ganja o altre sostanze psicotrope a fatto già fin troppi danni sulle strade, vittime su vittime per una mancata concentrazione alla guida, sonnolenza e quant'altro si voglia aggiungere in merito. Se poi uno lo fa dentro casa sua e non va a rompere le scatole altrove, o si muove a piedi, questo e un altro discorso.
Non voglio fare, ne polemica ne moralismi, ma vista la mia esperienza personale non credo che queste due sostanze vadano troppo d'accordo.
O si fuma, o si beve.
un accostamento migliore del vino, lo trovo con la cucina, specialmente un paio d'ore dopo aver fumato della ganjia, sai com'è "la fame chimica" rende i piatti sempre più prelibati.

Questo e solo un mio parere, e come dice qualcuno, "prendetelo al pari di una fiaba"