PDA

Visualizza Versione Completa : La cannabis è una droga: lettera vergognosa!



ecko
16-04-13, 09:57
Riporto per intero una lettera aperta pubblicata oggi su VareseNews (http://www3.varesenews.it/comunita/lettere_al_direttore/articolo.php?id_articolo=260457).
Ho evidenziato i passaggi più "curiosi"...


La cannabis è una droga

Caro Direttore

Pur come d’uso, ciclicamente viene riproposta (da chi ?) una leggenda metropolitana : “La cannabis non è una droga” anzi potrebbe servire anche come farmaco” (come ?) Anche la morfina ed alcuni derivati del curaro possono essere usati, in particolari condizioni patologiche (dolori da tumore non curabili con altri farmaci come ad esempio usando il tramadolo), non per questo la morfina può essere assunta come si trattasse di aspirina.
Mi permetto, allora, di raccomandare ai giovani la lettura del libro di C Risé “Cannabis, come perdere la testa e a volte la vita” (San Paolo, 2007), del quale riporto alcuni brani interessanti..
”....lo studio su 50.000 reclute svedesi che sono state seguite per 15 anni ha stabilito che l’assunzione della cannabis nell’età adolescenziale aumenta, in modo porporzionale alla dose, il rischio di sviluppare schizofrenia”
....”non si cerca la cannabis perchè si è depressi, ma si diventa depressi o ansiosi perchè si usa la cannabis “
“.....l’impiego di cannabis è un fattore di rischio per una successiva assunzione di cocaina ed oppioidi”
“....la cannabis contiene più di 400 composti chimici, tra cui 61 cannabinoidi, tra i quali il D9-THC (D-9-tetraidrocannabinolo) è il più potente come attività psicotica”.....

Poichè gli endocannabinoidi sono coinvolti nella regolazione dei sistemi cerebrali che controllano il tono dell’umore, la memoria, le funzioni intellettive e cognitive, il dolore, il controllo dei movimenti, le attività delle ghiandole endocrine, il sistema cardiovascolare e altre funzioni vitali, il D9-TCH interviene distruggendo questo delicato sistema (naturale) recettore-anandamide.
Inoltre, mentre gli endocannabinoidi vengono prodotti solo quando servono........il D9-THC si distribuisce a tutto il cervello......(e occorrono) fino a trenta giorni perchè il THC contenuto in un singolo spinello venga eliminato completamente dal corpo......(Nel caso di) brusca sospensione della cannabis può comparire una sindrome di astinenza con agitazione, ansia, aggressività, insonnia, tremori........ L’assunzione acuta di cannabis compromette la memoria recente , l’attenzione, la vigilanza, l’apprendimento verbale ed altera l’orientamento nello spazio e nel tempo” (Claudio Ferretti, SerT di Carpi;www.strdanove.net/news/tesi/index/pc!.html ; (citato da C.Risè o.c.)

“La cannabis è la sostanza illegale il cui uso è più diffuso fra i giovani tra i 15 e i 19 anni, a scuola. Circa un terzo degli studenti (31%) ha provato a fumare uno spinello, almeno una volta nella vita, il 24% ha fatto uso di cannabis negli ultimi 12 mesi e il 15% negli ultimi 30 giorni..... Sono il 3% del totale degli studenti che riferiscono un utilizzo quotidiano di questa sostanza (Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, 2005 (citato da C.Risé, o.c.)
Risé evidenzia ancora che “La cannabis è stata la sostanza di iniziazione agli stupefacenti per l’85% dei consumatori di cocaina e per il 74% dei consumatori di eroina” (o.c., pg 48)
Ancora Risé rileva come “Un fenomeno relativamente recente è quello della comorbilità psichiatrica, ovvero della concomitante presenza di patologie psichiatriche e disturbi dovuti all’uso/abuso di sostanze psicotropiche” (o.c., pg 51)
La scuola può e deve fare molto per contrastare questo fenomeno sociale distruttivo dei giovani. Si dovrebbero programmare corsi informativi sull’uso e sull’abuso della droga, condotti da farmacologi, tossicologi e sociologi. Bisogna far comprendere ai giovani che chi va dicendo che lo spinello non fa male (fosse anche un loro professore) dice, volutamente, il falso.
Non è liberalizzando le droghe leggere (che esistono solo nella mente malata di qualche esibizionista libertario e indecente !) che si salvano i giovani dai mali della droga, ma con l’informazione, la formazione e il continuo controllo da parte della famiglia e della scuola. La forze dell’ordine fanno quanto possono (e non è poco tenendo conto delle loro potenzialità) ma sono contrastate da quei sedicenti profeti della liberà personale : anche libertà di suicidarsi e di causare il suicidio di altri !
Mi preme far presente che la FDA americana ha decretato che “nessun studio scientifico serio supporta l’uso terapeutico della marijuana (figlia della “cannabis indica”) e che fumare marijuana non produce alcun beneficio medico accettato o provato negli USA e che quindi non è ammesso come trattamento medico”. Questo verdetto è stato condiviso dalla EMEA e dalla AIFA. Queste decisioni non si basano su preconcetti proibizionistici ma sulla valutazione del rapporto rischi/benefici della droga. Questa valutazione è stata sempre negativa per la marijuana.

Dr Carlo Mario Passarotti
Gallarate
16/04/2013

Vi prego, bombardateli… [email protected] :icon_rambo:

mucillo
16-04-13, 11:35
Per quanto riguarda la memoria e la difficolta di apprendimento ha ragione pero.. Proprio tutto sbagliato non è..

jeky
16-04-13, 11:41
ma come fanno a dire queste cose? e soprattutto perchè?! parlano di informazione, ma come mai non si informano loro per primi?! roba da matti..

StRaM
16-04-13, 11:57
Saran migliori le droghe che propinano le loro menti eccelse:

I medicinali causano i massacri nelle scuole lo sostiene un eminente psichiatra al World Net Daily News.


NEW YORK – Se legislatori e autorità sono sinceramente intenzionati a fermare le sparatorie scolastiche, devono studiare attentamente la prescrizione di farmaci psicotropi a bambini e giovani, dice un eminente psichiatra.

La società conduce “esperimenti sociali su vasta scala” senza sapere dove conducono.
Nel corso di un’esclusiva intervista con WND (World Net Daily) a New York, lo psichiatra irlandese Dott. David Healy critica le case farmaceutiche che hanno incassato milioni di dollari con il marketing di antidepressivi SSRI (Inibitori Selettivi della Ricaptazione di Serotonina – la classe di antidepressivi più diffusa). “La prescrizione di farmaci psicotropi a ragazzini causa comportamenti violenti” dice Healy. Questi psicofarmaci vengono abbondantemente prescritti negli USA da medici che lavorano nel campo della salute mentale, e sempre più spesso, anche da medici generici.

Healy è convinto che il problema oggi sia causato dai dottori che collaborano con le scuole per controllare il comportamento dei ragazzi: prescrivono antidepressivi con eccessiva leggerezza, senza curarsi dei loro effetti negativi.
“Le case farmaceutiche creano questi farmaci con l’idea di fare soldi” dice. “Ma quando si parla di prescriverli ai bambini bisognerebbe sapere che si creano un sacco di problemi. Sono pochissimi i bambini con problemi così gravi da necessitare il trattamento con pillole che presentino rischi così alti come gli antidepressivi SSRI.” Questi psicofarmaci possono rendere i ragazzi “aggressivi e ostili” nota Healy. “I bambini trattati con antidepressivi SSRI sono più inclini a ferire o far male ai loro compagni di scuola” prosegue, e “il ragazzo può essere reso suicida”.

“Stiamo dando psicofarmaci a dei ragazzini che stanno semplicemente attraversando le difficoltà dell’adolescenza e, come società, stiamo di fatto conducendo un esperimento su larga scala, di cui nessuno può predire il risultato”.
Healy avverte che c’è una correlazione molto alta tra le sparatorie e l’uso di psicofarmaci. “Quando circa nove sparatorie di massa su dieci sono eseguite da persone che assumevano antidepressivi, significa che questi farmaci causano una gran percentuale di questi episodi o, comunque, contribuiscono in maniera significativa” dice.
Il presidente Obama ha richiesto un impegno da parte della medicina nel ricercare le cause della violenza nelle scuole, e trovare dei rimedi. WND sostiene invece che se aumentiamo la presenza psichiatrica nelle scuole finiremo con aumentare gli episodi di violenza, anziché diminuirli.

Healy ritiene che “se si mettono su un grafico il numero di psichiatri che lavorano nelle scuole e il numero di sparatorie, si scopre che le due linee salgono parallelamente.” Il clamore mediatico che, in seguito alla sparatoria nel Colorado, richiede un maggiore coinvolgimento psichiatrico nelle scuole è visto da Healy come una “campagna di propaganda”.
”Se sottoponiamo gli studenti a sempre più controlli psichiatrici, questo risulterà in un aumento di prescrizione di pillole che, a sua volta, farà aumentare il numero di episodi di violenza nelle scuole, anche se si vietassero le pistole: le stragi verranno eseguite con altri mezzi.”

David Healy è uno psichiatra irlandese e professore alla Facoltà di Medicina di Cardiff, nel Galles.

PurpleHazeKiller
16-04-13, 11:58
Per quanto riguarda la memoria e la difficolta di apprendimento ha ragione pero.. Proprio tutto sbagliato non è..

sulla memoria ok.

Ma ci stanno solo prendendo per il culo io non ho difficoltà di apprendimento se no qui nessuno sarebbe in grado di imparare a coltivare, giusto per fare un esempio.

Non diciamo queste cazzate per piacere.

Scusate il termine

Randagio
16-04-13, 12:34
Mi viene difficile anche a rispondere ad un soggetto del genere....

OldGoblin_deleted
16-04-13, 13:05
si, chiaramente mi sarebbe difficile resistere a prenderlo a pesci in faccia, uno così... nonostante l'esperienza dovrebbe avermi insegnato che di questi ne esistono, e fin troppi. si chiamano ignoranti e stupidi, molto molto pericolosi... e mi prenderei una denuncia, cosa di cui non ho bisogno...

holy
16-04-13, 13:06
Creiamo una lettera al direttore di risposta invece ^^

LorisPetto
16-04-13, 13:32
ragazzi basta cercare il suo nome su google per vedere che è un cogl**ne :patpat: convinto!!! Non è nuovo a 'ste lettere... gli dovrebbero impedire "in qualche modo" di poter prendere in mano una penna e scrivere 'ste CAGATE PAZZESCHE (come direbbe il rag.)

philmusic
16-04-13, 13:54
Non riesco a trovare la lettera sul sito linkato..qualcuno può aiutarmi? :icon_scratch:

holy
16-04-13, 14:30
Non riesco a trovare la lettera sul sito linkato..qualcuno può aiutarmi? :icon_scratch:

Sembra essere stato cancellato non è disponibile nemmeno in cache :punkif5:

ecko
16-04-13, 16:22
Confermo, la lettera non è più disponibile. :punkif5:
Riporto l'email che avevo inviato questa mattina alla redazione:


Buongiorno,
la lettera che avete pubblicato al seguente link, http://www3.varesenews.it/comunita/lettere_al_direttore/articolo.php?id_articolo=260457,
è VERGOGNOSA.

Dovreste filtrare le lettere che vi inviano ed evitare di pubblicare quelle che contengono false notizie e disinformazione.

INFORMATEVI:
- http://www.enjoint.info/?p=2740
- http://www.enjoint.info/?p=8655
- http://www.enjoint.info/?p=8016

Arrivederci,

Matteo Gracis

NighTGhosT
16-04-13, 17:46
ecko....la disinformazione dilagante e' paurosa......e' vero......ma il nostro e' un problema molto piu' grosso mi sa....mi esprimevo a riguardo giusto giusto stamattina.

holy
16-04-13, 18:46
Confermo, la lettera non è più disponibile. :punkif5:
Riporto l'email che avevo inviato questa mattina alla redazione:

Solo rispetto :polliceu: il fatto che il tizio sia un sedicente dottore mi lascia ancora piu attonito o attonnito

Dantep
16-04-13, 19:29
Ma sarà veramente un dottore?o avrà trovato la laurea nelle patatine come tanti?sono un ignorante di terza media,eppure mi rendo benissimo conto che questo signore è un ciarlatano che andrebbe preso a schiaffi fino a farsi indolenzire le mani :icon_rambo:

ilfollettoverde
17-04-13, 16:56
haha quante cazzate.. comunque per la perdita di memoria è vero.. ma non quando sono sano.. anche se il giorno prima o poche ora prima ho fumato mi ricordo tutto.. anzi, forse il pc è peggio visto che quando mi viene detto qualcosa quando sono al pc non la ricordo mai... anche se è un mese che non fumo.. vorreste dirmi che il pc è una droga?! bandiamo i pc allora perché qualcuno si dimentica di fare la lavatrice o di portare fuori la spazzatura.. la mente ricorda sempre ciò che è importante e mette in secondo posto ciò che non lo è.. ergo.. la memoria non dipende solo dall'uso di cannabis! comunque il fatto che la lettera non sia più disponibile dovrebbe far pensare.. perché l'hanno tolta? ciò conferma che le cose scritte sono solo cazzate.. il problema è che noi qui sul forum che l'abbiamo letta sabbiamo la verità ma tutti quelli che hanno solo letto l'articolo, magari essendo persone mal informate sull'argomento terranno bene a mente ciò che hanno letto.. è così che si traviano le menti.. maledetti! la cosa comunque che più mi ha lasciato basito è la parte:" la cannabis provoca gravi danni e a volte PURE LA MORTE"... quel giorno che proveranno questo smetterò di fumare! sono anni ormai che fumo e anche se resto senza non ne sento il bisogno (ad oggi sono circa 3 settimane e sto benissimo) e inoltre preferisco ben un purino che fare la balla.. almeno se mi sveglio da una botta assurda il giorno dopo sto benissimo e sono perfettamente riposato! viva l'erba! :D

NighTGhosT
18-04-13, 07:37
Io invece credo che gli effetti, come tutte le sostanze, siano soggettivi.
Non si puo' generalizzare troppo quando si parla di stupefacenti, ognuno di noi e' diverso, ha un fisico diverso e puo' reagire differentemente a quelle sostanze.

Quindi non e' giusto ne' dire "provoca la perdita della memoria" o "ha effetto antiemetico" in quanto a definizioni generali (dovrebbe dunque capitare a tutti)....perche' ci sara' sempre chi non avra' minimanente la memoria affetta e chi invece che diminuire lo stimolo del rigetto lo aumentera'.

Questo spiega anche come mai tanti ragazzi usano liberamente extasy in discoteca......e poi arriva una 17enne, supersportiva, promessa come talento del nuoto..........per divertirsi con gli amici decide di prendere mezza pasticca..........e ci rimane SECCA.

Vi ricordo che quando siamo piccoli, essendo assolutamente out out queste sostanze, NESSUNO ti fara' mai dei tests per la tolleranza SU QUESTE SOSTANZE........quindi la prima volta che le assumerai, sara' come giocare alla roulette russa. :)

Pero', siamo anche esseri intelligenti.........e anche i muri ormai si chiedono perche' l'alcool si' (classificato come DROGA PESANTE, ENCICLOPEDIA MEDICA).......mentre cannabis no?!?!?!

Quello e' il quesito. :)

philmusic
18-04-13, 12:49
Ovviamente la risposta di ecko non è stata pubblicata sul sito..viva l'informazione italiana.

Comunque, per quanto riguarda la perdita di memoria, nel bellissimo La vera storia della marijuana si parla di questo "problema" da un punto di vista diverso, in maniera interessante e particolare..in sostanza anche "dimenticare" è una cosa molto utile, sia per lasciare spazio nel cervello a dati che vengono, automaticamente, considerati più importanti, sia per non impazzire con sovraccarichi (veniva fatto l'esempio di una persona che entra in un centro commerciale nel quale incontra 1000 persone, e se dovesse ricordarsi tutte le facce di coloro che incontra, ciò sarebbe altamente snervante per il nostro cervello)..inoltre secondo me anche dimenticare certi brutti avvenimenti (dimenticare in maniera relativa chiaramente, non in assoluto) può far solo del bene all'animo e allo spirito.

NighTGhosT
18-04-13, 12:56
Ovviamente la risposta di ecko non è stata pubblicata sul sito..viva l'informazione italiana.

Comunque, per quanto riguarda la perdita di memoria, nel bellissimo La vera storia della marijuana si parla di questo "problema" da un punto di vista diverso, in maniera interessante e particolare..in sostanza anche "dimenticare" è una cosa molto utile, sia per lasciare spazio nel cervello a dati che vengono, automaticamente, considerati più importanti, sia per non impazzire con sovraccarichi (veniva fatto l'esempio di una persona che entra in un centro commerciale nel quale incontra 1000 persone, e se dovesse ricordarsi tutte le facce di coloro che incontra, ciò sarebbe altamente snervante per il nostro cervello)..inoltre secondo me anche dimenticare certi brutti avvenimenti (dimenticare in maniera relativa chiaramente, non in assoluto) può far solo del bene all'animo e allo spirito.

Sai perche' non credo sia un danno effettivo alla memoria? Perche' passati gli effetti si torna magicamente a ricordare come prima.

Sai come la chiamo io? Distrazione.......o svago se vuoi. Siamo costantemente afflitti da situazioni e avvenimenti nella vita di tutti i giorni......che abbiamo anche bisogno di distrarci e di svagarci.......rilassarci e non pensare appunto a tutto cio' che ci circonda che non va nella maniera giusta.

Puo' esser davvero considerato "un male"? :) Ovvio.....se lo fa un chirurgo prima di venirmi a operare, lo ammazzo con le mie mani........ma nessuno vieta a quel chirurgo di farlo quando non lavora. :)