PDA

Visualizza Versione Completa : Discussione dell'attuale legge sulle droghe in Corte Costituzionale



OldGoblin_deleted
11-02-14, 13:47
oggi 11 febbraio, o domani 12 febbraio (non ho capito bene) l'attuale legge sulle droghe verrà discussa in Corte Costituzionale.

Ieri qualcuno ha chiesto cosa cambierebbe, e oggi ho trovato questa intervista...

http://www.effetticollaterali.org/cosa-cambia-se-la-fini-giovanardi-viene-dichiarata-incostituzionale



La Corte Costituzionale potrebbe spedire definitivamente in soffitta la legge Fini-Giovanardi per incostituzionalità, stabilendo il ritorno alla legge Iervolino-Vassalli del 1990. Una eventuale sentenza di incostituzionalità da parte della Corte Costituzionale sarebbe certamente un fatto di grande importanza sia a livello politico – sancendo la sconfitta di Giovanardi, Fini, Serpelloni e la loro cricca di fondamentalisti – sia a livello pratico – in quanto comporterebbe la reintroduzione della distinzione tra droghe leggere e pesanti (con pene inferiori per le prime) che era prevista nella legge voluta a suo tempo da Craxi.
Tuttavia le sue conseguenze non sarebbero tutte positive, ne abbiamo parlato con Elia De Caro, avvocato specializzato nella difesa degli imputati della legge Fini-Giovanardi e membro dell’associazione Antigone.

D. Credi sia possibile che la Corte Costituzionale dichiari veramente illegittima la Fini-Giovanardi?

R. Si, credo che sia possibile. In passato ci sono già stati altri casi in cui la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime delle leggi per lo stesso motivo per il quale è sotto giudizio la legge sulle droghe, cioè non per il contenuto della legge stessa, ma semplicemente per un vizio di forma. Cioè per il fatto di essere stata approvata tramite un decreto di urgenza senza averne i requisiti.
Nel caso della Fini-Giovanardi, che è stata messa dentro al decreto per le Olimpiadi invernali di Torino 2006, questa stortura è evidente.

D. Cosa cambierebbe con l’incostituzionalità della Fini-Giovanardi?

R. Una sentenza di incostituzionalità stabilirebbe il ritorno alla legge precedente, la Iervolino-Vassalli. La conseguenza più evidente sarebbe il ristabilimento della differenziazione tra droghe leggere e droghe pesanti, con un alleggerimento delle pene per detenzione e spaccio di hashish e marijuana. Se infatti ora la pena prevista va da un minimo di 6 a un massimo di 20 anni per ogni sostanza, con la Iervolino-Vassalli la pena per le droghe leggere andava da 2 a 6 anni.
Inoltre la legislazione precedente aveva una concezione di uso personale più elastica, la Fini-Giovanardi infatti non parla più di “consumo personale”, ma di “consumo esclusivamente personale”, una differenza che non è solo semantica, ma ha comportato una stretta repressiva nei confronti dei consumatori. Se prima era considerato personale anche il consumo di gruppo, l’aggiunta della parola “esclusivamente” fu infatti decisa per depotenziare gli effetti positivi del referendum del ’93 (che sancì la depenalizzazione del consumo, ndr).
Tuttavia è anche importante sottolineare che il ritorno alla Iervolino-Vassalli non avrebbe solo effetti positivi, anzi…

D. Quali sarebbero gli effetti negativi della sentenza?

R. Prendiamo l’esempio di un imputato trovato in possesso di due diverse sostanze – per esempio hashish e cocaina – che la legge Iervolino-Vassalli mette in due tabelle diverse. Il risultato può essere quello di subire una pena superiore a quella prevista attualmente con la Fini-Giovanardi, in quanto il giudice si troverebbe non più a giudicare per possesso ai fini di spaccio di droga, ma per due reati diversi: possesso di droghe leggere e possesso di droghe pesanti.
Un altro peggioramento sarebbe per le pene previste per le droghe pesanti, che tornerebbero ad avere una pena da 8 a 20 anni, mentre ora è da 6 a 20.

D. Per quanto riguarda le pene amministrative cambierebbe qualcosa?

R. Anche qui ci sarebbe un peggioramento, con la Fini-Giovanardi è stato stabilito un procedimento che consente anche il ricorso al giudice di pace per chi subisce la pena, mentre prima le pene amministrative rimanevano completamente nel terreno dell’arbitrio. Non era raro che un consumatore fosse obbligato dal Sert del suo paese a fare esami delle urine anche per due anni, senza nessun controllo legislativo, su questi aspetti la Fini-Giovanardi fu migliorativa. Mentre sulle pene in se (ritiro passaporto, patente, ecc) non cambierebbe molto, le pene previste sono le stesse, cambia solo la durata prevista in alcuni casi.

D. Non ci sarebbe troppo da festeggiare insomma…

R. L’annullamento della Fini-Giovanardi sarebbe un grande risultato, e avrebbe probabilmente l’effetto di far sì anche che il parlamento si convinca a legiferare una nuova legge, con una reale depenalizzazione del consumo. Ma senza una nuova legge si tornerebbe appunto alla Iervolino-Vassalli, che era una legge repressiva, che già produceva 1/3 dei detenuti.
Da avvocato dico che si sono create forse un po’ troppe aspettative su questa sentenza e sicuramente la lotta contro il proibizionismo dovrà continuare.

grass-one
11-02-14, 15:23
http://www.radioradicale.it/scheda/402948/udienza-pubblica-della-corte-costituzionale-su-legge-fini-giovanardi

moran
11-02-14, 15:27
OldGoblin ...mi sa che c'e' un post precedente fotocopia al tuo ...

OldGoblin_deleted
11-02-14, 15:35
linkamelo in pm, che poi vedo che fare. :) moran io avevo dato un'occhiata, ma se intendi quello in contenuti portale, lo so, ma quello rimanda all'articolo, le discussioni le facciamo qui che è meglio...

bBerry
11-02-14, 15:41
Ce n'è uno di Stram identico...

moran
11-02-14, 15:48
-----------------------------------------

OldGoblin_deleted
11-02-14, 15:52
Ce n'è uno di Stram identico...

può sembrare che io non abbia controllato... ma non è così. quando ho postato questo, quello di Stram ancora non c'era.
@bBerry (http://www.enjoint.info/forum/member.php?u=12492), non volevo metterlo là, perché la considero notizia di oggi, poi, se vi sembra disordinato, hai i poteri per merge o sposta... :) ma poi c'è da spostare anche il link dalla notizia in "contenuti portale" che porta qui...

apache
11-02-14, 19:01
http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/02/11/fini-giovanardi-al-via-in-consulta-lesame-della-legge-domani-verdetto/265304/

bartimeus
11-02-14, 19:35
Entro quando avremo notizie?

Lego
11-02-14, 20:16
La discussione continua domani (ho visto dal sito della corte costituzionale che è all'ordine del giorno anche il12), quindi forse, se ci saranno novità interessanti, domani pomeriggio i giornali dovrebbero scriverci su qualcosa

Pawan Kumar - ASCIA
11-02-14, 20:49
Vi metto quest'altro articolo interessante, col parere di un altro avvocato:

http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/454395/Fini-Giovanardi-incostituzionale-Non-sarebbe-un-indulto-mascherato

Fini-Giovanardi incostituzionale? “Non sarebbe un indulto mascherato”

Ecco cosa potrebbe succedere se domani la Consulta si pronuncerà
contro la norma. Torna la differenziazione tra sostanze: diverse pene
e tabelle. Per i condannati la possibilità di ridiscutere la pena, "ma
gli sconti non sono automatici"
.
ROMA - E' prevista per domani l'udienza pubblica della Corte
Costituzionale al termine della quale ci sarà una sentenza che metterà
fine ad un dibattito durato circa 8 anni intorno alla legittimità
della Legge Fini Giovanardi sulle droghe. Un testo che ha equiparato
droghe pesanti e leggere, e aumentato così le pene per spaccio di
cannabis, inserendo le nuove norme dentro un decreto originariamente
destinato a far fronte alle urgenze delle Olimpiadi invernali di
Torino del 2006. La norma, spiega un appello lanciato dalla Società
della Ragione e sottoscritto da oltre 140 tra giuristi, garanti dei
detenuti e tanti altri, è stata introdotta "attraverso la tecnica
abusata del maxiemendamento blindato con l'apposizione della questione
di fiducia". Un escamotage, spiegherà poi la Cassazione che ha chiesto
l'intervento della Consulta, in possibile contrasto con l'articolo 77
della Costituzione italiana che incrimina la disomogeneità tra le
norme previste dall'originario decreto legge e quelle approvate in
sede di conversione parlamentare.

box
Cosa cambia se venisse dichiarata incostituzionale. Il primo effetto,
qualora dovesse verificarsi questa ipotesi, è la "reviviscenza della
vecchia normativa e relative sanzioni", spiega l'avvocato Michele
Passione, dell'Osservatorio carcere dell'Unione delle Camere penali
italiane. Tornerebbe in vigore, cioè la Jervolino-Vassalli modificata
dal referendum abrogativo del 1993. In pratica, se la Consulta dovesse
bocciare la Fini Giovanardi, torneranno ad esserci pene più lievi per
lo spaccio di droghe "leggere" come la cannabis, cioè da 2 a 6 anni di
carcere, anziché da 6 a 20 anni come previsto dall'attuale normativa.
La vecchia normativa, infatti, prevedeva una differenziazione di
trattamento in base alle sostanze e per le droghe "pesanti", come
cocaina e eroina, anche pene più severe con un minimo di 8 anni di
carcere, anziché i 6 della Fini Giovanardi. Ma non è solo sulla pena
inflitta che cambierebbe qualcosa. Tra le altre novità introdotte
dalla Fini Giovanardi, anche la riduzione delle tabelle delle
sostanze, ridotte da 4 a 2. Una riduzione che ha visto cannabis,
eroina e cocaina risiedere per tutto questo tempo nella medesima
tabella. "Nessun pericoloso vuoto normativo, dunque - spiegano i
giuristi e i garanti nell'appello -. Né alcuna invasione della Corte
costituzionale nell'ambito della discrezionalità legislativa. Semmai
il ritorno ad un quadro punitivo meno repressivo di quello attuale, e
politicamente più allineato con il significato di fondo del referendum
popolare del 1993, favorevole a una depenalizzazione della detenzione
di sostante stupefacenti per uso personale".

Gli effetti sui condannati. Per Passione, "chi si azzardasse a parlare
di indulto mascherato è in malafede e non meriterebbe commenti".
Qualora la Consulta dichiari incostituzionale la legge, infatti, gli
effetti sulla popolazione carceraria non sarebbero così immediati,
tanto mento calcolabili. "Non è che la Corte interviene - spiega
Passione - e il giorno dopo si aprono le carceri". Niente sconti di
pena automatici, quindi. Nel caso di soggetti già condannati, però,
potrebbero esserci delle rivalutazioni delle pene inflitte. "Per le
persone condannate con sentenza passata in giudicato e ancor di più
detenute, occorrerà esperire lo strumento dell'incidente di esecuzione
- spiega Passione -. Il problema, per il giudice dell'esecuzione, sarà
quello di individuare qual è la pena della vecchia normativa che
corrisponde da un punto di vista proporzionale alla pena inflitta
dalla Fini Giovanardi. Non si rifà il processo, si tratta di
rimodulare una pena secondo la vecchia cornice". A parole, però, è
molto più semplice di quel che è in realtà. Il detenuto deve, per così
dire, fare ricorso e chi non lo sa o non sa a chi rivolgersi, non
vedrà ridiscussa la pena, "anche se - spiega Passione - nell'universo
carcere le voci corrono con una velocità strabiliante". Tuttavia, un
conto esatto dell'impatto del ritorno della vecchia legge non è
calcolabile, in quanto occorre valutare, per ogni singolo caso, la
presenza di altri capi d'imputazione e altri fattori.

I possibili "ricorsi", spiega Passione, riguarderanno con ogni
probabilità soltanto le condanne per droghe "leggere". "In carcere,
infatti, circa un terzo dei detenuti è dentro per la Fini Giovanardi,
ma non tutti questi sono detenuti per sostanze leggere. Tuttavia il 40
per cento è detenuto per fatti modesti e di questi moltissimi per
droghe leggere". Riguardo ai tempi, anche qui nessuna certezza. "La
Corte deposita con calma la motivazione - spiega Passione -, anche
perché la sentenza non si impugna. Sempre che la questione venga
risolta e non si disponga un rinvio". Tuttavia, se dovesse passare
l'incostituzionalità della Fini Giovanardi, conclude Passione, sarà
possibile muoversi e avviare lo strumento dell'incidente di esecuzione
anche senza attendere la motivazione.(ga)

Avv. Zaina
11-02-14, 22:03
Tutto vero e tutto condivisibile, in linea teorica, ma se
- primo attendessimo l'esito della discussione dei ricorsi, in quanto sino alla pronunzia mai vi sono certezze;
- secondo ci rendessimo conto che la decisione della Corte costituzionale, potrebbe comportare scenari differenti per i meri detentori che potrebbero non fruire di criteri interpretativi, invece, elaborati a loro favore dalla prevalente giurisprudenza negli ultimi anni;
- terzo ci rendessimo, altresì, conto che per la coltivazione (che è il problema che interessa a tutti voi) non cambia nulla;
- quarto che non ci saranno scarcerazioni di massa, perchè allo stato la gran parte di coloro detenuti in carcere o posti ai domiciliari, è imputata per fatti tutt'altro che lievi, oppure si tratta di persone nei cui confronti viene contestata la recidiva che è circostanza idonea ad aggravare una situazione che, per un incensurato (non recidivo) potrebbe risolversi senza particolari limiti alla libertà personale;
- quinto che una nuova legge che regoli la materia globalmente (e non solo per la cannabis) , comunque, va promulgata;

booster180
11-02-14, 22:22
nel caso si ritorni alla vecchia legge, non sarebbe necessaria una nuova legge?
mi spiego meglio, al giorno d oggi, le cariche istituzionali riterrebbero priorità legiferare nuovamente in materia di stupefacenti o possono permettersi di mantenere la legge iervolino?
in parole povere, se la fini giovanardi fosse dichiarata incostituzionale, sarebbe una vittoria o, a conti fatti, tempo sprecato?

M'agganjo
11-02-14, 22:33
nel caso si ritorni alla vecchia legge, non sarebbe necessaria una nuova legge?
mi spiego meglio, al giorno d oggi, le cariche istituzionali riterrebbero priorità legiferare nuovamente in materia di stupefacenti o possono permettersi di mantenere la legge iervolino?
in parole povere, se la fini giovanardi fosse dichiarata incostituzionale, sarebbe una vittoria o, a conti fatti, tempo sprecato?

Tempo sprecato se i politici non si adoperano a scrivere e ad emanare una legge migliore della fini-giovanardi e della iervolino-vassalli.
Se lasciassero ritornare la legge precedente saremmo comunque uno schifoso paese proibizionista.

E se vuoi la mia opinione, con questo governo formato da democristiani e da destrorsi illiberali è pressoché impossibile che venga legiferata una nuova normativa in materia di stupefacenti (o comunque, se dovessero farlo, non credo sarebbe tanto migliore della iervolino-vassalli).

KGB
11-02-14, 22:52
nel caso si ritorni alla vecchia legge, non sarebbe necessaria una nuova legge?
mi spiego meglio, al giorno d oggi, le cariche istituzionali riterrebbero priorità legiferare nuovamente in materia di stupefacenti o possono permettersi di mantenere la legge iervolino?
in parole povere, se la fini giovanardi fosse dichiarata incostituzionale, sarebbe una vittoria o, a conti fatti, tempo sprecato?

praticamente, ora (con la fini-giovanardi), stiamo in una pozzanghera di liquame.

Quando verrà cancellata e si tornerà alla 309/90 sarà come aver tolto un piede dalla pozzanghera.....
.... ma non significa uscirne completamente: c'è ancora l'altro piede


è comunque un "passo" avanti

---------------
forse come figura retorica ne ho usata una "un po'" di merda, ma rende comunque l'idea :) :roflmao:

rolando
12-02-14, 08:44
nel caso si ritorni alla vecchia legge, non sarebbe necessaria una nuova legge?
mi spiego meglio, al giorno d oggi, le cariche istituzionali riterrebbero priorità legiferare nuovamente in materia di stupefacenti o possono permettersi di mantenere la legge iervolino?
in parole povere, se la fini giovanardi fosse dichiarata incostituzionale, sarebbe una vittoria o, a conti fatti, tempo sprecato?

Fermo restando che condivido in pieno i dubbi dell'avvocato e di m'agganjo, se la legge fosse dichiarata incostituzionale sarebbe comunque una vittoria perchè darebbe un bel argomento al fronte antiproibizionista per chiedere con urgenza una legge nuova. Viceversa credo che sarebbe un duro contraccolpo (me lo vedo gia' Giovanardi dire che "anche la Corte ha detto che va tutto bene e ora cosa volete ancora?"). Incrociamo le dita

moran
12-02-14, 11:08
Cio' che mi rende scettico è proprio il fatto che per chiudere il cerchio necessita anche con una certa urgenza una legge ex novo...
Non e' tanto il farla a proccuparmi, la solita burocrazia e le varie strumentalizzazioni...quanto il fatto che come al solito venga scritta con le parti sbagliate del corpo...cioe' con i piedi! E che le modifiche, deroghe, e quant'altro in corso d'opera tendano a darle il colpo di grazia facendola procedere nella direzione sbagliata se non addirittura facendola regredire o rendendola molto simile alla precedente appena sostituita.
Con i vari e veri problemi che ha il paese attendersi un'attenzione particolare per cose tipo questa è anche giusto non aspettarselo...cio' non toglie che quando e se si decidera' di legiferare a tal proposito debba essere fatto con cognizione di causa.
Do per scontato che l'assurda legge di stanlio e ollio venga abrogata, facendo cosi' il solito errore di sopravvalutazione dell'intelligentia della nostra classe politica...forse, pero' sara' fondamentale dopo l'eventuale e positivo primo step vedere quale sara' il successivo per il quale a rigor di logica dovrebbero gia' esserci piu' che delle semplici proposte di intenti...ma temo proprio che non sia affatto cosi'. :frown:

OldGoblin_deleted
12-02-14, 13:47
ecc'allà. I N C O S T I T U Z I O N A L E!
http://www.repubblica.it/politica/2014/02/12/news/droga_consulta_illegittima_la_legge_fini-giovanardi-78380641/

bBerry
12-02-14, 13:50
ecc'allà. I N C O S T I T U Z I O N A L E!

http://www.lastampa.it/2014/02/12/spettacoli/morto-freak-antoni-la-voce-degli-skiantos-UzyL1UkC7KJSR1DifxV0vL/pagina.html

OldGoblin...a sto giro non dico niente...
ti ricordo solo il discorso dell'altro giorno "con tutto il THC che hai in corpo non ti puoi lamentare..."
guarda che link hai messo....:roflmao:!!!

OldGoblin_deleted
12-02-14, 13:55
ahahahahah! sto mal!
ora cambio...

the.pitbull
12-02-14, 14:04
Ma con la reintroduzione della normativa antecedente, a parte la variazione di pena, a me che mi cambia? Fine del proibizionismo un cazzo, questo è solo un contentino che non vale nulla.
C'è una possibilità di un ulteriore modifica?

moran
12-02-14, 14:06
Ma con la reintroduzione della normativa antecedente, a parte la variazione di pena, a me che mi cambia? Fine del proibizionismo un cazzo, questo è solo un contentino che non vale nulla.
C'è una possibilità di un ulteriore modifica?

...Una nuova legge!Adesso viene il bello... :biggrinthumb:

bartimeus
12-02-14, 15:00
C'è una dose massima con cui si può andare in giro? Avv. Zaina

bBerry
12-02-14, 15:04
C'è una dose massima con cui si può andare in giro? Avv. Zaina

Un oncia se hai più di 21 anni, in Colorado :biggrinthumb:

Qua non penso neanche si possa pensare ad una dose massima con la quale girare con tranquillità :icon_rolleyes:

bartimeus
12-02-14, 15:15
Un oncia se hai più di 21 anni, in Colorado :biggrinthumb:

Qua non penso neanche si possa pensare ad una dose massima con la quale girare con tranquillità :icon_rolleyes:

Intendo una dose massima considerata uso personale :)

rolando
12-02-14, 16:11
C'è una dose massima con cui si può andare in giro? Avv. Zaina

Aspettiamo la risposta dell'Avvocato. Per conto mio posso dirti che ho preso 14 mesi con la condizionale per 1,16 gr di cioccolato merdoso nel '91 (Iervolino Vassalli fresca fresca) Ergo non abbasserei minimamente la guardia:icon_rolleyes: