Visualizza Versione Completa : la legge Fini Giovanardi e' stata bocciata
Apprendo ora dai titoli dei giornali.
Bocciata.:eek::eek::eek:
the.pitbull
12-02-14, 13:41
Che vuol dire bocciata? Hanno bocciato il ricorso o abrogato la legge? Linka
Si...roba dell'ultimo secondo!
Roma - La Corte Costituzionale «boccia» la legge Fini-Giovanardi che equipara droghe leggere e pensanti: nella norma di conversione furono inseriti emendamenti estranei all’oggetto e alle finalità del decreto.
Con la decisione rivive la legge Iervolino-Vassalli come modificata da referendum del ‘93, che prevede pene più basse per le droghe leggere.
Il ricorso alla Consulta era stato promosso dallo studio legale dell’avvocato ed ex ministro genovese Giovanni Maria Flick, secondo il quale il decreto legge in cui era inclusa la Fini-Giovanardi sarebbe stato incostituzionale: «La materia della droga - spiega Flick - non presentava alcuna interconnessione con le disposizioni del decreto legge».
La Corte costituzionale, nella odierna Camera di consiglio - si legge nel comunicato integrale della Consulta - ha dichiarato l’illegittimità costituzionale - per violazione dell’art. 77, secondo comma, della Costituzione, che regola la procedura di conversione dei decreti-legge - degli artt. 4-bis e 4-vicies ter del d.l. 30 dicembre 2005, n. 272, come convertito con modificazioni dall’art. 1 della legge 21 febbraio 2006, n. 49, così rimuovendo le modifiche apportate con le norme dichiarate illegittime agli articoli 73, 13 e 14 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico in materia di stupefacenti).
http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2014/02/12/AQwFHxlB-giovanardi_consulta_boccia.shtmlna
La Corte Costituzionale «boccia» la legge Fini-Giovanardi che equipara droghe leggere e pensanti: nella norma di conversione furono inseriti emendamenti estranei all’oggetto e alle finalità del decreto.
Con la decisione rivive la legge Iervolino-Vassalli come modificata da referendum del ‘93, che prevede pene più basse per le droghe leggere.
Ulteriori approfondimenti a breve sul nostro portale.
Stiamo preparando un articolo esclusivo con tutti i chiarimenti sul caso, in collaborazione con l'Avv. Zaina.
Restate connessi e nel frattempo... :anim-jjd:
Beh ragazzi.. è un bellissimo segnale, da festeggiare!!:drinks_wine::greenstars::icon_smoke:
Daje. Ora vogliamo una nuova legge.
Scusate, quando ho aperto il thread non potevo linkare niente perchè la notizia appariva tra i flash di Repubblica, quindi non c'era un vero e proprio articolo.
http://www.lastampa.it/2014/02/12/italia/cronache/bocciata-la-finigiovanardi-la-consulta-e-illegittima-UHwh3ue8WrNjERAzAdVgrJ/pagina.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
http://www.repubblica.it/politica/2014/02/12/news/droga_consulta_illegittima_la_legge_fini-giovanardi-78380641/?ref=HRER3-1
insomma, se aprite i giornali ora la notizia è un po' ovunque
Ora ci saranno una mare di ricorsi sia da chi ha procedimenti ancora in corso che da chi è gia' stato condannato...dallo svuota carceri passeranno allo svuotatribunali :biggrinthumb:
1º step fatto, speriamo che si continui nella giusta direzione ora :specool:
:partytime2::Smoking_1:
Evvai: il giova incostituzionale ahahahah. Ora aspettiamo le motivazioni che sono importantissime e potrebbero darci una grossa mano nella ns battaglia
rollermatic
12-02-14, 14:09
Siiii finalmente non vedevo l'ora!!!! La legge fini-giovanardi e stata cestinata!!! :) :specool::partytime2: :hippy::hippy:
Magari non cambierà molto, magari non verrà legalizzata o liberalizzata a breve, però,vuoi mettere la soddisfazione nell'immaginare la faccia che avrà fatto Giovanardi nel ricevere la notizia?
Magari non cambierà molto, magari non verrà legalizzata o liberalizzata a breve, però,vuoi mettere la soddisfazione nell'immaginare la faccia che avrà fatto Giovanardi nel ricevere la notizia?
eh avrà i buchi al cervello!!! :firework:
Magari non cambierà molto, magari non verrà legalizzata o liberalizzata a breve, però,vuoi mettere la soddisfazione nell'immaginare la faccia che avrà fatto Giovanardi nel ricevere la notizia?
Povero Giovanardi!!! :biggrin2: :biggrin2:
Ecco il nostro articolo: La Fini-Giovanardi è incostituzionale: ora cosa succede? (http://www.enjoint.info/?p=9673)
Questo dev'essere solo l'inizio. C'è ancora molto da fare, come risarcire a chi è stata distrutta la vita per colpa di questa porcheria.
pablos peyo
12-02-14, 14:46
La Corte Costituzionale “boccia” la legge Fini-Giovanardi che equipara droghe leggere e pensanti: nella norma di conversione furono inseriti emendamenti estranei all’oggetto e alle finalità del decreto. Con la decisione rivive la legge Iervolino-Vassalli come modificata da referendum del ’93, che prevede pene più basse per le droghe leggere. La Corte costituzionale, nella odierna Camera di consiglio – si legge nel comunicato integrale della Consulta – ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – per violazione dell’art. 77, secondo comma, della Costituzione, che regola la procedura di conversione dei decreti-legge – degli artt. 4-bis e 4-vicies ter del d.l. 30 dicembre 2005, n. 272, come convertito con modificazioni dall’art. 1 della legge 21 febbraio 2006, n. 49, così rimuovendo le modifiche apportate con le norme dichiarate illegittime agli articoli 73, 13 e 14 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico in materia di stupefacenti). “Nessun commento finché non vedo, con i nostri consulenti giuridici, cosa la Consulta ha cassato esattamente” ha detto il senatore di Ncd Carlo Giovanardi, padre della omonima legge sulle droghe.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/12/droga-la-consulta-boccia-la-legge-fini-giovanardi/878383/
Anche qui ne parlano, è l'ora della svolta :specool:
Telefonata a Giovanardi pochi minuti fa, botta-risposta, tutto registrato, video in arrivo... :biggrinthumb:
E mo?
In tv comunque non se ne parla... Silenzio stampa??
Ot
Risultato punteggi:
2006-2014 cannabis 0 - giovanardi 1
2014---> cannabis 1 - giovanardi 1
???? Cannabis 2 - giov.... Fanculo mi faccio na canna
Quindi quant'è l'uso personale?
E se uno è recitivo?
Quindi quant'è l'uso personale?
E se uno è recitivo?
http://www.pbmstoria.it/dizionari/dizcittadino/lemmi/277.htm
ma la quantità media consentita è stata cancellata dal referendum del 93 no?
Purtroppo mi ha messo giù prima che riuscissi a dirgli... SUKAAA! :icon_rambo: :polliceu:
45xfHdEo6YE
Pawan Kumar - ASCIA
12-02-14, 16:00
Purtroppo mi ha messo giù prima che riuscissi a dirgli... SUKAAA! :icon_rambo: :polliceu:
45xfHdEo6YEBravissimo Ecko, sei stato pure troppo educato, ma hai fatto bene!:)
Purtroppo mi ha messo giù prima che riuscissi a dirgli... SUKAAA! :icon_rambo: :polliceu:
45xfHdEo6YE
HAAHAHAHAHAHAHA, grande !!!!!!!!!!! e fuori uno , avanti tutta !!!!
Giova , BALENGO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:specool::hipp y:
Pawan Kumar - ASCIA
12-02-14, 16:11
E' crollato un muro del castello proibizionista ma bisogna ancora sgretolarlo con una nuova urgente normativa sugli stupefacenti, e sarebbe saggio farlo prima che ridetermino le pene ai condannati, altrimenti le dovranno rideterminare un'altra volta ancora!
Comunque è già una gioia da festeggiare oggi, porto i miei cavalli a pascolare l'erba fresca e a galoppare di gioia: cresci ERBA, che il cavallo campa! (ed è pure contento!):sambarq4:
Ci leggiamo stasera. Un abbraccio di gioia a tutti!
Ragazzi mi raccomando...se le canne vi bruciano i neuroni...CALATE L'ACCENDINO !!!!
:biggrinthumb:
pepsiJoint
12-02-14, 16:29
Ragazzi scusate l'ignoranza e disinformazione.. È stata abrogata la fini Giovanardi, e da quello che ho capito è ritornata la legge del 1993, ma prevede sempre sansioni per uso, detenzione e spaccio!! Si torna alla legge del 1993 o è una cosa provvisoria?
Quant'è la quantità di Cannabis che si può possedere con la legge Jervolino - Vassalli ?
Ho cercato in giro ma ho trovato solo parlare di "mezzo grammo di marijuana"
Ragazzi scusate l'ignoranza e disinformazione.. È stata abrogata la fini Giovanardi, e da quello che ho capito è ritornata la legge del 1993, ma prevede sempre sansioni per uso, detenzione e spaccio!! Si torna alla legge del 1993 o è una cosa provvisoria?
Fino a quando, non sarà discussa, una nuova proposta di legge, che dovrà poi essere approvata dal parlamento.
:hippy:
muchogusto
12-02-14, 16:54
si torna alla legge in vigore prima di questa che e' stata bocciata!!!!!1 ma in pratica nn so cosa cambi e lo chiedo a voi, a parte la distinzione tra droghe leggere e pesanti e le sanzioni, che cosa c'e' di positivo per noi???? c si bevono uguale giusto???????? sembra un bel passo avanti speriamo il vento nn smetta di soffiare!!!!!
Quant'è la quantità di Cannabis che si può possedere con la legge Jervolino - Vassalli ?
Ho cercato in giro ma ho trovato solo parlare di "mezzo grammo di marijuana"
Io non capisco, il fattore di quantità mi pare fosse stato tolto con il referendum del 93 (la legge che (ri)entrerà in vigore è quella post-referendum). Quindi zero sanzioni penali per detenzione, pene amministrative. Certo che se vado in giro con 1kg di erba devo poi dimostare che quello è uso personale. Sbaglio??? :biggrinthumb:
E' crollato un muro del castello proibizionista ma bisogna ancora sgretolarlo con una nuova urgente normativa sugli stupefacenti, e sarebbe saggio farlo prima che ridetermino le pene ai condannati, altrimenti le dovranno rideterminare un'altra volta ancora!
Comunque è già una gioia da festeggiare oggi, porto i miei cavalli a pascolare l'erba fresca e a galoppare di gioia: cresci ERBA, che il cavallo campa! (ed è pure contento!):sambarq4:
Ci leggiamo stasera. Un abbraccio di gioia a tutti!
Giusto! Il ferro si batte caldo! :yes:
"Il ricorso partito da un trentino - Tutto è iniziato dal ricorso presentato da un uomo di Trento che fu condannato a quattro anni di reclusione perché trasportava 3,8 chili di hashish senza aver avuto la condizionale. Sono stati i suoi legali a portare davanti alla consulta la legge Fini-Giovanardi, nata nel 2005, che equiparava le droghe pesanti a quelle leggere inasprendo di fatto le pene per queste ultime." -tgcom24
un ringraziamento speciale a "quel ragazzo di trento" !!!!!!! ajaajaja
Infatti cm funziona il fattore quantità??
Finché non fanno u a legge nuova non vedo cosa ci sia da esultare coltivare, come prima non si può coltivare, anzi, conviene ancora di più rifornirsi da uno spacciatore, che se ti beccano ti fanno ancora meno.
Ma se ti beccano con le piante la situazione è identica a prima. Ripeto non c è un cazzo da festeggiare!!!
È ma sai bisogna andare avanti a piccoli passi, la gente non capisce.
Ma che cazzo dite porco di quel *** la verità è che l'antiproibizionismo in Italia non esiste. Non esiste un'associazione seria che riesca a far capire alla gente la gravità della situazione.
L'unico che parla di legalizzazione sui media è Saviano , e per fortuna c'è lui.
Noi siamo solo 4 fumatori sfigati chiusi in noi stessi, nessuno con sotto i coglioni di impegnarsi per venire fuori sui media, con la conseguenza che a nessuno frega un cazzo se non a noi disperati.
Rendetevi conto la situazione in Italia è questa.
Cancellata una legge di merda per tornarne a una di merda quasi uguale.
Con gente in politica che non capisce un cazzo e se parla di cannabis butta solo fumo negli occhi (vedi M5S)(gli altri nemmeno ne parlano).
Noi siamo stufi del vostro fumo vogliamo la nostra ganja!!!!
Sta difatto che con la legge Jervolino non siamo messi benissimo lo stesso purtroppo :(
Spero che al più presto qualcuno faccia chiarezza assoluta su quello che interessa a noi, ovvero le nostre 4-5 piante private x i cazzi nostri.
Dal Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/12/droga-la-consulta-boccia-la-legge-fini-giovanardi/878383/):
Come sottolinea il capo del Dipartimento politiche antidroga di Palazzo Chigi, Giovanni Serpelloni, ora bisognerà ridefinire le norme perché “la realtà è profondamente cambiata” dagli Anni ’90: “La Jervolino-Vassalli è stata fatta quando c’erano certe droghe che non esistono praticamente più, quando la percentuale di THC nella cannabis era del 5 per cento mentre oggi siamo arrivati al 55"
http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/millemila.jpg
http://www.lastampa.it/2014/02/12/italia/cronache/bocciata-la-finigiovanardi-la-consulta-e-illegittima-UHwh3ue8WrNjERAzAdVgrJ/pagina.html
che dite lo merita il microfono di legno ? (non dico dove) :biggrin2:
http://www.marsilioeditori.it/catalogo/autore/441-francesco-grignetti
sotto la foto dello spinellato :biggrinthumb: ci sono 3 link
fate la cosa giosta
Dal Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/12/droga-la-consulta-boccia-la-legge-fini-giovanardi/878383/):
http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/millemila.jpg
Serpelloni ha sbagliato lavoro, doveva fare il breeder!! Sai quanti semi vendeva della sue erba al 55%? :)
Dal Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/12/droga-la-consulta-boccia-la-legge-fini-giovanardi/878383/):
http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/millemila.jpg
Citando l'Ingegner Cane hai vinto.
:roflmao:
Finché non fanno u a legge nuova non vedo cosa ci sia da esultare
Ma se ti beccano con le piante la situazione è identica a prima. Ripeto non c è un cazzo da festeggiare!!!
la fini giovanardi é stata abolita perché non rispecchiava la legge precedente , quindi sempre meglio cambiare la vecchia
già il fatto che sia sparita questa legge vergognosa é un ottimo motivo per far BOOM
il piacere di immaginare di vedere giovanardi fritto nel suo brodo non ha prezzo e mi fa Gongolare , non so' perché :hippy:
Per ora ringrazio di questa bella notizia, sia mai che pensino anche all uso terapeutica, per quello che sarà oggi con le vecchia legge proprio non ne so nulla ma meglio della FINI GJIOVANARDI di sicuro!!
Secondo me ci troviamo in un momento decisivo x lottare TT insieme affinché la liberalizzazione possa essere attuata...sicuramente un nuova legge sara emanata...facciamo d TT affinché emanino la nostra legge..
COZZARO scusa se ti interrompo ma appena iscritto 3 messaggi qua e neanche ti sei presentato?? Capisco il momento ma passa a farlo un saluto in presentazioni!!!
:greenstars: preparo subito l'attrezzatura !!! :grow: :)
:tree:
:ssmokeit:
:specool:
(post sarcastico .... ma solo in parte :) )
Non è cambiato nulla se non favorire lo spaccio e bloccare la coltivazione ancora di più.
Nemmeno prima non ti facevano un cazzo se ti beccavano col fumo.
I problemi grossi si hanno quando vieni sfamato con i cepponi sotto le lampade!!!
Poi ovvio che se ti beccano con un kg di fumo finisci dentro, ma un kg di fumo secondo voi è uso personale? Cazzo sveglia raga!!! Gli spacciatori andrebbero puniti anche se fosse legale se non rispettano la legge(coffe shop, ganja all'ingrosso) sveglia!!! E lo spacciatore di fondo è giusto punirlo.
Resta il fatto che se ti beccano con un etto riesci a uscirne se vai in galera è perché spacci davvero.
Con le piante sei in merda e basta.
Ok vado a presentarmi scusatemi :) hai ragione
eh avrà i buchi al cervello!!! :firework:
degli alrti? ma non ce li aveva già? :icon_scratch:
Carlo groviera-cerebrale Giovanardi :icon_lol:
:roflmao:
cozzaro
nickname interessante :)
senza offesa ma sembra un typo ....
LEGGE JERVOLINO-VASSALLI
Legge n. 162 del 1990 sull'uso, la produzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti (droghe). Per quanto riguarda l'uso personale, esso viene considerato illecito sia che si tratti di droghe "leggere" (marijuana, hashish) sia "pesanti" (cocaina, eroina) e, quindi, viene punito. Le sanzioni sono soprattutto di tipo amministrativo, dato che consistono in provvedimenti del prefetto, come la sospensione della patente, del porto d'armi e del passaporto, per un periodo non superiore a tre mesi. Prima di applicare queste misure, il prefetto può (per una sola volta) avvertire la persona della gravità del suo comportamento e invitare a cessarlo. Se, però, il richiamo e le sanzioni amministrative non ottengono risultati e l'individuo viene trovato in possesso di sostanze stupefacenti per più di due volte, allora deve intervenire l'autorità giudiziaria, che può imporre di non allontanarsi dal Comune e di presentarsi periodicamente ai carabinieri. Infine, può disporre la carcerazione fino a tre mesi. Assai più gravi sono considerate la produzione e distribuzione (spaccio) delle sostanze stupefacenti, per le quali è prevista la reclusione per periodi distinti secondo che si tratti di droghe leggere o pesanti e che la quantità sia "modica" o, invece, notevole. È intervenuta, in seguito, una sentenza della Corte costituzionale del 1991, nella quale si precisava che la detenzione di una quantità leggermente superiore a quella considerata come "dose media giornaliera" non comportava il reato di spaccio. Con referendum del 1993, infine, si sono abolite in ogni caso le sanzioni penali (il carcere) per l'uso solo personale di droga.
La sospensione della patente dura 3 mesi anche per chi magari viene beccato due volte con la ganja. Un piccolo passo in avanti.
Qua si parla di tutti i risvolti molti interessante e un poco più approfondito anche se è tutta robba fresca !!!
http://www.clandestinoweb.com/home-archiviazione/editoriale/138844-droga-con-la-jervolino-vassalli-arriva-un-nuovo-svuota-carceri/
Il mio Nick è una storpiatura di cozzato non cozzaro mentre fumo mi cozzo, mi sto cozzando, se è roba:yes: buona poi sono cozzato.
Infine per dirla alla Bart Simpson trasformato in piccola mosca" aiurooo cozzarooo aiurooo" ( ricordi la puntata?) questa è la storia del mio Nick. ;) ora basta andare fuori tema se no mi bannano....:)scusa non cazzaro :wallbash:
Quant'è la quantità di Cannabis che si può possedere con la legge Jervolino - Vassalli ?
Ho cercato in giro ma ho trovato solo parlare di "mezzo grammo di marijuana"
la parola chiave per cercare nei motori di ricerca è "309/90" che è il nome con cui ci si riferisce alla legge jervolino vassalli.
Ricordo che in epoca pre-finigiovanardi c'erano molti articoli in rete.
In pratica dipende tutto dalle circostanze.
Se uno viene trovato a cedere la sostanza questo è automaticamente ritenuto spacciatore.
Se uno detiene la sostanza stà alle autorità dimostrare che è spaccio.
Con la finigiovanardi invece era spaccio sempre, se superavi certe quantità (pochi grammi)
quindi direi che è un notevole passo
Io non capisco, il fattore di quantità mi pare fosse stato tolto con il referendum del 93 (la legge che (ri)entrerà in vigore è quella post-referendum). Quindi zero sanzioni penali per detenzione, pene amministrative. Certo che se vado in giro con 1kg di erba devo poi dimostare che quello è uso personale. Sbaglio??? :biggrinthumb:
NI,
se te lo trovano a casa devono (loro) dimostrare che spacci.
Se ti trovano in giro con 1kg d'erba è un po' diverso..
pablos peyo
12-02-14, 18:58
'A giovà, mi accendo un ramo alla tua! Boooooooooooooooom stronzo! :fankulizzatigif6nk2:anim-jjd:
A quanti chiedono cosa cambi con la recente bocciatura suggerisco se posso, sperando di non violare qualche regola del forum (sorry I'm noob :notworthy:) , di andarvi a riguardare qualche spezzone del documentario "L'erba proibita", soprattutto il pezzo in cui il giovane avvocato mascherato spiega l'interpretazione della legge Jervolino da parte dei vari giudici (tornata in voga ora più che mai).
In sostanza per farla mooolto breve spetta ai magistrati stabilire se il possesso di una x quantità di marjuana è ai fini di spaccio o per uso personale, ahimè facendo uso di valutazioni oggettive e soggettive.
... e questo se non sei recidivo....
In sostanza per farla mooolto breve spetta ai magistrati stabilire se il possesso di una x quantità di marjuana è ai fini di spaccio o per uso personale, ahimè facendo uso di valutazioni oggettive e soggettive.
... e questo se non sei recidivo....
sì ma è senza dubbio "meno peggio" della fini-giovanardi in cui il giudice non poteva interpretare la legge, perchè questa prevedeva già (sulla base delle quantità) se una persona in possesso del quantitativo X era spacciatore o meno.
Insomma: la fini-giovanardi non prevedeva interpretazioni in merito, cioè "sempre spaccio, a prescindere dal contesto". È anche, specialmente, per questo che era disastrosa. Meno male che la Corte Cost. l'ha capito.
Avv. Zaina
12-02-14, 19:11
la parola chiave per cercare nei motori di ricerca è "309/90" che è il nome con cui ci si riferisce alla legge jervolino vassalli.
Ricordo che in epoca pre-finigiovanardi c'erano molti articoli in rete.
In pratica dipende tutto dalle circostanze.
Se uno viene trovato a cedere la sostanza questo è automaticamente ritenuto spacciatore.
Se uno detiene la sostanza stà alle autorità dimostrare che è spaccio.
Con la finigiovanardi invece era spaccio sempre, se superavi certe quantità (pochi grammi)
quindi direi che è un notevole passo
Scusi Kgb non è purtroppo come dice Lei.
L'onere di provare lo spaccio è sempre stato a carico - teoricamente - dell'accusa.
Il problema della detenzione non muta di molto, perché non è affatto vero che con la L. 49/2006 se superavi certe quantità "era spaccio sempre" (anche con 100 grammi è stato riconosciuto l'uso personale e comunque tale risultato è stato ottenuto con quantitativi di alcune decine di grammi ).
Temo solo che alcuni parametri (quantità lorda, qualità netta, circostanze dell'azione come capacità economica e condizione di assuntore) utilissimi per dimostrare l'uso personale ed affinati dalla giurisprudenza possano perdere la loro efficacia.
Vedremo già domani.
Certo per la coltivazione non muta ancora nulla.:a045:
sì ma è senza dubbio "meno peggio" della fini-giovanardi
Ma scherzi!?!!?!! Assolutamente si! Ho giusto pensato di metter su un paio di pot in più per festeggiare!!! :icon_lol::blowbubbles:
Grazie dott. Zaina, parole sante che dette da un avvocato hanno certo più valore delle mie.
Dobbiamo renderci conto che questa non è una conquista, hanno cancellato una legge di merda ok questo si,ma ha lasciato il posto a un'altra legge di merda, come dicevo prima forse peggiore(far scagionare una persona con un kg di sostanza non mi pare una conquista.
Legislativamente ora abbiamo una distinzione tra droghe leggere e pesanti...ah che conquista, però la patente me la levano lo stesso e al sert mi ci mandano comunque e guarda un po...la multa la pago uguale a prima.
Siamo semplicemente tornati indietro di 10 anni.
In Italia si torna indietro di 10 anni e dobbiamo ritenerci già fortunati che qualche antiproibizionista non abbia organizzato una festa.( ovviamente anch'io sono antiproibizionista).
10 anni,anzi molti di più buttati giù per il cesso.
Un solo grido cannabis libera al 100% regolarizzata come una qualsiasi altra merce.
5 piante legali? Un tot da poter tenere a casa per fumare? Ma che cazzo dite ganja libera punto, se la vendi in nero vieni trattato come un qualsiasi commerciante fuorilegge. Cosi dovrebbe essere, dovrebbe avere gli stessi diritti di una qualsiasi pianta!!! Come i funghetti o che so io la pianta di coca, io è cosi che la penso, libertà di scelta senza rompere il cazzo a nessuno.
Capisco e condivido tutto, cozzaro. Ma vedi di esprimere le tue opinioni in maniera meno colorita d'ora in poi!!!
Scusa mi faccio prendere in po la mano a volte...:/
Cercherò di non usare parolacce d'ora in poi mi rendo conto possano dar fastidio, mi scuso ancora.
io direi che è importante sia stato fatto questo passo....se continuiamo a spingere il resto verrà da se,rotti gli argini il fiume esonda,è sempre stato così,ma bisogna battere il ferro finché è caldo...
cozzaro,non è per dire,ma prima della fini-giovanardi non mi preoccupavo troppo se mi fermavano con due canne,dopo invece :icon_twisted2: direi che qualcosa è cambiato :polliceu:
È importante che sia stato fatto questo passo sicuramente.È stato fatto un passo importante? No.
Io non sono un avvocato e non saprei dire le differenze di pena tra la vecchia legge e la vecchissima legge.Ma vedi, e qui vorrei veramente essere smentito, mi sembra quasi che la pena che si rischiava era molto più dura, ma alla fine la pena data penso sia stata molto simile alla pena che darebbero con la legge attuale...ripeto non saprei se sia effettivamente cosi, se qualcuno ne sa di più mi risponda.
Si comunque un piccolo passo è stato fatto, effettivamente far decadere un decreto è più facile che fare una nuova legge. Spero che una nuova legge venga fatta presto e venga modificata la legge sulla coltivazione, cioè secondo me il punto del discorso è proprio quello...penso che molta gente finisca in galera per coltivazione, e molti magari spacciano agli amici per spendere meno per l uso personale, insomma finché resta cosi la mafia i soldi li fa lo stesso e la gente continuerà a finire dentro.
Poi oh, magari ci sarà qualche crepa nel cozzaropensiero, mi sono iscritto a questo forum appunto per confrontarsi...ditemi la vostra e se e dove sbaglio
Siamo semplicemente tornati indietro di 10 anni.
Sapendo ciò che è stata l'Italia negli ultimi 20 anni, direi che è un buon inizio.
tiaccaci89
12-02-14, 20:10
cozza condivido in pieno cio che dici e a pensarci è normalissimo che ci si incazza, paesi che compiono passi rivoluzionari e noi ad accontentarci (spero di no) di tornare indietro di 20anni. ma ho capito male io ho da penale si passa all'amministrativo per le droghe leggere?? scusate ma non ho letto tutte le pg e magari è già stato detto:icon_lol:
Quando ho saputo della notizia da Fuoriluogo e poi leggendo sul sito de IlFatto ho visto solo una frase della Corte Costituzionale in cui dichiarava l'incostituzionalità, motivandola col fatto che la legge era stata inclusa in un decreto d'urgenza [legge Olimpiadi] .
...ma .. non manca qualcosa?
La corte doveva stabilire l'incostituzionalità della fini-giovanardi in merito a:
1) modalità di approvazione della legge (inclusa impropriamente in un decreto d'urgenza, che inoltre non centrava nulla con l'argomento droghe)
2) violazione del principio di "pena diversa per comportamenti diversi" (ovvero: mancata distinzione fra consumo e spaccio e mancata distinzione fra droghe leggere e pesanti)
3) violazione di norme/accordi internazionali (europee) che stabilivano che le leggi degli stati europei devono esser modificate per prevedere distinzione fra droghe leggere e pesanti e poi anche fra consumo e spaccio
La Corte ha parlato del primo aspetto.
Ma gli altri due?
qualcuno sa se è "finita qui" o se deve a breve (nei prossimi giorni/settimane) depositare motivazioni più approfondite che trattino anche gli altri due temi?
---------------------------
di fatto, gli altri due temi sono BEN più importanti del primo.
Sennò i giovanardi si mettono a dire "rifacciamola come legge ordinaria, visto che era solo quello il problema"
Spero che la Corte esprima preso anche un giudizio sulle altre due questioni, sennò così non va proprio ...
Infatti cm funziona il fattore quantità??
La legge Jervolino Vassalli prevedeva sempre la contestualizzazione del reato (correggetemi se sbaglio) perciò due persone,fermate in circostanze analoghe,potevano subire un percorso processuale e sanzionatorio completamente differente.
Quando ho saputo della notizia da Fuoriluogo e poi leggendo sul sito de IlFatto ho visto solo una frase della Corte Costituzionale in cui dichiarava l'incostituzionalità, motivandola col fatto che la legge era stata inclusa in un decreto d'urgenza [legge Olimpiadi] .
...ma .. non manca qualcosa?
La corte doveva stabilire l'incostituzionalità della fini-giovanardi in merito a:
1) modalità di approvazione della legge (inclusa impropriamente in un decreto d'urgenza, che inoltre non centrava nulla con l'argomento droghe)
2) violazione del principio di "pena diversa per comportamenti diversi" (ovvero: mancata distinzione fra consumo e spaccio e mancata distinzione fra droghe leggere e pesanti)
3) violazione di norme/accordi internazionali (europee) che stabilivano che le leggi degli stati europei devono esser modificate per prevedere distinzione fra droghe leggere e pesanti e poi anche fra consumo e spaccio
La Corte ha parlato del primo aspetto.
Ma gli altri due?
qualcuno sa se è "finita qui" o se deve a breve (nei prossimi giorni/settimane) depositare motivazioni più approfondite che trattino anche gli altri due temi?
---------------------------
di fatto, gli altri due temi sono BEN più importanti del primo.
Sennò i giovanardi si mettono a dire "rifacciamola come legge ordinaria, visto che era solo quello il problema"
Spero che la Corte esprima preso anche un giudizio sulle altre due questioni, sennò così non va proprio ...
quotissimo.
stavo per dire la stessa cosa. ovvero i motivo per cui è stata "bocciata" ... siamo a rischio ancora!!
PS: ma dove si compra sta erba al 55% ???!?!? hahaha:rolleyes:
Alla consulta sono velocissimi: un paio di settimane-20gg e sapremo anche il perchè della decisione. In fondo cosa sono rispetto a tutti questi anni di ritardo? Dovremmo essere INCAZZATISSIMI e invece ci tocca anche festeggiare.. si si stasera si festeggia alla grande ragazzi :icon_twisted2: sic sono commosso:wub:
cozz,la differenza maggiore?con la fini prendi da 6 a 20 anni,con la vecchia legge da 2 a 6 anni,con questo non è che devi fare festa,ma risparmiare ipoteticamente 14 anni di sbarre mi sembra già una piccolo passo,anche perché con la vecchia legge,avvocati come il signor @Avv.Zaina hanno tirato fuori dalle castagne diverse persone,cosa molto più compicata con la fini-giova :polliceu: correggetemi se sbaglio
Ma aspetta la coltivazione che fa reato a parte, andava dai 6 ai 20 anni per laFiGio o indipendentemente da quella legge? Da che ho capito andava dai 6 ai 20 ugualmente...se cosi non fosse cazzo!!!! Faccio ricorso anche io!!!
Adesso staremo a vedere cosa succede, perchè è inconcepibile pensare di essere contenti solo perchè ci hanno restituito un centesimo dei nostri diritti riguardo la canapa.
Dovremmo essere indignati, e non solo perchè nel sistema Italia individui come il Sig. Giovanardi hanno potere decisionale, ma soprattutto perchè come sempre siamo l’ultima ruota del carro in Europa e nel mondo. Di qualsiasi innovazione culturale si parli.
Ricordiamoci che la legalizzazione della canapa è principalmente una battaglia delle persone che sono malate e ne necessitano per star bene, e queste persone devono avere il DIRITTO di poterla coltivare o acquistare. È questo diritto il punto focale della questione, e oggi ancora una volta non si sono smosse le acque su questo punto, nonostante un’apparente presa di coscienza da parte di chi ci governa, i nostri diritti rimangono una lontana speranza.
Speriamo non sia un fuoco di paglia ma il primo di una doverosa serie di passi avanti, perchè andare in prigione per la coltivazione di una pianta, che siano 6 o 2 anni... beh, questo rimane anticostituzionale
Ma aspetta la coltivazione che fa reato a parte, andava dai 6 ai 20 anni per laFiGio o indipendentemente da quella legge? Da che ho capito andava dai 6 ai 20 ugualmente...se cosi non fosse cazzo!!!! Faccio ricorso anche io!!!
Ehm non credo di aver capito la domanda... se non viene provata la coltivazione per fini di spaccio c'è una multa e delle sanzioni amministrative.
Se viene provata la coltivazione per fini di spaccio c'è la galera dai 6 ai 26 anni.
Dopo oggi, le pene per spaccio di cannabis si sono abbassate dai 2 ai 6 anni.
cozz,la differenza maggiore?con la fini prendi da 6 a 20 anni,con la vecchia legge da 2 a 6 anni,con questo non è che devi fare festa,ma risparmiare ipoteticamente 14 anni di sbarre mi sembra già una piccolo passo,anche perché con la vecchia legge,avvocati come il signor @zaina hanno tirato fuori dalle castagne diverse persone,cosa molto più compicata con la fini-giova :polliceu: correggetemi se sbaglio
Esatto, che poi realisticamente parlando (e magari mi sbaglio, ma potremmo chiedere all'Avvocato) credo che mai nessuno sia stato condannato a 20anni per Cannabis! Manco se ti trovano con la piantagione!
Con le legge Je-Va dovrebbe essere più difficile arrivare alla pena della detenzione, parlando ovviamente di un caso come il nostro di coltivazione domestica senza le varie aggravanti...
Pawan Kumar - ASCIA
12-02-14, 22:11
Ma aspetta la coltivazione che fa reato a parte, andava dai 6 ai 20 anni per laFiGio o indipendentemente da quella legge? Da che ho capito andava dai 6 ai 20 ugualmente...se cosi non fosse cazzo!!!! Faccio ricorso anche io!!!Con la Iervolino-Vassalli le pene per la coltivazione di cannabis erano (sono di nuovo) dai 2 ai 6 anni, poteva succedere che se ti beccavano con 60 kg di piante secche, senza prove di spaccio, ti prendevi 2 anni, sospesi con la condizionale se eri incensurato.
Non si capisce di che ricorso parli.
Cozzaro, ora che ti sei presentato benvenuto su Enjoint, ma prima di fare delle domande gira un po' il forum, che tutto quello che finora hai chiesto lo abbiamo già detto, ridetto e rispiegato, discusso e ridiscusso, questo vale anche per tutti quelli nuovi o quelli che non si sono interessati finora di antiproibizionismo ma solo di coltivazione.
Quel povero Avv. Zaina ha già dimostrato una disponibilità ed una pazienza notevoli nel rispondere gentilmente a tutti i quesiti legali che gli sono stati posti finora, spesso stupidi e ripetuti continuamente da persone diverse o da chi di leggi non ne capiva niente.
Ma ci sono limiti umani di tempo e lavoro oltre i quali non si può andare.
Rispettate il lavoro di informazione e discussione che già è stato fatto in questo forum cercandovi prima le vostre risposte nelle discussioni già aperte, con semplici parole chiave, :yes: che se l'Avv. Zaina vi facesse pagare 10 euro per rispondere ad ogni domanda alla quale ha già risposto nel forum ci farebbe mezzo stipendio mensile, se non tutto lo stipendio intero. :icon_lol:
Scherzi a parte, questo forum è ricchissimo di informazioni appropriate, non solo sulla coltivazione e l'antiproibizionismo e chiunque ha da imparare qualcosa di nuovo, cercate di approfittarne mettendovi prima in paro con quello che è stato già scritto (e riscritto), io ci passo le ore intere prima di scrivere qualcosa, perché trovo sempre molte più cose interessanti di quelle che cerco in origine, spesso è meglio che guardare un bel film! E spesso trovo risposte alle mie domande ancor prima di farle.
Avv. Zaina
12-02-14, 22:11
sì ma è senza dubbio "meno peggio" della fini-giovanardi in cui il giudice non poteva interpretare la legge, perchè questa prevedeva già (sulla base delle quantità) se una persona in possesso del quantitativo X era spacciatore o meno.
Insomma: la fini-giovanardi non prevedeva interpretazioni in merito, cioè "sempre spaccio, a prescindere dal contesto". È anche, specialmente, per questo che era disastrosa. Meno male che la Corte Cost. l'ha capito.
Scusi KGB ma cosa dice?
Non e' vero niente quello che lei sostiene.
Il giudice può interpretare sempre la legge, e lo poteva fare con la Fini Giovanardi e lo può tornare a fare con la Jervolino Vassalli.
Prova ne è che proprio dall'interpretazione intelligente della L. 49/2006 da parte della giurisprudenza si è giunti ad identificare canoni per affermare la liceità della detenzione anche in presenza di quantitativi non minimali assolvendo moltissima gente e proprio interpretando si e' arrivati a qualche sentenza che ha iniziato ad assolvere i coltivatori domestici.
Per cortesia non faccia commenti infondati. Lo spaccio non coincideva necessariamente con la detenzione.
La Fini Giovanardi era disastrosa perché equiparava le sanzioni penali per droghe differenti, perché aveva introdotto un sistema di sanzioni amministrative assurde, perché era un regalo per talune comunità, perché non aveva risolto il problema della coltivazione, perché avrebbe voluto criminalizzare l'acquisto di gruppo, perché era un esempio di furbizia tipicamente italiana che mura ad aggirare precisi impegni Ue.
Questi sono i motivi principali ..:biggrinthumb:
Avv. Zaina
12-02-14, 22:19
Quando ho saputo della notizia da Fuoriluogo e poi leggendo sul sito de IlFatto ho visto solo una frase della Corte Costituzionale in cui dichiarava l'incostituzionalità, motivandola col fatto che la legge era stata inclusa in un decreto d'urgenza [legge Olimpiadi] .
...ma .. non manca qualcosa?
La corte doveva stabilire l'incostituzionalità della fini-giovanardi in merito a:
1) modalità di approvazione della legge (inclusa impropriamente in un decreto d'urgenza, che inoltre non centrava nulla con l'argomento droghe)
2) violazione del principio di "pena diversa per comportamenti diversi" (ovvero: mancata distinzione fra consumo e spaccio e mancata distinzione fra droghe leggere e pesanti)
3) violazione di norme/accordi internazionali (europee) che stabilivano che le leggi degli stati europei devono esser modificate per prevedere distinzione fra droghe leggere e pesanti e poi anche fra consumo e spaccio
La Corte ha parlato del primo aspetto.
Ma gli altri due?
qualcuno sa se è "finita qui" o se deve a breve (nei prossimi giorni/settimane) depositare motivazioni più approfondite che trattino anche gli altri due temi?
---------------------------
di fatto, gli altri due temi sono BEN più importanti del primo.
Sennò i giovanardi si mettono a dire "rifacciamola come legge ordinaria, visto che era solo quello il problema"
Spero che la Corte esprima preso anche un giudizio sulle altre due questioni, sennò così non va proprio ...
Ed invece no caro KGB.
La Corte se si è soffermata sul primo aspetto ha giudicato di un quesito che per la sua ampiezza e portata assorbe gli altri e rende superflua ogni ulteriore valutazione.
Le modalità di approvazione di una legge sono più importanti del contenuto della stessa.
Posso anche convenire con lei che sul piano contenutistico e di politica giudiziaria gli altri quesiti potessero essere di maggiore peso e decisivita', tanto che speravo che l'incostituzionalità riguardasse specificamente la equiparazione delle pene e delle tabelle.
Rischi di una riproduzione di base legge così assurda penso proprio non possano esserci.
Ricordiamoci che la legalizzazione della canapa è principalmente una battaglia delle persone che sono malate e ne necessitano per star bene, e queste persone devono avere il DIRITTO di poterla coltivare o acquistare. È questo diritto il punto focale della questione, e oggi ancora una volta non si sono smosse le acque su questo punto, nonostante un’apparente presa di coscienza da parte di chi ci governa, i nostri diritti rimangono una lontana speranza.
NO!
Non è (solo) questo il punto.
Uno potrebbe benissimo non essere ancora malato. Che deve fare? aspettare di esserlo?
Deve comunque avere il DIRITTO di poterla coltivare! (OT: l'acquisto è caso a parte, ricordiamoci i rischi di monopolio da parte d'az. farmaceutiche che venderebbero a prezzi d'oro)
Ad esempio (è questo il mio caso) uno può vivere in zone di disastro ambientale, molto diffuse in tutta Italia (OGM, acqua contaminata da PCB e/o diossina, ma anche inceneritori e molto altro, per non parlare delle sostanze presenti nei cibi) che sono causa di cancro e potrebbe voler coltivare e assumere cannabis ad uso preventivo anticancerogeno, nella speranza di evitare di ammalarsi ( o anche solo riuscire ad "ammalarsi in maniera meno grave" , aka "ridurre il danno " )
Ovvio che mi piace anche sballare, ma non è il motivo principale per cui voglio coltivare.
Io considero, anche alla luce di tutti gli studi medici (alcuni risalgono addirittura all'Italia della seconda metà dell'800) , che la cannabis sia un toccasana indispensabile per sopravvivere all'attuale società industriale in cui viviamo e per questo dovrebbe essere permessa la coltivazione a TUTTI, ovvero: anche ai futuri malati, non solo a quelli odierni
come dice una vecchia pubblicità: prevenire è meglio che curare
-------------------
fare distinzione fra i malati di oggi e quelli di domani, come dice anche Spock, sarebbe ILLOGICO
Avv. Zaina
12-02-14, 22:24
La legge Jervolino Vassalli prevedeva sempre la contestualizzazione del reato (correggetemi se sbaglio) perciò due persone,fermate in circostanze analoghe,potevano subire un percorso processuale e sanzionatorio completamente differente.
Caro Myface mi spiace smentirla, ma sotto il profilo che lei evidenzia due persone fermate in situazioni simili potevano e possono trovarsi con esiti opposti sua con una che con l'altra legge.
Ed invece no caro KGB.
La Corte se si è soffermata sul primo aspetto ha giudicato di un quesito che per la sua ampiezza e portata assorbe gli altri e rende superflua ogni ulteriore valutazione.
Le modalità di approvazione di una legge sono più importanti del contenuto della stessa.
Posso anche convenire con lei che sul piano contenutistico e di politica giudiziaria gli altri quesiti potessero essere di maggiore peso e decisivita', tanto che speravo che l'incostituzionalità riguardasse specificamente la equiparazione delle pene e delle tabelle.
Rischi di una riproduzione di base legge così assurda penso proprio non possano esserci.
quindi la corte cost. non ci dirà mai se il contenuto della fini-giovanardi presenta parti incostituzionali, ho capito bene? :(
------------------
quella di oggi allora sarebbe una "vittoria di pirro" perchè non esprime nulla sulla costituzionalità o meno dei vari altri aspetti ... (violazione accordi internazionali e violazione del principio di pena proporzionata alla condotta ) ...
Avv. Zaina
12-02-14, 22:44
quindi la corte cost. non ci dirà mai se il contenuto della fini-giovanardi presenta parti incostituzionali, ho capito bene? :(
------------------
quella di oggi allora sarebbe una "vittoria di pirro" perchè non esprime nulla sulla costituzionalità o meno dei vari altri aspetti ... (violazione accordi internazionali e violazione del principio di pena proporzionata alla condotta ) ...
Forse potrebbe anche fornire indicazioni in proposito per rendere più completo il giudizio, ma di tratterebbe solo di un approfondimento (certamente utile) ma non necessariamente doveroso.
Una vittoria di Pirro, forse no, ma concordo con lei sul fatto che sia molto più importante - in concreto - avere lumi anche sugli altri profili di incostituzionalità, per potere meglio disegnare un nuovo progetto legislativo globale.:yes:
No infatti... c'è soprattutto da sperare che ora, essendo un argomento parecchio di attualità a livello mondiale, si pensi a fare una nuova legge migliore per tutti noi!
Allora se io sono stato condannato per coltivazione pochi anni fa patteggiando la pena partendo dsai famosi 6 anni di carcere della FiGio, ora posso fare ricorso? Questa roba qua è già stata spiegata nel forum? se cosi fosse chiedo venia...
Ricorso sul fatto che se io sono stato condannato con una legge rivelatasi poi anticostituzionale posso farmi riprocessare per avere uno sconto ulteriore di pena? E nel caso della coltivazione di cannabis, che da oggi, è una droga leggera, si va sempre sul penale, o dipende dai casi?(quantità, spaccio etc...)
È mai possibile che una manifestazione a favore della legalizzazione, di cui ero stato informato tramite mail da ASCIA, riesca a far parlare di sé solo per una contestazione a Pannella?La stragrande maggioranza della gente ignora i problemi che scaturisce il proibizionismo, e non vedo nessun fronte antiproibizionista che riesca ad avere dialogo con la gente che non ha nulla a che fare direttamente con la cannabis.
Ma come tutti sappiamo è un problema di tutta la popolazione italiana, questo dell'erba, non solo di gente a cui piace fumare o che utilizza cannabis a scopo medico, è per questo che sono critico verso il movimento antiproibizionistico(l'insieme di movimenti,associazioni,gruppi di persone etc...) che abbiamo in Italia, il non riuscire a parlare con la massa.
A chi interessa l argomento c'è bisogno di spiegare poco, a chi non interessa invece tanto, ma al momento mi sembra che nessuno lo faccia e credo sia per questo che siamo relegati nella ombra, e visti come spacciatelli che fumano spini dalla mattina alla sera.
Pawan Kumar - ASCIA
12-02-14, 23:57
Allora se io sono stato condannato per coltivazione pochi anni fa patteggiando la pena partendo dsai famosi 6 anni di carcere della FiGio, ora posso fare ricorso? Questa roba qua è già stata spiegata nel forum? se cosi fosse chiedo venia...
Ricorso sul fatto che se io sono stato condannato con una legge rivelatasi poi anticostituzionale posso farmi riprocessare per avere uno sconto ulteriore di pena? E nel caso della coltivazione di cannabis, che da oggi, è una droga leggera, si va sempre sul penale, o dipende dai casi?(quantità, spaccio etc...)
È mai possibile che una manifestazione a favore della legalizzazione, di cui ero stato informato tramite mail da ASCIA, riesca a far parlare di sé solo per una contestazione a Pannella?La stragrande maggioranza della gente ignora i problemi che scaturisce il proibizionismo, e non vedo nessun fronte antiproibizionista che riesca ad avere dialogo con la gente che non ha nulla a che fare direttamente con la cannabis.
Ma come tutti sappiamo è un problema di tutta la popolazione italiana, questo dell'erba, non solo di gente a cui piace fumare o che utilizza cannabis a scopo medico, è per questo che sono critico verso il movimento antiproibizionistico(l'insieme di movimenti,associazioni,gruppi di persone etc...) che abbiamo in Italia, il non riuscire a parlare con la massa.
A chi interessa l argomento c'è bisogno di spiegare poco, a chi non interessa invece tanto, ma al momento mi sembra che nessuno lo faccia e credo sia per questo che siamo relegati nella ombra, e visti come spacciatelli che fumano spini dalla mattina alla sera.In Italia non si riesce a parlare con le masse perché c'è il monopolio dei mezzi di informazione, che è una delle forme di dittatura più subdola e difficile da estirpare, come vedi Berlusconi, dopo tutto quello che ha fatto e dopo le condanne ricevute, ancora detta regole a Renzi e a Letta, e LA MAGGIORANZA degli italiani li vota! Per molti è un eroe!
Non è che gli italiani sono più stupidi degli altri popoli, è che non può esistere democrazia con un tale monopolio dei mezzi di informazione: se il potere lo volesse veramente, con un adeguato bombardamento di informazioni antiproibizioniste appropriate, potrebbero convincere la maggioranza degli italiani nel giro di un mese a legalizzare la canapa, invece, se non fosse successo il disastro nucleare in Giappone, stavano per convincerli addirittura che le centrali nucleari fossero sicure, mentre la canapa è un pericolo mortale!
E fra pochi anni ci riproveranno!
Se vogliono, possono convincere la maggioranza delle masse a credere alle peggio stronzate, come che lo zucchero bianco faccia bene al cervello mentre la canapa ci fa i buchi, quando è esattamente il contrario! Oppure che l'inquinamento delle città non sia pericoloso, mentre coltivare la canapa produce immensi danni sociali.
Per fortuna che adesso c'è internet per fare girare le informazioni vere, e non le stronzate di regime, ma se non le facciamo girare, queste informazioni, questi continuano a fregarci senza ritegno!
Cozzaro, a te che sei critico verso il fronte antiproibizionista italiano, vorrei chiedere: TU, in prima persona, che cosa hai fatto a sostegno della lotta dei movimenti antiproibizionisti italiani negli ultimi 10 anni?
se avete voglia di farvi due risate:
http://www.tempi.it/la-consulta-boccia-la-fini-giovanardi-con-una-motivazione-ridicola-e-otto-anni-dopo-che-e-entrata-in-vigore#.UvwA43VdV2M
Pawan Kumar - ASCIA
13-02-14, 01:06
Vi aggiorno con il nostro ultimo articolo ASCIA in merito all'abrogazione della Fini-Giovanardi:
http://www.legalizziamolacanapa.org/?p=7414
E ora citiamoli per danni!
Due personaggi, con alte cariche istituzionali ricoperte, che hanno causato danni a 360°, a decine di migliaia di famiglie, ai poliziotti che sono stati disturbati da un efficace controllo del territorio per dar la caccia a poco più che ragazzini con una canna in tasca, ai tribunali che si son visti raddoppiare se non triplicare i procedimenti penali spesso a carico di persone irreprensibili, al sistema carcerario che ha visto un andirivieni che non si vedeva più da decenni di gente incriminata per un’infame pratica di “patteggiamento”, per un reato creato a tavolino, causando un sovraffollamento inconcepibile, alla macchina repressiva nel suo insieme e quindi con costi esorbitanti che tutti noi abbiamo pagato per mantenere una legge illegittima e le creature che ha generato, in primis, il Dipartimento Politico Antidroga.
Giovanardi, la cui complicità negli interessi delle Comunità di Recupero abbiamo sempre denunciato, passerà nella Storia come un peto che si dissolve nel vento, per non parlare poi di quello che doveva essere uno “statista illuminato” l’ex presidente della Camera, ex segretario di Alleanza Nazionale, ex segretario di FLI, ex alleato di Berlusconi, ex alleato di Monti ed ex onorevole Gianfranco Fini, che due leggi ha fatto e tutte e due sono state dichiarate una schifezza, sia a livello nazionale che internazionale, l’Italia avrebbe potuto fare tranquillamente a meno di statisti del genere!
Nei prossimi giorni migliaia di persone lasceranno le carceri e le comunità di recupero, la cannabis è tornata ad essere una “droga leggera”, e da qui si può ripartire per ottenere una nuova legge che una volta per tutte sancisca il diritto all’autoproduzione!
UNA GRANDE VITTORIA, ABBIAMO SCONFITTO FINI E GIOVANARDI, ORA CONTINUIAMO PER SCONFIGGERE LE MAFIE!
Direttivo ASCIA
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/La-Fini-Giovanardi-e-illegittima-Consulta-boccia-legge-sulla-droga_321218326650.html
Io nel mio piccolo ho cercato sempre di parlare con le persone che mi stanno intorno riguardo i problemi che ci sono col proibizionismo e i benefici con una ipotetica libertà di coltivare la canapa.
Non ho mai sostenuto un gruppo antiproibizionista economicamente, forse un giorno lo farò, spero che in breve tempo non esistano più gruppi antiproibizionistici che si occupano di canapa o cannabis, a dire il vero.
Non ho mai partecipato a nessuna manifestazione, nessuna, però se ne avessi l'occasione lo farei eccome.
Io ho fatto nel mio piccolo quello che ho potuto, tralasciando le menate dello zucchero, riguardo internet hai ragione forse è l unico modo per far girare le informazioni.
Io magari sono anche a favore delle unioni e delle adozioni gay, ma non posso stare in piazza a manifestare, donare soldi a ogni associazione di cui appoggio la causa, se c'è qualcuno a cui sta più a cuore di me, magari si prende la briga di organizzare cortei, tessere rapporti con personaggi influenti, organizzare manifestazioni, occupazioni, sensibilizzare la maggioranza delle persone verso i problemi di una particolare minoranza.
Quindi sono un antiproibizionista semi passivo, ma se mi viene data un'opportunità credo che anch'io possa fare la differenza.
Infatti sul web giro mi informo e sto anche scrivendo su un forum perché mi andava di dire la mia, e ho fatto una critica, una critica che non è altro quello che penso, sono pronto a cambiare idea anche subito.
Malgrado tutto sono un antiproibizionista anche io e le associazioni di attivisti si rivolgono anche a me che ti piaccia o no, e che mi piaccia o no.E quindi penso di avere il diritto di fare una critica.Potrei anche fare mille elogi le cose che trovo su internet se non fosse per antiproibizionisti più attivi di me non ci sarebbe ad esempio, come questo potrei farne altri, insomma era solo una critica, tutto qui.
Giovanardi [...] passerà nella Storia come un peto che si dissolve nel vento
:roflmao::roflmao: mitico!
Pawan Kumar - ASCIA
13-02-14, 02:44
Caro Cozzaro, apprezzo la tua schiettezza e vorrei precisare che non volevo negare il diritto di critica a nessuno, anzi permettimi di farti notare che allora sarebbero più gradite critiche più dettagliate e costruttive, che possano darci uno spunto per cambiare tipo di iniziative per un'azione più efficace, se le riteniamo appropriate.
Considera che solo un anno fa ci sembrava impossibile solamente riuscire a scalfire il muro proibizionista creato dai mezzi di informazione italiani ed anche ora sarà durissima ottenere qualcos'altro di veramente buono. Abbiamo cercato di fare tutti il meglio che potevamo, insieme o ognuno per conto suo, ne sono state provate di tutte, sempre con la sensazione di non riuscire a trovare il modo di aprire una maledetta crepa in quel maledetto muro, non sapevamo più cosa inventarci, e oggi festeggiamo l'abolizione della Fini-Giovanardi per merito dei Giudici della Consulta (e non dei politici!), cosa che ci riporta 10 anni indietro, con parecchie zone d'ombra ancora non risolte.
La circolazione delle informazioni e delle idee si è dimostrata finora l'arma più efficace che abbiamo e l'ostacolo più grande non è il solo monopolio dei mezzi di informazione dei poteri che hanno interesse a mantenere il proibizionismo, ma anche la non partecipazione di chi è antiproibizionista alla circolazione delle informazioni e delle idee.
Per cui, se hai delle critiche più dettagliate e costruttive da esporre, con delle tue idee alternative, benvengano, questo forum è un luogo adatto, ti prego di esporle senza problemi, tanto ormai ne sto leggendo di tutte, se mi sembrano buone le sottopongo al resto dell'ASCIA e ne discutiamo, come facciamo con tutti, siamo molto interessati ai contributi intelligenti e costruttivi, ma non alle polemiche sterili fine a sé stesse. Ogni buona testa in più che incontriamo la consideriamo una potenziale risorsa, anche se pensa cose che non condividiamo, ne prendiamo comunque atto perché potrebbe darci lo spunto per elaborare qualcosa di migliore di quanto stiamo già facendo, come è già avvenuto con l'apporto di questo forum, posso assicurarlo a tutti. E' una fonte di ispirazione leggere le idee di tutti.
L'antiproibizionismo italiano è talmente vario nelle sue espressioni che è un'impresa apparentemente impossibile solo mantenerlo unito e coeso in delle iniziative realmente forti ed efficaci.
Sta di fatto che ora ci serve urgentemente una buona normativa nuova e non proibizionista sugli stupefacenti e ci sembra ancora più difficile di quanto non ci sembrasse lo scalfire la Fini-Giovanardi un anno fa. Ci possono essere tantissime variabili in gioco. E molti di noi sono stati in galera, si trovano con una vita distrutta, senza più lavoro, né soldi, né relazioni sociali, da anni. Più che cercare di fare il nostro meglio possibile non possiamo.
Per il resto, staremo a vedere quello che succede, in agguato per cogliere le occasioni opportune, o per crearle.
A Pawan
leggo sempre con molta attenzione i tuoi post in quanto hai dei pensieri che chiariscono le idee e mi trovo spesso d'accordo (quasi sempre). soprattutto quando dici
Ogni buona testa in più che incontriamo la consideriamo una potenziale risorsa e
E' una fonte di ispirazione leggere le idee di tutti
hai centrato il problema. Qui ce ne sono tante di teste in gamba, anzi sono la maggioranza e potrebbero essere usate meglio. Dobbiamo darci tutti da fare e di più. Ognuno come puo' ma costruttivamente e senza stupide polemiche o giochini a chi ne sa di più o a chi è più bravo. Trovo molto ingeneroso (eufemismo) e senza pudore chi fa delle critiche ai vari movimenti antipro senza essersi messo in gioco in prima persona. Dobbiamo essere grati a chi ci mette la faccia (come il Dott.Cinquini e cento altri),il tempo, i soldi e spesso anche il culo.
E anche a Pannella, certo. Pur con le sue deliranti scelte politiche degli ultimi anni, se abbiamo qualche piccolo diritto civile lo dobbiamo solo a Lui, con tutti i suoi difetti. Capisco che i ragazzi non lo sanno ma si dovrebbero informare e portare rispetto: il mondo non è cominciato ieri.
E a proposito di essere costruttivi, ti faccio una proposta: perchè non apri un post sticky dove chiunque di noi puo' mettere le sue idee o proposte costruttive per la ns. battaglia. Tipo una lavagna. Naturalmente non deve diventare luogo di sterili e inutili polemiche tra di noi e servirebbe la collaborazione dei mod. per tenerlo pulito dai battibecchi. Io qualche idea la avrei ma il forum è un po dispersivo.
.... gli unici a volere legalizzare sono i radicali con 'la rita' .. cosa dovremmo sperare?
L'idea della sezione Sul forum per consigli mi sembra un'ottima idea.
Ma mi trovo in disaccordo sul fatto di considerare una critica sterile o inutile, forse dovrei spiegarmi meglio, in questo tread non mi pare il caso che sarei fuori tema.
Mi domando solo perché non vengono coinvolte anche associazioni di agricoltori, industriali, imprenditori, ma anche operai... Questo è un problema che riguarda tutti e viene trattato dagli antipro in primis come un problema riguardante unicamente chi fa uso ludico o terapeutico che sia di sostanze, non solo, le leggi proposte sono spesso mille passi avanti in confronto a quelle di adesso, ma in un certo senso retrograde per la popolazione in generale, i movimenti antipro a mio avviso, potrebbero prima di tutto cercare di unirsi per capire che il nostro popolo pro cannabis ha il loro peso in società, e non leccare il sedere
al parlamentare di turno perche presenti una proposta per i fumatori.(anzi semmai il contrario calcolando quanti siamo, i radicali ci hanno vissuto una vita anche sulle nostre spalle)
Nessuno ha voluto focalizzare l'attenzione sul fatto che prima delle elezioni sul blog del m5s la proposta di legalizzazione proposta( sorry per la ripetizione) , tra l'altro da ASCIA, mi pare, fosse forse al secondo posto tra le proposte più votate dal web* e poi non se ne è più fatto niente *( questo fa anche capire che abbiamo un certo peso) , forse per paura di perdere voti, non nostri ma di gente disinteressata che non sarebbe d'accordo perché disinformata.
Perche poi la proposta sempre del m5s scritta qualche settimana fa sempre sul blog era una proposta che risolveva solo il problema a noi fumatori, ma non risolveva il problema cannabis.( in più la consideravo anche una proposta un po ghettizzante nei nostri confronti).
Questo non l ha detto nessuno dei gruppi antipro, invece proprio loro avrebbero dovuto informarci, poi ognuno fa le sue valutazioni.
Tanto di cappello ai 5*, ma la loro sta diventando squallida propaganda in fatto di cannabis.
Ovviamente credo nessuno di noi voterebbe un qualsiasi altro gruppo politico (ci spero proprio!!!),ma che sulla cannabis quello detto finora sia solo blah blah blah è un fatto.
Addirittura gli antipro fanno proposte a volte del cavolo ( tipo:un tot di piante a persona, tassate, solo x uso personale, è ma sai bisogna fare le cose a piccoli passi , poi mi dicono).
Per coinvolgere tutti bisogna battersi per legalizzare la cannabis senza limitazione alcuna.
Bisogna spiegare ai contadini che nei campi incolti possono seminare canapa, da cui estrarre semi(da cui possono prodursi il biodiesel che usano appunto per i loro vari mestieri direttamente a casa loro), magari potrebbero crearsi delle cooperative che raccolgono il resto per poi venderlo a industrie tessili, della carta, o per fare bioetanolo( e qui entrano in gioco gli industriali e in parte gli imprenditori.
Gli imprenditori potrebbero pensare di far nascere coffee shop, con erba controllata, da laboratori di analisi, o negozi che vendono appunto prodotti anche in canapa.
Se la canapa fosse libera ne beneficerebbe chiunque, ovviamente stando attenti che lo stato non si beva tutto il sudore della gente che ci lavora.
Ootenere di coltivare due piante a testa magari essere anche schedati con tasse da pagare non si sarebbe nemmeno a metà dell'opera, e la situazione ghettizzante che già viviamo avrebbe come unico beneficio di non avere problemi con la giustizia(forse) che è tantissimo certo ma agli occhi di molti resteremmo sempre dei drogati come ci vedono ora.
Permettimi una battuta: sei mica il fratello gemello di KGB? No, perchè mi sembra che i discorsi siano simili. Anzitutto dobbiamo chiarirci sui termini. La vogliamo libera come l'insalata o legalizzata come l' alcool e il tabacco? Credo che tutti, qua dentro, vorremmo un' Italia piena di pannocchie, pomodori e marijuana, quindi una piena e totale liberalizzazione (che nessun paese al mondo ha). Non riuscite a capire che è impossibile passare dal clima di caccia alle streghe attuale ad una situazione di libertà totale. Vorreste tutto e subito possibilmente. Invece arrivare a quello che vorremmo tutti è un processo lungo che comporta anzitutto un cambiamento di mentalità sulla cannabis nella popolazione.Sembra quasi che facciate una colpa a chi ne chiede la legalizzazione e regolamentazione invece che la liberalizzazione totale.
Poi non capisco una cosa: da una parte dici che
bisogna battersi per legalizzare la cannabis senza limitazione alcuna. e poi subito dopo dici
Gli imprenditori potrebbero pensare di far nascere coffee shop, con erba controllata, da laboratori di analisi, o negozi che vendono appunto prodotti anche in canapa. che è il modello Colorado.
Decidiamoci o libera senza nessun controllo o legalizzata e regolamentata.
rolando
quello a cui ti riferisci non è il "modello Colorado". In Colorado c'è la schedatura delle autoproduzioni.
Infatti nella frase che hai quotato dice:
<<Gli imprenditori potrebbero pensare di far nascere coffee shop, con erba controllata, da laboratori di analisi, o negozi che vendono appunto prodotti anche in canapa.>>
riferendosi quindi al commercio.
Non vedo come questi controlli sul commercio possano essere in qualche modo incompatibili con una libera coltivazione personale di tot piantine senza schedatura e senza dover pagare un canone.
Non riuscite a capire che è impossibile passare dal clima di caccia alle streghe attuale ad una situazione di libertà totale.
"4 piante a testa, senza schedatura e senza canone" non mi sembra affatto una "libertà totale"
Certo che passare da un'estremo all'altro richiede passi ponderati... ma almeno iniziamo col piede giusto, no?
Cosa te ne frega del coffeeshop se non puoi coltivartela "liberamente" (tra virgolette, perchè ci sarebbe il limite di tot piante) ?
Inoltre tassa e schedatura sarebbero deterrenti deleteri, che impedirebbero l'autoproduzione legale, e porterebbero alla sopravvivenza del mercato nero....
... ma questa è roba che è già stata spiegata e rispiegate :wallbash:
La schedatura, come già detto è rischiosa, se dovesse passare una legge del genere non sarei l'unico a consigliare di non autoschedarsi
----------------
OT: sulla grottesca tassa/canone:
che senso ha (specialmente in tempo di crisi) ?
Uno si coltiva una pianta per i c*zzi suoi e deve pagare una tassa*** ?!? :icon_puke_r:
E dopo che faranno? Una tassa anche per l'aria che respiriamo?
tassare la coltivazione, di qualsiasi tipo di pianta è una cosa aberrante!
*** ma poi, la Corte Costituzionale che penserebbe di commi del genere su schedature/tasse per coltivazione personale ? :whistling:
A Kgb
Non lo so se in colorado c'e' bisogno di un permesso per coltivare fino a 6 piante. Non l'ho letto da nessuna parte che ci vuole ma se hai qualche link chiarificatore ti ringrazio.
Non vedo come questi controlli sul commercio possano essere in qualche modo incompatibili con una libera coltivazione personale di tot piantine senza schedatura e senza dover pagare un canone. Perche' creeresti due mercati uno libero e uno soggetto a controlli. Cioè io potrei coltivarmi le mie 4 piante, ma anche di più avendo cura di fare tanti spot da 4 piante l'uno in luoghi lontani, e rivendermi il prodotto ad un coffe shop che lo rivenda a sua volta ai clienti. Oppure rivenderlo ad un amico che non puo' coltivare. Certo queste cose le potrei fare anche pagando la tassa e con la schedatura ma sarebbe molto meno facile e più rischioso. Poi come ho cercato di spiegare più volte uno degli scopi della legalizzazione sarebbe spostare le risorse che diamo alla mafia allo stato (che spesso sono la stessa cosa ahime). Un introito di tasse in questi tempi sarebbe un buon motivo per far cambiare idea a tanta gente. E per ultimo una tassa per coltivare aprirebbe un autostrada ai CSC (che reputo la cosaa migliore). Infatti laddove passasse il principio coltivazione singola = permesso individuale =tassa individuale ne deriverebbe di conseguenza coltivazione collettiva =permesso collettivo = tassa collettiva. E a quel punto addio paranoie di schedatura.
Comunque....godiamoci la sentenza di ieri. Io seguo da lontano la battaglia da almeno 25 anni e così vicini ad ottenere qualcosa non ci siamo mai stati e anche tra la gente sta cambiando qualcosa.
Io intendevo un controllo "una tantum" magari una volta ogni 2 mesi fatto su chi vende Maria da fumare all'ingrosso come tutte le merci che si mangiano/fumano/bevono magari con regole particolari.
Io all'oggi non posso venire a vendere il formaggio a casa tua se ho una mucca senza pagare le tasse avere un permesso etc... Posso farlo in modo illegale,in nero, il reato di spaccio lo terreni pure se vendi Maria da fumare illegalmente ne subisce le conseguenze.Tutto con regole del libero mercato, non mi invento niente, e le tasse se vi sfugge vengono già pagate su qualsiasi merce vendita e comprata, ovvio se ho un orto per produrre la verdura che mangio io o che regalo a mia sorella che abita a Canicattì, non pago tasse ci mancherebbe altro, cosi funziona anche con l'alcol sotto una certa quantità posso produrne quanto voglio ovviamente per uso personale, non posso venderlo, sia perche è esentasse ma anche perché non ho garanzia che sia effettivamente sano io che lo compro, giustamente un compratore vuole avere garanzie su un prodotto che poi rivende, anche trasformandolo(torte biscotti) ai propri clienti, per questo presumo sia logico che un minimo di controllo qualità non guasta (analisi qualitativa).
Abbiamo già fin troppi monopoli di stato in Italia (alcool, sigarette) fosse per me toglierei anche quelli ovvio che non applicherei una cosa che reputo già di troppo adesso a nuove leggi.
KGB non è mio fratello gemello mi spiace...ma magari a pensarla come-simile a me siamo più di uno, effettivamente il mio pensiero non mi sembra così illuminato e arguto, anzi secondo me è la normalità, non capisco questa cosa di fare le cose a metà, senza nemmeno specificare che sarebbe una fase intermedia quella di cui parlate voi con canapa controllata e tassata etc...(o ho capito male io? Mi sembra ovvio che queste proposte non possano essere definitive come lo sarebbe la legalità totale della canapa).
Cavolo raga mi sono accorto dell'intricatezza dell'ultimo messaggio mi scuso spero a grosse linee si capisca c'è pure qualche errore di battitura e non :/ che imbarazzo.. :) )
A Kgb
Non lo so se in colorado c'e' bisogno di un permesso per coltivare fino a 6 piante. Non l'ho letto da nessuna parte che ci vuole ma se hai qualche link chiarificatore ti ringrazio.
ho trovato qualcosa ma non parla di autorizzazioni (anche se la prop. di legge ( http://www.regulatemarijuana.org/s/regulate-marijuana-alcohol-act-2012 ) la stò ancora leggendo ..) sebbene ovunque nel web e sui giornali si legge da sempre che è imposta la schedatura delle autoproduzioni ...
<<Cultivation
Private cultivation by persons 21 years of age or older of up to six marijuana plants, with no more than three being mature is no penalty.
See:
• http://www.regulatemarijuana.org/s/regulate-marijuana-alcohol-act-2012
The cultivation of 6 plants or fewer is a Class 1 misdemeanor punishable by 6-18 months imprisonment as well as a fine between $500-$5,000.
The cultivation of more than 6 but fewer than 30 plants is a Class 5 felony punishable by 1-3 years imprisonment as well as a fine between $1,000-$100,000.
The cultivation of 30 or more plants is a Class 4 felony punishable by 2-6 years imprisonment as well as a fine between $2,000-$500,000.
Please see:
18-18-406(8) of the Colorado Revised Statutes Web Search>>
da:
http://norml.org/laws/item/colorado-penalties
Perche' creeresti due mercati uno libero e uno soggetto a controlli. Cioè io potrei coltivarmi le mie 4 piante, ma anche di più avendo cura di fare tanti spot da 4 piante l'uno in luoghi lontani, e rivendermi il prodotto ad un coffe shop che lo rivenda a sua volta ai clienti.
no perchè il coffee deve coltivarsele da solo o apprivvigionarsi ricorrendo a coltivatori commerciali autorizzati, il cui prodotto deve essere sottoposto a controlli per evitare imbrogli/sofisticazioni e bassa qualità.
Oppure rivenderlo ad un amico che non puo' coltivare.
è ben più probabile che all'amico la regali.
Certo queste cose le potrei fare anche pagando la tassa e con la schedatura ma sarebbe molto meno facile e più rischioso.
al contratrio. Uno è schedato e tassato QUINDI cerca di venderla per pagare la tassa.
Inoltre molti non saranno così stupidi da farsi schedare quindi la schedatura rischia pure di mandare in galera parecchia gente
Poi come ho cercato di spiegare più volte uno degli scopi della legalizzazione sarebbe spostare le risorse che diamo alla mafia allo stato (che spesso sono la stessa cosa ahime). Un introito di tasse in questi tempi sarebbe un buon motivo per far cambiare idea a tanta gente.
ma anche no.
Perchè lo Stato deve fare da intermediario di questo benessere, facendo poi arrivare alla gente quantità irrisorie di benessere?
Se uno può coltivarsela senza paranoie (senza schedature e tasse) può beneficiare di un medicamento a costo zero.
Ciò vale anche per l' "uso ricreativo": uno se la coltiva e non dà soldi ai coffee! Sono tutti soldi risparmiati.
Quello che dici tu invece porterebbe solo all'arricchimento dei coffeeshop che, come sappiamo (siamo in Italia, ricordalo) finirebbero molto probabilmente col diventare una catena a la "MacWeed" . Inoltre, ho già spiegato la faccenda della ganja OGM.
Dopo che fanno le schedature possono fare di peggio, ad esempio importi uno "strain di Stato" , magari OGM (vedi discussioni passate, in altri threads) e a quel punto è già troppo tardi e non c'è più via di ritorno.
E per ultimo una tassa per coltivare aprirebbe un autostrada ai CSC (che reputo la cosaa migliore).
non sò te ma io voglio coltivarmela da me.
Voglio scegliere IO il mio strain e curarla personalmente. (che gusto c'è a delegare la coltivazione? mah! )
Infatti laddove passasse il principio coltivazione singola = permesso individuale =tassa individuale ne deriverebbe di conseguenza coltivazione collettiva =permesso collettivo = tassa collettiva. E a quel punto addio paranoie di schedatura.
niente affatto.
Perchè il CSC deve tenere una lista degli iscritti e quando riceve controlli deve presentarla e sono possibili controlli a casa per verificare che la delega sia stata rispettata (ovvero che nessuno degli iscritti coltivi per conto proprio)
Quindi sarebbe comunque una schedatura aquisibile dalle fdo (ovvero "Ministero dell'Interno/Difesa" ovvero Governo)
Non se ne esce: ci sono gli stessi difetti che avrebbe la schedatura personale di massa. Se dopo cambia il governo e torna giovanardi e toglie i CSC la gente ricomincia a coltivare per i cazzi suoi a casa propria e il giova ha la lista per far partire i rastrellamenti casa per casa degli ex-iscritti ai CSC.
Comunque....godiamoci la sentenza di ieri. Io seguo da lontano la battaglia da almeno 25 anni e così vicini ad ottenere qualcosa non ci siamo mai stati e anche tra la gente sta cambiando qualcosa.
quoto.
Anche se, c'è da dire, le masse s'informano principalmente tramite TV e la TV non dice un c*zzo di niente e i giornali parlano di "scarcerazioni di massa" ... :facepalm:
OT: stasera fanno servizio pubblico. Guardando sul sito non pare esserci nulla riguardo questo tema.
Se disertano anche stasera è la volta che smetto definitivamente di guardare quel c**zo di programma! :a045: :wallbash:
comunque, il "succo della questione" è che è la repressione il problema ed è quella la questione su cui dovrebbe concentrarsi una legge.
Repressione vuol dire che lo Stato può esasperare i cittadini con perque in casa per il semplice fatto che esistono assurdi regolamenti in merito alla cannabis e può mandare in galera gente per il semplice fatto di aver autoprodotto cannabis.
È la presenza asfissiante dello Stato il problema.
Il narcotraffico può essere estinto benissimo senza ricorrere ad un "nazismo-economico"*
* che iperregolerebbe le attività personali (che nulla hanno a che fare col commercio) per sfavorirle, al solo scopo di avvantaggiare (già) ricchi soggetti privati (coofeeshop/multinazionali)
Quoto anch'io sul fatto di godersi questo momento la FiGio era una legge a dir poco assurda e dopo 8 anni viene fuori che era una legge fuorilegge questo è ciò che fa più paura.
Per il resto peace fratelli.
Io li vorrei processare per TERRORISMO questi due, non è ammissibile che dei dipendenti pubblici creino tanti danni alla collettività senza subire conseguenze penali.
Myface
Io li vorrei processare per TERRORISMO questi due, non è ammissibile che dei dipendenti pubblici creino tanti danni alla collettività senza subire conseguenze penali.
più che per la legge (purtroppo un processo non andrebbe bene),
io penserei a Giovanardi e Serpelloni per le dichiarazioni che hanno fatto:
È legale che un rappresentante delle istituzioni usi quelle stesse istituzioni come trampolino di lancio di propaganda elettorale basata su falsità?
Dire che la cannabis buca il cervello è pura propaganda e uno non la può fare in qualità di rappresentante di un'agenzia pubblica (DPA)!!! La DPA dovrebbe essere scientificamente imparziale.
Quindi dovrebbe valutare con attenzione affermazioni presentate come "scientifiche" ! Questo è un comportamento irresponsabile!
Sarebbe come un sindaco che usa soldi del proprio comune per fare volantinaggio a favore del suo partito!
O un sindaco che usa manifestazioni popolari (es. feste patronali) del comune per diffondere propaganda elettorale
C'è pure l'aggravante , nel caso Serpelloni/Giovanardi, del:
1) conflitto d'interessi di Giovanardi (suo fratello gestisce una comunità, pensate quanti genitori hanno magari costretto i figli ad andare in comunità per cannabis, a causa delle dichiarazioni antiscientifiche di questi due! truffa?)
2) allarmismo/terrorismo: hanno terrorizzato le masse e rovinato famiglie. Hanno convinto, con la loro propaganda che la cannabis è altamente pericolosa.
Quanta gente s'è rivolta all'alcool sentendosi dire che è meno pericoloso della cannabis?
Quanta gente avrebbe potuto disintossicarsi da droghe pesanti (alcool, eroina, cocaina) tramite l'uso della cannabis e non l'ha fatto?
3) istigazione all'uso di droghe pesanti: Hanno detto che l'eroina/cocaina è come la cannabis
Quanta gente, grazie alla commistione fra mercato nero di cannabis e mercato nero di eroina/cocaina, è passata con leggerezza alla sperimentazione di una droga pesante? (specialmente giovani inesperti)
Quanta gente è morta per eroina/cocaina a causa di Giovanardi/Serpelloni
4) quanti soldi sono stati sottratti alle tasche delle famiglie? Quanti ragazzi son finiti in comunità generando introiti per comunità che, spesso, sono senza scrupoli?
----------
Il tribunale del popolo ( :icon_lol: ) giudica gli imputati ... Serpelloni e Carlo Giovanardi, colpevoli per i reati di:
-Terrorismo mediatico per fini politici, con l'aggravante dell'uso di piattaforme istituzionali come strumento per commettere il reato e amplificarne i danni sulla popolazione civile.
-Istigazione all'uso di droghe pesanti
Per quanto concerne il solo C. Giovanardi, giudica aggravante la motivazione pecuniaria derivata dal:
-circostanziale conflitto d'interessi, per favorire l'impresa del fratello gemello, il quale ha potuto guadagnare dalla repressione prevista dalla legge equiparante spaccio e consumo ed equiparante cannabis e droghe pesanti.
Il processo è finito, :icon_study: gli imputati sono pregati d'andare aff****lo :)
:hippy:
Cambierei solo il titolo:lasciamo perdere i motivi "politici" altrimenti la vera politica scappa e si butta giù dal ponte per la vergogna...chiamiamoli col loro vero nome:viscidi interessi ECONOMICI.
Il processo è finito, :icon_study: gli imputati sono pregati d'andare aff****lo :)
Hei! non spingete! non vedete che c'è la fila?!!!:yes::biggrinthumb:
Cambierei solo il titolo:lasciamo perdere i motivi "politici" altrimenti la vera politica scappa e si butta giù dal ponte per la vergogna...chiamiamoli col loro vero nome:viscidi interessi ECONOMICI.
anche.
Comunque "politici" perchè cercano di indurre pregiudizi e idee che fanno comodo all'area politica di appartenenza dei due tizi.
-----
OT:
un po' come studioaperto/tgcirco/"tg"4 che fanno allarmismo anti-immigrati, per giustificare leggi come la Bossi-Fini e per far propaganda pro-Leganord
Ok te la passo,sono politici "sui generis" insomma.. comunque io ribadisco:la miglior difesa è l'attacco, e ora la cosa più sensata è cercare di far pagare salate conseguenze ai due tizi..gli passa la voglia :icon_twisted2:
la miglior difesa è l'attacco
vabbè ma quella è vendetta....
... e direi che ci stà eccome! :polliceu:
Comunque, ecco una proposta d'attacco per smantellare le fondamenta del proibizionismo:
http://www.enjoint.info/forum/showpost.php?p=334016&postcount=7
Io intendevo un controllo "una tantum" ........ che non applicherei una cosa che reputo già di troppo adesso a nuove leggi.
Ma si ok, ho capito quello che intendete tu e kgb. Sono anche d'accordo a livello di principio. Non dovete convincere me e altri che la cannabis è poco più che un ortaggio come altri. Lo so. Io ne faccio una questione di metodo e strategia per arrivare forse, un giorno a quello. Ripeto: è ingenuo pensare di poter passare dal niente al tutto.
Pawan Kumar - ASCIA
15-02-14, 13:30
Dopo il mitico peto che si dissolve nel vento :badair:("Via col vento..." ancora ci rido!):icon_lol:, Vi aggiorno ancora con l'ultimo nostro articolo di Giancarlo Cecconi:
http://www.legalizziamolacanapa.org/?p=7427
FESTAGGIAMO, MA LA LOTTA CONTINUA!
Sono passati 8 anni esatti dall’entrata in vigore della Fini-Giovanardi, 8 anni di persecuzioni ingiustificate, che hanno provocato danni irreparabili nella vita quotidiana di decine di migliaia di famiglie e costi esorbitanti per lo Stato, che per avallare la legge più criminogena e liberticida mai apparsa nell’Europa contemporanea, ha speso centinaia di milioni di euro in un utilizzo paranoico delle FF.OO., nell’impiego dei tribunali costretti ad un ritmo da Santa Inquisizione e usando le carceri in modo allegro e spensierato, riempiendole di persone che il carcere nella loro vita non avrebbero mai dovuto incontrarlo, se non fosse stato per una legge che quel tipo di criminalità l’aveva creata a tavolino!
Finalmente la Fini-Giovanardi non esiste più, fa parte di un passato oscuro e sofferto, di quel medio evo culturale dal quale piano piano, con fatica, stiamo uscendo fuori.
Certo, ci rimane un po’ di amarezza nel pensare che molti anni, troppi, sono passati affinché un Organo Istituzionale si accorgesse che qualcosa non andava in quella legge, eppure l’intuizione noi l’avevamo avuta fin dal primo momento della nostra costituzione come Associazione, nel 2010.
Fu il primo quesito che ponemmo agli avvocati presenti all’assemblea costituente: “perché nei processi non solleviamo una questione di illegittimità costituzionale?”, ci fu risposto che “purtroppo era una via impraticabile”;
Ma la via era invece praticabile. Forse noi, assolutamente ignoranti da un punto di vista giurisprudenziale, non potevamo conoscere o suggerire né come e né in virtù di cosa presentare un ricorso, ma l’intuizione l’avevamo avuta, qualcosa non quadrava, bastava però indagare, sezionare, studiarci sopra, e per fortuna qualcuno ha deciso di percorrere un sentiero duro, inesplorato, ma che alla fine ci ha liberato da Fini, da Giovanardi e dalla loro assurda legge.
E ritorniamo quindi alla Jervolino-Vassalli, la cannabis torna in tabella II come “droga leggera” e in virtù di questo molti ospiti delle Comunità di Recupero, trattenuti solo perché assuntori di cannabis, potrebbero lasciare il loro stato coatto e molti pazienti potrebbero trovare un facile accesso alle terapie a base di cannabinoidi nel sistema sanitario nazionale, scompare la “presunzione di reato” e quindi lo spaccio va provato e non solo ipotizzato e tutte le condanne e i processi relativi alla Fini-Giovanardi andranno rivisti e ridimensionati, sarà uno strumento svuotacarceri lento ma molto più efficace del decreto legge governativo.
Ma con la Jervolino-Vassalli è ancora vietata la coltivazione e la detenzione e sono ancora applicate sanzioni amministrative per gli assuntori, per questo, se possiamo festeggiare per aver vinto la prima e forse più importante battaglia, é pur vero che dobbiamo rimanere consapevoli che la guerra è ancora in corso.
In questo momento ci sono 2 proposte di legge in Commissione Giustizia della Camera, una a firma dell’on. Farina di SEL e un’altra a firma Gozi-Giachetti del PD, più, sembra, un’altra a firma di Civati, sempre PD, oltre ad una proposta a firma di Ferraresi e Bernini del M5S che è in discussione sul blog del Movimento per poi essere presentata per l’accorpamento alle due già in discussione.
Premesso che abbiamo già invitato i deputati del M5S a cancellare l’articolo relativo al pagamento di una tassa di concessione per la coltivazione domestica, l’iter di tutto questo dovrebbe portare all’elaborazione di un testo unico da parte della Commissione, da presentare alla discussione parlamentare e da sottoporre alle centinaia di emendamenti che verranno presentati sia da chi è a favore della regolamentazione e sia da chi si opporrà fino a consumarsi.
Noi di ASCIA continueremo a mantenere stretti contatti con tutti i deputati che ci hanno permesso di presentare le proposte dei consumatori in Commissione Giustizia e ci adopereremo al massimo perché da questa confusione legislativa, possa scaturire una legge che tuteli definitivamente i coltivatori e consumatori in proprio, ma in questo momento vogliamo anche festeggiare, in un brindisi virtuale, con tutti i nostri soci e simpatizzanti questa grande vittoria contro Fini e Giovanardi!
Giancarlo Cecconi – ASCIA
the.pitbull
15-02-14, 14:21
Una cosa che preme tutti, è sapere il quando di questa svolta legislativa.
Sono già "fissate" delle date in cui si discuterà di eventuali modifiche?
Se ne parla da qualche parte?
O si deve cominciare un nuovo percorso, sperando che anche questo non ci metta 8 anni?
Per riassumere: è possibile pensare/sperare ad una svolta nel brevissimo termine, o intanto ci becchiamo x anni di Jervolino-Vassalli??
Per riassumere: è possibile pensare/sperare ad una svolta nel brevissimo termine, o intanto ci becchiamo x anni di Jervolino-Vassalli??
Considerate le boiate che succedono periodicamente in parlamento, non spero troppo in provvedimenti rapidi (ragazzi siamo al TERZO PREMIER CONSECUTIVO NON ELETTO DAL POPOLO, dove diavolo è finita la democrazia???)
Considerate le boiate che succedono periodicamente in parlamento, non spero troppo in provvedimenti rapidi (ragazzi siamo al TERZO PREMIER CONSECUTIVO NON ELETTO DAL POPOLO, dove diavolo è finita la democrazia???)
Io mi chiedo, cos'altro dobbiamo subire ancora per ribellarci!!!
bah... e se invece per distogliere l'attenzione sui veri problemi del paese cominciassero a parlare del problema delle droghe confezionando l'ennesimo abominio di legge?! la paura è tanta....
(ragazzi siamo al TERZO PREMIER CONSECUTIVO NON ELETTO DAL POPOLO, dove diavolo è finita la democrazia???)
Da quando in qua i premier vengono eletti dal popolo?
Il popolo ha eletto un partito e il partito sceglie il proprio candidato premier.
Trovo pure io odiosa questa staffetta Letta-Renzi, però hanno fatto tutto con mezzi democratici.
Da quando in qua i premier vengono eletti dal popolo?
Il popolo ha eletto un partito e il partito sceglie il proprio candidato premier.
Trovo pure io odiosa questa staffetta Letta-Renzi, però hanno fatto tutto con mezzi democratici.
non è il partito a scegliere il presidente del consiglio, lo propone soltanto, la scelta spetta al PDR.
(se non mi sbaglio)
Da quando in qua i premier vengono eletti dal popolo?
Il popolo ha eletto un partito e il partito sceglie il proprio candidato premier.
Trovo pure io odiosa questa staffetta Letta-Renzi, però hanno fatto tutto con mezzi democratici.
Dovevano, per legge, discutere in parlamento la sfiducia.
Poi, una volta che il premier si dimette, solitamente il PDR, scioglie le camere, e si indicono nuove elezioni.
:hippy:
Dovevano, per legge, discutere in parlamento la sfiducia.
Poi, una volta che il premier si dimette, solitamente il PDR, scioglie le camere, e si indicono nuove elezioni.
:hippy:
no, non è vero che si debba discutere per legge in parlamento la sfiducia. il premier può dimettersi quando vuole. Come già aveva fatto berlusconi prima del governo monti quando ancora aveva la fiducia. Una volta che il premier si dimette il PDR può o scogliere le camere o cercare un nuovo premier da convalidare con fiducia alle camere, come fatto con monti, ad esempio.
..il fatto è che a suo tempo il pd avrebbe dovuto votare la mozione giacchetti per il ritorno al mattarellum, cosa che non ha fatto.........guarda un pò...........e ora tornare ad elezioni è oggettivamente sconveniente.
non è il partito a scegliere il presidente del consiglio, lo propone soltanto, la scelta spetta al PDR.
(se non mi sbaglio)
Appunto io ho parlato di "candidato" premier. Inoltre cosa credi, che una volta proposto il candidato al PDR questo dica "No, questo non mi va bene"? Il PDR accetta sempre e comunque il candidato che il partito propone, così come accetta sempre i ministri scelti dal PDC. Alla fine sta al parlamento decidere se dare la fiducia al Governo. Monti fu appoggiato dalla stragrande maggioranza del Parlamento, e il Parlamento lo elegge il popolo tramite votazione del Partito. Anche se si può contestare le liste bloccate, ma su quello concordo perfettamente.
Dovevano, per legge, discutere in parlamento la sfiducia.
Poi, una volta che il premier si dimette, solitamente il PDR, scioglie le camere, e si indicono nuove elezioni.
:hippy:
Intendi la sfiducia a Letta o a Renzi? Perché nel caso di Letta non è per legge! Uno può dimettersi quando vuole, figurati, sennò sarebbe una violazione di un diritto umano lol
Se parli della sfiducia a Renzi, credo ci sarà un voto dal parlamento, ma non ne sono sicuro.
Sono d'accordo sulle elezioni, ma anche lì non c'è una legge che imponga di fare in quel modo.
Appunto io ho parlato di "candidato" premier. Inoltre cosa credi, che una volta proposto il candidato al PDR questo dica "No, questo non mi va bene"?
ci mancherebbe, non succede.
ma in linea di principio il presidente della repubblica può scegliere chi vuole. Ad esempio ora Napolitano potrebbe teoricamente sbottare e chiamare un tecnico stile Monti nonostante il pd gli proponga renzi....tanto per fare un esempio.
comunque ho capito cosa intendi, avevo interpretato male, sorry.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.