Visualizza Versione Completa : Ripristinate tabelle Fini-Giovanardi.
Siamo alle solite, non c'è sentenza che fermi i trogloditi del proibizionismo!!:icon_rambo:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Droga-ripristinate-tabelle-Fini-Giovanardi-Lorenzin-ok-norme-per-farmaci-meno-onerosi-ma-sicuri-b335e6d4-48d8-425d-ac82-2b8479ac4c29.html
...dice che, visto che circa 500 "nuove droghe" non erano incluse nelle vecchie tabelle (della Turco-Jervolino), bisogna usare quelle della Fini-Giovanardi che sono più aggiornate... :eek2::censored:
...certo che sono più aggiornate, ma aggiornate alle esigenze delle "dame bianche" e compagnia cantante :hoover:
:fankulizzatigif6nk2
Noi come cittadini, cosa possiamo fare per fermare questo scempio?? E le forze politiche che si professano antiproibizioniste cosa intendono fare? Le associazioni?
E ancora com'è possibile che continuino ad andare in tv, anche quella pubblica e fare i loro monologhi senza contraddizione tranquillamente? Chi è preposto a vigilare che fa?
Sono molto preoccupato.
Pawan Kumar - ASCIA
14-03-14, 21:44
Maledetti!
Un anno fa, prima delle elezioni, il PD doveva "smacchiare il leopardo", e prometteva il superamento della Fini-Giovanardi, ora che era smantellata l'hanno fatta ripristinare dalle destre! E col leopardo ci fanno la legge elettorale. La dittatura dei mass-merda è tremenda, produce danni al cervello, vuoti di memoria e disturbi alla personalità alle masse che li seguono! Come si fa a liberarsene?
Avv. Zaina
14-03-14, 23:17
Cerchiamo di capirci.
Il ripristino delle tabelle risponde all'esigenza di avere sul piano scientifico un supporto alla distinzione fra droghe leggere e droghe pesanti.
Prima dell'unica tabella prevista dalla Fini-Giovanardi ve ne erano 4.
Si torna quindi al regime precedente che è di maggior favore.
Secondo aspetto.
Le tabelle vengono costantemente aggiornate con l'inserimento di tutte quelle produzioni di sintesi o chimiche, soprattutto i cd. Precursori e talune molecole e cannabinoidi che non hanno a che dare con la cannabis vera e propria.
Ad esempio esistono prodotti come lo Spice che conteneva il Jwh018, oppure vi erano altri prodotti di derivazione chimica che contenevano altri cannabinoidi della famiglia Jwh (073, 250 etc.) che proprio per la loro natura sono assai differenti dalla cannabis anche perché il principio attivo e' soprattutto il Cbd che è' ben diverso e non confondibile con il thc.
Tutto questo per dirvi che, comunque esiste la necessità di censire prodotti (molti dei quali derivati dall'oppio, dalla coca e mix di varie droghe pesanti sintetiche MDMA MDA ed altre analoghe di struttura) obbiettivamente ad alta potenzialità di pericolo.
Ultimo aspetto.
Il ministro Lorenzin da persona che i dimostra del tutto impreparata in materia ha detto grosse inesattezze sostenendo che le tabelle hanno solo un valore amministrativo e non un valore penale.
E' di tutta evidenza, ma il ministro dimostra di ignorare un dato elementare, che invece dovrebbe conoscere per ricoprire la sua carica, che la legge sugli stupefacenti si compone, per quanto concerne gli aspetti penali di norme a carattere complesso.
Vale a dire che si tratta di norme che comprendono al loro interno riferimenti amministrativi (le tabelle che sono di competenza del ministero della salute) necessari per stabilire la tipologia illecita di talune condotte e riferimenti squisitamente penali.
Dunque le tabelle non sono, ne' possono essere fine a se' stesse - come invece grossolanamente sostiene il ministro - ma esistono perché destinate a completare la norma penale ( lo dice la Cassazione) ed a permettere di stabilire quando certe condotte integrano uno tra i reati di cui al DPR 309/90.
Non nutro grande simpatia per l'on. Farina, ma mi sembra che almeno in questo caso abbia centrato la questione sottolineando il valore a fini penali delle tabelle.
Certo sentendo il ministro Lorenzin sorge il sospetto che oltre al non conoscenza della materia, ci sia anche qualche suggerimento tanto ideologico, quanto infondato del śuo collega di partito Giovanardi....
Maledetti!
Un anno fa, prima delle elezioni, il PD doveva "smacchiare il leopardo", e prometteva il superamento della Fini-Giovanardi, ora che era smantellata l'hanno fatta ripristinare dalle destre! E col leopardo ci fanno la legge elettorale. La dittatura dei mass-merda è tremenda, produce danni al cervello, vuoti di memoria e disturbi alla personalità alle masse che li seguono! Come si fa a liberarsene?
l'unica cosa da fare è imparare più lingue possibile e scegliere un bel posto in cui emigrare :(
Le tabelle vengono costantemente aggiornate con l'inserimento di tutte quelle produzioni di sintesi o chimiche, soprattutto i cd. Precursori
ma i precursori, spesso non sono stupefacenti.
Non ha senso inserirli.
e talune molecole e cannabinoidi che non hanno a che dare con la cannabis vera e propria.
Ad esempio esistono prodotti come lo Spice che conteneva il Jwh018, oppure vi erano altri prodotti di derivazione chimica che contenevano altri cannabinoidi della famiglia Jwh (073, 250 etc.) che proprio per la loro natura sono assai differenti dalla cannabis anche perché il principio attivo e' soprattutto il Cbd che è' ben diverso e non confondibile con il thc.
sì ma non c'è nulla di scientifico ...
La cannabis esiste da migliaia di anni, è sicura e innocua, eppure è nelle tabelle.
Mi domando come mettano in tabella la spice, che esiste da pochi anni ... ma poi in che tabella l'hanno messa? droga pesante? leggera? boh?!
Tutto questo per dirvi che, comunque esiste la necessità di censire prodotti (molti dei quali derivati dall'oppio, dalla coca
OT: secondo me dovrebbero mettere una distinzione fra cocaina e coca.
Non è accettabile che non si possa coltivare la pianta di coca perchè quei pazzi al governo la considerano al pari della cocaina. :wallbash:
e mix di varie droghe pesanti sintetiche MDMA
l'MDMA non è una droga pesante.
MDA ed altre analoghe di struttura)
quindi anche la noce moscata, in quanto stupefacente e precursore ? :wallbash:
Ha effetto simile all'MDA e contiene sostanze di struttura analoga.
Inoltre permette, per estrazione, di ottenere un precursori per MDA, MMDA e MDMA (ad esempio il safrole)
ho l'impressione che il governo stia solo facendo danni modificando le tabelle :polliced:
obbiettivamente ad alta potenzialità di pericolo.
semmai "soggettivamente ad alta potenzialità di pericolo" visto che, per fare uno fra tanti esempi, i casi d'overdose per oppiacei sono una rarità ; mentre le morti per alcool, le "risse etiliche" e i tumori da tabacco sono molto comuni. Per non parlare del diabete e altri malori. Eppure parliamo di sostanze (alcool, tabacco, zucchero .. ) che non sono proibite e, non credo, rientrino in alcuna tabella..
senza poi contare che, da sempre, viene dichiarata la morte per overdose anche per i casi (la maggioranza) in cui la sostanza non è causa di morte. Spesso i casi di overdose sono molti meno di quelli ufficialmente dichiarati: gran parte delle morti sono "morti da taglio della sostanza".
Ultimo aspetto.
Il ministro Lorenzin da persona che i dimostra del tutto impreparata in materia ha detto grosse inesattezze sostenendo che le tabelle hanno solo un valore amministrativo e non un valore penale.
E' di tutta evidenza, ma il ministro dimostra di ignorare un dato elementare, che invece dovrebbe conoscere per ricoprire la sua carica, che la legge sugli stupefacenti si compone, per quanto concerne gli aspetti penali di norme a carattere complesso.
Vale a dire che si tratta di norme che comprendono al loro interno riferimenti amministrativi (le tabelle che sono di competenza del ministero della salute) necessari per stabilire la tipologia illecita di talune condotte e riferimenti squisitamente penali.
Dunque le tabelle non sono, ne' possono essere fine a se' stesse - come invece grossolanamente sostiene il ministro - ma esistono perché destinate a completare la norma penale ( lo dice la Cassazione) ed a permettere di stabilire quando certe condotte integrano uno tra i reati di cui al DPR 309/90.
Giusto per vedere se ho capito:
In pratica le leggi sulle droghe (309/90) non sono altro che leggi del tipo:
"al consumo delle sostanze nella tab 1 si applicano queste sanzioni: ......
alla produzione delle sostanze nella tab 1 si applicano queste sanzioni: ......
al consumo delle sostanze nella tab 2 si applicano queste sanzioni: ......
alla produzione delle sostanze nella tab 2 si applicano queste sanzioni: ......
e così via ... "
senza specificare direttamente quali siano le sostanze (perchè le tabelle sono redatte dal ministero della salute) , giusto?
Quindi se avessimo un Ministero della Salute competente, pensante e onesto/a non ci sarebbe neppure bisogno di una legge che legalizzi l'autoproduzione!
Basterebbe che il ministro facesse modifiche alle tabelle spostando la cannabis in una tabella di sostanze meno punite e ritenute meno pericolose o, meglio ancora, eliminando la cannabis dalle tabelle?
È così? basta veramente così poco?
Certo sentendo il ministro Lorenzin sorge il sospetto che oltre al non conoscenza della materia, ci sia anche qualche suggerimento tanto ideologico, quanto infondato del śuo collega di partito Giovanardi....
a me la Lorenzin ha sempre dato l'idea di una totale incompentente in materia che prende per oro colato le linee di partito (NCD/FI) ovvero le affermazioni di Giovanardi , fino a poco fa ...
...Ora invece, con questa sua uscita (specialmente dopo poco tempo dalla pronuncia della Corte Costituzionale) vedo chiara malafede nelle sue intenzioni.
Un conto era quando si diceva "anti-legalizzazione" .... e lì l'ignoranza ci poteva anche stare, visto il soggetto.
Ma ora, mi pare provocatoria come un giovanardi qualunque :(
Avv. Zaina
15-03-14, 10:04
Le rispondo perchè nel suo intervento rilevo molteplici inesattezze.
I precursori - lo dice la parola stessa - sono molecole che fanno parte di una catena biologica attraverso la quale si produce la sostanza stupefacente.
Talora (non spesso) possono non essere stupefacenti, ma la necessità di rilevarli deriva proprio dalla loro natura di antecedente strutturale essenziale perchè la sostanza vietata venga prodotta.
Dunque è assai superficiale quello che lei scrive (lasci stare la noce moscata per favore) e non buttiamola in caciara..
Avrebbe invece dovuto leggersi meglio l'art. 70 del dpr 309/90, che regola specificatamente i precursori (ed anche un mio e-book in materia), perchè lei corre il rischio (già verificatosi) di incorrere in evidenti errori.
Ulteriore infondata sua affermazione è quella per la quale non ci sarebbe nulla di scientifico in relazione ai cannabinoidi appartenenti alla categorie JWH e AM.-
Credo che lei non abbia compreso il senso della mia indicazione e provo volentieri nuovamente a spiegarglielo.
La ricerca scientifica (quella che lei nega esistere) ha isolato varie molecole che risultano contenere principi attivi ed ha inserito le principali nelle due categorie che sopra ho indicato.
L'elaborazione chimica di alcune di esse, tra loro miscelate, determina prodotti quale ad esempio lo SPICE (ma anche molti altri).
Non è dunque lo SPICE (od altri prodotti finali) che può venire messo in tabella (è un'evidente assurdità), ma sono le sue componenti.
Mi perdoni, ma la cocaina non è un derivato della produzione della coca?
A me risulta che sia un alcaloide che si ottiene dalle foglie della coca (Erythroxylum coca).
Come può, quindi, sostenere la possibilità di coltivare piante di coca, che sono il presupposto per ottenere uno stupefacente pericolosissimo come la cocaina?
Ma si rende conto di quello che dice, non tanto scientificamente, ma sul piano logico?
Ulteriore palese sua inesattezza (dovrei dire altro) è data dalla sua affermazione che l'MDMA non è una droga pesante.
Controlli meglio le tabelle e, poi, se non fosse ancora convinto, si faccia processare per cessione di MDMA, indi mi dirà quale pena le è stata inflitta e quale qualificazione giuridica verrà data alla sua condotta in relazione alla sostanza.
Sarà possibile che ff.oo., magistrati ed avvocati siano tutti talmente ignoranti (a differenza di lei) e concludano per l'inserimento nel novero delle droghe pesanti dell'MDMA che è assimilato all'MDA?
Ma via!!!!
Anche questa è un'affermazione che prima di essere formulata avrebbe dovuto essere molto più ponderata.....
Io non so in che beato mondo viva lei, ma rabbrividisco a leggere "che, per fare uno fra tanti esempi, i casi d'overdose per oppiacei sono una rarità".
Posso convenire sul fatto che tali situazioni si sono progressivamente ridotte, anche perchè il consumo dell'eroina è progressivamente diminuito, (seppur ora è in risalita) in proporzione all'uso di altre differenti sostanze (cocaina ed altre droghe sintetiche), ma fino alla metà degli anni '90 le morti per overdose erano un fenomeno, purtroppo, presente, costante e diffuso .
Il taglio della sostanza - specialmente l'eroina - è un comportamento concausale che produce effetti evidenti anche in funzione dell'eventuale possibile overdose.
L'alterazione della sostanza base (tramite il taglio), aumenta la capacità della stessa di produrre un effetto superiore a quello che l'assuntore è in grado di sopportare.
E poi basta di fare tutte le volte raffronti con altre sostanze.
In questo post stiamo discutendo esclusivamente della pericolosità - in assoluto - delle droghe pesanti ed altri argomenti mi paiono gratuiti e non pertinenti.
Per capire meglio lei dovrebbe rileggere il testo dell'art. 73 dpr 309/90 nella sua formulazione originaria, che è chiarissima.
Il richiamo alle tabelle è logico e razionale perchè
1. sintetizza la norma che diversamente sarebbe lunghissima ed incomprensibile
2. evita che, ogni qualvolta venga scoperta una nuova sostanza chimica la norma incriminatrice (l'art. 73 dpr 309790) debba venire modificata con iter parlamentari assurdi.
Cosa c'entra, poi, l'onestà in genere del Ministro, con una legge sull'autoproduzione proprio non lo comprendo (è certamente un mio limite).
Forse lei non si è accorto che la cannabis è già stata spostata nelle tabelle delle droghe a minore offensività, tanto che la pena per i relativi reati (anche di questo non se ne è accorto) è minore di quella per le droghe pesanti.
Per desanzionalizzare la coltivazione - o la cannabis in generale - è necessaria una legge ad hoc (anche questo credevo fosse pacifico)....
Da ultimo.
Più che suggerimento tanto ideologico, quanto infondato del śuo collega di partito Giovanardi... io credo che dietro a queste sortite ci siano in proprio Giovanardi e Serpelloni, i quali - non si rassegnano all'abrogazione della l. 49/2006 - e resisi conto quanto sia perdente afforntare il problema a viso aperto, tentino di aprirsi una strada - in silenzio - utilizzando l'impreparazione e la medesima appartenenza partitica del ministro, che ci mette la faccia.
Resta il fatto che quanto sostenuto dall'on. Lorenzin anche in ordine alla valenza puramente amministrativa delle tabelle, che, invece, producono effetti penali.
ganja4life
15-03-14, 11:13
io credo che dietro a queste sortite ci siano in proprio Giovanardi e Serpelloni, i quali - non si rassegnano all'abrogazione della l. 49/2006 - e resisi conto quanto sia perdente afforntare il problema a viso aperto, tentino di aprirsi una strada - in silenzio - utilizzando l'impreparazione e la medesima appartenenza partitica del ministro, che ci mette la faccia.
E la faranno franca?voglio dire addietro ho letto riguardo un ripristino delle pene dai 6 ai 20 anni di carcere (!??) ma allora altro che depenalizzazione, se faccio confusione mi corregga
Avv. Zaina
15-03-14, 12:58
E la faranno franca?voglio dire addietro ho letto riguardo un ripristino delle pene dai 6 ai 20 anni di carcere (!??) ma allora altro che depenalizzazione, se faccio confusione mi corregga
Guardi il mio parere vale poco, ma posso dirle che reputo che il ministro ed i suoi collaboratori (ed eventuali ispiratori occulti) devono pensare molto bene prima di adottare decisioni del tipo di quelle paventate.
Credo che la scelta di una ipotetica riproposizione per decreto delle norme abrogate, integrerebbe il reato di abuso di ufficio, perchè coloro (parlamentari e ministri, dunque, incaricati di pubblici uffici) che seguissero scientemente e deliberatamente una strada legislativa dichiarata palesemente illegittima con sentenza della Corte Costituzionale, abuserebbero delle loro prerogative.
In un simile caso bisognerebbe presentare un esposto alla Procura della Repubblica di Roma.
Se è stata censurata la procedura, tale procedura non può essere riproposta, anche se l'arroganza del potere potrebbe spingere a farlo.
E' ovvio che non potendo dire apertamente la verità sulla questione penale inerente alle tabelle adottate (poiché non scordiamoci, quella legge è stata dichiarata incostituzionale), la Lorenzin faccia il giro largo, cercando di essere più vaga possibile. Aldilà della sua incompetenza, denota un certo livello di malafede.
I precursori - lo dice la parola stessa - sono molecole che fanno parte di una catena biologica attraverso la quale si produce la sostanza stupefacente.
non mi pare d'averlo negato.
Talora (non spesso) possono non essere stupefacenti, ma la necessità di rilevarli deriva proprio dalla loro natura di antecedente strutturale essenziale perchè la sostanza vietata venga prodotta.
sì ma un conto è vietare una sostanza psciotattiva e/o la sua produzione, altro conto è vietare altre cose. (o mandare in galera qualcuno per "possesso di precursori")
Manca quindi il senso.
(lasci stare la noce moscata per favore) e non buttiamola in caciara..
è tutt'altro che caciara.
Siccome, per fare un esempio, la noce moscata è precursore che facciamo? vietiamo anche quella?
Non è dunque lo SPICE (od altri prodotti finali) che può venire messo in tabella (è un'evidente assurdità), ma sono le sue componenti.
ma và! ?!? :)
Io chiedevo se lo spice è in tabella assieme a droghe "pesanti" o se è considerato dalle tabelle al pari della cannabis. (perchè effettivamente non lo sò e non sò neppure se è innocuo come la cannabis o se è pericoloso, dato che è una sostanza artificiale NON testata)
Mi perdoni, ma la cocaina non è un derivato della produzione della coca?
A me risulta che sia un alcaloide che si ottiene dalle foglie della coca (Erythroxylum coca).
Esattamente. Ma non l'ho mai negato.
Come può, quindi, sostenere la possibilità di coltivare piante di coca, che sono il presupposto per ottenere uno stupefacente pericolosissimo come la cocaina?
personalmente, me ne fregherebbe ben poco della cocaina.
Se io dovessi/potessi coltivarle, le piante le userei per masticare foglie o per fare un thè.
Ma si rende conto di quello che dice, non tanto scientificamente, ma sul piano logic
Un conto è la cocaina, altro conto sono le foglie di coca.
Per una produzione di cocaina servono interi barili pieni di foglie.
Una pianta di coca invece non può far male a nessuno.
Il paragone fra un'intera pianta di coca e un grammo di cocaina è pari al paragone fra un bicchierino di caffèlatte e un ettolitro di caffè.
Capisce ora?
Senza contare poi che la foglia di coca è naturale e abbastanza innocua, mentre la cocaina è frutto di lavorazioni chimiche usando derivati del petrolio, che alla fine crontribuiscono in maniera decisiva alla pericolosità della già dannosa cocaina.
Ulteriore palese sua inesattezza (dovrei dire altro) è data dalla sua affermazione che l'MDMA non è una droga pesante.
certo che non lo è. In UK l'hanno riconosciuto.
Anche negli USA erano sul punto di farlo, però la DEA ha posto il veto.
In Olanda hanno dichiarato che non è una droga pesante e la stavano mettendo nella stessa classe della cannabis. Hanno però annullato il tutto perchè quello avrebbe, di conseguenza, sancito la tolleranza anche verso la produzione e vendita di MDMA.
la fonte non è certo "di parte" (nel senso "dalla mia parte"), visto che queste cose le ho lette sulla "Enciclopedia Embedded" :) detta "wikipedia". ( en.wikipedia.org )
Controlli meglio le tabelle e, poi, se non fosse ancora convinto,
:roflmao: è una battuta o è serio?
Che convinzione potranno mai darmi delle tabelle politiche scritte da politici? Di certo non esprimono giudizi scientifici (nè , tantomeno, logici)
Le ricordo che sono le stesse tabelle che fino a poco fa mettevano la cannabis al pari dell'eroina
si faccia processare per cessione di MDMA, indi mi dirà quale pena le è stata inflitta e quale qualificazione giuridica verrà data alla sua condotta in relazione alla sostanza.
immagino una pena pari a quella di uno processato per cessione d'eroina/coca/oppio.
embè?
Sarà possibile che ff.oo., magistrati ed avvocati siano tutti talmente ignoranti (a differenza di lei) e concludano per l'inserimento nel novero delle droghe pesanti dell'MDMA che è assimilato all'MDA?
Ma via!!!!
ma cosa c'entrano quei soggetti ? magistrati, avvocati, f. d. "o." , non fanno le tabelle. Quelle le fanno i politici.
Ma va làààà! (cit. )
Io non so in che beato mondo viva lei, ma rabbrividisco a leggere "che, per fare uno fra tanti esempi, i casi d'overdose per oppiacei sono una rarità".
si copra se ha freddo. :)
ma fino alla metà degli anni '90 le morti per overdose erano un fenomeno, purtroppo, presente, costante e diffuso .
appunto. Io ho scritto SONO una rarità. E lei mi ricorda che negli anni '90 erano molto più diffuse.
Quindi perchè quella frase le fa venir freddo? :icon_lol:
Nonostante l'allarmismo dei politici quei fatti son sempre più rari. Nonostante ci sia stata gente che per anni ha sostenuto che la cannabis (il cui uso è costantemente aumentato) porterebbe all'uso di eroina.
Il taglio della sostanza - specialmente l'eroina - è un comportamento concausale che produce effetti evidenti anche in funzione dell'eventuale possibile overdose.
il taglio della sostanza non può considerarsi causa dell'overdose. Le "morti da taglio" non sono "morti d'overdose".
Non sono quindi morti da eroina, ma da altre sostanze.
Overdose da eroina significa "sovradosaggio d'eroina" e consiste nell'eccessiva assunzione di eroina.
Io ho semplicemente detto che tutte le morti sono solitamente (erroneamente) generalizzate come "overdose" anche nei casi (più diffusi) di morte dovuta al taglio.
L'alterazione della sostanza base (tramite il taglio), aumenta la capacità della stessa di produrre un effetto superiore a quello che l'assuntore è in grado di sopportare.
mah..
Non credo sia la norma. L'uso principale del taglio NON è "aumentare gli effetti" ma semmai aumentare la quantità di droga vendibile. Uno compra un "tot", la taglia e ottiene una quantità maggiore di "tot" e di conseguenza guadagna più soldi quando la vende.
Il principio è lo stesso dei cibi sofisticati: Non ti vendono il latte che è per metà mischiato con latte andato a male o con acqua, "perchè così piace di più al consumatore". NO!
Lo fanno perchè così aumentano la quantità di prodotto venduto, non certo la qualità!
E poi basta di fare tutte le volte raffronti con altre sostanze.
In questo post stiamo discutendo esclusivamente della pericolosità - in assoluto - delle droghe pesanti ed altri argomenti mi paiono gratuiti e non pertinenti.
non c'è bisogno di scaldarsi tanto.
È lei che ha parlato di droghe pesanti.
Io ho solo spiegato che anche per quelle droghe la tabella presenta errori evidenti, dal punto di vista scientifico e logico.
Per capire meglio lei dovrebbe rileggere il testo dell'art. 73 dpr 309/90 nella sua formulazione originaria, che è chiarissima.
Il richiamo alle tabelle è logico e razionale perchè
1. sintetizza la norma che diversamente sarebbe lunghissima ed incomprensibile
2. evita che, ogni qualvolta venga scoperta una nuova sostanza chimica la norma incriminatrice (l'art. 73 dpr 309790) debba venire modificata con iter parlamentari assurdi.
Che in pratica conferma l'ipotesi da me fatta: la legge è generica e si riferisce solo alle tabelle, per evitare ripetizioni e modifiche per ogni nuova sostanza aggiunta o per ogni vecchia sostanza rimossa dalle tabelle.
Cosa c'entra, poi, l'onestà in genere del Ministro, con una legge sull'autoproduzione proprio non lo comprendo (è certamente un mio limite).
sì.
E riguardo al ministro, è ovvio che se è onesto può concordare nella rimozione della cannabis dalla tabella, visto che la tabella è di competenza del Min. della Salute.
Riguardo invece una "legge sull'autoproduzione": Il ministro non c'entra nulla, perchè se il ministro volesse fare la cosa giusta, tale legge non sarebbe nemmeno necessaria: come ho già spiegato.
Forse lei non si è accorto che la cannabis è già stata spostata nelle tabelle delle droghe a minore offensività, tanto che la pena per i relativi reati (anche di questo non se ne è accorto) è minore di quella per le droghe pesanti.
in base a cosa sostiene che non me ne sono accorto?
è quasi un mese che se ne discute sul forum e non mi pare di aver dato l'idea della sentenza d'illegittimità della legge e del conseguente ritorno alla 309/90.
Ma le tabelle non sono 2, sono di più.
Quindi non esiste tabella contenente sostanze considerate dal min. della salute come "meno dannose della cannabis" ?
Se non esite, allora l'unica "opzione ministeriale" è rimuovere la cannabis dalle tabelle.
Se invece esiste una categoria considerata ancor più innocua della cannabis allora il ministero potrebbe considerare di spostarla ancora.
<EDIT>: ho trovato solo questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza_stupefacente , stando all'articolo ci sono solo 6 tabelle.
La tabella 2 pare quella delle sostanze innocue e pare non esistono tabelle di sostanze ritenute meno dannose.
</EDIT>
Per desanzionalizzare la coltivazione - o la cannabis in generale - è necessaria una legge ad hoc (anche questo credevo fosse pacifico)....
Sì ma quello a cui facevo riferimento era il fatto, ormai assai ovvio, che se un ministro della sanità toglie la cannabis dalle tabelle non c'è bisogno più di nessuna legge.
Non mi pare un concetto poi così difficile. Inoltre anche lei l'ha confermato dandomi ragione quando ho detto che la legge si riferisce solo alle tabelle e non esplicitamente alle sostanze.
OT: nelle tabelle pare rientrare (dal 2007) anche l'Ipomea Violacea (i semi), quindi le modifiche che verranno reintrodotte ri-proibiranno anche questo tipo di sostanze :(
se ri-proibiscono l'ipomea violacea, non oso pensare che altro ri-proibiranno :wallbash:
Avv. Zaina
16-03-14, 00:59
Sig. KGB getto la spugna.
Con lei non e' possibile alcun confronto, perché lei - nonostante manifesti approssimativita', se non addirittura, scarsa conoscenza di molte necessarie nozioni della materia - pretende di avere sempre ragione con una prosopopea ed un fare arrogante ed irritante.
Si tenga pure le sue infondate e fanatiche convinzioni, oltre che la sua smisurata presunzione.
non mi pare d'averlo negato.
sì ma un conto è vietare una sostanza psciotattiva e/o la sua produzione, altro conto è vietare altre cose. (o mandare in galera qualcuno per "possesso di precursori")
Manca quindi il senso.
ok non l hai negato ma se ti trovano in casa litri e litri di olio di canfora, formaldeide e vari strumenti per la sintesi pensi che non ti diano produzione e traffico di mdma? basta un chimico che possa dire :si qui ha prodotto mdmda
è tutt'altro che caciara.
Siccome, per fare un esempio, la noce moscata è precursore che facciamo? vietiamo anche quella?
il rapporto materia prima prodotto finito è irrisorio rispetto alla sintesi con il safrolo. in piu viene correntemente usata come spezia quindi sarebbe problematico limitarne la vendita
ma và! ?!? :)
Io chiedevo se lo spice è in tabella assieme a droghe "pesanti" o se è considerato dalle tabelle al pari della cannabis. (perchè effettivamente non lo sò e non sò neppure se è innocuo come la cannabis o se è pericoloso, dato che è una sostanza artificiale NON testata)
Esattamente. Ma non l'ho mai negato.
personalmente, me ne fregherebbe ben poco della cocaina.
Se io dovessi/potessi coltivarle, le piante le userei per masticare foglie o per fare un thè.
pensi che non sia ugualmente dannoso? molto meno ok, ma sempre di alcaloidi si parla
Un conto è la cocaina, altro conto sono le foglie di coca.
Per una produzione di cocaina servono interi barili pieni di foglie.
Una pianta di coca invece non può far male a nessuno.
Il paragone fra un'intera pianta di coca e un grammo di cocaina è pari al paragone fra un bicchierino di caffèlatte e un ettolitro di caffè.
Capisce ora?
Senza contare poi che la foglia di coca è naturale e abbastanza innocua, mentre la cocaina è frutto di lavorazioni chimiche usando derivati del petrolio, che alla fine crontribuiscono in maniera decisiva alla pericolosità della già dannosa cocaina.
certo che non lo è. In UK l'hanno riconosciuto.
Anche negli USA erano sul punto di farlo, però la DEA ha posto il veto.
In Olanda hanno dichiarato che non è una droga pesante e la stavano mettendo nella stessa classe della cannabis. Hanno però annullato il tutto perchè quello avrebbe, di conseguenza, sancito la tolleranza anche verso la produzione e vendita di MDMA.
la fonte non è certo "di parte" (nel senso "dalla mia parte"), visto che queste cose le ho lette sulla "Enciclopedia Embedded" :) detta "wikipedia". ( en.wikipedia.org )
il fatto che in un paese l abbiano dichiarata "non pesante" passatemi il termine non vuol dire che scientificamente non lo sia,
l mdma nasce come un farmaco, se si vuole dir tutta. e in alcuni paesi è tuttora utilizzata nella terapia psichiatrica su pazienti introversi
:roflmao: è una battuta o è serio?
Che convinzione potranno mai darmi delle tabelle politiche scritte da politici? Di certo non esprimono giudizi scientifici (nè , tantomeno, logici)
Le ricordo che sono le stesse tabelle che fino a poco fa mettevano la cannabis al pari dell'eroina
immagino una pena pari a quella di uno processato per cessione d'eroina/coca/oppio.
embè?
ma cosa c'entrano quei soggetti ? magistrati, avvocati, f. d. "o." , non fanno le tabelle. Quelle le fanno i politici.
Ma va làààà! (cit. )
si copra se ha freddo. :)
appunto. Io ho scritto SONO una rarità. E lei mi ricorda che negli anni '90 erano molto più diffuse.
Quindi perchè quella frase le fa venir freddo? :icon_lol:
Nonostante l'allarmismo dei politici quei fatti son sempre più rari. Nonostante ci sia stata gente che per anni ha sostenuto che la cannabis (il cui uso è costantemente aumentato) porterebbe all'uso di eroina.
il taglio della sostanza non può considerarsi causa dell'overdose. Le "morti da taglio" non sono "morti d'overdose".
Non sono quindi morti da eroina, ma da altre sostanze.
Overdose da eroina significa "sovradosaggio d'eroina" e consiste nell'eccessiva assunzione di eroina.
Io ho semplicemente detto che tutte le morti sono solitamente (erroneamente) generalizzate come "overdose" anche nei casi (più diffusi) di morte dovuta al taglio.
mah..
Non credo sia la norma. L'uso principale del taglio NON è "aumentare gli effetti" ma semmai aumentare la quantità di droga vendibile. Uno compra un "tot", la taglia e ottiene una quantità maggiore di "tot" e di conseguenza guadagna più soldi quando la vende.
stai facendo confusione tra taglio attivo e taglio passivo, il taglio passivo: quello di cui parli, serve ad aumentare il peso dello stupefacente, ma la qualita(effetti reali) della sostanza diminuisce con l aumentare del taglio passivo.
se con 0,2 di mdma pura hai uno sballo forza 10 con 0,2 mdmatagliata50/50 hai uno sballo forza 5, con 0,4 forza 10 e cosi via.
un consumatore che prende una sostanza tagliata passivamente lo sente se non ha la botta giusta per la quantita assunta e quindi va a reclamare il pacco!! dal pusher.
per ovviare a questo problema il nostro amico pusher aggiunge all mdma tagliata50/50 un 25% di paroxetina(un comune psicofarmaco) che agisce da agonista con l mdma dando al consumatore una botta forza 15 con 0,2 tuttavia questi mix spesso portano a esiti poco piacevoli, il problema nella distinzione tra morti da overdose e morti da taglio sta nel fatto che se io mi son mangiato la busta di mdma vallo a sapere che c' era dentro... o se oltre a quella mi son mangiato della speed tagliata e tra tutto c ho lasciato le penne...
stesso discorso del fumo tagliato con le resine e la paraffina e poi addizionato di semi di stramonio in polvere
se tagli troppo una sostanza la devi irrobustire senno non sballa.
acqua e sale inglese nella ketamina
latte in polvere+caffeina nella speed
Hai imparato: il taglio attivo.
Il principio è lo stesso dei cibi sofisticati: Non ti vendono il latte che è per metà mischiato con latte andato a male o con acqua, "perchè così piace di più al consumatore". NO!
Lo fanno perchè così aumentano la quantità di prodotto venduto, non certo la qualità!
non c'è bisogno di scaldarsi tanto.
È lei che ha parlato di droghe pesanti.
Io ho solo spiegato che anche per quelle droghe la tabella presenta errori evidenti, dal punto di vista scientifico e logico.
Che in pratica conferma l'ipotesi da me fatta: la legge è generica e si riferisce solo alle tabelle, per evitare ripetizioni e modifiche per ogni nuova sostanza aggiunta o per ogni vecchia sostanza rimossa dalle tabelle.
sì.
E riguardo al ministro, è ovvio che se è onesto può concordare nella rimozione della cannabis dalla tabella, visto che la tabella è di competenza del Min. della Salute.
Riguardo invece una "legge sull'autoproduzione": Il ministro non c'entra nulla, perchè se il ministro volesse fare la cosa giusta, tale legge non sarebbe nemmeno necessaria: come ho già spiegato.
in base a cosa sostiene che non me ne sono accorto?
è quasi un mese che se ne discute sul forum e non mi pare di aver dato l'idea della sentenza d'illegittimità della legge e del conseguente ritorno alla 309/90.
Ma le tabelle non sono 2, sono di più.
Quindi non esiste tabella contenente sostanze considerate dal min. della salute come "meno dannose della cannabis" ?
Se non esite, allora l'unica "opzione ministeriale" è rimuovere la cannabis dalle tabelle.
Se invece esiste una categoria considerata ancor più innocua della cannabis allora il ministero potrebbe considerare di spostarla ancora.
<EDIT>: ho trovato solo questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Sostanza_stupefacente , stando all'articolo ci sono solo 6 tabelle.
La tabella 2 pare quella delle sostanze innocue e pare non esistono tabelle di sostanze ritenute meno dannose.
</EDIT>
Sì ma quello a cui facevo riferimento era il fatto, ormai assai ovvio, che se un ministro della sanità toglie la cannabis dalle tabelle non c'è bisogno più di nessuna legge.
Non mi pare un concetto poi così difficile. Inoltre anche lei l'ha confermato dandomi ragione quando ho detto che la legge si riferisce solo alle tabelle e non esplicitamente alle sostanze.
OT: nelle tabelle pare rientrare (dal 2007) anche l'Ipomea Violacea (i semi), quindi le modifiche che verranno reintrodotte ri-proibiranno anche questo tipo di sostanze :(
se ri-proibiscono l'ipomea violacea, non oso pensare che altro ri-proibiranno :wallbash:
un amica, aveva un pergolato vista strada interamente ricoperto da ipomea, nessun problema per generazioni, quando poi i pischelletti hanno cominciato a sballarsi e a vomitare con i semi di ipomea
un giorno che stavamo organizzando una sfunghettata estiva ecco arrivare i fratelli manetta che chiedono di parlare con il proprietario della casa in merito ai semi di ipomea, quattro ragazzetti delle sue parti si erano mangiati i semi comprati all agraria che sono trattati con una cera che induce il vomito peso, il bello è che c'è scritto grosso cosi sulle confezioni di ipomea tricolor NOT FOR UMAN CONSUMPTION
comunque pensavano che glieli avesse venduti il padre di questa amica,
(andati via con la coda tra le gambe perche era la varieta viola che si propaga per talea e non fa semi :specool:
daaaai kgb un po meno ostruzionismo please... siamo tutti dalla stessa parte.
pace e un abbraccio
COCA != COCAINA
pensi che non sia ugualmente dannoso? molto meno ok, ma sempre di alcaloidi si parla
sì.
Penso che non sia ugualmente dannosa, e non sono l'unico.
Una buona parte della Bolivia mastica foglie di coca tranquillamente ogni giorno da secoli e secoli (allo stesso modo in cui qua in EU si consuma caffè).
Questo non crea alcun problema.
Se mastichi una foglia di normale thè (camelia sinensis) non ottieni minimamente l'effetto che un thè concentrato. (figuriamoci poi il paragone con un'ettolitro di thè!!)
Lo stesso vale per la coca: Come si può paragonare la foglia, che ha un contenuto irrisorio, con la cocaina che deriva invece dal concentrato e estrazione coinvolgente quintali di foglie?
OT: domanda: che succede se viene trovato con una piantina di coca (in Italia) ? (semplice piantina, niente precursori)
Rischia l'arresto?
Vedi quanto sono assurde 'ste tabelle?
su MDMA:
il fatto che in un paese l abbiano dichiarata "non pesante" passatemi il termine non vuol dire che scientificamente non lo sia,
Io stò dicendo l'esatto contrario.
Ovvero: Il fatto che in un paese (l'Italia) l'abbiano dichiarata "pesante", mettendola nelle inattendibili tabelle, non vuol dire che scentificamente lo sia.
1) scientificamente è stato stabilito che NON è una droga pesante.
2) In Italia è stata messa fra le pesanti, ma non è una novità il fatto che le tabelle non sono fondate su dati scientifici
-----
riguardo il taglio:
certo che esiste attivo e passivo.
Ciò non toglie che, ad oggi, non si sappia in che percentuale le morti attribuite a overdose d'eroina siano dovute a eroina o al taglio.
Sappiamo solo che gran parte di quelle morti NON sono dovute all'eroina in sè.
Lo stesso vale anche per malori apparentemente causati da altre sostanze: ad oggi non sappiamo in che proporzione quei casi siano attribuibili alle sostanze pscicoattive e in quali alle sostanze di taglio (di qualunque tipo).
C'è anche il taglio "passivo-attivo" nel senso che non agisce da agonista della sostanza tagliata ma produce però effetti negativi sulla salute.
Riguardo al pacco ricevuto dall'acquirente, è vero che lamentele possono esserci ... ma non esistono "uffici consumatori" riguardo sostanze illegali.
Ok, il pusher perde l'acquirente, ma non tutte le situazioni di spaccio prevedono che l'acquirente conosca il pusher e torni sempre da quello. Guarda ad esempio lo "spaccio da stazione": Vai nei pressi di una stazione ferroviaria e un tizio ti chiede se vuoi del fumo (o altro). Il presupposto in quel caso è che si tratta di singolo acquisto e non vi rivedrete di nuovo. In quei casi non gli frega nulla di perdere un cliente perchè tanto NON è un cliente fisso.
Riguardo invece l'IPOMEA VIOLACEA, hai dato un chiaro esempio dei danni della proibizione.
Specialmente per la parte "sono trattati con una cera che induce il vomito".
Forse sarebbero meno dannosi senza quella cera :whistling:
C'è scritto "NOT FOR HUMAN CONSUMPTION", magari proprio per via della cera...
Le sostanze allucinogene hanno lunga storia, vedi antica Grecia :polliceu:
Credo sia un'errore madornale proibire l'ipomea violacea così come molte altre piante.
Secondo quel criterio sennò, un giorno potrebbero anche proibire le ortensie perchè c'è chi se le fuma (vedi recenti articoli che parlano dei casi francesi e tedeschi).
daaaai kgb un po meno ostruzionismo please... siamo tutti dalla stessa parte.
pace e un abbraccio
dove lo vedi l' "ostruzionismo" ?
boh?!
L'avv. ha detto cose inesatte. Io mi sono solo limitato a farlo notare.
Facendolo non intendevo certo ledere alla "maestà" di nessuno.
:hippy:
-------------
Ultima nota sulle tabelle:
Il fatto che ora la cannabis sia distinta in tabella da eroina/oppio/coca/ecc non vuol certo dire che ora le tabelle siano corrette! (a parte che la cannabis andrebbe proprio tolta! )
Esistono parecchi altri casi di errori grossolani.
Personalmente, e penso di poter parlare a nome di molti se non tutti gli utenti, preferisco di gran lunga leggere le considerazioni e le informazioni dell'avvocato Zaina (invitato su questo forum proprio per la sua competenza in materia e per aiutarci a comprendere meglio i meccanismi, spesso complicati, di leggi e normative) piuttosto che le inutili e tediose farneticazioni di KGB, che sinceramente stanno iniziando a stufare un po' tutti.
Ben vengano i contraddittori e i confronti, il forum serve anche a quello, ma quando si trasformano come in questo caso in botta/risposta privi di alcun utilità, se non quello di portare avanti a tutti i costi polemiche e provocazioni, allora la cosa non va bene.
E se l'utente KGB non è in grado di capirlo da solo, lo aiuterà il sottoscritto e/o gli altri moderatori. Spero il concetto sia chiaro.
Invito per tanto l'avv. Zaina, che approfitto per ringraziare nuovamente per la sua puntualità e professionalità, a continuare a tenerci aggiornati sulla questione.
Grazie e buon proseguimento.
che sinceramente stanno iniziando a stufare un po' tutti.
sì, ma mi pare esagerato confondere "2 utenti" con "tutti"
:coffee:
EDIT: cercherò di non intervenire ulteriormente sull'argomento.
Buon proseguimento a chi ancora può partecipare. :pace: :hippy:
COCA != COCAINA
sì.
Penso che non sia ugualmente dannosa, e non sono l'unico.
Una buona parte della Bolivia mastica foglie di coca tranquillamente ogni giorno da secoli e secoli (allo stesso modo in cui qua in EU si consuma caffè).
Questo non crea alcun problema.
il fatto che un intera nazione mastichi le foglie di coca non vuol dire che sia salutare farlo.
masticare le foglie ha comunque degli effetti sul corpo e sul cervello(innalzamento della pressione corporea, infracranica, tachicardia, respirazione velocizzata) che: in bolivia sono utili al 95% della popolazione visto che vivono, in certi posti a 2000 metri slm
ma qui porterebbero solo a unaipertensione alla quale il tuo corpo non è abituato.
/COLOR]
Se mastichi una foglia di normale thè (camelia sinensis) non ottieni minimamente l'effetto che un thè concentrato. (figuriamoci poi il paragone con un'ettolitro di thè!!)
Lo stesso vale per la coca: Come si può paragonare la foglia, che ha un contenuto irrisorio, con la cocaina che deriva invece dal concentrato e estrazione coinvolgente quintali di foglie
OT: domanda: che succede se viene trovato con una piantina di coca (in Italia) ? (semplice piantina, niente precursori)
Rischia l'arresto?
Vedi quanto sono assurde 'ste tabelle?
[COLOR="Red"]rischia sicuramente una segnalazione o un procedimento penale, in tabella, appunto vi è erytroxilon coca foglie, quindi appunto è illegale, come la canapa o il peyote.
su MDMA:
Io stò dicendo l'esatto contrario.
Ovvero: Il fatto che in un paese (l'Italia) l'abbiano dichiarata "pesante", mettendola nelle inattendibili tabelle, non vuol dire che scentificamente lo sia.
1) scientificamente è stato stabilito che NON è una droga pesante.
2) In Italia è stata messa fra le pesanti, ma non è una novità il fatto che le tabelle non sono fondate su dati scientifici
non solo in italia è dichiarata pesante ma in altri x>1 paesi, sta di fatto che le "droghe leggere" sono canapa e derivati visto che non ci si muore. mi posso mangiare anche una torta intera fatta con 100g di canapa, mi becco la botta piu forte della mia vita probabilmente, ma non muoiomentre tutti i farmaci usati impropriamente: diacetilmorfina,ketamina,anfetamine sono annoverati tra le cosiddette"droghe pesanti in quanto: prendine piu del dovuto, si guarda se riesci a raccontarlo.
si aggiungono alle "droghe pesanti" tutti gli RC: research chemicals e cioe quelle droghe che sono state sintetizzate da troppo poco tempo e non ci sono dati scientifici su danni,effetti, e dosaggi a riguardo ma sopratutto:NON SONO IN NESSUNA TABELLA; un esempio:
il 90% dei francobolli di lsd che trovi attualmente in circolazione sono sostanze del genere nbome queste sostanze le puoi acquistae con un pagamento paypal online e ti arrivano comodamente a casa in dosi per uso non personale.
-----
riguardo il taglio:
certo che esiste attivo e passivo.
Ciò non toglie che, ad oggi, non si sappia in che percentuale le morti attribuite a overdose d'eroina siano dovute a eroina o al taglio.
Sappiamo solo che gran parte di quelle morti NON sono dovute all'eroina in sè.
Lo stesso vale anche per malori apparentemente causati da altre sostanze: ad oggi non sappiamo in che proporzione quei casi siano attribuibili alle sostanze pscicoattive e in quali alle sostanze di taglio (di qualunque tipo).
C'è anche il taglio "passivo-attivo" nel senso che non agisce da agonista della sostanza tagliata ma produce però effetti negativi sulla salute.
Riguardo al pacco ricevuto dall'acquirente, è vero che lamentele possono esserci ... ma non esistono "uffici consumatori" riguardo sostanze illegali.
Ok, il pusher perde l'acquirente, ma non tutte le situazioni di spaccio prevedono che l'acquirente conosca il pusher e torni sempre da quello. Guarda ad esempio lo "spaccio da stazione": Vai nei pressi di una stazione ferroviaria e un tizio ti chiede se vuoi del fumo (o altro). Il presupposto in quel caso è che si tratta di singolo acquisto e non vi rivedrete di nuovo. In quei casi non gli frega nulla di perdere un cliente perchè tanto NON è un cliente fisso.
certo ma se invece che alla stazione e fumo, il pusher vende una droga pesante a una festa a 4 o 5 amici e a questi non sale la botta vedrai che il pusher o rende i soldi o regala qualcosa e va comunque in perdita, ipotesi 2 prende le botte.
Riguardo invece l'IPOMEA VIOLACEA, hai dato un chiaro esempio dei danni della proibizione.
Specialmente per la parte "sono trattati con una cera che induce il vomito".
Forse sarebbero meno dannosi senza quella cera :whistling:
C'è scritto "NOT FOR HUMAN CONSUMPTION", magari proprio per via della cera...
Le sostanze allucinogene hanno lunga storia, vedi antica Grecia :polliceu:
qui si fa confusione tra la società antica e la nostra, non vedo come possano essere paragonate.
pescando a caso nella storia, hai mai sentito parlare di poeti maledetti? anche loro si sballavano, ma non erano visti bene dalla societa.
sicuramente sono nate prima le piante(canapa papavero coca e mille altre) delle leggi scritte dall uomo quindi sicuramente ci sarannostati piu di due uomini che ne abbiano fatto uso e dopo l avvento delle leggi non vedo perche qualcuno dovrebbe smettere di farne uso(ANTIPROIBIZIONISMO)
Credo sia un'errore madornale proibire l'ipomea violacea così come molte altre piante.
Secondo quel criterio sennò, un giorno potrebbero anche proibire le ortensie perchè c'è chi se le fuma (vedi recenti articoli che parlano dei casi francesi e tedeschi).
non è una novità che vengano redatte leggi assurde, vedrai che se la moda di fumare le ortensie prende piede sicuramente uscirà una legge che se vieni trovato con piu di un grammo di ortensia becchi una multa.
dove lo vedi l' "ostruzionismo" ?
boh?!
Nell esigere le risposte che ti aspetti nel modo in cui te le aspetti e nel registro informale in cui te le aspetti.
L'avv. ha detto cose inesatte. Io mi sono solo limitato a farlo notare.
Facendolo non intendevo certo ledere alla "maestà" di nessuno.
L' avvocato ha dato risposte precise e chiare in ambito legislativo.
se poi quello che dice non è in linea con "quello che dici dal tuo punto di vista" non vuol dire che sia sbagliato, è solo analizzato "riguardo a quello che dice la legge, giusto o sbagliato che sia.
:hippy:
-------------
Ultima nota sulle tabelle:
Il fatto che ora la cannabis sia distinta in tabella da eroina/oppio/coca/ecc non vuol certo dire che ora le tabelle siano corrette! (a parte che la cannabis andrebbe proprio tolta! )
Esistono parecchi altri casi di errori grossolani.
Mi faccio na :icon_smoke: alla faccia di giovanardi!
Avv. Zaina
16-03-14, 16:42
Personalmente, e penso di poter parlare a nome di molti se non tutti gli utenti, preferisco di gran lunga leggere le considerazioni e le informazioni dell'avvocato Zaina (invitato su questo forum proprio per la sua competenza in materia e per aiutarci a comprendere meglio i meccanismi, spesso complicati, di leggi e normative) piuttosto che le inutili e tediose farneticazioni di KGB, che sinceramente stanno iniziando a stufare un po' tutti.
Ben vengano i contraddittori e i confronti, il forum serve anche a quello, ma quando si trasformano come in questo caso in botta/risposta privi di alcun utilità, se non quello di portare avanti a tutti i costi polemiche e provocazioni, allora la cosa non va bene.
E se l'utente KGB non è in grado di capirlo da solo, lo aiuterà il sottoscritto e/o gli altri moderatori. Spero il concetto sia chiaro.
Invito per tanto l'avv. Zaina, che approfitto per ringraziare nuovamente per la sua puntualità e professionalità, a continuare a tenerci aggiornati sulla questione.
Grazie e buon proseguimento.
Desidero ringraziare Ecko e tutti coloro che mostrano di apprezzare il mio modesto contributo al dibattito.
Se qualcuno non la pensa come me, non soffro di lesa maestà, perchè ho molti difetti, ma non sono malato di presunzione.
Proprio per tale motivo, desidero, inoltre, precisare che ogni qualvolta intervengo cerco sempre di documentarmi adeguatamente proprio per il dovere di rispetto che nutro verso il forum e verso tutti i suoi utenti (nessuno escluso).
Sino a che godrò del Vs. sostegno e della Vs. pazienza non mi ritrarrò dall'impegno.
Grazie ancora.
Sig. KGB getto la spugna.
Con lei non e' possibile alcun confronto, perché lei - nonostante manifesti approssimativita', se non addirittura, scarsa conoscenza di molte necessarie nozioni della materia - pretende di avere sempre ragione con una prosopopea ed un fare arrogante ed irritante.
Si tenga pure le sue infondate e fanatiche convinzioni, oltre che la sua smisurata presunzione.
Avvocato Lei ha anche troppa pazienza, io ho smesso da tempo di perdere tempo a leggere post inutili.
Tornando in topic, Rita Bernardini (Radicali) scrive:
SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE SU FINI-GIOVANARDI: IL DECRETO FANTASMA
Prima dell’inizio del Consiglio dei Ministri avevamo una bozza di entrata che è stata poi modificata con l'aggiunta della parte sui medicinali off label.
Tra giovedì sera e la riunione del Cdm è stato deciso di cambiare anche le tabelle, perché quelle proposte erano semi identiche a quelle della legge Fini-Giovanardi (senza la distinzione, per esempio, fra 'leggere' o 'pesanti') con l'aggiunta di alcune sostante nuove, su cui il ministro Orlando non era d'accordo.
Quindi al Cdm (come spesso succede) hanno varato un decreto fantasma che ora i tecnici del Ministero della Salute stanno sistemando. Sembra che le tabelle saranno 3 con una ad hoc per la cannabis, in modo da differenziare droghe 'leggere' e 'pesanti'. Sulle sanzioni (che non sono contenute nella bozza di decreto) deciderà comunque il Parlamento durante l'iter di conversione.
Ragazzi, siccome il ministro ha detto che sulla questione penale relativa alla cannabis e alle altre sostanze sarà il parlamento a decidere credo sia il momento giusto di mobilitarsi.
Ora una manifestazione di massa sarebbe davvero utile, e dovremmo lasciar partecipare chiunque condivida questa causa, senza escludere nessuno.
<OT>
Avvocato Lei ha anche troppa pazienza, io ho smesso da tempo di perdere tempo a leggere post inutili.
http://enjoint.info/forum/attachment.php?attachmentid=56431&stc=1&d=1395067952
Io, come vedi, li leggo ancora :rolleyes: .
E non zittisco, nè accuso di "trolling", chi la pensa diversamente da me.
P.s.: Troll? :icon_lol: Rolando, la prima gallina che canta ha fatto l'uovo! :rolleyes:
</OT>
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.