Accedi

Visualizza Versione Completa : La marijuana torna ''leggera'': decreto reintroduce distinzione tra droghe



Yomi
22-03-14, 09:10
Dopo la bocciatura della legge Fini-Giovanardi da parte della Consulta, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un dl firmato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che classifica le sostanze stupefacenti


Torna la distinzione tra droghe leggere e pesanti. Dopo la bocciatura, da parte della Consulta, della legge Fini-Giovanardi, un decreto del governo, firmato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, ridefinisce la marijuana e l'hashish come droghe leggere, differenziandole da eroina e cocaina, considerate “pesanti”.
La cancellazione della legge Fini-Giovanardi, infatti, aveva "creato un vuoto normativo" a deta della Lorenzin, che ha ricordato che 500 nuove droghe erano uscite da queste tabelle.
Per gli altri aspetti non sanitari e non urgenti, essendo un tema "estremamente delicato e politicamente sensibile - ha precisato il ministro - è stato deciso di riservare un approfondimento, rinviando sia al Parlamento sia al lavoro inteministeriale".

La cannabis risulta così in tabella II, sia in foglie e infiorescenza (marijuana), sia in forma di olio di resina, e cioè hashish. Nella tabella I restano le droghe pesanti e i cannabinoidi sintetici.

Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011 (http://www.palermomania.it/news.php?la-marijuana-torna-leggera-decreto-reintroduce-distinzione-tra-droghe&id=60778)



:fimp0068::fimp0068::cheerleader02::shine::shine:: Carrot_White::Carrot_White::band::partytime2::fire work:

Pawan Kumar - ASCIA
22-03-14, 09:34
Bravo Yomi! Mi hai anticipato di pochi minuti l'aggiornamento.
Però sembrerebbe, da una prima lettura del testo, che gli "esperti" abbiano fatto ancora confusione, perché il THC è un cannabinoide che è contenuto anche nelle infiorescenze e nella resina della canapa. Vi posto solo il link perché il testo del decreto è lunghissimo, servirà un po' di tempo per studiarcelo meglio:

Ecco il testo del Decreto Lorenzin appena pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale. La Cannabis torna in tabella II.

http://www.fuoriluogo.it/blog/2014/03/21/decreto-lorenzin-cannabis-torna-in-tabella-ii/

ugoxtutti
22-03-14, 11:50
Aspetterei il passaggio dell Avv. Zaina prima di gioire e esultare, magari i bast@rdi hanno infilato qualche tranello nella faccenda

chioccia
22-03-14, 11:56
che distinzione c'è tra tabella 1 e tabella 2? e poi si parla di foglie.. :icon_scratch:



Dopo la bocciatura della legge Fini-Giovanardi da parte della Consulta, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un dl firmato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che classifica le sostanze stupefacenti


Torna la distinzione tra droghe leggere e pesanti. Dopo la bocciatura, da parte della Consulta, della legge Fini-Giovanardi, un decreto del governo, firmato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, ridefinisce la marijuana e l'hashish come droghe leggere, differenziandole da eroina e cocaina, considerate “pesanti”.
La cancellazione della legge Fini-Giovanardi, infatti, aveva "creato un vuoto normativo" a deta della Lorenzin, che ha ricordato che 500 nuove droghe erano uscite da queste tabelle.
Per gli altri aspetti non sanitari e non urgenti, essendo un tema "estremamente delicato e politicamente sensibile - ha precisato il ministro - è stato deciso di riservare un approfondimento, rinviando sia al Parlamento sia al lavoro inteministeriale".

La cannabis risulta così in tabella II, sia in foglie e infiorescenza (marijuana), sia in forma di olio di resina, e cioè hashish. Nella tabella I restano le droghe pesanti e i cannabinoidi sintetici.

Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011 (http://www.palermomania.it/news.php?la-marijuana-torna-leggera-decreto-reintroduce-distinzione-tra-droghe&id=60778)



:fimp0068::fimp0068::cheerleader02::shine::shine:: Carrot_White::Carrot_White::band::partytime2::fire work:

Avv. Zaina
22-03-14, 12:37
Bravo Yomi! Mi hai anticipato di pochi minuti l'aggiornamento.
Però sembrerebbe, da una prima lettura del testo, che gli "esperti" abbiano fatto ancora confusione, perché il THC è un cannabinoide che è contenuto anche nelle infiorescenze e nella resina della canapa. Vi posto solo il link perché il testo del decreto è lunghissimo, servirà un po' di tempo per studiarcelo meglio:

Ecco il testo del Decreto Lorenzin appena pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale. La Cannabis torna in tabella II.

http://www.fuoriluogo.it/blog/2014/03/21/decreto-lorenzin-cannabis-torna-in-tabella-ii/

Anch'io credo che ci possa essere confusione.
Alla tabella I punto 6) sono inseriti
i tetraidrocannabinoli, i loro analoghi, le sostanze ottenute per sintesi o semisintesi che siano ad essi riconducibili per struttura chimica o per effetto farmaco-tossicologico;.
Alla tabella II punto 1) sono indicati:
la cannabis indica e i prodotti da essa ottenuti.

Or bene se non ricordo male e se la ricerca che ho svolto non mi tradisce il tetraidrocannabinolo è un composto, formula C21H30O2, capostipite della famiglia di composti tetraidrocannabinoidi.
È presente, insieme al cannabinolo, nella canapa indiana, di cui è il principale costituente fisiologicamente attivo.
Esiste in diverse forme isomere; quella in quantità preponderante ha formula:
formula che è indicata come Δ1-THC. È quella fisiologicamente più attiva, insieme all’isomero Δ6-THC (presente in quantità molto minore), che ha il doppio legame dell’anello in alto a sinistra spostato sull’atomo di carbonio 6..

Se queste sono le premesse, mi domando se non vi sia una intrinseca contraddizione fra le due previsioni che sopra ho richiamato.
Proprio per questo ieri avevo comunicato la volontà di studiare ed approfondire la tematica della Cannabis naturale, rispetto ai cannabinoidi cd. elaborati e derivati per sintesi chimica.
Questi ultimi appaiono (a parere di alcuni esperti in materia) elementi per nulla analoghi, nè nella struttura, nè negli effetti alla cananbis e per tale motivi vanno distinti radicalmente dalla cannabis .
Non vorrei che ci fosse qualche tentativo surrettizio di omologare le sostanze.
Proverò a girare il quesito tecnico-scientifico al dott. Grassi.:icon_twisted2:

Avv. Zaina
22-03-14, 12:40
Aspetterei il passaggio dell Avv. Zaina prima di gioire e esultare, magari i bast@rdi hanno infilato qualche tranello nella faccenda

Anch'io sono assai diffidente!

smoked_Clyde
22-03-14, 20:13
Diffidente dello stato italiano lo rimarrò sempre anch'io.... MA....La cosa non è da poco!!! era una delle cose che si chiedeva da tempo ed è proprio quello che odiavamo della fini-giovanardi!!
Adesso ci sarebbe da capire cosa cambia per chi la coltiva??

Tra l'altro, faccio un mezzo OT, qualche giorno fa sentivo in qualche telegiornale che era definitivamente legale a scopo curativo in tutta Italia qualcuno riesce a confermarmelo?!?!?
perché se è così il potersela coltivare con la giustificazione medica potrebbe essere una logica e al quanto scontata conseguenza, visto che forse l'unica cosa buona fatta dal governo Renzi è pulire quel postaccio da vecchi bigotti e rinc.......

M'agganjo
22-03-14, 21:27
l'unica cosa buona fatta dal governo Renzi è pulire quel postaccio da vecchi bigotti e rinc.......

Mah, che dei politici siano vecchi non me ne può fregare di meno. Alfano e la Madia sono relativamente giovani ma sono comunque due bigotti, entrambi contro legalizzazione della marijuana, contrari alle unioni civili tra persone dello stesso sesso, la Madia addirittura vorrebbe rendere l'aborto illegale...

Comunque per ora si parla di leggi abbastanza discutibili sulla cannabis terapeutica che riguardano solo alcune regioni e non tutto la nazione. Con la nuova legge non dovrebbe cambiare granché per chi coltiva - rimane comunque illegale

smoked_Clyde
22-03-14, 23:19
Mah, che dei politici siano vecchi non me ne può fregare di meno. Alfano e la Madia sono relativamente giovani ma sono comunque due bigotti, entrambi contro legalizzazione della marijuana, contrari alle unioni civili tra persone dello stesso sesso, la Madia addirittura vorrebbe rendere l'aborto illegale...

Scusa a quella mia frase avrei dovuto aggiungerci un forse perché il tutto è ancora da verificare.... Purtroppo i giovani vecchi esistono anche nella vita normale figurati la dentro... :biggrin2:

Però mi ripeto credo che la cosa più importante è che sia stato annullato la cosa più odiosa della fini giovanardi, ovvero maria uguale a coca....

Non è cambiato nulla ma è un passo, le associazioni ora dovrebbero martellare....

sifone900
23-03-14, 05:23
io non ci sto capendo molto, secondo questo articolo, ancora non c'è una distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti...:icon_scratch:

http://www.aduc.it/notizia/assemblea+forum+droghe+precisa+prossime+battaglie_ 129221.php

Assemblea Forum Droghe precisa prossime battaglie ed elegge nuovi dirigenti


Notizia 22 marzo 2014 19:00

Si è svolta oggi a Firenze l'Assemblea di Forum Droghe, l'associazione che dal 1995 lotta per la riforma della politica sulle droghe. Maria Stagnitta, già vice Presidente dell'Associazione, è stata eletta all'unanimità nuova Presidente del forum. Lavora come operatrice sociale nel campo delle dipendenze da oltre 15 anni. E' membro della consulta nazionale AIDS e del Comitato Nazionale del Coordinamento Nazionale Comunità d'Accoglienza. "Il primo impegno dell'associazione, già nelle prossime ore - ha detto la neo presidente - sarà quello di opposizione al decreto Lorenzin appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Lo analizzeremo a fondo ed insieme alle associazioni che hanno condiviso con noi il Manifesto di Genova promuoveremo una campagna di opinione nei confronti dei parlamentari per denunciare la mancanza dei requisiti costituzionali di necessità ed urgenza e comunque cancellare norme che hanno bisogno di un dibattito parlamentare non strozzato dai tempi limitati dei 60 giorni per la conversione e che appaiono inserite strumentalmente. Chiederemo invece l'inserimento di una norma, questa sì urgente, per l'abbassamento delle pene per i fatti di lieve entità e la differenzazione tra droghe leggere e pesanti, e l'applicazione della legge che è risultata dalla decisione della Corte Costituzionale anche per le sentenze definitive". Al suo fianco Hassan Bassi sarà il segretario, mentre il nuovo direttivo è composto da Beatrice Bassini, Giuseppe Bortone, Antonella Camposeragna, Stefano Bertoletti, Stefano Vecchio, Susanna Ronconi, Grazia Zuffa. A dirigere Fuoriluogo, la testata edita da Forum Droghe, è stato designato Leonardo Fiorentini.

Avv. Zaina
23-03-14, 09:58
io non ci sto capendo molto, secondo questo articolo, ancora non c'è una distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti...:icon_scratch:

http://www.aduc.it/notizia/assemblea+forum+droghe+precisa+prossime+battaglie_ 129221.php

Assemblea Forum Droghe precisa prossime battaglie ed elegge nuovi dirigenti


Notizia 22 marzo 2014 19:00

Si è svolta oggi a Firenze l'Assemblea di Forum Droghe, l'associazione che dal 1995 lotta per la riforma della politica sulle droghe. Maria Stagnitta, già vice Presidente dell'Associazione, è stata eletta all'unanimità nuova Presidente del forum. Lavora come operatrice sociale nel campo delle dipendenze da oltre 15 anni. E' membro della consulta nazionale AIDS e del Comitato Nazionale del Coordinamento Nazionale Comunità d'Accoglienza. "Il primo impegno dell'associazione, già nelle prossime ore - ha detto la neo presidente - sarà quello di opposizione al decreto Lorenzin appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Lo analizzeremo a fondo ed insieme alle associazioni che hanno condiviso con noi il Manifesto di Genova promuoveremo una campagna di opinione nei confronti dei parlamentari per denunciare la mancanza dei requisiti costituzionali di necessità ed urgenza e comunque cancellare norme che hanno bisogno di un dibattito parlamentare non strozzato dai tempi limitati dei 60 giorni per la conversione e che appaiono inserite strumentalmente. Chiederemo invece l'inserimento di una norma, questa sì urgente, per l'abbassamento delle pene per i fatti di lieve entità e la differenzazione tra droghe leggere e pesanti, e l'applicazione della legge che è risultata dalla decisione della Corte Costituzionale anche per le sentenze definitive". Al suo fianco Hassan Bassi sarà il segretario, mentre il nuovo direttivo è composto da Beatrice Bassini, Giuseppe Bortone, Antonella Camposeragna, Stefano Bertoletti, Stefano Vecchio, Susanna Ronconi, Grazia Zuffa. A dirigere Fuoriluogo, la testata edita da Forum Droghe, è stato designato Leonardo Fiorentini.


Fatta la premessa che il confronto ed il dibattito arricchiscono ed approfondiscono la conoscenza, temo però che si stia andando molto in ordine sparso e che ogni organizzazione intenda acquisire in questo anomico momento la massima visibilità possibile, anche a costo di non dire nulla di nuovo o decisivo.
Io ho letto il decreto Lorenzin e credo di potere affermare che esso interviene
solamente su aspetti amministrativi.
Ho avanzato perplessità sulle modalità di composizione delle tabelle e sugli inserimenti in esse fatti, ma credo che da qui ad usare toni allarmistici e di tregenda, che portano all'unico risultato di suscitare confusione ed incertezza, ce ne corra.
La ristrutturazione della tabelle - per me può anche avvenire con decreto legge - perchè, una volta che è stata ribadita la collocazione della cannabis in una tabella distinta dalla droghe pesanti (riaffermando la differenza precisata dalla sentenza della Corte Costituzionale) non ritengo che sia necessaria chissà quale discussione.
Dunque....
Il vero problema è, invece, l'armonizzazione dell'art. 2 DL 146/2013 che innova la lieve entità, con i principi di differenziazione sanzionatoria fra droghe pesanti e droghe leggere.
Su questo tema sono d'accordo sulla necessità di una nuova legge.
In attesa che il Parlamento decida, e le organizzazioni passino dalle parole, ai fatti, io, nel quotidiano, eccepisco l'incostituzionalità della norma e spero che qualche magistrato di buona volontà recepisca la questione e se ne faccia carico.

Mkb
23-03-14, 10:55
salve dott. Zaina,

sempre con l'umiltà del autodidatta
ho notato che l'allegato A al decreto riporta in tabella 1A solo il
Delta-9-trans-tetraidrocannabinolo (THC)

ritengo riguardi tutti i tetraidrocannabinoli sintetici identificati come Smart Drug.

Penso inoltre che poco cambia dal 12 febbraio, ma ho come l'impressione che istituire la Tabella 2 esclusivamente per la Cannabis possa essere un metodo per lasciare maggiore libertà d'azione sugli articoli di riferimento della 309/90. Poi è da vedere se si voglia continuare con la politica proibizionista o con un approccio diverso.

ritengo cmq molto importante avere una tabella esclusiva per cannabis.

KGB
23-03-14, 14:02
Scusa a quella mia frase avrei dovuto aggiungerci un forse perché il tutto è ancora da verificare.... Purtroppo i giovani vecchi esistono anche nella vita normale figurati la dentro... :biggrin2:

Però mi ripeto credo che la cosa più importante è che sia stato annullato la cosa più odiosa della fini giovanardi, ovvero maria uguale a coca....

Non è cambiato nulla ma è un passo, le associazioni ora dovrebbero martellare....

sì ma da quel punto di vista (annullamento della fini-giovanardi) il governo non c'entra molto ... anzi!
Il governo Letta (che poi è la stessa cosa del gov. Renzi) si era pronunciato a favore della fini-giovanardi..
La decisione della Corte Costituzionale è autonoma e sarebbe arrivata comunque, a prescindere dal governo.
Siamo stati fortunati che si sia pronunciata la Corte, altrimenti avoja ad aspettare il governo! :(

Avv. Zaina
23-03-14, 15:20
salve dott. Zaina,

sempre con l'umiltà del autodidatta
ho notato che l'allegato A al decreto riporta in tabella 1A solo il
Delta-9-trans-tetraidrocannabinolo (THC)

ritengo riguardi tutti i tetraidrocannabinoli sintetici identificati come Smart Drug.

Penso inoltre che poco cambia dal 12 febbraio, ma ho come l'impressione che istituire la Tabella 2 esclusivamente per la Cannabis possa essere un metodo per lasciare maggiore libertà d'azione sugli articoli di riferimento della 309/90. Poi è da vedere se si voglia continuare con la politica proibizionista o con un approccio diverso.

ritengo cmq molto importante avere una tabella esclusiva per cannabis.

Si condivido il suo ragionamento, muovendomi anch'io con grande umiltà, consapevole di non possedere un patrimonio di conoscenza scientifica adeguato.
Constato però, che mancano, nel testo del decreto legge
1) Acido delta-8-tetraidrocannabinolico (D8-THCA)
2) Delta-8-tetraidrocannabinolo (D8-THC) [simile al THC (meno potente)].
Errore o cosa ?
Può però darmi atto che proprio il giorno prima dell'emissione del decreto Lorenzin avevo scritto un post dove ipotizzavo la possibilità che la cannabis naturale fosse collocata in una tabella autonoma e distinta rispetto a quelle molecole di cannabinoidi oggetto di elaborazioni chimiche o di sintesi (venendo puntualmente criticato da qualcuno che per partito preso dice sempre l'opposto di quanto mi permetto di sostenere ).
Dunque l'intuizione di distinguere cannabis di cannabinoidi chimici o di sintesi, non era affatto peregrina e rispondeva alla necessità di una razionale ripartizione delle sostanze secondo coefficienti di pericolosità effettiva.
Si tratta di una necessaria armonizzazione del dato amministrativo rispetto a quello penale.
Resta, però, irrisolta la questione della effettiva equiparazione dei cannabinoidi di di tesi alle droghe pesanti.
Parimenti come ho già detto rimane il fondato dispetto di incostituzionalità dell'art. 2 DL 146/2014 che modifica il comma 5 dell'art. 73

KGB
24-03-14, 16:37
<OT>

venendo puntualmente criticato da qualcuno che per partito preso dice sempre l'opposto di quanto mi permetto di sostenere
Immagino che con questa Tua provocazione stai riferendoTi al Mio post ( http://enjoint.info/forum/showpost.php?p=343159&postcount=2 ), che appunto è l'unica risposta presente in quel Tuo thread.

Ma io in quel post non ho affatto detto l'opposto. Anzi, ho sostenuto l'utilità di distinguere fra cannabis naturale e prodotti da laboratorio (in particolar modo per favorire la cannabis anzichè certi inutili intrugli estratti "medici" brevettabili)

Quindi non vedo che senso abbia usare espressioni del tipo "qualcuno per partito preso dice sempre l'opposto delle mie opinioni" se non quello evidente di cercare di provocare per l'ennesima volta il sottoscritto.
</OT>