PDA

Visualizza Versione Completa : Coltivare cannabis a Selargius (Cagliari). Proposta consigliere comunale



sifone900
13-10-14, 04:41
http://droghe.aduc.it/notizia/coltivare+cannabis+selargius+cagliari+proposta_130 206.php


Il consigliere d'opposizione al consiglio comunale di Selargius (Ca) Andrea Melis punta su colture alternative e progetta campagne punteggiate di canapa indiana. «Bisogna rilanciare l'agro selargino. Pensiamo anche alla cannabis. È un ragionamento da tenere in considerazione». Mentre il rappresentante di Sel espone le sue idee ultramoderne e antiproibizioniste, in piazza si apre un dibattito etico. «Droga? È una follia. Nelle nostre terre ci devono stare fave e grano», commenta Vittorio Asuni, settantacinque anni. «Se proprio la vuole che se la metta nel suo balcone».
IDEE RIVOLUZIONARIE Melis s'ispira un po' a Vendola e un po' a Juan Manuel Sanchez Gordillo, sindaco di Marinaleda, una città a sud della Spagna. «Lì la disoccupazione non esiste. Tutti coltivano la terra, che appartiene alla collettività», racconta entusiasta. «Dovremmo prenderla come esempio. Abbiamo 500 ettari di terreni incolti, bisogna puntare su prodotti di qualità, capperi, viti e anche la marijuana, coltivata per uso terapeutico e cosmesi». Ha tanti sogni e idee ambiziose: «Selargius potrebbe diventare la prima città al mondo ecosostenibile. Con abitazioni di fango a basso consumo».
LA CITTÀ INSORGE Il consigliere d'opposizione viaggia veloce, brucia le tappe e scavalca Governo e Parlamento. La Selargius del futuro scatena l'indignazione dei tradizionalisti. «In campagna si devono coltivare capperi, fave e piselli. La cannabis noi non la vogliamo», sentenzia Francesco Dal Padullo, ottantun anni. «Se vuole far ripartire l'agro che vada a lavorare le vigne invece di fantasticare», taglia corto Pietro Mereu. Luciano Puddu gli dà man forte: «Niente marijuana, è una droga. Sono contrario». Augusto Cabras storce il naso: «Ma scherza o dice sul serio? L'agro si deve far ripartire con l'uva. Niente marijuana a Selargius».
Marco Maxia, titolare dell'azienda “Il cappero selargino", la prende con ironia: «Sicuramente si troverebbe manodopera a costo zero. Sarebbe un'attività redditizia e il nostro clima è adatto». Poi torna serio: «La soluzione sarebbe realizzare un grande orto urbano, puntando su prodotti che escano dal mercato. Capperi di qualità, e vini di nicchia come malvasia, moscato o nasco».
I FAVOREVOLI «Bisogna variare, sono favorevole», ammette Veronica Vincis, trentun anni. Il titolare del “Caffè antico", Nicola Cogoni, annuisce: «D'accordissimo, la cannabis è utile in campo medico e si può utilizzare per produrre biocarburanti, dentifrici, saponi». Così anche Efisio Secci: «La penso come lui, ben vengano le coltivazioni di marijuana».

mighio
13-10-14, 18:10
Quoto almeno fosse, la vorremo tutti coltivarla(x lo meno chi ha tereni vorrebbe investire,)ma e il proibizionismo che ci stressa,che ci mette i bastoni tra le ruote,quindi ben vengano questi coltivatori di canapa indiana,l'italia deve ritornare la nazione che era prima che boichetassero questa pianta,cioe"la seconda produtrice mondiale,"penso che con il nostro clima non sia dificile riconquistarlo!

mighio
15-10-14, 10:41
Posto questo articolo uscito oggi sul l'unione sarda,

bluedigit
17-10-14, 11:37
:roflmao: lol, fantastica la didascalia della foto... "Piana di marijuana":mf_farmer:... MAGARI!!! Giro da un pezzo, ma 'sto posto non l'ho mai trovato :icon_sad::roflmao:

Restaman
18-10-14, 08:45
Ma perché continuare a dare addosso a chi è contrario alla coltivazione, se non gli si spiega prima la differenza tra terapeutica e droga ricreativa?

mighio
18-10-14, 11:11
Ma perché continuare a dare addosso a chi è contrario alla coltivazione, se non gli si spiega prima la differenza tra terapeutica e droga ricreativa?

Perche non l'ho permettono sia x l'uno che x l'alt:biggrinthumb:ro!

Morlays Edblastak
18-10-14, 12:16
... sempre le solite...

Restaman
20-10-14, 08:45
Non c'avete strategia ragazzi. Come in America l'apertura alla coltivazione terapeutica ha aperto la strada prima ad un atteggiamento più morbido verso la ricreativa e successivamente dei risultati di completo sblocco in alcuni stati, quindi è fondamentale informare e ammorbidire i pregiudizi.. Certo è vero che fumare rincojonisce, manca la strategia di divulgazione.

jack la mota
20-10-14, 18:35
Mmmmmh Rastaman :icon_scratch::icon_scratch:
secondo me la televisione rincoglionisce, non la marjuana :polliceu: