GROOW
08-02-15, 12:13
Girovagando sul web, e cercando di appagare la mia sete infinita di conoscenza, mi sono imbattuto in una notizia che ha veramente dell'incredibile.
La luce ha un sapore, merito che va dato ad un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) , che dopo aver fatto questa incredibile quanto insolita scoperta l'hanno pubblicata sulla rivista Neuron.
A tal proposito, riporto uno spezzone della notizia della quale allegheró il link all'articolo principale.
Dal web: ............."La luce ha un 'sapore' inconfondibile: i piccoli vermi Caenorhabditis elegans lo sanno riconoscere perfettamente, grazie a due recettori del gusto che si attivano in presenza dei composti tossici prodotti dalla reazione tra luce e ossigeno...........Se nuove ricerche dovessero confermare questo risultato, allora potremmo trovarci di fronte ad un sistema di percezione della luce del tutto nuovo, mai osservato finora. Ad oggi, infatti, si conoscono solo meccanismi di rilevazione che funzionano grazie ai cromofori, cioè piccole molecole che cambiano forma oppure trasferiscono elettroni ogni volta che assorbono una particella di luce (fotone).
Ad aprire questo nuovo capitolo della biologia sono i vermi C. elegans, dei veri e propri 'Dracula' che sfuggono continuamente alla luce. Oltre a scappare, i vermi colpiti dalla luce smettono anche di mangiare, per evitare di ingerire sostanze tossiche che possano danneggiare in modo irreparabile sia le cellule che il Dna. Entrambe queste reazioni di difesa sono scatenate dalla presenza del perossido di idrogeno, prodotto dall'interazione tra luce e ossigeno..................
Link all'articolo: http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/biotech/2015/02/02/scoperti-i-recettori-che-sentono-il-sapore-della-luce_5c97be20-ad27-45bf-a3ad-e8ffcfff9b9d.html
A questo punto mi chiedo, dobbiamo rivedere qualcosa a proposito di come interagiscono le nostre piante con la luce? Le nostre lampade forniranno ad esse un sapore più o meno buono a seconda del tipo somministrato?.........staremo a vedere!
La luce ha un sapore, merito che va dato ad un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) , che dopo aver fatto questa incredibile quanto insolita scoperta l'hanno pubblicata sulla rivista Neuron.
A tal proposito, riporto uno spezzone della notizia della quale allegheró il link all'articolo principale.
Dal web: ............."La luce ha un 'sapore' inconfondibile: i piccoli vermi Caenorhabditis elegans lo sanno riconoscere perfettamente, grazie a due recettori del gusto che si attivano in presenza dei composti tossici prodotti dalla reazione tra luce e ossigeno...........Se nuove ricerche dovessero confermare questo risultato, allora potremmo trovarci di fronte ad un sistema di percezione della luce del tutto nuovo, mai osservato finora. Ad oggi, infatti, si conoscono solo meccanismi di rilevazione che funzionano grazie ai cromofori, cioè piccole molecole che cambiano forma oppure trasferiscono elettroni ogni volta che assorbono una particella di luce (fotone).
Ad aprire questo nuovo capitolo della biologia sono i vermi C. elegans, dei veri e propri 'Dracula' che sfuggono continuamente alla luce. Oltre a scappare, i vermi colpiti dalla luce smettono anche di mangiare, per evitare di ingerire sostanze tossiche che possano danneggiare in modo irreparabile sia le cellule che il Dna. Entrambe queste reazioni di difesa sono scatenate dalla presenza del perossido di idrogeno, prodotto dall'interazione tra luce e ossigeno..................
Link all'articolo: http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/biotech/2015/02/02/scoperti-i-recettori-che-sentono-il-sapore-della-luce_5c97be20-ad27-45bf-a3ad-e8ffcfff9b9d.html
A questo punto mi chiedo, dobbiamo rivedere qualcosa a proposito di come interagiscono le nostre piante con la luce? Le nostre lampade forniranno ad esse un sapore più o meno buono a seconda del tipo somministrato?.........staremo a vedere!