Visualizza Versione Completa : Legalizziamola 2016
Riprendo per aggiornare con un nuovo capitolo :
http://www.enjoint.info/forum/showthread.php?t=28620
Qualcuno è cosi gentile da aggiornarci ad oggi ?
Nb. la discussione è per indicizzare meglio.
Riprendo per aggiornare con un nuovo capitolo :
http://www.enjoint.info/forum/showthread.php?t=28620
Qualcuno è cosi gentile da aggiornarci ad oggi ?
Nb. la discussione è per indicizzare meglio.
.........scusa panda...ma non sarebbe stato meglio scrivere e riuppare il 3D già esistente anziché aprirne uno nuovo??????
.........in questo modo creiamo solo confusione........:biggrinthumb:
Groow perdonami ma non abbiamo mai avuto il piacere di conoscerci e scambiare due chiacchiere.
Sarò anche un novellino se entriamo nel contesto del forum, ma se guardiamo il forum stesso potrei darvi qualche suggerimento (se ben accetto, sia chiaro) . Sono un programmatore informatico e per esperienza ti dico che indicizzare le pagine almeno una volta all'anno aprendo post nuovi facilita la ricerca degli utenti e li spinge a non aprire topic nuovi (almeno una volta l'anno).
Detto questo non sto qui a farti una testa di chiacchiere, visto che nessuno ha ancora risposto, se lo ritieni opportuno, cancella il topic. Sarà mia cura riprendere la discussione vecchia ponendo il quesito in questione.
A te la scelta :biggrinthumb:
Questo è uno dei problemi di qualsiasi attività politica antiproibizionista: si presentano, fanno rumore, aizzano qualche dibattito per poi scomparire nel silenzio più totale. Si parlò di calendarizzazione della legge entro tre mesi, era ottobre. Ebbene? La proposta di legge è stata discussa? È stata rinviata? Se ne sta occupando qualche commissione? È stata bocciata? Almeno la cortesia di aggiornarci sullo stato attuale delle cose.
EDIT: ok, sono andato io sul sito del senato, la proposta di legge è stata affidata alla commissione affari sociali e alla commissione di giustizia. Quindi stanno discutendo la legge in commissione e devono votare la legge articolo per articolo, votare eventuali emendamenti, approvare il testo finale e trasmetterlo alle camere del parlamento.
e alla fine delle scartoffie che si vince come premio ? :mf_farmer:
A voi convince la proposta di legge? Si parla di monopolio affiancato alla possibilità di coltivare cinque piantine
Questo è uno dei problemi di qualsiasi attività politica antiproibizionista: si presentano, fanno rumore, aizzano qualche dibattito per poi scomparire nel silenzio più totale. Si parlò di calendarizzazione della legge entro tre mesi, era ottobre. Ebbene? La proposta di legge è stata discussa? È stata rinviata? Se ne sta occupando qualche commissione? È stata bocciata? Almeno la cortesia di aggiornarci sullo stato attuale delle cose.
EDIT: ok, sono andato io sul sito del senato, la proposta di legge è stata affidata alla commissione affari sociali e alla commissione di giustizia. Quindi stanno discutendo la legge in commissione e devono votare la legge articolo per articolo, votare eventuali emendamenti, approvare il testo finale e trasmetterlo alle camere del parlamento.
Ciao M'agganjio,scusa ma gli antiproibizionisti si battono coi numeri che hanno in parlamento,e sono sempre in minoranza!In pratica ci sono 3 soggetti in parlamento che sono antiproibizionisti(l'ho già scritto da qualche parte ma ripetere non fa male)e sono i radicali(che metto per primi per merito ed anzianità,pur contando l'uno-due%)il movimento 5 stelle(sono in contatto costante con Alberto Airola e Vittorio Ferraresi e vi garantisco che da 3 anni che sono in parlamento hanno tentato più volte almeno la depenalizzazione,sempre bocciata dal parlamento)e sel-altra europa con Tsipras.Stop.Poi si conta qualche sparuto soggetto,come Della Vedova di sciolta civica,solo perchè è di cultura radicale.
Tutti gli altri,con la scusa della libertà di scelta etica,sono allineati sullo stallo politico,riguardo questa battaglia ed anzi le dichiarazioni del presidente del consiglio Renzi non danno speranza.D'altra parte il governo si regge in piedi coi voti di ncd,partito mafioso e corrotto,che(convinzione personale)sono coinvolti nei traffici degli stupefacenti e non possono far perdere alle "famiglie" miliardi di €.
Capisco che si vorrebbe tutto subito,la liberalizzazione,ma ciò non credo sia possibile perchè da tanti ancora la cannabis è considerata una droga e serve un passo alla volta,se non verrà imposta da un cambiamento globale(ricordo che ad aprile 2016 ci sarà l'importante convegno dell'Onu(Ungass)che doveva svogersi nel 2019,ma anticipata per le specifiche richieste di alcuni paesi sud americano come il Messico,Colombia e Guatemala di ridiscutere tali politiche).Si vocifera che si chiederà di adottare politiche basate sulla riduzione del danno e nel caso della cannabis la completa legalizzazione.
Speriamo in bene,ma noi,nel nostro piccolo,teniamoci informati!
crazyjoe mi sono spiegato male, intendevo dire che i firmatari della legge tendono a presentarsi con la legge facendo annunci sui giornali per poi non aggiornarci più su nulla per mesi e mesi. È un problema di comunicazione, non di numeri. Sapere a che punto si trovi la legge, così da tenere sempre vivo il dibattito pubblico.
Diciamo che ho risolto da me andando sul sito openparlamento, ma ripeto che una costante informazioni da parte dei firmatari contribuirebbe ad ampliare il dibattito sulla legge.
P.s: i radicali non si trovano in parlamento da anni e i principali firmatari della legge sono del partito democratico
Sì,sui radicali ho sbagliato ad inserirli in eventuali conteggi parlamentari,pur avendo scritto che la forza dei radicali è sull'1-2% ed essendoci lo sbarramento,viene di conseguenza che non sono sulle poltrone parlamentari.Ma pur non essendo eletti,sono sempre in prima linea e collaborano con altri esponenti antiproibizionisti.
Detto questo ho cntrollato i firmatari e non è vero che la maggioranza è del Pd,o meglio alla camera 87 dei 5 stelle e 85 del Pd,mentre al senato 27 Pd e 25 5 stelle,con la differenza che il Pd conta molti parlamentari,mentre i 5 stelle hanno firmato in massa e non li accenni nemmeno.Come mai,non so,ti stanno antipatici?
http://www.cannabislegale.org/proposta-di-legge/ (si può scaricare la proposta ed i firmatari)
Non ho mai nascosto le mie antipatie per il movimento cinque stelle :biggrin2:
È vero, ho fatto un errore a non citarli, ma ti faccio notare che tu hai commesso lo stesso errore non citando il partito democratico, quando il primo firmatario (colui che fa pervenire la legge ai presidenti delle camere) è Giacchetti del PD e buona parte dei firmatari provengano da lì; leggendo il tuo post di prima pare che i firmatari del pd fossero zero. Ad ogni modo, qualsiasi sia la provenienza politica, mi domando quanto ci metteranno le commissioni a presentare il testo in aula perché non sono così sicuro che il fronte antiproibizionista sia una minoranza parlamentare... se contiamo buona parte del PD, il m5s, SEL, una piccola parte di Lega Nord, Scelta Civica e Gruppo Misto, contro: i cattodem del PD, buona parte della Lega, Forza Italia e NCD... i numeri potrebbero esserci
Se ci fossero i numeri non avrebbero bocciato le proposte di legge presentate dagli antipatici in questi anni.Perchè le hanno bocciate?
Sei troppo buono col Pd,di cui stimo Civati,Cuperlo e pochi altri,perchè quando hanno governato,ed io li avevo votati,nonostante avessero in programma legalizzazioni e depanalizzazioni,non sono mai riusciti a combinare nulla!
Addirittura mi metti in mezzo fra gli antiproibizionisti,qualcuno della lega?Sono fascisti e non ha firmato nessuno di loro,in 2 di Forza Italia e basta sentire cosa ne pensano della cannabis i deputati leghisti che,oltre ai conati di vomito,ci si rende conto che sono totalmente ed unitariamente contrari!Mah,considerare dalla nostra parte per la nostra battaglia qualcuno della lega che non esiste e considerare antipatici chi si sta battendo,tutti d'accordo,per cambiare questa maledetta legge,è alquanto curioso,ma da persona liberale e democratica rispetto anche le antipatie senza motivi.Ciao buona serata,esco,al massimo continueremo domani...
Ah al volo...i deputati Pd sono 300 alla camera ed hanno firmato in 85,i 5 stelle sono 91 e hanno firmato in 87 :biggrin2:
I numeri,per fortuna non sono opinioni...
Ciao di nuovo
Serve il partito Legalizziamola per prendere voti decisivi ! :mf_farmer::mf_farmer::mf_farmer:
Allora ragazzi, sarò franco. Non voglio passare per antipatico, assolutamente. Non sono per il m5s, non sono per il pd, tanto meno per la lega, forza italia, eccetera. Anzi, al momento se dovessi votare probabilmente non voterei nessuno per la scarsità dell'offerta politica. Però, ecco, cerchiamo di parlare di fatti reali.
Se ci fossero i numeri non avrebbero bocciato le proposte di legge presentate dagli antipatici in questi anni.Perchè le hanno bocciate?
Non mi risulta nessuna legge bocciata. Il m5s ha presentato una proposta di legge alla Camera, l'ha ritirata e poi l'ha ripresentata. Al momento la pdl del m5s è in corso di esame di commissione insieme alle altre leggi depositate da vari partiti (PD, SEL e Civati che fa ormai parte del Gruppo Misto). Su questo punto muovo una critica a TUTTO l'apparato parlamentare e alle commissioni: perché questa lentezza? E perché continuano a proporre leggi (pd e sel) sulla legalizzazione se ora abbiamo un intergruppo di oltre duecento parlamentari cofirmatari della stessa legge? Spero che queste pdl vengano unificate, oppure, se incompatibili, facciano prevalere quella dell'intergruppo, in quanto quella più "forte" dal punto di vista dei voti per l'approvazione della legge.
Sei troppo buono col Pd,di cui stimo Civati,Cuperlo e pochi altri,perchè quando hanno governato,ed io li avevo votati,nonostante avessero in programma legalizzazioni e depanalizzazioni,non sono mai riusciti a combinare nulla!
Scusa ma qui si cade nel facile populismo. Il Governo NON può approvare leggi senza che queste vengano approvate da entrambe le camere e poi firmate dal presidente della repubblica. Servono i numeri, appunto come si diceva prima. Numeri su cui sappiamo poco visto e considerato che i tempi sono così lunghi che tutte le leggi presentate si trovano ancora in fase di esame nelle commissioni parlamentari. Inoltre col Governo attuale si può sperare solo in una legge di provenienza parlamentare, e non governativa, visto che al Governo ci troviamo soggetti come Alfano e la Lorenzin (cui fa parte dello stesso partito del giovanardi). Sì, abbiamo un governo di merda, ma anche qui a dare la colpa al pd mi sembrerebbe semplicistico (personalmente penso che se ci ritroviamo questo governo la colpa è un po' di tutti, m5s compreso)
Addirittura mi metti in mezzo fra gli antiproibizionisti,qualcuno della lega?
ehm... non ce li metto io, semplicemente ci sono alcuni (pochissimi) che si sono detti a favore. Tutto qui. Significa che in caso di votazione abbiamo anche i voti di questi pochissimi, che ci piaccia o meno. Non capisco perché mi hai fatto questa specie di ramanzina su un discorso così semplice. Figurati se faccio per la Lega, che è il partito che disprezzo di più assieme al nuovo centro destra!
Ah al volo...i deputati Pd sono 300 alla camera ed hanno firmato in 85,i 5 stelle sono 91 e hanno firmato in 87
Qui si fa una mistificazione, ma sono sicuro in buona fede.
Il numero delle firme non equivale necessariamente al numero dei voti a favore. Ci sono parlamentari che non hanno firmato ma che voteranno comunque a favore. Detto ciò sono consapevole che nel PD ci sia un fronte abbastanza compatto di democristiani contrari.
Ciao buona serata a tutti:icon_smoke:
Avv. Zaina
06-02-16, 23:45
Sembra che in questo mese inizino delle audizioni conoscitive. Ogni partito porterà' qualcuno (non si sa sulla base di quali competenze) che esponga tesi antiproibizioniste o proibizioniste a seconda dei casi. Il fronte antiproibizionista non so che tipo di strategia adottera'. Non so cosa succederà' ma non sono ottimista....spero vivamente di sbagliarmi.
Come ho già avuto occasione di spiegare sull'altro topic, al momento sembrerebbe che i numeri per la depenalizzazione/legalizzazione CI SIANO alla camera, ma manchino al senato.
Come hanno giustamente precisato m'agganjo e Zaina, il DDL è in fase di presentazione alle commissioni della camera.
Le esatte tempistiche nessuno può prevederle con precisione, ma.... al voto alla camera si potrebbe arrivare entro alcune settimane da oggi, sempre che i lavori non vengano interrotti da altre priorità.
Sempre come ho detto, ci sono buone (se non ottime) possibilità che il DDL passi alla camera.
Ma il vero scoglio sarà al senato... dove se Renzi non "metterà una buona parola" con i suoi del PD, mancheranno i numeri.
C'è solo da sperare che i benefici economici che deriverebbero dalla legalizzazione lo convincano a fare questo coraggioso passo, alla faccia dei poveri cerebrolesi del NCD e FI (Giovanardi e Gasparri su tutti).
verissimo il discorso sul senato, come dissi giorni fa la riforma costituzionale sulle funzioni del senato potrebbe rivelarsi fondamentale per quanto concerne la legalizzazione, perché la legge sulla droga avrebbe bisogno della sola approvazione della Camera dei deputati e non più quella del Senato
verissimo il discorso sul senato, come dissi giorni fa la riforma costituzionale sulle funzioni del senato potrebbe rivelarsi fondamentale per quanto concerne la legalizzazione, perché la legge sulla droga avrebbe bisogno della sola approvazione della Camera dei deputati e non più quella del Senato
vero anche questo.... difatti quando è stata approvata la riforma del senato il mio primo pensiero è andato a questo DDL "parcheggiato" alla camera. Non mi è però ancora molto ben chiaro se anche questo DDL seguirà già il nuovo iter... tu ne sei sicuro ??
verissimo il discorso sul senato, come dissi giorni fa la riforma costituzionale sulle funzioni del senato potrebbe rivelarsi fondamentale per quanto concerne la legalizzazione, perché la legge sulla droga avrebbe bisogno della sola approvazione della Camera dei deputati e non più quella del Senato
vero anche questo.... difatti quando è stata approvata la riforma del senato il mio primo pensiero è andato a questo DDL "parcheggiato" alla camera. Non mi è però ancora molto ben chiaro se anche questo DDL seguirà già il nuovo iter... tu ne sei sicuro ??
M'agganjo , forse calcifer non sbaglia nel dubitare ... Bisogna sperare che facciano in fretta?
Perché se non sbaglio, c'è un referendum senza quorum, in autunno, bisognerà attendere il 2017?
:punkif5:
M'agganjo , forse calcifer non sbaglia nel dubitare ... Bisogna sperare che facciano in fretta?
Perché se non sbaglio, c'è un referendum senza quorum, in autunno, bisognerà attendere il 2017?
:punkif5:
Esattamente. Mancano il definitivo si della camera (abbastanza scontato..) ed il referendum confermativo in autunno (che sarà un "si" ancora più scontato).
Morale è che il nuovo iter legislativo sarà attivo realisticamente non prima del prossimo inverno....
A questo punto c'è da chiedersi se sia meglio che la votazione alla camera avvenga in tempi veloci (con conseguente passaggio allo scoglio del senato..) o se invece sia meglio che se la prendano con calma.
Forse sarebbe meglio la seconda.... di sicuro gli antiproibizionisti questa cosa l'avranno ben considerata, e cercheranno di seguire la strada migliore. Ho una gran fiducia in Della Vedova.... prima di questo DDL non lo conoscevo, ma negli ultimi mesi ho cominciato a seguirlo e... devo dire che oltre che animato da grande spirito liberale mi ha dato l'impressione di essere anche parecchio intelligente e dotato di molto buon senso.
http://youtu.be/5FllZ-GN4HQ
...Ogni partito porterà' qualcuno (non si sa sulla base di quali competenze) ....
Epic Win.... :icon_rolleyes:
A questo punto c'è da chiedersi se sia meglio che la votazione alla camera avvenga in tempi veloci (con conseguente passaggio allo scoglio del senato..) o se invece sia meglio che se la prendano con calma.
Beh teoricamente una non esclude l'altra. Se anche votassero subito bocciando la proposta di legge nulla ne vieta la riproposizione in un secondo momento. Sul referendum ho paura che qualcuno possa scambiarlo come "referendum su renzi" e votare contro a prescindere solo per fare uno sgarbo al governo... speriamo di no perché secondo me la riforma del senato è stata delineata davvero molto bene
Sul referendum ho paura che qualcuno possa scambiarlo come "referendum su renzi" e votare contro a prescindere solo per fare uno sgarbo al governo...
se davvero così dovesse essere.... allora gli Italiani dimostreranno incontrovertibilmente di essere un popolo dominato dagli ignoranti e dai superficiali. E quindi meriteranno di sprofondare nella "cacca" che politicanti da 4 soldi e clero tentano di propinargli ogni giorno.
A quel punto l'unica alternativa per i pochi "savi" resterà realisticamente quella di emigrare verso un luogo dove domini almeno un barlume di buon senso.
Beh teoricamente una non esclude l'altra. Se anche votassero subito bocciando la proposta di legge nulla ne vieta la riproposizione in un secondo momento. Sul referendum ho paura che qualcuno possa scambiarlo come "referendum su renzi" e votare contro a prescindere solo per fare uno sgarbo al governo... speriamo di no perché secondo me la riforma del senato è stata delineata davvero molto bene
se davvero così dovesse essere.... allora gli Italiani dimostreranno incontrovertibilmente di essere un popolo dominato dagli ignoranti e dai superficiali. E quindi meriteranno di sprofondare nella "cacca" che politicanti da 4 soldi e clero tentano di propinargli ogni giorno.
A quel punto l'unica alternativa per i pochi "savi" resterà realisticamente quella di emigrare verso un luogo dove domini almeno un barlume di buon senso.
Bé ragazzi, è certo che Renzi non ha fatto nulla per smentire il nostro timore..
E' stato lui stesso a dichiarare, che nel caso perdesse il referendum, considererebbe finita la sua esperienza di premier..:wallbash:
Bé ragazzi, è certo che Renzi non ha fatto nulla per smentire il nostro timore..
E' stato lui stesso a dichiarare, che nel caso perdesse il referendum, considererebbe finita la sua esperienza di premier..:wallbash:
concordo sul fatto che avrebbe potuto risparmiarsi la dichiarazione pubblica.
Tuttavia concordo con lui sulla volontà di abbandonare la premiership se il referendum dovesse smentire gli sforzi del governo.
Si ritorna al ragionamento di cui sopra, una persona sana di mente non avrebbe più stimoli per voler rappresentare un popolo di imbecilli che si ostinano a fissare il dito quando gli si indica la luna.
concordo sul fatto che avrebbe potuto risparmiarsi la dichiarazione pubblica.
Tuttavia concordo con lui sulla volontà di abbandonare la premiership se il referendum dovesse smentire gli sforzi del governo.
Si ritorna al ragionamento di cui sopra, una persona sana di mente non avrebbe più stimoli per voler rappresentare un popolo di imbecilli che si ostinano a fissare il dito quando gli si indica la luna.
Quindi tu sei convinto della totale buona fede di Renzi??
Noi saremo gli imbecilli, che, dopo decenni di malapolitica, non vedono in lui il vero artefice della ripresa?
Il vero artefice dei cambiamenti necessari al paese?
Io non mi fido, mi dispiace, sono ancora troppe le cose che non sappiamo, e, sinceramente, con il NCD culo e camicia con lui, mi fido ancora meno..
Non per questo, voterò no al referendum, anzi. E lo farei solo per interesse verso la velocità di approvazione delle leggi, tra le quali spero ci sia, la legge sulla legalizzazione della cannabis.
:punkif5:
Renzi ha fatto pure un monte di cagate, non ci piove (l'omicidio stradale sarà la minchiata number 1 di questo governo). Ma sono vent'anni (se non di più) che l'Italia necessita di una riforma sul bicameralismo perfetto, sarebbe da sciocchi mandarla in fumo solo per fare dispetto ad un governo che è transitorio e che nel 2018 andrà a casa, mentre la riforma permane.
Dopo la riforma sarei pure per l'indizione di nuove elezioni se non fosse per il fatto che l'Italia è universalmente presa per il culo per la poca durata dei suoi governi
non sono assolutamente convinto della totale buona fede di Renzi, ci mancherebbe.
Renzi è un politico come tanti altri, che per la stessa natura del proprio "lavoro" è abituato a continui compromessi (vedi alleanza con NCD).
Ma sono una persona pragmatica, e mi limito ad analizzare i fatti.
Non che ci volesse tanto, visto le sciagurate legislature di cui siamo reduci da 20 anni a questa parte, ma non posso evitare di prendere atto del fatto durante quest'ultima sono state messe in atto un numero di riforme che nemmeno in tutti gli altri 20 anni di cui sopra.
Ed un Paese senza riforme non potrà mai restare al passo con quello che noi chiamiamo "modo civilizzato".
C'è tanto da contestare..... ma ripeto, la mia coscienza politica si è sviluppata in un periodo in cui il premier al governo faceva di tutto tranne gli interessi del proprio Paese.... quindi di sputare a priori sul governo Renzi non me la sento di farlo....
Ma qui entriamo in un "campo minato" molto soggettivo....
Tornando al discorso di cui sopra.... Della Vedova... lui si è un personaggio che ammiro, e ripeto che sono sicuro che farà tutto il possibile affinchè questo DDL diventi legge.
Vedo con piacere che il 3d è aperto ad un costruttivo dibattito e soprattutto ad un nutrito numero di utenti. Vi dico cosa ne penso. L interesse illegale della questione (soprattutto al sud Italia) permette che mai sarà legalizzata . Stime certificate dicono che la sola piazza di Scampia frutti a chi gestisce il nostro joint preferito un introito di 20.000 / 30.000 euro al giorno . Ci pensate , un negozio legale incassarebbe circa un milione di euro al mese. Troppi interessi , troppi money , troppa politica , troppo ghiotto l affare del mercato nero per cederlo allo stAto . La legge non legalizzerá mai la nostra passione , o meglio vi dico che nessuno ci autorizzera a piantarla nei nostri box, nelle nostre terre e per i nostri interessi senza lucro ma solo a scopo curativo/ricreativo.
Saremo per sempre dei "clandestini e illegali" per lo stato. Io la penso così è mibauguro di essere smentito , magari entro breve. Altrimenti tra qualche lustro saremo qui a dire ancora le stesse cose . :rolleyes:
Panda619
Hai pienamente ragione...però potrebbe anche essere un motivo valido per convincere l'opinione pubblica di quanto sia importante legalizzarla e togliere questo grande mercato alla mafie.
Se l'opinione pubblica capisce questo siamo a cavallo, perchè il vero problema oggi non è secondo me la politica ma il popolo italiano...almeno su questa questione.
Se la popolazione tutta si convince e si schiera a favore sel si, tutti i politici ( che hanno come obiettivo il consenso per prednere voti ) saranno anche essi favorevoli ( tolti quelli che appoggiano le mafie ma che sono, almeno spero, una minoranza ).
Renzi ha fatto pure un monte di cagate, non ci piove (l'omicidio stradale sarà la minchiata number 1 di questo governo). Ma sono vent'anni (se non di più) che l'Italia necessita di una riforma sul bicameralismo perfetto, sarebbe da sciocchi mandarla in fumo solo per fare dispetto ad un governo che è transitorio e che nel 2018 andrà a casa, mentre la riforma permane.
Dopo la riforma sarei pure per l'indizione di nuove elezioni se non fosse per il fatto che l'Italia è universalmente presa per il culo per la poca durata dei suoi governi
Riforma del Senato, come funziona e cosa cambia
Il senato dei cento - Il numero dei senatori passa da 315 a 100. 74 consiglieri regionali, 21 sindaci, 5 senatori nominati dal capo dello Stato per 7 anni.
La fiducia al governo - Il Senato non avrà più il potere di dare o togliere la fiducia al governo, che sarà una prerogativa della Camera. Il Senato avrà però la possibilità di esprimere proposte di modifica anche sulle leggi che esulano dalle sue competenze. Potrà esprimere, non dovrà, su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti e sarà costretto a farlo in tempi strettissimi: gli emendamenti vanno consegnati entro 30 giorni, la legge tornerà quindi alla Camera che avrà 20 giorni di tempo per decidere se accogliere o meno i suggerimenti. Più complessa la situazione per quanto riguarda le leggi che concernono i poteri delle regioni e degli enti locali, sui quali il Senato conserva maggiori poteri. In questo caso, per respingere le modifiche la Camera dovrà esprimersi con la maggioranza assoluta dei suoi componenti. Il Senato potrà votare anche la legge di bilancio: le proposte di modifica vanno consegnate entro 15 giorni e comunque l'ultima parola spetta alla Camera.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi pare di capire quindi che il senato potra proporre proporre emendamenti sulle leggi che esulano dalla propria competenza.Perciò,considerando che si tratta di consiglieri regionali perlopiù,che,statistiche alla mano sono i più corrotti e condannati.Quando si dicuterà della cannabis,i corrotti ed i mafiosi saranno i più combattivi affinchè non ci siano cambiamenti!Non sarai benevolo con Renzi,ma neppure tanto critico con uno che si è adattato a cambiare la costituzione con un mafioso come Verdini.Penso che i vari Nenni,Calamandrei e tutti i padri costituenti stiano piangendo nella tomba!
Panda619
Hai pienamente ragione...però potrebbe anche essere un motivo valido per convincere l'opinione pubblica di quanto sia importante legalizzarla e togliere questo grande mercato alla mafie.
Se l'opinione pubblica capisce questo siamo a cavallo, perchè il vero problema oggi non è secondo me la politica ma il popolo italiano...almeno su questa questione.
Se la popolazione tutta si convince e si schiera a favore sel si, tutti i politici ( che hanno come obiettivo il consenso per prednere voti ) saranno anche essi favorevoli ( tolti quelli che appoggiano le mafie ma che sono, almeno spero, una minoranza ).
Credo che i parlamentari sappiano benissimo quello che vorrebbero i cittadini,c'è già stato un referendum nel 1993 che vincemmo e che fece cambiare in maniera decisamente positiva la legge sugli stupefacenti,per poi essere violentato fino alla incostituzionale Fini-Giovanardi.Da notare che il relatore della legge sugli stupefacenti,hanno pensato bene al governo di nominare proprio lui,Carlo Giovanardi assieme ad Amedeo Bianco dei democratici.Non so se è chiara l'ipocrisia di questi giochetti.
Beh, non ti salta agli occhi il netto miglioramento?
Con l'attuale procedimento legislativo la legge approvata dalla Camera deve passare al Senato e se questi modifica anche solo minimamente un solo articolo, o lo boccia, la legge deve ripassare alla Camera, e questo effetto ping-pong perdura fino a quando entrambe le camere non approvano lo stesso testo.
Con la riforma succede che una volta approvata la legge alla Camera il Senato deve:
1. entro dieci giorni raggruppare una minoranza (un terzo dei componenti) per poter esaminare il testo;
2. qualora decida di esaminare il testo il Senato ha solo un mese di tempo per deliberare proposte di modificazione del testo;
3. emendamenti che la Camera può abilmente scavalcare (con una maggioranza semplice, presumo, anche se il testo della riforma non lo chiarisce) e sul quale deve obbligatoriamente pronunciarsi entro venti giorni. In pratica si risolve in sessanta giorni una procedura che attualmente richiede svariati anni.
Sarebbe un altro discorso effettivamente se la legge sugli stupefacenti venisse relegata alla procedura "rafforzata", dove per rifiutare le proposte del Senato bisogna raggiungere la maggioranza assoluta. Ma il procedimento rafforzato è previsto, che io sappia, principalmente per le leggi in materia regionale e di organizzazione degli enti locali. Comunque sia, anche in caso di procedimento rafforzato il Senato può solo limitarsi ad emendare e mai a bocciare.
Beh, non ti salta agli occhi il netto miglioramento?
Con l'attuale procedimento legislativo la legge approvata dalla Camera deve passare al Senato e se questi modifica anche solo minimamente un solo articolo, o lo boccia, la legge deve ripassare alla Camera, e questo effetto ping-pong perdura fino a quando entrambe le camere non approvano lo stesso testo.
Con la riforma succede che una volta approvata la legge alla Camera il Senato deve:
1. entro dieci giorni raggruppare una minoranza (un terzo dei componenti) per poter esaminare il testo;
2. qualora decida di esaminare il testo il Senato ha solo un mese di tempo per deliberare proposte di modificazione del testo;
3. emendamenti che la Camera può abilmente scavalcare (con una maggioranza semplice, presumo, anche se il testo della riforma non lo chiarisce) e sul quale deve obbligatoriamente pronunciarsi entro venti giorni. In pratica si risolve in sessanta giorni una procedura che attualmente richiede svariati anni.
Sarebbe un altro discorso effettivamente se la legge sugli stupefacenti venisse relegata alla procedura "rafforzata", dove per rifiutare le proposte del Senato bisogna raggiungere la maggioranza assoluta. Ma il procedimento rafforzato è previsto, che io sappia, principalmente per le leggi in materia regionale e di organizzazione degli enti locali. Comunque sia, anche in caso di procedimento rafforzato il Senato può solo limitarsi ad emendare e mai a bocciare.
quoto.
Purtroppo c'è chi vedrà sempre tutto nero, ed è impossibile cercare di fargli cambiare idea.
Questa riforma non sarà di un bianco cangiante, ma è per lo meno un passo avanti rispetto al cupo bicameralismo.
quoto.
Purtroppo c'è chi vedrà sempre tutto nero, ed è impossibile cercare di fargli cambiare idea.
Questa riforma non sarà di un bianco cangiante, ma è per lo meno un passo avanti rispetto al cupo bicameralismo.
Non sono io che vedo nero,ma i costituzionalisti e gli esperti in genere.
Comunque il tempo è signore,si dice,vedremo chi avrà ragione...
ho sentito oggi che si "vocifera" di una possibile accisa statale del 70% sul prezzo di vendita della cannabis ricreativa....
Beh, non ho ancora capito nemmeno io innanzitutto quanto la notizia possa essere attendibile, e poi se prenderla sul ridere piuttosto che sul piangere.
Premesso però che l'accisa sui tabacchi è del 58% + 22% (ovvero proprio il 70%) e sugli alcolici è di MINIMO il 45% (a seconda della gradazione) , purtroppo TEMO che possa esserci più che un fondo di verità.
Ora , capisco che magari per "invogliare" il governo ad un "si" si possa essere costretti a fare buon viso a cattivo gioco, ma.... siamo seri ?
Chi avrebbe voglia di investire fatica e soldi imboccando la strada della produzione e/o della vendita legale di cannabis e derivati a scopo ricreativo, con una tassazione di questo genere ??? E, sopratutto, chi avrebbe voglia di andare a comprare cannabis ricreativa in un negozio autorizzato dal monopolio ad un prezzo che, a conti fatti, sarebbe di ca. il doppio di quello (già molto alto) del mercato illegale attuale ?? Chi ??
Per mantenere il prezzo al dettaglio su livelli accettabili produttori e distributori dovrebbero accontentarsi di "briciole" rispetto allo sbattimento ed all'incertezza di una nuova attività autorizzata dal monopolio.
Beh.... se fosse vero, e se ovviamente la legge passasse, l'unica "strada" imboccabile dal mercato legale sarebbe quella dell'auto-coltivazione. Tutto il resto resterebbe in mano al mercato illegale.
Che idiozia.
Come si dice... piuttosto che niente, meglio piuttosto. :wallbash:
giusto per farvi fare due risate..... in Colorado la tassazione sulla cannabis ricreativa è del 15% :yes:
che paese di balùba.
Domani si svolgerà alla Camera dei deputati il dibattito di cui parlava l'Avvocato
"Cannabis: l’insostenibile costo del proibizionismo"
Gli interventi, oltre a quelli degli Onorevoli Della Vedova (PD) e Turco (M5S), saranno di:
-Tania Re ("Tania Re è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, è Antropologa specializzata in Antropologia della Salute ed Etnomedicina; possiede un diploma in Naturopatia");
-Simone Fagherazzi ("medico e fondatore del gruppo Abiura (giovani medici per la cannabis terapeutica")
-Giovanni Foresti ("è laureato in medicina, ha un dottorato di ricerca in scienze relazionali ed è specialista in psichiatria").
Il seminario è aperto al pubblico
Chi avrebbe voglia di investire fatica e soldi imboccando la strada della produzione e/o della vendita legale di cannabis e derivati a scopo ricreativo, con una tassazione di questo genere ???
Pensi che è solo una questione legata alla cannabis ? con una tassazione del genere nessuno ha più voglia di aprire negozi di qualsiasi genere e di investire in italia da 10 anni.....
Pensi che è solo una questione legata alla cannabis ? con una tassazione del genere nessuno ha più voglia di aprire negozi di qualsiasi genere e di investire in italia da 10 anni.....
Non sono un commerciante e non ho idea della pressione fiscale applicata alle merci "normali", ma credo che in nessun ambito che non sia quello dei monopoli si arrivi ad una tassazione del 70% sul prezzo di vendita....
Hai idea di cosa significa 70% ?? Vuol dire che, per esempio, per un pacchetto di sigarette da 5 eur , 3,5 eur vanno allo stato e solo i restanti 1,5 vanno suddivisi tra produttore e rivenditore.... e nello specifico 0,5 eur al tabaccaio ed 1 eur al produttore.
Tradotto in termini di cannabis, significherebbe che un coltivatore autorizzato dal monopolio, anche ipotizzando un prezzo di vendita di 20 eur al grammo (già altissimo, il doppio dell'attuale mercato illegale) riuscirebbe a mettersi in tasca solo 3 eur al grammo. Il che, considerate tutte le spese di gestione di un'impresa, sono davvero niente.
Sono sicuro che, anche a 20 eur al grammo, gli acquirenti non mancherebbero (gente che non ha voglia di auto-coltivare e che apprezzerebbe di poter trovare un prodotto di qualità e di continua disponibilità).
Sono meno convinto che qualche privato possa decidere di investire nel settore, con guadagni tanto irrisori a fronte di un mercato in balìa della spada di damocle delle leggi...
Per carità... sono solo pensieri ad alta voce... tanto finchè il DDL non verrà discusso è tutta solo fuffa.
Allora, ho dato una lettura velocissima e frammentata al ddl e sembrerebbe che sì, il carico fiscale previsto è lo stesso che grava sulle sigarette. Il problema del prezzo di vendita si fonda sulla domanda: sarà lo Stato a stabilirlo? Se vogliono un monopolio fiscale come quello sulle sigarette allora dovranno comportarsi di conseguenza, ovvero dovranno imporre ai venditori autorizzati un prezzo (più o meno) stabile, che sia comunque al di sotto del prezzo del mercato nero. Secondo questo sistema di vendita però difficilmente avremo negozi "specializzati", cioè che basano il core business sulla cannabis, ma dei tabacchini che affianco alle sigarette venderanno pure la marijuana. Sotto questo regime fiscale è chiaro che i venditori all'ingrosso (i produttori di marijuana che vendono ai venditori autorizzati) potranno essere solo chi già dispone di grandi mezzi e capitali, e non una persona qualunque che vuole buttarsi nel mercato.
C'è però un altro aspetto: la legge introduce, al fianco del monopolio statale, l'autocoltivazione e la coltivazione "associata" senza fini di lucro (ovvero i cannabis social club). Costituire club senza fini di lucro sarebbe un'ottima notizia, ma credo che alla prima occasione (se la legge verrà discussa) sarà eliminata questa possibilità dalla legge per favorire il monopolio, ma il vero problema sussisterebbe nell'eliminare la possibilità di autocoltivazione. Insomma per ora la situazione non è chiarissima perché la proposta è ancora al suo stato brado, comunque anche io sono per un carico fiscale diverso da quello delle sigarette per permettere a chiunque di poter creare una propria attività regolare basata sulla marijuana e il prezzo lasciato libero al mercato.
guarda, con un carico fiscale al 70% sarebbe IMPOSSIBILE imporre un prezzo di vendita al dettaglio al pari o al di sotto di quello illegale. Perchè quei 3 euro/gr. di cui parlavo sopra si trasformerebbero in ca. 1,5 Eur.
ma, sempre come dicevo, anche con un prezzo doppio rispetto a quello attuale del "mercato nero", gli acquirenti non mancherebbero.
Non fa una grinza invece il discorso secondo cui solamente grandi holding con abbondanza di capitali potrebbero dedicarsi a questo tipo di mercato, dato che per poter gestire con profitto un ricavo di 3 Eur/gr. servirebbero strutture in grado di "sfornare" con costanza parecchie decine di kg. al mese.
Perché impossibile? Accade con le sigarette che non possono superare un determinato prezzo (o sbaglio?)
si, credo che le sigarette abbiano un range di prezzo bloccato, ma anche nel caso delle sigarette il prezzo di vendita di monopolio è praticamente il doppio rispetto a quello del mercato nero.
Per carità... sono solo pensieri ad alta voce... tanto finchè il DDL non verrà discusso è tutta solo fuffa.
Fugrati, il forum serve per confrontarci. Cmq io vedo la stessa pressione che applica a tutti i piccoli commercianti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.