Visualizza Versione Completa : Pokémon Go non è solo un gioco: le sue probabili finalità geopolitiche e sociali
Dolce Vita magazine
04-08-16, 10:40
Pokémon Go: non c’è bisogno di particolari introduzioni su ciò di cui stiamo parlando. Il gioco a cui in milioni*stanno*giocando nelle ultime settimane, cellulare in mano in giro per la[Continua...] (http://www.dolcevitaonline.it/pokemon-go-non-e-un-gioco/)
Continua a leggere... (http://www.dolcevitaonline.it/pokemon-go-non-e-un-gioco/)
Esagerati. C'è di peggio d'innanzi a questa idiota e umana ipocrisia. :roflmao::roflmao:
Io non guardo Studio Aperto...
Complimenti.........un bell'articolone.............non avevo dubbi sulla funzione principale dell'app, che non è sicuramente quella del gioco.
Credo che in sé l'importante é che se ne parli del "nuovo" gioco dei pokemon. Pensate solo alle autorizzazioni che ci chiedono alcune app per funzionare: fotocamera, galleria, spesso, ma non sempre, autorizzazioni ad account e profili. Sicuramente non tutte avranno doppi fini, ma ci sentiamo davvero di mettere la mano sul fuoco per ogni app scaricata? Servono solo a fare funzionare le app quelle autorizzazioni? :yikes:
?.. ma ci sentiamo davvero di mettere la mano sul fuoco per ogni app scaricata? Servono solo a fare funzionare le app quelle autorizzazioni? :yikes:
Certo, hai ragione, ma questa è eclatante, più diffusa e usata di tante altre e, soprattutto, estremamente condizionante.
Mi spiego: chiunque trova comodo, per esempio, usare google maps (che comunque traccia l'utente in ogni luogo essi sia), ma è l'utente che decide di recarsi in tale luogo autonomamente. È una app, come la maggior parte delle altre, accessoria alla vita di "tutti" i giorni.
Con Pokemon go accade il contrario, si agisce perché l'app lo richiede, quindi NOI diventiamo accessori dell'app.
Se i dati che mi rubano sono sensibili, non mi sta affatto bene, ma conoscendo il "giochetto" e facendo un po' di attenzione, risulteremo interessanti al massimo per lo spamming. Se, invece, è la stessa app che mi ha chiesto tutte queste autorizzazioni che mi invita a recarmi in un certo luogo e di inquadrarlo con la fotocamera, beh, forse c'è qualcosa di sbagliato...
Visto da questo punto di vista Caramel é davvero inquietante! Pensa se proprio per il fatto di far recare persone in un dato posto lo si utilizzasse per pubblicizzare qualcosa oppure peggio..far radunare tante persone per poi ammazzarle! Sembra assurdo...ma con quello che succede ultimamente...
Per quelli che non sanno cosa è un sms:
Ragazzi, fa piacere vedere confronti costruttivi, ma qui rischiate l'ignoranza a grandi appalti. :icon_lol:
Con un po di informatica vi accorgereste che questa applicazione non è tanto diversa da quelle esistenti.
Che i giornalisti siano pronti a creare articoli falsi, ne abbiamo le prove a bizzeffe.
Della serie: possono uccidervi ieri, e voi pensate ai Pokémon oggi.
L'account Google, molti lo avevano già, e nessuno è morto per questo.
È discutibile il comportamento di qualche personaggio, ma non per questo, la colpa va all'applicazione.
Quando vedete le masse, è perchè usano degli strumenti che permettono più catture e più velocemente.
Siamo in Estate. Non ha senso prendersela con chi gioca all'aperto con il telefono. Siamo tutti distratti in qualche modo.
P.S. l'articolo in questione, si basa sulla prima versione del gioco, aggiornata subito dopo. Ogni applicazione di Google, inizialmente richiedere mille permessi, ma una volta segnalata dagli utenti, viene corretta
Prendersela con i videogames, è troppo facile..
La cronologia delle posizioni Google, non c'entra niente con il gioco. Serve solo il segnale GPS attivo, e l'account google per poter giocare.
I vostri dati, girano in rete senza Pokemon Go, ed è inutile screditare il gioco del momento, ipotizzando che sia un fregatura della Privacy, perchè non è diverso da tutte le applicazioni e non è diverso dalle applicazioni che richiedono la connessione, quindi mi chiedo, perchè creare articoli giganti, ma fasulli?
Un concerto dove i cantanti e i Fans sono il bersaglio del mirino, è tanto diverso come concetto? A me pare di no. Eppure anche li, si usano telefoni, applicazioni streaming e quant'altro, che richiedono la violazione della Privacy, pur di usare internet e anche li, parlando di GOOGLE, i nostri dati rischiano di essere violati...
Non serve Pokemon go, per sapere i cavoli vostri. Con i mezzi di oggi, non hanno bisogno di usare applicazioni come questa.
Se i giornalisti si informassero di più si accorgerebbero che oggi solo la CINA corre questo rischio, dove la legge obbliga a violare la loro Privacy non consentendo l'eliminazione o lo stop della cronologia, e la Cina come ben si sa, fa schifo sotto molti aspetti.
Molti di voi, purtroppo stanno intraprendendo quella strada simile a quando la Marijuana è stata disprezzata e trasformata da MEDICINA in DROGA, per poter poi accorgersi 80 anni dopo, di aver preso un granchio.
La verità è che hanno inventato notizie belle e brutte pur di guadagnare qualche spicciolo e pur di interessarsi sulla moda del momento.
E poi magari siete gli stessi che usano Facebook... Rendetevene conto...
Cosa dovrò aspettarmi di nuovo dalla redazione tra qualche tempo? Un articoletto sugli Hacker (che hanno già fatto) che stanno accedendo alla sorgente del gioco rivelando ogni possibile verità?
Fino a prova contraria, l'unica oggi ad avere problemi di privacy e la Niantic, e non il contrario come questi articoletti per creare disinformazione sociale.
Qual è il vero problema? L'ignoranza o l'informatica?
L'Area 51 ha più segreti e misteri di Pokemon Go, ma nessuno è interessato a questo. Solo a screditare la moda del momento.
Nessuno parla del progetto RS-33 o di chissà quale mistero si cela dietro.
Un vaticano con migliaia di cretini spinti a credere nell'aria e invadere le piazze, è molto peggio, perchè volendolo o no, Pokemon, non ha ancora raggiunto quella massa di ignoranza.
Se volete Privacy, non sincronizzate nulla sul telefono, e il gioco è fatto.
Se non sincronizzate nemmeno i contatti, mi spiegate cosa possono prendere dal vostro telefono?
Fotocamera e registrazione da remoto? Ma è meglio credere ai fantasmi a questo punto.
Già Pokemon Go, prosciuga la batteria, sopratutto se nel telefono rimangono altre applicazioni in Background. Figuriamoci se ci registrassero in remoto... Da qui, la fantascienza ha inizio.
Domani diranno che un bambino ha salvato il mondo grazie a P GO, e nello stesso momento, diranno che un bambino si è messo a correre per pikachu ed è stato investito, e sarà in quel momento che creeranno la vera disinformazione.
Le applicazioni marciano in base alle nostre richieste. Una volta scoperta l'applicazione dannosa, le recensioni bastano per non accedervi più.
Ma la recensione non è notizia. È prova, e non fantasia come quella dei giornalisti...
Facile lamentarsi della Privacy, tirando fuori l'argomento nuovo Pokemon... Che cazzata!
Anche secondo me! di base l'importante rimane parlarne, é marketing! E credo anche io che il solo account google sia più che sufficiente per sapere i nostri cazzi!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.