Visualizza Versione Completa : kant, buddhismo e neoliberismo
agro_DELETE
11-08-17, 05:35
Ciao, mi sembra che la filosofia di kant con le sue 2 critiche si accordino abbastanza con la pratica del buddismo, e a loro volta con l'economia neo liberista di von hayek, che io definisco capitalismo romantico. Kant esprime dei concetti che lo pongono a metà strada tra razionalisti (stoici,gnostici, contro l'individualismo), in cui la conoscenza è a priori, ed i nominalisti (atomisti, utilitaristi, contro uguaglianza) la conoscenza del mondo avviene in maniera ogettiva ed in modo sensibile. Infatti, i marxisti definiscono kant un idealista, ed idealisti un materialista. La filosofia di kant ammette sia il caso degli atomisti che il determinismo degli stoici. Inoltre, la sua critica della ragion pura che mette l'uomo al centro, è definibile, secondo me, finalistica. Lasciando il campo a teorie come omega point, singolarità, e transumanesimo. Quest'ultima prevede che dalla materia sia possibile che origini la coscienza, quindi l'uomo sconfiggerebbe la morte unendosi ad internet.
agro_DELETE
17-08-17, 01:57
Parmenide, l'uno
1. Solamente ciò che è, è
2. Il nulla non può essere
3. Non vi è alcuno spazio vuoto
4. Il mondo è pieno
5. Poiché il mondo è pieno, non vi è spazio per il movimento, ed il mutamento
6. Il movimento ed il mutamento sono impossibili
Vs senofane e socrate, i molti
1. Principio della fallibilita (possiamo tutti sbagliare)
2. Il principio della discussione razionale (occorre sempre analizzare criticamente e in modo il più possibile impersonale
le teorie in conflitto)
3. Il principio dell'approssimazione alla verità (possiamo con la critica sempre migliorare la nostra comprensione del mondo)
rastafari80
18-08-17, 13:29
c'hai dato piano eh? :roflmao:
agro_DELETE
18-08-17, 19:57
c'hai dato piano eh? :roflmao:
Ciao, se ho ben capito, mi dici che faccio un po' di confusione. Questo è vero, il fatto è che voglio capire i vari punti di vista complicandomi molto la vita, ed il risultato è che mi contraddico facilmente. :yes:, comunque lo faccio per stimolare una maggiore comprensione, ma i risultati sono molto deludenti :whistling:
agro_DELETE
31-08-17, 00:18
Ho netflix da qualche giorno, ma non avevo visto la nuova serie disjointed, pensate la mia sorpresa quando ho visto che il primo episodio della prima stagione si intitola proprio "la varietà omega", ora non credo in questo tipo di coincidenze, ma piuttosto a volte ho l'impressione del ripple effect di cui parlano i buddisti. Mi stanno capitando spesso questo genere di cose ultimamente.
Le coincidenze non esistono :icon_rolleyes:
agro_DELETE
31-08-17, 20:39
Le coincidenze non esistono :icon_rolleyes:
Ciao votto, mi dispiace saperti infelice, ma vedrai che con il tempo passerà, ho 45 anni ma ne sto passando a causa della salute tantissime, la vita è una lotta...
agro_DELETE
03-11-17, 17:49
Premetto che il passo del libro di cui riporto queste considerazioni non nasce dalla volontà di provocare, ma solo dalla mia condivisione.
si parla molto di armonia, utopia orientale, che io non condivido molto, in quanto significa disfacimento del concetto di libertà nato in occidente. Questa tendenza nulla più sa di kant e tutto magari di sciamani, il che è disdicevole e decadente. Non saremo mai in tutto e pertutto puri angeli, o puri animali, o fiori, e neanche puri demoni.
agro_DELETE
06-12-17, 16:27
111125
La battaglia di Benevento del 1200, guelfi contro ghibellini, oggi potremmo dire i fautori di uno stato livellatore, uguaglianza totale contro i fautori di un liberalismo fautore di libertà indiduali, ma anche ineguaglianze.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.