PDA

Visualizza Versione Completa : Se anche la cannabis diventa un lusso da ricchi…



Dolce Vita magazine
24-11-17, 09:33
Che ceppi preferiscono i consumatori alla ricerca dello strain perfetto? Quelli che non hanno necessità di far quadrare i conti a fine mese o chi non si stanca mai di[Continua...] (http://www.dolcevitaonline.it/se-anche-la-cannabis-diventa-un-lusso-da-ricchi/)

Continua a leggere... (http://www.dolcevitaonline.it/se-anche-la-cannabis-diventa-un-lusso-da-ricchi/)

DocKush
24-11-17, 16:19
la verità???? è che qui ci marciano su...... e parecchio.......ma dal'tronde come in tutti i mercati.
ci sono strain come la magnum opus e molte altre genetiche "rare" che costano davvero una cifra stratosferica, banche come aficionado, buy exclusive, snow high, possono arrivare a far pagare i loro strain ad un prezzo più alto di quello dell oro.
sicuramente c'è dietro una ricerca unica, ma poi bisogna vedere se effettivamente anche il risultato sia davvero "unico".

rastafari80
24-11-17, 16:41
questo è il normale processo che subisce ogni prodotto artigianale che ha proprietà organolettiche.

è uno dei fattori che ritengo più interessante e per ora solo gli americani, che possono, lo stanno facendo: hanno veri e propri somilier e c'è un forte investimento in questo senso, tanto che in Colorado diversi quotidiani hanno inserito rubriche di degustazione sulla cannabis.
vale per il vino da sempre, da qualche decennio per la birra, per il whiskey, per i sigari e i prezzi in tanti casi sono astronomici.

vale la pena o no? bhe, qualcuno ha mai fatto corsi di degustazione/somelier? perchè le considerazioni sono tantissime e alla fine per certi versi vivere nell'ignoranza è quasi meglio. [non sentire la differenza tra un whiskey da 300 euro e un jackdaniels è un gran risparmio, figuriamoci con l'erba.]