Visualizza Versione Completa : L\' uomo più coraggioso, Carlo Giovannardi
favolantica_delete
01-01-70, 01:33
Proprio a Vienna? A Vienna si compra la ganja autoprodotta come comprare un accendino da un vù cumprà :-o  :-o  :-o
OldGoblin_deleted
01-01-70, 01:33
boh, io ho sempre considerato il fatto che parlassero di \"spinelli\" come un forte e inequivocabile segnale che non sanno di cosa stanno parlando.
e già questo basta.
Ora poi che c\'è un altro \"interim\" ed è al momento molto pericoloso, mi chiedo solo fino a dove vogliono arrivare con certe cose.... boh.
Carlo G. è \"coraggiosissimo\" (sicuramente ha + coraggio che neuroni!):
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> Giovanardi, che si e\' detto certo che la commissione 
terminera\' i suoi lavori entro poco tempo, forse entro la 
settimana, ha spiegato che l\'organismo istituito dal Ministero 
della salute si sta basando, per definire le soglie delle varie 
sostanze, sui dati provenienti dalle Prefetture circa i 
quantitativi di droghe sequestrati. 
 </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
ma la tabella non avrebbe dovuto basarsi su dati medici e scientifici?
Mi spieghi il Carletto la relazione tra sequestri di sostanze e i loro effetti sulla salute. C\'è un nesso logico e razionale? Mi sembra di NO
\"...sono io che ti vedo, e che mi vedo vederti, e che , vedendomi, ti faccio...\"
Wizard 
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Wizard il 13-03-2006 14:57 ]
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Wizard il 13-03-2006 14:58 ]
il Carlo G. parla di quantità attorno ai 23 \"spinelli\", forse saranno poi 21 o 22 e 3/4, magari addirittura 23 e mezzo...24 no, E\' TROPPO!
<center>
<img src=\"modules/Splatt_Forums/attachment/ecab3a41264bb6ecc6a0ba7faec476fb.0.carletto.jpg.at ch\">
non carica le immagini  :-[ 
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Wizard il 13-03-2006 15:59 ]
Onu. Il debutto della legge antidroga italiana
 
 La nuova legge italiana sulla droga, approvata dal Parlamento l\'8 febbraio scorso, farà il suo esordio sul palcoscenico internazionale domani, a Vienna, in occasione della sessione annuale della Commissione stupefacenti delle Nazioni Unite. Sarà il ministro per i rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi, che ha la delega sulla droga, a illustrare i contenuti principali della nuova normativa, entrata in vigore in Italia il 28 febbraio scorso.
e cosa si aspetta gli applausi???? in controtendenza all\' europa l\' italia reprime, ed ha anche il coraggio di andare ad illustrare i suoi successi a Vienna.
almeno si faranno 4 risate :-]
DROGA: GIOVANARDI, LIMITE CONSUMO SARA\'ATTORNO A 23 SPINELLI 
   (ANSA) - VIENNA, 13 MAR - La commissione che si occupa delle 
\"tabelle\" si sta orientando verso il limite di 23 spinelli 
come quantita\' massima di cannabis consentita per il consumo 
personale. Lo ha detto il ministro per i rapporti con il 
Parlamento, Carlo Giovanardi, a Vienna per partecipare alla 
sessione annuale della Commissione stupefacenti delle Nazioni 
Unite. 
   Giovanardi, che si e\' detto certo che la commissione 
terminera\' i suoi lavori entro poco tempo, forse entro la 
settimana, ha spiegato che l\'organismo istituito dal Ministero 
della salute si sta basando, per definire le soglie delle varie 
sostanze, sui dati provenienti dalle Prefetture circa i 
quantitativi di droghe sequestrati. 
   Il ministro non ha invece fornito dati precisi sulle 
quantita\' massime consentite per le altre sostanze stupefacenti, 
anche se ha detto che saranno comunque inferiori a quella della 
cannabis.
DROGA:GIOVANARDI,NORMATIVA ITALIANA VUOLE CURARE DIPENDENZE 
PREVENZIONE ALTRO OBIETTIVO INSIEME A REPRESSIONE SPACCIO 
   (ANSA) - VIENNA, 13 MAR - \"Rafforzare l\'azione sia sul piano 
della prevenzione, cura e recupero dei tossicodipendenti, sia a 
livello di repressione dei traffici illeciti e dello spaccio\": 
e\' questa, nelle parole del ministro Carlo Giovanardi, il motivo 
per cui l\'Italia ha recentemente approvato una serie di 
modifiche alla normativa in materia di droga. 
   Illustrando - per la prima volta in un consesso 
internazionale - le nuove norme in materia di tossicodipendenza 
nel corso della 49.ma sessione annuale della Commissione 
stupefacenti delle Nazioni Unite, il ministro per i rapporti con 
il Parlamento, che ha la delega alla droga, ha ammesso che 
l\'Italia, come gli altri partner dell\'Ue e molti altri Paesi, 
\"si sta confrontando in questi ultimi anni con un preoccupante 
andamento della situazione droga\", che vede \"un costante 
aumento dei consumi di cocaina e un permanente alto consumo di 
droghe sintetiche e di cannabis\". Proprio \"per dare una 
risposta concreta a questo, ha sottolineato Giovanardi, l\'Italia 
ha varato le nuove norme, di cui il ministro ha elencato i punti 
qualificanti. 
Il primo punto \"qualificante\" 
della nuova normativa, sottolineato da Giovanardi, riguarda 
l\'introduzione di \"criteri di individuazione dell\'illecito 
penale e parametri investigativi che consentano alle forze 
dell\'ordine di distinguere nettamente, sotto il profilo 
giuridico, le condotte detentive finalizzate allo spaccio e 
quelle tese al consumo personale\". Si tratta, in sintesi - ha 
spiegato Giovanardi - di \"stabilire un limite quantitativo 
massimo di riferimento per ciascuna sostanza, al di sopra della 
quale potra\' presumersi, salvo prova contraria, che la droga sia 
destinata allo spaccio\". \"Il superamento di tale soglia non 
costituisce, infatti - ha precisato - una presunzione assoluta 
di colpevolezza, bensi\' uno degli elementi di prova che 
l\'autorita\' giudiziaria valutera\' insieme ad altri fattori 
indiziari (ad esempio le attrezzature per il confezionamento 
delle dosi, ingenti quantitativi di denaro, precedenti penali 
della persona, etc.). Solo in presenza di tali fattori - ha 
ribadito - si renderanno applicabili le sanzioni penali previste 
dalla legge\". Al consumatore, invece, ha spiegato ancora il 
ministro - sono riservate sanzioni amministrative, \"modulate in 
relazione al numero di infrazioni compiute e al pericolo 
procurato alla sicurezza pubblica\". Si va dall\'ammonimento del 
Prefetto alla sospensione della patente, del porto d\'armi e del 
passaporto, fino all\'applicazione, in caso di recidiva, di 
misure che \"hanno l\'obiettivo di limitare il piu\' possibile la 
pericolosita\' sociale\" della persona. 
   Secondo punto, un maggiore accesso alle misure alternative al 
carcere: il tossicodipendente condannato alla reclusione fino a 
6 anni (prima era fino a 4 anni) potra\' chiedere di scontare la 
pena \"presso un servizio pubblico o una comunita\' 
terapeutica\". Qualora non voglia farlo, il giudice potra\' 
comunque applicare, invece della sanzione, la pena alternativa 
del \"lavoro di pubblica utilita\' da svolgersi anche presso le 
medesime strutture del privato sociale\". 
   Terzo punto evidenziato da Giovanardi, la \"sostanziale 
assimilazione del privato sociale alle strutture pubbliche, con 
particolare riguardo alla certificazione dello stato di 
tossicodipendenza\". Completano il quadro degli interventi \"la 
riduzione da sei a due delle tabelle contenenti le sostanze da 
tenere sotto controllo, stupefacenti e medicinali, senza piu\' 
alcuna distinzione tra droghe cosiddette \'leggere\' e 
\'pesanti\"\', e il potenziamento di alcuni strumenti 
investigativi come ad esempio l\'ampliamento delle possibilita\' 
di ricorso all\'istituto dell\' \"acquisto simulato\". 
   Giovanardi ha quindi accennato a una serie di accordi di 
programma con i Ministeri della giustizia, della salute e 
dell\'istruzione, per un ammontare di poco piu\' di 16 milioni di 
euro, per sette progetti riguardanti il recupero e il 
reinserimento sociolavorativo dei tossicodipendenti in carcere, 
con particolare riguardo ai minori; l\'emergenza cocaina, con la 
costituzione di 18 unita\' operative sperimentali, \"ad alta 
integrazione pubblico-privato\"; e infine il progetto 
\"famiglia-scuola\", per la prevenzione nelle scuole a sostegno 
delle famiglie, che mira a coinvolgere circa 2.500 nuclei 
familiari. 
   Infine, lo scorso febbraio - ha reso noto Giovanardi - il 
Parlamento italiano ha adottato la legge di autorizzazione alla 
ratifica della Convenzione di Palermo contro la criminalita\' 
organizzata transnazionale e i suoi tre protocolli addizionali.
...e per fortuna che c\'e\' anche Costa a Vienna!!! :-o 
DROGA:COSTA,MAGGIORE FERMEZZA IN CONTROLLO MERCATO CANNABIS 
   (ANSA) - VIENNA, 13 MAR - La produzione di oppio e di coca 
nel mondo e\' in calo, ma la \"buona notizia\" non si estende al 
mercato illecito della cannabis, che continua ad aumentare: lo 
ha detto Antonio Costa, segretario generale della Commissione 
stupefacenti delle Nazioni Unite, che ha chiesto ai Paesi \"una 
maggiore fermezza nel controllo di questa che e\' \"la catena 
debole nella catena globale del controllo della droga\". 
   Intervenendo alla sessione annuale della Commissione, Costa 
ha anche esortato i governi a un approccio piu\' coerente 
rispetto al problema del controllo sulla droga, altrimenti \"si 
inviano segnali confusi alla gente\". \"Un giorno la cannabis 
viene classificata in un certo modo - ha detto - il giorno 
seguente in un altro; un giorno l\'abuso e\' un reato, il giorno 
seguente no; un giorno agli studenti vengono fatti i test 
anti-droga nelle scuole, il giorno seguente questa viene 
considerata una violazione della privacy; un giorno i coffee 
shop vendono marijuana legalmente, il giorno dopo i proprietari 
dei negozi vengono arrestati quando comprano la droga per 
rifornire i loro magazzini\". 
   Inoltre, Costa ha stigmatizzato il comportamento 
\"irresponsabile\" di manager, modelle, vip, che \"si vantano 
del loro consumo di droga a parole e nei fatti\", e questo \"non 
e\' aiutato dai mass media, che talvolta suggeriscono che il 
consumo di droghe fa tendenza\". 
   Il segretario generale dell\'Unodc ha quindi fornito alcuni 
dati sulla produzione mondiale di sostanze stupefacenti: la 
coltivazione di coca e\' scesa di un terzo negli ultimi 5 anni, e 
si attesta intorno a 150 mila ettari (2004), con una produzione 
di circa 650 tonnellate dalle circa mille del 2000. In calo 
anche la produzione di oppio, con cifre simili a quelle della 
coca. Uno dei maggiori successi della lotta alla coltivazione di 
oppio, ha sottolineato Costa, e\' quello del Laos, \"virtualmente 
libero da coltivazioni di papavero da oppio\", che si aggiunge 
quindi al successo gia\' ottenuto in Vietnam nel 1997 e in 
Thailandia nel 1992. Il grosso problema resta quello 
dell\'Afghanistan, che produce la quasi totalita\' di questa 
pianta: \"spero - ha detto Costa - che quel paese non sara\' 
lasciato alla droga come e\' stato abbandonato alla violenza per 
un quarto di secolo\". 
   Infine, Costa ha sottolineato l\'importanza dello sviluppo 
alternativo, cioe\' degli aiuti che la comunita\' internazionale 
puo\' dare ai coltivatori di droga per convincerli a convertire 
le loro colture. Su questo, che e\' il tema di questa sessione 
della Commissione, ha esortato i Paesi alla generosita\' nello 
stanziamento dei fondi: \"lo sviluppo alternativo - ha 
assicurato - non richiede tanto denaro per investimenti su larga 
scala\". (ANSA)
...e la controbattuta di Capezzone
DROGA: CAPEZZONE, GIOVANARDI DA\' NUMERI SU SPINELLI 
   (ANSA) - ROMA, 13 mar - \"Vedo che il ministro Giovanardi, 
ormai oltre la \'zona Cesarini\', va all\'estero e da\' i numeri al 
lotto su quanti spinelli porteranno un ragazzo in galera\". Lo 
ha detto Daniele Capezzone, della segreteria della Rosa nel 
pugno, commentando quanto detto a Vienna dal ministro per le 
Pari Opportunita\'. 
   \"La verita\' e\' che una commissione di militanti di partito, 
soprattutto targati An, sta per decidere, senza alcun controllo 
democratico, senza nessun dibattito pubblico, il confine tra la 
liberta\' e la galera per decine di migliaia di ragazzi. 
Confermo - ha concluso Capezzone - che ci batteremo per abolire 
questa assurda normativa con un decreto legge del nuovo Governo 
o, anche, con un referendum\". (ANSA).
AjejeBrazof
01-01-70, 01:33
Wizard Wizard............ :-]  :-] 
Uomo di poca fede, ma certo che si basano su parametri di valutazione altamente specializzati in ambito medico - scientifico..................23 spinelli non ti sembra una giusta dose personale tollerabile?!?!? :-o  :-o 
Che poi io possa farmi canne da 4 grammi o da mezzo grammo non ha importanza.............la matematica non è un opinione: 23 spinelli va bene..........27 è reato...........più matematico di così si muore!!!!!!!!!!! :-]  :-]  :-(  :-Y
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.