Visualizza Versione Completa : Il vino non si fa di sola uva
Ivan_il_terribile
01-01-70, 01:33
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
e a volte penso a quanti soldi la gente spende x 6 bottiglie di acqua al giorno 
ke quandso ti finisce la devi andare a comprare .... io invece la rempio dal rubinetto e li fotto tutti 
  </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
A Napoli..in tanti rioni non si può bere l\'acqua del rubinetto...a volte esce gialla-marroncino...e spesso sa di cesso...per non parlare degli aggeggetti che fanno da filtro al rubinetto...bisogna cambiarli spesso perchè s\'intasano di pietre, calcare e una robbaccia nera che no so dirvi cosa sia... :-Y
OldGoblin_deleted
01-01-70, 01:33
bèh, se non altro qualcosa dicono...
sento puzza del metanolo degli anni 80... ma cazzo, la terra del vino siamo... falsifichiamo pure quello? che palle... poi avremo un sommelier che ci dirà \"...vino corposo, con un forte retrogusto di cuoio, menta selvatica, frutti di bosco e un ottimo dimetilcarbonato d\'annata!!\"
uff.
Come il discorso acque minerali. Siamo i primi in Europa a consumare acque minerali, quando non sappiamo che con una modica spesa, si riesce a depurare perfettamente l\'acqua di casa, e a RISPARMIARE soldi e SALUTE(perchè nelle bottiglie ci sono sostanze, quali arsenico, di cui non viene fatta alcuna menzione, tipo la presenza, e la quantità ) bevendo un\'acqua pulita e che ti costa un botto di meno (fino a 80cent al Mcubo e non 1 euro al mezzo litro...).
comemigiranoleballe.
OldGoblin_deleted
01-01-70, 01:33
bèh, si... 
ci sono troppi sprechi.
I miei vicini di casa fanno 4 lavatrici al giorno, e il tipo una volta mi ha detto che spende tipo 150€ di acqua a bimestre (sono in 4). Noi siamo in due, e la spesa si aggira sempre sui 20/40€ a bimestre. Poi succede che nelle vicinanze data la siccità , vengano emesse ordinanze che vietano di dare acqua a orti e giardini. Ora, il giardino passi, ma i miei pomodori hanno sete, e io gli dò comunque l\'acqua. :-)
VINO, NEL BICCHIERE ANCHE IL DIMETILCARBONATO 
 
[9Colonne] - Roma, 19 lug - Una strana sostanza è stata autorizzata dalla UE 
nel vino con il Regolamento CE n. 643/2006 nella misura di 200 milligrammi per 
litro. Si tratta del dimetilcarbonato, che viene usato in una miriade di 
prodotti non alimentari come le batterie al litio, le vernici e perfino 
nell\'elettronica. A che serve il dimetilcarbonato? \"Serve a combattere odori 
sgradevoli nel vino dovuti alla presenza di microbi - spiega l\'Unione 
nazionale consumatori -. Ma se un vino ha un odore sgradevole perché deve 
essere rifilato al consumatore senza che sappia che è stato usato il 
dimetilcarbonato [non deve essere dichiarato in etichetta]? Sono i misteri 
enologici e non si contano le sostanze ammesse per correggere o stabilizzare i 
vini: solfato di rame, tartrato di calcio, fitato di calcio, solfiti, 
lisozima, acido metatartarico, acido citrico, pezzetti di legno, 
polivinilpolipirrolidone, eccetera, eccetera. Di tutte queste sostanze 
soltanto i solfiti devono essere dichiarati in etichetta se superano certe 
dosi e la dizione è \'contiene solfiti\' [per gli allergici], ma non vuol dire 
nulla se non si sa la quantità , anche perché il 99% dei vini contiene 
solfiti\".
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
...poi avremo un sommelier che ci dirà \"...vino corposo, con un forte retrogusto di cuoio, menta selvatica, frutti di bosco e un ottimo dimetilcarbonato d\'annata!!\"
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
...con un sentore di petrolio del Mar Baltico :-] 
Per l\'acqua ci pensavo l\'altro giorno, da buon italiano consumo acqua minerale in abbondanza, quando ho scoperto che un metro cubo d\'acqua (1000 litri) mi costa 1.27 centesimi...stavo proprio pensando di mettere un filtro per me e per innaffiare il giardino, c\'e\' una cifra di calcio, e l\'arsenico ho scoperto che c\'e\' anche nell\'acqua del rubinetto, c\'e\' una legge che ne autorizza la presenza al di sotto di una determinata soglia, ...ma chi controlla il controllore?
Prosit!  ;-)
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>Come il discorso acque minerali. Siamo i primi in Europa a consumare acque minerali...</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
..anche di acqua del rubinetto siamo tra i piu\' grandi consumatori...
ACQUA: OGNI ITALIANO CONSUMA 740 METRI CUBI L\'ANNO = 
(AGI) - Roma, 26 lug. - Poca e non sempre di buona qualita\'. Il 
43% di acqua utilizzata dagli italiani e\' di qualita\' 
sufficiente, il 37% e\' \'buona\' e solo il 2% di prima classe. E\' 
l\'acqua italiana di cui ha parlato oggi l\'autorita\' di 
vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti che ha presentato 
a Roma la relazione sui servizi idrici italiani. 
    Tra il 2000 e il 2004 la qualita\' della nostra acqua e\' 
peggiorata anche a causa dello scarso utilizzo dei depuratori: 
il livello di copertura del servizio di depurazione e\' del 
74,8% che in alcune regioni come la Sicilia scende al 50%. Nel 
7% dei casi inoltre i depuratori non sono conformi agli 
standard di qualita\'. Il numero maggiore di dispositivi non 
conformi si trova in Sardegna, Campania e Calabria. 
    Altro aspetto critico per il nostro sistema idrico e\' il 
consumo di acqua che ogni italiano fa ogni anno: ogni abitante 
consuma infatti 740 metri cubi l\'anno portando l\'Italia ai 
vertici europei nella classifica di prelievo idrico pro capite 
(la media europea e\' infatti di 612 metri cubi/anno). Altra 
caratteristica tutta italiana e\' lo sfruttamente elevato 
dell\'acqua di falda: il 23% dei prelievi complessivi rispetto 
al 13% della media europea. Sono soprattutto il Lazio e la 
Campania le regioni che utilizzano acqua di falda per uso 
potabile. 
    Un altro aspetto analizzato dalla relazione e\' quello delle 
tariffe. E\' una vera giungla quella delle tariffe idriche 
italiane che si aggira intorno ad un euro a metro cubo. Le 
punte piu\' basse si riscontrano al nord, ad esempio in 
Lombardia dove il costo e\' di 0,60 euro a metro cubo, mentre la 
tariffa piu\' elevata si registra in Sicilia con 1,40 euro al 
metro cubo. E\' sempre una regione del sud a detenere la maglia 
nera del costo massimo per il servizio: e\' la Puglia con 330,89 
euro l\'anno per famiglia. 
    In Italia inoltre l\'acqua \"continua a perdersi per strada\" 
dice l\'autorita\' di vigilanza. Una parte dell\'acqua consumata 
infatti non viene fatturata: ad esempio in Basilicata e 
Sardegna viene fatturato circa un terzo dell\'acqua captata. Va 
meglio invece in Lombardia dove si fattura il 78% dell\'acqua 
consumata. 
    Concludendo la presentazione della relazione, il presidente 
dell\'autorita\' Ettore D\'Elia ha ricordato che l\'autorita\' sta 
elaborando una proposta che verra\' presentata presto in 
Parlamento per abbassare le tariffe per le fasce piu\' deboli e 
renderle progressive in base al reddito. (AGI)
PianetaErba
01-01-70, 01:33
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> Come il discorso acque minerali. Siamo i primi in Europa a consumare acque minerali, quando non sappiamo che con una modica spesa, si riesce a depurare perfettamente l\'acqua di casa, e a RISPARMIARE soldi e SALUTE(perchè nelle bottiglie ci sono sostanze, quali arsenico, di cui non viene fatta alcuna menzione, tipo la presenza, e la quantità ) bevendo un\'acqua pulita e che ti costa un botto di meno (fino a 80cent al Mcubo e non 1 euro al mezzo litro...).  </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
gobbo io so 24 anni ke bevo l\'acqua depurata di casa mia e quando bevo l\'acqua minerale ke compri al supermercato sento il retro gusto di nulla come se non bevessi .... mi fa impressione a volte 
e a volte penso a quanti soldi la gente spende x 6 bottiglie di acqua al giorno 
ke quandso ti finisce la devi andare a comprare .... io invece la rempio dal rubinetto e li fotto tutti 
una spesa unica x una vita + salutare
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.