Visualizza Versione Completa : Domanda per Gangino(l'ESPERTO)
scusa,a llarme, dove hai preso la notizia?
e soprattutto, chesssignifica bistabil?
sai che mi sono appena sentito con la roor?
a me mi si è incastrata la pipetta nel posto dove va infilata...e non ne vuole sapere di uscire...da due mesi ormai....
guarda cosa mi ha detto
Laszlo
<
[email protected]> a me <>
14/12/06
Hi Luca
sorry, but this sounds really bad and i think the best idea is to ship the pipe to us. perfectly cleaned....
we will do our best to fix that problem for you as fast as possible.
no worries Laszlo
:-]
il fatto è che c\'è sempre una scusa x non spedirgliela http://forum.fuoristrada.it/clipart/10709.gif
a me a murano, un commerciante che aveva il negozio che stava su un canale però non ricordo dove sull\'ìisola, aveva i lotti in vetrina, o meglio, un lottto...mi disse che se volevo me ne poteva fare, ma facevano schifo...
bisognerebbe spingere vetrobottega a trattare spessori più importanti, ma mi ha detto che è molto più difficile....
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> Solo Bong: ti hanno consigliato di spedirgli il tuo oggettino perchè a quello che ne so, ma potrei anche sbagliarmi, sono gli unici che riaggiustano i bong rotti (dipende ovviamente da come), l\'ha fatto un mio cliente. Quindi se puoi, armati di taaaaanta pazienza e spedisciglielo.
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
azz, però uno straccio di consiglio me lo potevano dare...a parte che io ho già provato di tutto...
ma dici taaaaaaaaaaanta pazienza xkè me lo terranno via mesi :-o ??
Quoto Allarme:
... ma c\'è gente che è venuta da me con la faccia segnata perchè gli era esploso il chiloom di quelli spessi almeno 1 cm. e che io non tratto.
------------------------------
Mi sto interessando da molto alle pipe e altri atrezzi per fumare, e non ho mai trovato una vecchia pipa in vetro, sia sui libri che in internet.
Un perchè ci sarà !
Booommm!!!
Dai dai!! Già siamo i migliori Cyloommari.. proviamo a diventare anche i migliori Bongari!! hehe
Comunque costano veramente tanto ROOR e Hurricane!! Vorrei prendermene uno ma non c\'ò soldiii!!!
\"Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.\"
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Randagio il 23-01-2007 11:36 ]
OldGoblin_deleted
01-01-70, 01:33
Questo perchè in Germania la cultura del Bong è radicata da parecchi anni... mentre qui da noi, diciamo che sta emergendo ed espandendosi... potrebbe essere un\'idea per qualche imprenditore, magari venessià n...
:-)
OldGoblin_deleted
01-01-70, 01:33
eh, Gangì, infatti ho detto \"Qualche\" mica tutti... o il primo che passa!
zio_jessie
01-01-70, 01:33
quindi adesso ci sara un calo dei prezzi dei \"vecchi\" bong?! come succede con le macchine???
non saprei caro, o meglio so :)
questa estate mi si sono rotte due pipe, una little e una diler, guarda caso a tutte e due mi si sono rotte le bocce, e in tutte e due è stata interessata anche la parte cosiddetta trattata bistabil, ebbene non so se ora hanno rivisto questo concetto, ma alle mie pipe non ho trovato uno spessore talmente maggiorato da giustificare aumenti nei prezzi delle stesse.
se ho capito bene ora le faranno solo bistabil e maggioreranno i prezzi??
tutte le mie pipe sono bistabil, il vetro è vetro e anche pochi mm in più vuol dire maggiore resistenza, ma sembra che inizino ad avere degli atteggiamenti da monopolizzatori :) Per ora non ho provato pipe migliori, quindi sarò costretto a coptinuare a comprare roor :)
cazzo ma mi domando e dico, abbiamo i migliori soffiatori e siamo costretti a comprare le pipe dai tedeschi :-] :-]
l\' anno scorso ho provato a commissionare una pipa ad un soffiatore di murano, inizialmente aveva detto che tutto era possibile fare, poi incuriosito ha voluto capire meglio di cosa si trattasse, una volta capito che era una pipa ad acqua per fumarci ganja mi ha accusato di Drugat!!!!
e allora ho rinunciato, considerando che per tre tentativi, il risultato è stato lo stesso :-]
eh..a murano dovrebbero smettere di fare gadget per turisti..
gangino te lo trovo io un soffiatore venesià n
io ho conosciuto uno che lavorava il vetro, faceva le lampade..al momento non ci avevo proprio pensato, ma se per caso dovessi rivederlo gli porgerò questa domanda.
comincia a fare i bong.
ciao a tutti,
siccome la mia ragazza lavora con molte vetrerie (per bottiglie e bicchieri), volevo solo comunicarvi che il vetro (o quello che viene poi trasformato il pasta di vetro)
nel 2007 ha avuto un aumento del 6,5% circa.
forse per questo che la RooR ha aumentato i prezzi, nascondendosi dietro un miglioramento di qualitÃ
ciao
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Mkb il 10-01-2007 15:23 ]
Vabbe\', domanda per tutti anche se il Gangio è la mia analisi di mercato. Che ne pensi caro Gangino, della decisione della Roor di fare tutti i bong in \"bistabil\" e di conseguenza aumentare tutti i prezzi? E\' una grande operazione di mercato o una follia? Come la prenderanno gli estimatori del prodotto? Ti/vi ringrazio in anticipo e spero di vederti presto[addsig]
La notizia me l\'ha inviata la Roor con lettera che mi è arrivata il 30 Dicembre. Me l\'hanno mandata perchè vendo i Roor in negozio e bistabil è lo spessore del vetro rinforzato dove entra la cannetta per farlo rompere con più difficolta. Comunque, guardando il loro sito, ne ho avuta la conferma[addsig]
Allora, l\'aumento dei prezzi è dovuto al fatto che non c\'è più la scelta tra normale e bistabil; in più, ricontrollerò i listini per i bong, alcune cose hanno l\'aumento, es. le pietrine medie costeranno 4 €, le borse sono aumentate, e anche le magliette seppur di soli 40 cent. Il comportamento lasciamolo stare, l\'anno scorso sono venuto a Bologna proprio per litigare con loro per mancanza di merce nell\'ordine e anche nell\'ultima spedizione mancavano due bong e un ash catcher che io avevo già ovviamente pagato con bonifico bancario. Risultato un mese di attesa e varie telefonate in Germania. Poi è vero il vetro è vetro, che sia bistabil o no, 3 o 7 mm. se casca si rompe; il maggior spessore lo rende un po\' più resistente ma c\'è gente che è venuta da me con la faccia segnata perchè gli era esploso il chiloom di quelli spessi almeno 1 cm. e che io non tratto. Però, c\'è sempre un però ed è che effettivamente non credo che esista un valido sostitutivo della Roor; forse la Smile ma non so proprio dire come sia e come funziona.[addsig]
Un paio di risposte.
Solo Bong: ti hanno consigliato di spedirgli il tuo oggettino perchè a quello che ne so, ma potrei anche sbagliarmi, sono gli unici che riaggiustano i bong rotti (dipende ovviamente da come), l\'ha fatto un mio cliente. Quindi se puoi, armati di taaaaanta pazienza e spedisciglielo.
Zio Jesse: mi dispiace per te ma i vecchi bong non caleranno di prezzo, semplicemente non esistono più. I venditori o li vendono al vecchio prezzo con il listino sul banco come facciamo noi, o se sono veramente furbi li venderanno come rarità ormai introvabili ma non credo e spero, abbiano il coraggio di farlo.[addsig]
Spero di no per te, ma il mio cliente ha aspettato circa un mese e mezzo facendo varie telefonate e spedendo varie mail. Tu però hai già parlato con Lazlo se non sbaglio e ti consiglio di prendere lui come riferimento. Poi se hai un Bong da pochi euri, forse, e sottolineo forse, è meglio prenderne un altro perchè mi sa (e non sai quanto mi vorrei sbagliare) che una 50ina di euro, tra spedizione, e altro, ti partono. Ma come ho detto all\'inizio del post, forse Gangino ne sa ancora più di me perchè io sono solo un commerciante e non un consumatore (forse)[addsig]
VetroBottEga
01-01-70, 01:33
cari ragazzi,
scrivo anche da parte del caro tombong che, per chi non lo conoscesse, soffia il vetro a roma e a quest\'ora è al lavoro. ho letto le vostre discussioni sulla roor e gli aumenti di prezzo!
\"La differenza fra un taglio normale e uno Bistabile sta nel tubo di innesto della cannetta soffiato nel corpo della pipa.Visto che questo punto è detto critico nella versione bistabile si ha un incremento dello spessore del vetro del 52% rendendo questa versione più resistente.Per avere un chiusura ermetica al 100% dei nostri braceri e delle nostre cannette facciamo lavorare queste parti in laboratorio con una particolare macchina trascinatrice che garantisce una precisione millimetrica.La differenza di prezzo fra una versione standar e una bistabile è di € 13,00\" ......
a me, da occhio mooooooolto critico che da un anno vede lavorare il vetro e costruire bong, da tommaso e dal mastro 70enne che lo fa da quando ne aveva 16.... pare che la \"Bistabilità \" di cui vantano tanto, consista solo nel saldare un tubo di innesto più spesso...????mai sentito parlare in questo senso di bistabilità ....
a quel che osservo io, quando tom fa una saldatura del genere, prima crea un foro sulla beuta o l\'ampolla per fare il buco, e poi dopo aver tagliato e appesantito il vetro dell\'innesto, su quella parte che risulta essere la più delicata, scalda contemporaneamente buco e innesto, che una volta fatti aderire a mano, vengono soffiati in modo tale che la materia dell\'oggetto 1 e l\'oggetto 2 si leghino e si fondano in una cosa sola.
oltre allo spessore, che è importante, forse li temprano, il che vuol dire che ci mettono altra manodopera....ma a me sembra che su alla roor stiano sempre più ricorrendo alle macchine e meno all\'artigianato....sarà per quello e perchè ormai hanno distribuzione mondiale, che i loro bong sono \"perfetti\", e che debbano ricorrere a mezzi più veloci e di rendita sicura piuttosto che rischiare.
chiederò a tom di dare altre spiegazioni a riguardo.
anaway....se i disperati che non vogliono mandare il loro bong in germania a riparare, ora sanno che tommaso, alias tombong li sa anche riparare.
a murano ci credo che non vi sanno che dire....il vetro è completamente diverso, il loro si scalda molto prima e non è lavorabile più volte....ovvero...una volta rotto è rotto, se lo rimetti sulla fiamma, scoppia!
invece il vetro borosilicato se lo rimetti sulla fiamma non dovrebbe scoppiare (anche se qualche volta succede.....anche nei laboratori di chimica!!!)....il che vuol dire che il vetro è una materia fedele, se la trattate come si deve.
cmq se avete rotto qualche pezzo provate a contattarlo e vedete che si può fare, piuttosto che frullarlo, almeno avrete un pezzo vissuto!
per qualsiasi cosa scrivete a <a href=\"mailto:
[email protected]\" target=\"_new\">
[email protected]</a>
o visitate
VetrOboTTegA bloG (http://vetrobottega.splinder.com)
BloG VetrOALbuM (http://albumvetro.splinder.com/)
(ovviamente ha ragione solo_Bong.....più richieste tom avrà di bong a spessore forte.....più sarà incentivato (da voi) a cominciare a farlo.....)
a presto
betti
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: VetroBottEga il 10-09-2007 17:42 ]
VetroBottEga
01-01-70, 01:33
SAlve a tutti.....qui è tom che scrive.....
volevo anch\'io dire la mia:
l\' Italia è la patria del vetro di murano....
la patria del vetro pirex è la Germania!
la migliore marca di vetro borosilicato per laboratori di chimica è la Schott Duran, tedesca, che esporta i loro prodotti in tutto il mondo....migliore in quanto più omogenea nella sua fattura!
più omogeneo è il vetro più sarà resistente perchè una volta lavorato si raffrederÃ
omogeneamente (un po\' ripetuta come parola?!) eliminado tutte le tensioni che si creano durante la lavorazione, fondamentale per questo anche la tempera (portare, tramite forni, tutto il pezzo lavorato a una temperatura di poco inferiore a quella di ammollimento del vetro!
ora arrivo alla bistabilità ...
se lo spessore del bong è di 5mm, saldare un cono femmina a smeriglio con caratteristiche standard (il suo spessore sarà circa 1,8mm sulla parte di tubo che verrà saldata) renderebbe il tutto più fragile! perchè ci sarebbe una variazione di spessore non poco indifferente, quindi diversi tempi di raffreddamento!
quindi la bistabilità non è nient\'altro che proporzionare lo spessore dell\' innesto allo spessore del corpo centrale! il che renderà tutto più resistente perchè più omogeneo!
per SOLO_BONG...
purtroppo con i mezzi comuni non è possibile scastrare i due innesti maschio/femmina
questo perchè lo smeriglio (la parte satinata) serve proprio a questo, a fare tenuta fra le due parti eliminando ogni passaggio d\'aria!
mi è capitato più volte che qualche professore venisse al labotario dove lavoro con il tuo stesso problema...il più delle volte il mastro soffiatore è riuscito a scastrare i due pezzi con l\'ausilio della fiamma, ma è anche vero che capita che
si rompano!
scastrare i due pezzi a freddo è impossibile! i\'m sorry!
ora un consiglio per tutti...onde evitare che accada questo bisogna mettere una linguetta di carta fra il maschio e la femmina ogni volta che non si usa il bong per diversi giorni!
e per adesso è tutto vado a comar!
un saluto a todos!
tom
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.