Visualizzazione Stampabile
-
Il silenzio
il silenzio interiore non viene solo quando spegni tutto e stai zitto..è mooooolto difficile averlo.è l'attimo in cui ti annulli. io lo provai con la salvia.
il silenzio va ascoltato, ti manda in trance come una cassa che spara goa davanti alla tua faccia, come aenima dei tool che ho appena sentito.
quando c'è silenzio tra due persone e queste due si agitano o si sentono in imbarazzo vuol dire che c'è qualcosa che non va.oh dio cosa dico adesso?come facciamo adesso siamo bloccati!non mi viene nulla da dire!
ma chi cazzo se ne frega!se l'interlocutore pensa che sei un picio xchè non parli saranno cazzi suoi.non hai niente da dire, non dire niente, non dire cazzate.
ps. reale e virtuale sono la stessa cosa
no non sono drogato pure io da internet....qualcuno ha visto nirvana?
cazzo mo me lo guardo...in silenzio :-]
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: IrieWeed il 02-04-2006 01:24 ]
-
Il silenzio
Io m'accorgo se con una persona c'è feeling...solo quando siamo in silenzio...
Le parole tendono a confondermi
-
Il silenzio
Paura di perdere il controllo sulla propria vita?
il silenzio è prima di tutto nella mente.....
e il vuoto, cosi' come l'ignoto... spaventa.
Il nostro io è come un filtro per il se, se lo togliamo siamo terrorizzati da quello che puo' succederci in modalita' \"non piu' difensiva\".
Bello questo 3d :-D
-
Il silenzio
avete mai provato a cercare di raggiungere il silenzio interiore?a smettere di pensare?a cancellare qualsiasi pensiero,anche \"smetti di pensare\"?è difficilissimo,quasi impossibile per la maggioranza di noi.mantenerlo per più di qualche secondo poi ancora di più...
il silenzio tra interlocutori________ mi è capitato questo sabato...una serata di merda,sfigata davvero,me ne sono successe di tutti i colori.abbiamo perso porri,mi hanno tamponato,abbiamo incontrato dei gorilla che ci volevano mettere le mani addosso,ho litigato con la mia ragazza,mi hanno rovesciato in macchina una bottiglia d'acqua in macchina e altre piccole cose che nel contesto facevano rabbia.io l'ho finita a tamponare l'acqua dai tappetini (sennò sai che schifo l'odore di umido)e dopo i dovuti smadonnamentisiamo caduti tutti e tre in un silenzio surreale.non ci siamo parlati per ore,parlava solamente l'impianto della car al minimo,e il rumore della combustione delle canne...serata da dimenticare.
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: BoNgUsTaIo il 03-04-2006 12:19 ]
-
Il silenzio
Amo il silenzio, sono padrone del mio silenzio e della mia calma interiore.
Vivo nel silenzio quello verde e interrotto solo dai versi di madre natuta
Avete presente quando state per molto su di una barca e tornate a casa e avete la sensazione ancora di \"ondeggiare\"? Sensazioni che continuano anche quando sono assenti dal nostro \"intorno\"?
Ieri sono stato per 8-9 ore in mezzo ad un brusio continuo, un vociferare sempre presente...quando son tornato a casa nelel mie orecchie c'era quel \"frastuono\" a cui non sono abituato...io amo il silenzio, io amo la calma, io amo avere il tempo necessario per ogni mio piccolo pensiero, ogni mia piccola parola, amo essere coerente. in primis con me stesso, ed il silenzio mi aiuta ad esserlo, mi aiuta a parlare con me stesso, quel me stesso che meglio di chiunque altro mi conosce :-]
Ciao
-
Il silenzio
si direbbe che alcuni hanno paura del silenzio quanto ne hanno della solitudine e quasi quanto hanno paura della morte....
il silenzio e la quiete
-
Il silenzio
il silenzio è strettamente collegato alla solitudine....
ed è risaputo che numerose persone evitano di rimanere da sole perchè non sopportano l'idea di esser soli....non ne so il motivo....io da solo mi trovo strabenissimo!
il silenzio.....pure io amo il silenzio....può essere un vero toccasana e tra amici di lunga data si possono comunicare in silenzio molte più cose che a parole....
è armonioso e riesce a donarti una calma serena che è quasi sorprendente...
effettivamente neanche io so come mai hanno tutti paura di questo silenzio....ma che gli ha fatto? paura di ascoltare il proprio se in intimità ? o paura di non riuscirlo a sentire?
-
Il silenzio
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
01-04-2006 alle ore 04:10, Gekko :
hai presente quando qualcuno dice \"bevo per dimenticare\" ?
ecco, la televisione è uguale. ;-)
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
e ciò dimostra che anche la TV (come al pari moltissime altre cose) puo essere considerata una sostanza \"troga\"!
però se ci pensate....voi cosa intendete per silenzio? totale assenza di ogni tipo di suono? oppure solamente assenza di suoni umani? perchè vi dico....ora sono alla finestra della mia stanza......io sono in silenzio, le casse della musica pure tacciono, ma fuori dalla finestra....... :-o :-o i passerottini stanno facendo festa! mi piacerebbe perdere l'uso della parola ed emettere il cinguettio degli uccelli (purtroppo però mi porterebbero alla neuro in meno di 10 minuti!).....eppoi stamatina spira anche una consistente brezza: è voluttuoso il suono delle fronde scosse al vento!
questo secondo voi è silenzio oppure no? io non so! per me silenzio è già quando cesso di ascoltare delle parole....una notevole quantità di fastidio in meno :-]
-
Il silenzio
purtroppo però il silenzio produce anche incomprensioni e imbarazzi.....capita quando il tuo interlocutore non ti conosce molto bene o quando non vi trovate su lunghezze d'onda dei pensieri!
P.S.
ma i pensieri (eliminando quelli probabilmente raggiungeremo un livello di silenzio ancora più godurioso!) si è già capito che cavolo sono? impulsi elettrici? onde? pallini di carne che rotolano nel cervello vuoto? boh!
-
Il silenzio
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
Le parole tendono a confondermi
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
8-)
....e se le parole avessero avuto così tanto successo nella storia umana appunto per questo? perchè appunto sono polivalenti soggettive e confondono l'ascoltatore.......
....peschiamo, dal canone classico della letteratura mondiale, tra i massimi capolavori della parola, la divina commedia di Dante:
che abbia avuto così successo ANCHE perchè le sono state attribuiti praticamenti infiniti livelli e tipi di lettura? quante interpretazioni ha un singolo verso di dante? praticamente una decina...e i prof universitari ammettono che oltre al significato d'origine l'opera ha acquisito via via sempre più significati e diverse interpretazioni(che magari non centrano molto con il significato d'origine però noi non ne abbiamo certezza!)! ma questo perchè? non potrebbe essere appunto anche causa della polivalenzia (va bè questa me la sono inventata:-] ) della parola....\"io ti scrivo cioccolato e tu comprendi cioccolata in tazza\" (che esempio del banano!).....e se fosse derivato da ciò il maggior successo della \"divin comedia\" e di altre opere letterarie? che dietro ad una parola, anzi meglio, dietro ad un verso poetico, puoi nasconderci TUTTO! e il tutto è pure soggettivo: c'è il mio tutto, c'è il suo tutto, c'è il tutto di sermonti, c'è il tutto di pazzaglia, c'è il tutto di benedetto croce!
P.S.
ma un'opera letteraria è la massima espressione dell'intimo artistico o esclusivamente un bel mosaico di termini accattivanti? :-] immagino che la risposta sia DIPENDE.....
P.P.S.
e se tutta la nostra cultura letteraria fosse esclusivamente un immenso e sopravvalutato BLA BLA BLA?????un gigantesco polverone a cui sono state dipinte onoreficenze, meriti e genio?
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Omshantyshanty il 01-04-2006 11:52 ]