Visualizzazione Stampabile
-
intercettazioni su Skype
http://www.tomshw.it/cont/news/l-int...1/43995/1.html
Le comunicazioni via Skype possono essere intercettate senza problemi: crolla il mito dell'inviolabilità. La conferma giunge dal quotidiano russo Vedomosti, che ha intervistato due riconosciuti esperti di sicurezza.
"I servizi segreti sono capaci da anni non solo d'intercettare ma anche localizzare gli utenti Skype. Questo è il motivo per cui, ad esempio, ai dipendenti della nostra azienda è vietato di discutere argomenti business su Skype", ha dichiarato Ilya Sachkov, direttore generale della società specialista in cyber-security Group-IB.
Skype 1984
"Dopo che Microsoft ha acquisito Skype nel maggio 2011 ha aggiornato il software con una tecnologia che consente la legittima intercettazione", ha aggiunto Maksim Emm, direttore di Peak Systems. E infatti come dimenticare quel suo brevetto registrato nel giugno 2011?
FSB (Federal'naja služba bezopasnosti), praticamente l'ex KGB, e il Ministero degli Affari Interni russo hanno preferito non commentare, ma secondo le fonti ormai il VoIP non preoccupa più. È sufficiente che Microsoft acconsenta il login di un account in modalità speciale per abilitare controlli di ogni tipo sulle comunicazioni via smartphone, tablet e PC. In pratica la crittazione viene aggirata perché viene attivata una backdoor sui server Skype. E da lì in poi si possono leggere messaggi, chat e ascoltare le chiamate.
La testata RT per altro ha sottolineato che le cose in Russia potrebbero ulteriormente peggiorare se Skype dovesse accettare d'iscriversi al registro degli operatori TLC. La prima conseguenza sarebbe quella di avere l'obbligo di archiviare tutti i dati che riguardano un utente per almeno tre anni. Dopodiché ogni informazione sarebbe a libera disposizione degli inquirenti, che già oggi si fanno vedere raramente dai giudici per domandare gli ordini di intercettazione.
-
Praticamente era fattibile anche prima ma dopo Microsoft può anche il commissario Basettoni e non solo il Kgb!!???
-
Prima dell'acquisto da parte di Microsoft skype era abbastanza sicuro, in quanto per localizzare un utente era necessario utilizzare un attacco hacker ( e su questo non ci si può far quasi niente, se uno stato vuole leggerti nel pc non puoi farci molto, ha dozzine di specialisti nel settore ) mentre dopo l'acquisto, microsoft ha aggiornato il programma, in modo che, per un determinato utente, si possano salvare le conversazioni ecc..
in poche parole, skype non è la cassaforte segreta che ci vogliono/volevano far credere, bisogna stare attenti!
-
Crolla un mito!!! Chissà la chat di face...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galorenz
Crolla un mito!!! Chissà la chat di face...
quella è collegata direttamente ai monitor della polizzia :roflmao::roflmao:
-
tipico... da parte di microsoft... conoscendo l'ambiente da anni, è il primo sospetto che ho avuto, quando se l'è comprata...
MA... il teorema sulla sicurezza informatica, parla chiaro.
Il sistema sicuro dovrebbe essere in una cassaforte chiusa dentro a un bunker, irraggiungibile... ah, e naturalmente il sistema dovrebbe essere spento, per essere sicuro. ma non servirebbe a un ca++o di niente. quindi, il sistema sicuro al 1000% non esiste... (un hacker come si deve, troverebbe anche chi si nasconde dietro a proxies anonimi)
peccato, per skype... ma se ci pensate... quanto usate uno smartphone? quanto usate whatsapp (bucabilissimo e bucatissimo)? quanto usate l'email? quanto usate fb?
nulla, è sicuro.
-
provenzano usava i pizzini mica per altro... :icon_lol:...
-
il telefono senza fili, i pizzini... tanto se vogliono sgamarti ti sgamano... hihi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
OldGoblin
il telefono senza fili, i pizzini... tanto se vogliono sgamarti ti sgamano... hihi.
Sicuramente.. ma che facciano perlomeno fatica và! :icon_rambo:
-
Si pososno sempre utilizzare IM piu sicuri ^^ hai piu paranoici (come me) lascio un link :
Codice:
http://www.autistici.org/it/stuff/man_jabber/index.html