Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
ma certo rollala, se risolvessero la questione dell'autocoltivo sarebbe fantastico!
è che io non credo che vogliano farlo.
e infatti non dicono questo!
per le droghe legali non si tratta di proibire, ci mancherebbe altro!
il problema è la contraddizione di fondo che non viene mai affrontata del rapporto fra droghe legali e illegali: l'Italia si lacera su qualche grammo di canapa e intanto si pubblicizzano trnaquillamente alcol e tabaco che fanno 350 morti al giorno!
perchè il ministro della salute non affronta il problema vero e non lo sbatte in faccia a tutti quei proibizionisti che si lacerano le vesti per la salute dei giovani?
le contraddizioni dell'avversario andrebbero sfruttate e togliere un po' di pubblicità alle tv di berluska non sarebbe male no?
sulle droghe occorre fare una rivoluzione culturale se si vuole veramente cambiare qualche cosa. e allora bisogna portare alla luce i problemi veri per risolvere, senza tanto casino, la questione canapa.
affrontino i veri danni e ci lascino in pace con le nostre piantine sul balcone! :-] :-] :-]
ciao
giovanni
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: giovanniforesti il 29-06-2006 11:20 ]
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
a me sta cosa della cannabis terapeutica puzza!
più ci penso, più leggo cose e più mi puzza!
non è che stanno facendo un altro trucchetto per fotterci?
con tutto il rispetto per chi ha il sacrosanto diritto di curarsi come vuole!
Ma sti politici di centro-sinistra che si strappano i capelli per la cannabis terapeutica e poi se parli d autocoltivo si scandalizzano... a me puzzano tanto e qua a Torino ne siamo pieni...
ciao giovanni :-(
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
alziamo il tiro: autocoltivo! :-?
divieto di pubblicità delle droghe legali! :-|
nessun settarismo!
lucidità , obiettivi chiari e comprensibili, determinazione.
8-)
<center>
[img]modules/Splatt_Forums/attachment/abdcaa8e62fa9a0e2e86a0564d11bde4.0.giustizia tarocchi.jpg.atch[/img]</center>
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
la ministra turco vuole rivedere le tabelle, ovvero aumentare la dose minima di \"cannabis\" legalmete detenibile.
questo forse è un punto di partenza ma siamo ancora lontani dall'aver capito bene quale è il problema.
e allora parlo un po' di canapa e dei limiti che secondo me ha l'azione del governo.
La canapa, tra le altre cose (fibre, cellulosa, olio commestibile ricavabile dai semi...) , produce anche una resina che ha effetti psicoattivi e che a tutti gli effetti è una droga.
e qua ritorniamo al punto centrale della discussione di sempre.
cosa sono le droghe.
se la canapa è une droga lo sono anche tutte le altre sostanze che hanno effetti psico attivi.
queste sostanze vennero classificate da una commissione governativa francese (commissione Maestracci) alcuni anni fa.
vennero fatte tre tabelle ordinate per pericolosità : assuefazione, dipendenza, tolleranza, pericolo di morte, ecc.
Nella tabella 1 c'erano alcol e eroina
Nella tabella 2 c'erano tabacco e cocaina
Nella tabella 3 (la meno pericolosa) c'era la canapa
ora la questione è: ammesso e non concesso che proibire serva a ridurre i consumi senza incorrere nel rischio del mercato nero. quali droghe si dovrebbero proibire per prime?
Si ammette tranquillamente che non si possono proibire alcol e tabacco perchè sarebbe un disastro, questo lo dicono tutti. e credo che nessun governo al mondo (tranne quelli assolutisti islamici) sarebbe in grado di farlo.
questo significa che, anche se le persone a volte si ammazzano con l'alcol, tutti accettano, magari a malincuore, che l'alcol esista. e tanti riescono a farne un uso ragionevole.
questo è un atteggiamento tollerante, di buon senso e sono anni che va avanti così. tutti ci siamo abituati e non ci scandalizziamo nemmeno se alcol e tabacco vengono pubblicizzati, ovvero se c'è chi investe molti soldi in pubblicità per venderne di più.
non ci scandalizziamo se televisioni e giornali vivono anche grazie a questa pubblicità .
non ci scandalizziamo se c'è una florida industria di alcolici e di tabacchi.
con la canapa la tolleranza cessa.
gli stessi che tolleravano alcol e tabacco si scagliano contro la canapa con molta veemenza.
Io penso che la Ministra Turco dovrebbe scegliere da che parte stare con più chiarezza: o è vietata, e allora deve spiegare il perchè o non lo è e allora perchè posso detenerne 5 o 10 grammi a condizione che li acquisti dal mercato nero?
se posso detenerla allora posso anche coltivarmela. basta mercato nero.
la canapa veniva coltivata fino a pochi decenni fa in tutto il mondo e i suoi effetti psicoattivi sono noti da sempre. è una droga come il vino ma molto meno pericolosa.
allora perchè è stata vietata?
per capire occorre andare negli USA degli anni 30.
leggere il maijuana tax act, leggere i giornali di propaganda dell'epoca, informarsi su chi volle proibirla e su chi finanziò la campagna contro la canapa.
Venne introdotto nel titolo di una legge americana il termine spagnolo-messicano marijuana. molti senatori votarono quella legge probabilmente senza sapere che marijuana e canapa erano la stessa cosa.
Dietro a tutto scopriamo nomi di petrolieri, di inventori di fibre sintetiche, di produttori di carta da cellulosa...
ovvero scopriamo degli interessi diversi da quelli dei contadini che coltivavano canapa.
ancora oggi in italia si parla di marijuana, di cannabis, di hashisch e moltissime persone non sanno che è sempre e solo canapa.
ora, io non sono particolarmente credente ma penso che la natura della quale siamo parte ci abbia dato molte piante, alcune più utili, altre forse meno ma noi uomini, possiamo arrogarci il diritto di far estinguere una pianta?
La Bibbia di Gutemberg venne scritta su carta di canapa, le cime e le vele delle navi di Cristoforo Colombo erano di canapa, le tele dei più grandi pittori della nostra storia sono di canapa, il sipario del teatro comunale di Modena appena restaurato è di canapa.
La canapa è stata usata da sempre da tutta l'umanità a qualunque latitudine.
La Santa Cattolica del 1200 Hildegarda di Bingen ne descrive le qualità curative e gli ottimi effetti sul buon umore.
Insomma, la canapa non è quel mostro che si vorrebbe dipingere. E' invece una droga che va usata con moderazione, come un buon sigaro o un buon bicchiere di vino.
se questo fosse possibile secondo me molte persone rinuncerebbero a altre droghe più pericolose o eviterebbero di abusare di alcol.
I consumatori di canapa in italia oggi sono 4-5 milioni.
Ogni giorno almeno 4-5 milioni di euro finiscono nelle tasche delle mafie. ma forse molti di più.
se ognuno potesse coltivarsela per uso personale milioni di euro ogni giorno rientrerebbero nell'economia legale.
anche questo è un problema.
in ogni caso io penso che chi ha proibito la canapa dovrebbe rendersi conto che, se il suo obiettivo era veramente estirparla e ridurne i consumi, questo obiettivo è fallito. ed è fallito in paesi dove c'è la pena di morte e in paesi dove c'è più tolleranza. è fallito e basta. per gli stessi motivi per cui non servirebbe e non è servito proibire l'alcol.
se invece gli interessi di chi ha proibito la canapa erano altri, legali e illegali, allora è un trionfo.
più fibre sintetiche, si abbattono foreste per fare carta, si usa petrolio a tutto spiano, si vende un grammo di erba che dovrebbe avere lo stesso valore del fieno, al prezzo dell'oro.
le mafie si ingrassano, hanno sempre più denaro fresco per controllare economia e politica e qualche consumatore più sprovveduto finisce rovinato in galera. magari perchè nel vaso sul balcone aveva seminato qualche piantina. e le forze dell'ordine sono impegnate a scovare le piantine piuttosto che andare dove si dovrebbe andare
scusate, ma a me questa situazione, se non fosse terribile, parrebbe persino ridicola.
spero di non essere stato troppo lungo e di non aver detto nulla di offensivo o di indecente. questo è il mio pensiero e so che non sono il solo a pensarla così anche se molti hanno paura di esprimersi liberamente.
saluti a tutti e grazie per l'attenzione
giovanni foresti
<center>
[img]modules/Splatt_Forums/attachment/0b90a0b15fcbc6b66311f9ef1fed6c89.0.giustizia.gif.a tch[/img]
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
ma certo rollala.
sono totalmente d'accordo con te.
bisogna andare su più forum possibile.
io sto lavorando fra gli altri con alcuni metup di grillo dove ci sono persone già ben informate e tante altre che hanno voglia di capire.
poi, con altre persone stiamo provando a organizzare degli appuntamenti fissi per incontrarsi, distribuire volantini, fare performance teatrali a ... tema.
un mese fa siamo riusciti a leggere mezza pagina di marijuana di blumir in mezzo a un enorme cerchio di persone in piazza san carlo di torino (che è una piazza molto grande.
l'informazione all'esterno è essenziale. io faccio addirittura uno spettacolo di informazione sulla canapa che si intitola canapa.
ma discutere fra di noi a me serve. serve per trovare notizie nuove, per sentire punti di vista diversi, per mettermi in discussione, per approfondire e per verificare.
discutere fra di noi serve anche per arrivare a momenti come questo in cui posso dire che occorrerebbe far nascere in ogni città dei punti di incontro per tutti gli estimatori della canapa.
e allora come si fa?
ti dicevo che stiamo provando a lanciare critical grass sull'idea di critical mass.
un semplice appuntamento senza capi e organizzatori. un meeting point.
abbiamo proposto il secondo sabato del mese. potrebbe essere il primo venerdì, il quarto mercoledì. abbiamo scelto il secondo sabato, al pomeriggio.
purtroppo questa proposta non decolla, ma noi insistiamo. fosse anche che per un bel po' siamo in pochi. con critical mass è successa la stessa cosa all'inizio.
ci sono altre proposte di organizzazione? ben vengano.
io penso che occorra costruire, costruire, costruire.
ciao
giovanni
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
ma dai! finalmente si parla di droghe legali!
e bravo Ferrero, evidentemente ascolta i nostri dibattiti!
secondo me bisogna insistere:
-3 piante
-divieto della pubblicità per tutte le droghe a iniziare da alcol e tabacco...
ciao
giovanni
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
ho letto recentemente su altroconsumo che le tv di berlusconi sforano completamente i tetti per la pubblicità e gran parte di queste sono per gli alcolici...
la drive beer non è analcolica, ha il 2,5% di alcol e la pubblicità è stata teoricamente bloccata ma praticamente continua...
Il ministro Ferrero forse ha capito che deve pertire da qui, dalla pubblicità degli alcolici, se vuole avere un solido terreno di attacco...
sull'autocoltivazione 3/5 /7/9piante a testa (quanto siamo originali!) continuo a riaffermare questo concetto: se non potrò coltivare liberamente la canapa per il mo consumo personale quando ci saranno le prossime elezioni politiche non li voterò più.
non voto più \"Nè chi voleva nè chi non voleva\" ma che comunque sosteneva la maggioranza. perchè sennò è troppo facile:\" scusate, io avrei voluto ma gli altri non erano d'accordo. cosa potevo fare?\"
dovevi dimetterti! o pensi che dalla galera dove sono in tanti per aver coltivato una piantina, possano continuare a votarti?
ma dai!
ciao
giovanni
:-Y
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
12-07-2006 alle ore 19:48, Itsprobablyme :
per il momento non aprirei coffe shop in Italia...
permetterei molto più semplicemente la coltivazione domestica ad uso personale...anzi..io non vorrei aprire mai coffee shop in Italia..
ma sani agriturismo..dove oltre alla cultura del bere e del mangiare vi sia anche quella del fumare...Italians do it better...
:-]
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
ma certo, niente coffee-businness-shop!
agriturismi, autocoltivazione e ERBORISTERIE che tra l'altro già vendono erbe ben più potenti della canapa e, in genere, sono competenti
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
13-07-2006 alle ore 12:48, OldGoblin :
Secondo me invece occorrerebbe che in questi casi, così come per la guida di mezzi di trasporto, si pensasse ad un TEST VERITIERO, e non che riveli se un mese fa uno ha fumato o meno, come c'è per l'alcool. Se io l'altra sera ero ubriaco, oggi posso guidare, se avessi fumato, oggi non potrei guidare...
occorre un'altra base di analisi.
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
hai ragione old e bisognerebbe anche togliere il thc dalle sostanze dopanti per gli sportivi
e togliere il divieto per le donazioni di sangue...
la piattaforma cannabista sta prendendo forma...
ciao
giovanni
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
13-07-2006 alle ore 20:23, F4ttone :
Beh, una cosa è che non lo dichiari, oppure lo dici e ti rispondono: \"Vabe' dai, tutto sommato non è un problema, donalo cmq\", un'altra è che venga stabilito chiaramente che anche se assumi cannabis puoi donare il sangue. Questo perchè attualmente non si può donare il sangue se si assume una qualunque sostanza stupefacente, cannabis compresa ;-)
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE> ;-)
alcol, tabacco, caffè, psicofarmaci? esclusi
;-)
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: giovanniforesti il 14-07-2006 02:19 ]