Visualizzazione Stampabile
-
con freud e jung ed il nostro Assagioli la scienza ha preso una svoltada quella cartesiana, newtoniana e materialistica ed è iniziata la scienza dell'immateriale dei giorni nostri non includo tra questi i filosofi!!!!!!! anche loro potrebbero essere definiti scienziati dell'immateriale ma preferisco chiamarli teorici dell'immateriale ahahhahaha.........peccato che alcune menti siano ad oggi ancora troppo cartesiane!!!!!
-
Allegati: 1
-
E' una scoperta epica ma che secondo me non porterà vantaggi considerevoli nella vita di tutti i giorni. Come qualcuno di voi ha detto, siamo ancora qui con il motore a scoppio, nonostante tutto.
Sono fermamente convinto che per un "salto in avanti" bisognerebbe concentrarsi di più sul piano spirituale, non su quello materiale che ormai è più che saturo. Ritrovare equilibrio con l'universo che ci circonda, smetterla di correre e litigare per 10 euro in più.
Uno degli aspetti che mi piace del fumare è anche questo, il senso di pace che mi porta e le riflessioni che si possono fare in questi momenti. Insomma, fumare e rilassarsi in mezzo alla natura di sera o al tramonto mentre si ascolta un po di musica è impagabile... un senso di equilibrio e di "unicità" con la natura bellissimo. Non so se mi spiego, ma è difficile anche scrivere a parole ciò che si prova.
Però purtroppo l'unica cosa che si è mossa verso l'immateriale negli ultimi anni è la finanza.....e si vede
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
2Pac
E' una scoperta epica ma che secondo me non porterà vantaggi considerevoli nella vita di tutti i giorni. Come qualcuno di voi ha detto, siamo ancora qui con il motore a scoppio, nonostante tutto.
Sono fermamente convinto che per un "salto in avanti" bisognerebbe concentrarsi di più sul piano spirituale, non su quello materiale che ormai è più che saturo. Ritrovare equilibrio con l'universo che ci circonda, smetterla di correre e litigare per 10 euro in più.
Uno degli aspetti che mi piace del fumare è anche questo, il senso di pace che mi porta e le riflessioni che si possono fare in questi momenti. Insomma, fumare e rilassarsi in mezzo alla natura di sera o al tramonto mentre si ascolta un po di musica è impagabile... un senso di equilibrio e di "unicità" con la natura bellissimo. Non so se mi spiego, ma è difficile anche scrivere a parole ciò che si prova.
Però purtroppo l'unica cosa che si è mossa verso l'immateriale negli ultimi anni è la finanza.....e si vede
:punkif5::punkif5::punkif5:
mi associo al tuo pensiero!!!! rep + per tutte queste considerazioni stupende che condivido!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
2Pac
E' una scoperta epica ma che secondo me non porterà vantaggi considerevoli nella vita di tutti i giorni. Come qualcuno di voi ha detto, siamo ancora qui con il motore a scoppio, nonostante tutto.
Sono fermamente convinto che per un "salto in avanti" bisognerebbe concentrarsi di più sul piano spirituale, non su quello materiale che ormai è più che saturo. Ritrovare equilibrio con l'universo che ci circonda, smetterla di correre e litigare per 10 euro in più.
Definisci "immateriale" e "spirituale".
Perchè, al contrario di ciò che si crede, i fisici teorici oggi sono quanto di più simile ai filosofi e teologi antichi; come gli antichi, dall'osservazione del mondo e del cosmo fanno ipotesi sulla natura della realtà che percepiamo.
Ad esempio, tutti sappiamo che i "mattoni" della materia sono gli atomi ma il 99,99% del volume di un atomo è costituito da vuoto (fatto che ricorda il concetto di vacuità presente nel buddimo).
Immagina se si confermasse che anche il restante 0,01% è in realtà composto da vuoto, che la materia non esiste e che l'universo è solo energia condensata che percepiamo come una proiezione tridimensionale che chiamiamo Realtà...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mad man
Definisci "immateriale" e "spirituale".
Perchè, al contrario di ciò che si crede, i fisici teorici oggi sono quanto di più simile ai filosofi e teologi antichi; come gli antichi, dall'osservazione del mondo e del cosmo fanno ipotesi sulla natura della realtà che percepiamo.
Ad esempio, tutti sappiamo che i "mattoni" della materia sono gli atomi ma il 99,99% del volume di un atomo è costituito da vuoto (fatto che ricorda il concetto di vacuità presente nel buddimo).
Immagina se si confermasse che anche il restante 0,01% è in realtà composto da vuoto, che la materia non esiste e che l'universo è solo energia condensata che percepiamo come una proiezione tridimensionale che chiamiamo Realtà...
Molto interessante, grazie per lo spunto di riflessione, in diversi ambiti.
:punkif5:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mad man
Definisci "immateriale" e "spirituale".
Perchè, al contrario di ciò che si crede, i fisici teorici oggi sono quanto di più simile ai filosofi e teologi antichi; come gli antichi, dall'osservazione del mondo e del cosmo fanno ipotesi sulla natura della realtà che percepiamo.
nel 1975 con Capra ed il suo "il tao della fisica" c'è stato un approccio tra fisica e concetti filosofici orientali...
resta il fatto che il pensiero della maggior parte dei fisici e della gente sia ANCORA profondamente materialista, cartesiano, newtoniano e che dal '75 pochi sono stati i fisici filosofi in stile capraio!!!
L'osservazione del mondo con ottica materialistica darà sempre come risultato un concetto o teoria materialista e quest'ultima "grande" scoperta del busone ops scusate bosone di higgs è ancora legata al materiale e spero non siano i fisici ma i media che la chiamano la particella di dio......la più grande bestemmia!!!!!!!
MM se conosci qualche altro fisico filosofo ATTUALE stile capra e magari fuori dal suo circolo fammi sapere........
per chi volesse approfondire
http://ricerca.repubblica.it/repubbl...-rockroll.html
Tutto è uno di Talbot
http://www.urraonline.com/libri/9788850322954/scheda
Citazione:
Oggi quasi tutti conoscono gli ologrammi, immagini tridimensionali proiettate nello spazio per mezzo di un laser. Due dei più eminenti scienziati della nostra epoca - David Bohm, fisico quantistico presso la University of London e Karl Pribram, neurofisiologo di Stanford - ipotizzano che l'universo stesso sia un gigantesco ologramma. Questo nuovo straordinario modo di considerare l'universo chiarisce non solo molti degli enigmi insoluti della fisica, ma anche quegli accadimenti tutt'ora misteriosi quali la telepatia, le esperienze extracorporee e di premorte, i sogni lucidi, le guarigioni miracolose, le esperienze religiose e mistiche come sentimenti di unita' cosmica.