Visualizzazione Stampabile
-
beh se facciamo la lista, ce n'e'!!!...
...lo strano è che se per es io sono razzista e vivo in sudafrica e auspico il ritorno dell'apartheid sono un po' tanto sicuro di me, cioe' bella faccia di bronzo... e quello che non sopporto è che in sud africa non c'e' una legge che butta fuori certi bianchi di merda,,,hanno bisogno? cioe' questi hanno i soldi. o sono tanti?
...scusate...pero' per es io ragionocome se un paese fosse una casa tipo io ho son di colore e vivo con un bianco che ho ospitato. questo si rivela un razzista. lo mando via a calci in culo. e non lo voglio piu' vedere....
ma forse son mie ingenuita'---
-
la risposta é una sola: soldi...i bianchi in sudafrica portano soldi...ecco xké non li cacciano...
-
Più che altro son li da un botto di tempo...
-
non é mai troppo tardi =P che poi per le leggi della genetica non dovrebbero sparire in un paio di generazioni? a meno che non si chiudano in matrimoni per soli bianchi...
-
scusa
Citazione:
Originariamente Scritto da
kappa
Più che altro son li da un botto di tempo...
eh no, loro sono arrivati da colonizzatori. :icon_rambo:
e sempre dopo dei nativi. hanno sfruttato, fatto i soldi coi diamanti etc...
Loro come gli Inglesi...ma diciamo che i boeri sono i piu' stronzi...
Colonizzazione europea
Lo sbarco di Jan van Riebeeck nella Penisola del CapoNel 1486, l'esploratore portoghese Bartolomeo Diaz oltrepassò il Capo di Buona Speranza, aprendo la via marittima alle Indie. Furono però gli olandesi della Compagnia Olandese delle Indie Orientali i primi a creare un insediamento stabile in Sudafrica, nel 1652, fondando quella che sarebbe poi diventata Città del Capo. Questa fu il punto di partenza di un vasto processo di colonizzazione a cui presero parte europei di diverse origini (soprattutto olandesi, francesi ugonotti, bavaresi e scandinavi) che sciolti i legami con la Compagnia diedero vita a una comunità autonoma, e svilupparono una propria cultura e una propria lingua (l'afrikaans). Noti come "boeri" (dall' olandese per "contadino"), i coloni si espansero verso est e verso nord.
I rapporti fra i boeri e le popolazioni indigene della zona del Capo (di etnia khoikhoi) furono relativamente buoni; i khoikhoi, già nomadi, non fecero che ritrarsi gradualmente di fronte all'espansione boera. Quando i boeri giunsero nei pressi dell'odierna Port Elizabeth, però, essi entrarono in attrito con gli xhosa, che si stavano espandendo in direzione opposta. Ne derivarono una serie di conflitti noti con il nome di Guerre della Frontiera del Capo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roby
eh no, loro sono arrivati da colonizzatori. :icon_rambo:
.
bè, per me è un botto di tempo! :-)