precisamente no, non sò il significato, sò però che è una delle \"forme\" della moglie di Shiva, Parvati...
[addsig]
Visualizzazione Stampabile
precisamente no, non sò il significato, sò però che è una delle \"forme\" della moglie di Shiva, Parvati...
[addsig]
credo che metterò il libro tra le cose da leggere ;-) ; l 'autore ha, come tante altre persone (tra cui anche Mr. Alpert aka Baba Ram Dass e i Beatles) subito il fascino della millenaria spiritualità indiana, fascino che, anche dopo gli anni '60 non ha perso la sua magnetica attrativa...
spero di potere visitare presto anch' io il sub-continente 8-) [addsig]
bella Mescalito, sembra che tu ne sappia già un pò sull' India, se volessi darci qualche altra info., penso che troverai molti utenti interessati...
ora avrei una domanda curiosa: avevo conosciuto una persona che, come te, è stata diverse volte in India (sopratutto nella Parvati Valley :-] ) e mi ha detto, non sò però quanto possa essere vero, di \"evitare\" cilotti da baba che magari potrebbero usare qualche \"addittivo\", ti risulta o è una leggenda metropolitana?
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> dal libro \"L'induismo\" di G.R. Franci..... </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
metterò anche questo nella lista degli acquisti futuri...
Wiz
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> come si chiama il fumo che hanno li, tagliato con l'oppio.. </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
forse il \"leggendario\" BlackBombay?
+ che al succo di papavero, che ci può anche stare 8-) , pensavo a prodotti ancora più \"impegnativi\", tipo Datura...ma magari è solo una balla, ovvio che se assisti alla preparazione non hai problemi ma se non vedi cosa c' è nel braciere...
[addsig]
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> katmandu!!! </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
con il suo mitico Eden Hashish Centre
Wiz
P.S.: non mi carica le foto :-|
aspettando le avventure di Mescalito, qualche info. (da Piccola Enciclopedia Psichedelica, sempre lei!):
[...]A Goa molti giovani che intraprendevano il cosidetto \"trip mistico\", affascinati dalla leggenda della Datura, girovagavano per le risaie e le spiaggie del villaggio di Arambol in preda a deliri furiosi, spesso scagliandosi contro le roccie. Molti di loro furono salvati da Baba Guido, ex attore fiorentino, dalla folta chioma e dalla barba argentea, grande carismatico; egli si muniva di una lunga pertica alla cui estremità era fissato un grosso uncino, e \"pescava\" dalle acque i più malridotti, che poi ospitava nella propria casa, curandoli amorevolmente anche per mesi, e perciò guadagnandosi il soprannome di Dottor Datura.[...]
[addsig]
<center>
[img]modules/Splatt_Forums/attachment/388e1fde50eb5883ad7b020fdb42b250.0.Hashish-shop-Kathmandu-1973.jpg.atch[/img]</center>
Thanks Mescalito ;-), per le info; sinceramente il mio interesse x l' India è motivato, in parte, dal loro \"rapporto\" con la ganja, ma non solo! Mi affascina anche la loro millenaria e complessa religiosità e filosofia...
Se, e quando, ti và potresti dirmi qualcosa di più sugli Ashram (si scrive così?), come funzionano, quanti tipi ne esistono ecc...
Ciao[addsig]
hola Mescalito, sei una fonte di informazioni da 10 & lode e ne \"approfitto\" ;-) ...
ho visto che nei tuoi post usi sia la parola \"sadhu\" e \"baba\", c' è qualche differenza sostanziale tra di loro? o sono sinonimi? Thanks
è vero che in alcuni luoghi sacri, tipo il lago di Puskar (?) non si può fumare ma in compenso trovi bancarelle che vengono il bhang?
Wiz
mescalito se puoi dare info più gustose sul libro perchè sonon mui interessato!
ho letto qualche brano del diario di Richard Alpert in India e son divertentissimi....al poverello gliene succedeono di tutti i colori....compreso quella di trovare questo maestro indiano (che appunto dovrebbe essere il guru di Alpert che lo ha introdotto allo yoga) cui somministrò una dose da cavallo di lsd al maestro di yoga il quale, trascorrendo tutto il tempo di assunzione seduto e impassibile esclamò: \"beh....tutto qui ?\" :-] o robe simili!
scusami mescalitos se ti sembrerò saccente (in realtà no ne so una cippa!) ma in questi argomenti mi ci tuffo a capofitto.....sono solo infos che do in più visto che per un breve periodo ho studiato tali argomenti...
Kali (letteralmente \"nera\")...è un epiteto della sposa di shiva (la dea femminile con il ruolo di sacralità tra le più forti) tra cui si possono citare anche Durga (inaccessibile), Uma, Parvati (montanara), kamaksi (occhi d'amore).....ogni nome simboleggia un particolare tipo di devozione verso tale dea...ad esempio kali viene adorata nell'India nordorientale (indicazioni realtive) e viene raffiguarata (chi non ha presente la sua celeberrima figura?) nera con la lingua in fuori, adorna di teschi e di mani mozzate (che simpatica collana!), le braccia armate....mi sembra che in alcuni libri di Emilio Salgari vengano descritti alcuni suoi adepti....
...per lei si sacrificavano esseri umani in alcune zone dell'india il rito è rimasto tutt'oggi praticato sugli animali (poveretti!).....la dea kali è terribile con i nemici ma tutto amore e dolcezze per i suoi fedeli....
...ancor più celeberrima è l'immagine di kali che danza sul cadavere del marito (savasiva \"siva cadavere\") probabilmente a significare che, senza l'eccitazione prodotta dalla polarità femminile, la realtà sarebbe un oceano immoto...sotto questa forma la potenza della dea è il principio di ogni divenire, la natura madre universale, l'origine prima dell'illusione, il potere magico che fa vedere i mondi, la potenza in noi dello strumento di liberazione: il serpente arrotolato kundalini che dorme nel nostro bacino...
....ovviamente questa non è farina del mio sacco ma è stato tratto dal libro \"L'induismo\" di G.R. Franci.....è molto carno, leggero ed economico per farsi una prima idea dell'induismo ;-)
....già .....l'india....per noi occidentali rappresenta sempre la mecca della vera spiritualità , del sacro, dell'intimo contatto con il divino.....tutti cercano nell'india la vera religione, i veri maestri supremi.....
......non so non sono mai andato in india ma tutti quelli che me l'hanno descritta negli ultimi dieci anni...mbeh! proprio l'opposto di quello che ci aspetteremmo.....ovviamente io non ci sono mai stato e quindi evito dall'esprimere un giudizio estremo su questa indubbia affascinante terra...però....oggi come oggi non è null'altro che l'ennesima nazione votata al consumismo, economia e potenza dove la gente, più che esprimere un originale senso della religiosità , si attacca a stupide e vaghe superstizioni, piene di falsità e pregiudizi!
insomma come un altra italia...come un altra america....come un altra cina...come un altra nazione di questa periodo!!!!
però l'arte indiana è davvero forte!!!!! 8-) l'unica pecca (che poi è una sua semplice particolarità ) è che dietro a qualsiasi opera d'arte indiana non vi è nessunissima opera di concetto filosofico, intellettuale, artistica...ma solo la mera espressione religiosa dell'idolo da pregare con i suoi canoni e regolarità che DEVONO essere rispettati sennò...se ne fa un altra e si espone l'altra!