Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Randagio
Be guarda... se ci pensi quanti bong cadono per la fattanza? tra i miei amici ne ho viste a decine di queste scene ormai.. e l'hurricane o il roor il corpo non si è rotto facile, mentre gli altri una bottina e crack.. ma effettivamente erano bonghetti del cavolo!!
io lo odio il vetro.
A sei anni ho sfondato una vetrina e non so quanti punti mi hanno messo. Ho rischiato anche di perdere l'uso di un braccio per il taglio dei tendini. L'altro motivo è che mia moglie lavora il vetro. Tutte le volte che sento che mi chiama "mi aiuti a spostare sta lastra" :a045:
mi cago addosso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Randagio
Io comunque mi ricordodi te... ceri gia su enjoint anni fa??? O comunque honquesta impressione.... facevi anche dilatatori per piercing in vetro o sbaglio?
yep..è esatto!:polliceu: quando ancora ero alle prime armi..
adesso le mie tecniche si sono evolute e non ho solo familiarità con il vetro borosilicato, ma ho esperienza anche in fusioni, termoformature, kiln casting pate de verre, vetrate a piombo, pittura su vetro.
-
Quanto è possibile e sensato aumentare lo spessore dei bong? Questo li preserverebbe dagli urti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GiacomoGiacomo
Quanto è possibile e sensato aumentare lo spessore dei bong?
il tubo di vetro che viene utilizzato per soffiare la maggior parte dei bong è di 50mm di diametro esterno. Questo tubo viene prodotto dalla Duran (che ha la gamma più vasta) nei seguenti spessori:
1,8 - 2,5 - 3,5 - 5 - 7 - 9.
I tubi con diametri esterni vicini al 50mm ad esempio il 48mm o il 52mm non hanno questa scelta così vasta di spessori. Bisogna arrivare al 60mm per avere di nuovo tutti questi spessori, mentre al di sotto non si va' oltre i 5mm di spessore.
E' sensato aumentare lo spessore perchè la fragilità diminuisce ma non diventa indistruttibile, se cade nel modo sbagliato si può rompere il 3,5mm come il 9mm
Citazione:
Questo li preserverebbe dagli urti?
No.:biggrin2: e' la tua attenzione che preserverebbe un bong dagli urti
-
Belli i tuoi lavori tomglassblower,i bong che spessore hanno?
-
Citazione:
Belli i tuoi lavori tomglassblower
grazie!:biggrin2:
Citazione:
i bong che spessore hanno?
per ora ho lavorato fino al 5mm, ma già il 3.5 se si ha un po' di attenzione è un buon compromesso qualità/prezzo. Lavorare spessori più forti significa utilizzare una quantità di ossigeno e propano in più che incide non poco sul prezzo, oltre al fatto che bisogna utilizzare certe accortezze che richiedono più tempo per produrre un bong e pure questo ovviamente incide.
-
-
Il vetro borosilicato
Ciao,e quanto costerebbe un bong dei tuoi......diciamo di 5 mm. di spessore?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
baberred
Ciao,e quanto costerebbe un bong dei tuoi......diciamo di 5 mm. di spessore?
ho aperto questo post più a scopo didattico che per pubblicizzare i miei prodotti...se sei interessato contattami in privato!:biggrin2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tomglassblower
yep..è esatto!:polliceu: quando ancora ero alle prime armi..
adesso le mie tecniche si sono evolute e non ho solo familiarità con il vetro borosilicato, ma ho esperienza anche in fusioni, termoformature, kiln casting pate de verre, vetrate a piombo, pittura su vetro.
Sarebbe interessante se tu ci spiegassi,con la dovuta tranquillita' le varie tecniche che hai scritto, fusioni, termoformature, kiln casting pate de verre, vetrate a piombo, pittura su vetro......quelle che ritieni piu' interessanti :polliceu::biggrin2: