Visualizzazione Stampabile
-
Codice Rosso
Mi spiace davvero per quanto ti sta succedendo, ma se il fatto tuo personale, porta delle ingiustizie legali e burocratiche nei tuoi confronti, non è giusto e corretto consigliare a tutti di finire ulteriormente nei guai in caso di fermo.
Hai letto di me che fumo le canne ma ti sei perso i miei guai in seguito a quella (ormai pallosa all'inverosimile), Operazione Foglia. Anch'io Giaka ho avuto i miei casini, ma non vengo qui a dire a tutti continuate a coltivare lo stesso che tanto con il sequestro di un non trascurabile numero di piante vi beccate solo 4 mesi e 20 gg, non vi tolgono la patente, non vi mandano al sert e tanto, prima o poi, arriva un altro indulto. Tutt'altro!
Le brutte esperienze di ognuno, non devono trasformarci in criminali che non siamo!
Buona fortuna Giaka!
-
Codice Rosso
Capisco perfettamente la tua presa di posizione anche non condividendone i modi. Ho infatti affrontato ben 7 processi, ma la mia lotta personale è stata quella di non mostrarmi pentita, di non patteggiare e di sostenere l'antiproibizionismo sulla canapa elencando e spiegandone i motivi. Ho anche rischiato il peggio affermando alla Corte che saranno loro a mandarmi nelle piazze in cerca di pusher e di conseguenza saranno loro a finanziare i narcotrafficanti ma, ribadisco, è solo una mia lotta personale. Non è assolutamente un consiglio per chi si trova o si troverà nella stessa situazione. Ora, penso che avendo una patologia e quindi non aspirando unicamente all'uso ludico della canapa, tu abbia il dovere di far valere i tuoi diritti ma, ripeto, con i giusti modi. Se noi tutti accettassimo il tuo consiglio, non credo che le tue condizioni migliorerebbero di una sola virgola; in compenso peggiorerebbero le condizioni di tutti. Se sbaglio correggimi pure ;-)
-
Codice Rosso
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>Art 187 comma 8: In caso di rifiuto dell'accertamento di cui ai commi 2, 3 o 4, il conducente e' punito, salvo che il fatto costituisca piu' grave reato, con le sanzioni di cui all'articolo 186, comma 2.
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
e di seguito
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>Art 186 comma 2: Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato, con l’arresto fino ad un mese e con l’ammenda da euro 258 a euro 1032. Per l’irrogazione della pena è competente il tribunale. All’accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a tre mesi, ovvero da un mese a sei mesi quando lo stesso soggetto compie più violazioni nel corso di un anno, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI. Quando la violazione è commessa dal conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, ovvero di complessi di veicoli, con la sentenza di condanna è disposta la revoca della patente di guida ai sensi del capo II, sezione II del titolo VI; in tale caso, ai fini del ritiro della patente, si applicano le disposizioni dell’articolo 223. Il veicolo, qualora non possa essere guidato da altra persona idonea, può essere fatto trainare fino al luogo indicato dall’interessato o fino alla più vicina autorimessa e lasciato in consegna al proprietario o gestore di essa con le normali garanzie per la custodia.
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
Questo dice purtroppo la legge.... Supponendo che 10 persone fermate che si rifiutano di esser testate, vengano per questo condannate al minimo della pena, solo la pena pecuniaria ammonterebbe a quasi 3000 €. Cifra con la quale, se non versata alle casse dello Stato, permetterebbe di pagare un ottimo avvocato per far valere il tuo diritto al consumo di cannabis terapeutica. Senza contare che tu hai già dalla tua, la sentenza del giudice di pace.
-
Codice Rosso
OK, capisco questa ironia dettata dalla tua rabbia, ma quello che ho sostenuto sopra, non è una mia credenza e non si fà per voler mio. Quello è il codice della strada, quindi legge a tutti gli effetti. Se tu ci dimostri che quello che sostieni è legale e ci mostri dove sta scritto, sarò la prima a rifiutarmi di sottopormi al test nell'eventualità , ma finchè la cosa non è dimostrata in nessun modo, rimane solo una tua credenza che cmq non porta a nulla per la soluzione del proibizionismo.
-
Codice Rosso
X Giaka ma sei sicuro di quello che dici??? Anch'io ho una patologia ma per me le cose sono diverse devo rinnovare la patente o ogni anno o ogni due con una spesa non indifferente che è quasi di 500 eurini,se metto in conto tutto forse sono di più ciao
-
Codice Rosso
-
Codice Rosso
ma voglio dire..metti i blocchi, l'etilometro eccetera..sono lì apposta.
o no?
-
Codice Rosso
Ricerchina nel web:
L'art. 187 del Codice della Strada regola la Guida sotto l'influenza di
sostanze stupefacenti:
È vietato guidare in condizioni di alterazione fisica o psichica correlata con
l'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. Gli organi di Polizia Stradale
possono effettuare accertamenti preliminari non invasivi o prove, anche
attraverso apparecchi portatili su tutti i conducenti, allo scopo di accertare
l'eventuale uso di sostanze stupefacenti. Se gli accertamenti preliminari
risultano positivi o se gli agenti hanno motivo di ritenere che il conducente
si trovi in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti,
possono accompagnarlo presso strutture sanitarie, fisse o mobili, per far
sì che un medico li sottoponga ad esami successivi (prelievi di sangue o
urine) per accertare la presenza di sostanze stupefacenti. All'accertamento
della guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti, ove non costituisca
reato più grave, il Tribunale irroga le seguenti sanzioni: arresto fino ad 1
mese ed ammenda da 258 a 1032 euro; con l'eventuale sanzione
amministrativa accessoria di sospensione della patente da 15 gg. a 3 mesi.
In caso di rifiuto a sottoporsi agli esami (sia di screening che ospedalieri)
il conducente viene considerato come fosse positivo, quindi sottoposto alle
medesime sanzioni. La guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti o
il rifiuto di sottoporsi agli esami comportano una sottrazione di 10 punti
dalla patente del conducente e l'eventuale sanzione amministrativa accessoria.
Per chi consegue la patente dopo il 1° Ottobre 2003 (esclusi quanti siano
già titolari di altra abilitazione alla guida di categoria B o superiore) i
punteggi saranno decurtati in maniera doppia per i primi 3 anni dal rilascio
della patente.
-
Codice Rosso
Scusa ma il test del dna per un tamponamento? secondo me è giusto sanzionare che guida in stato di alterazione sia da alcool che da cannabis se commette sciocchezze al volante, e poi credo che la concentrazione di thc che ti possano rilevare come dici dopo 30 gg frutto di fumo passivo sia ben poca cosa...
dici di non dare dei pretesti? ma se ti rifiuti di collaborare glielo dai eccome il pretesto per incazzarsi...
credo che si debba aver coscienza di quello che si fa e delle conseguenze a cui andiamo in contro...guido ubriaco? mi fermano e mi ritirano la patente, mi sta bene perchè sono un cretino...
non si può pretendere di fare quello che si vuole e dare sempre la colpa agli altri...colpa dei CC che mi hanno ritirato la patente, non mia che andavo in giro in auto alle 3 del mattino ubriaco e non riuscendo a guidare dritto...
dici che è meglio protestare virtualmente che fisicamente se no va a finire in rivolta civile?
rivolta di che? di 4 discotecari rimasti senza patente perchè sorpresi strafatti od ubriachi...guarda che la gente è stufa di leggere di giovani morti ammazzati perchè guidavano in condizioni di annebbiamento da alcool o droghe e credo che sarebbe favorevole a pene ancora più dure per i trasgressori...
poi ognuno è libero di pensare come meglio crede, questa è la mia idea...
vogliamo che la canapa sia equiparata ad alcool e tabacco? bisogna accettare anche le sanzioni ad essi collegate...