Ciao mighio,io le lascio in quelli piccoli voglio vedere come riesco a coltivare in vasi piccoli,come substrato volevi la terra o provare il cocco?
Visualizzazione Stampabile
Ciao mighio,io le lascio in quelli piccoli voglio vedere come riesco a coltivare in vasi piccoli,come substrato volevi la terra o provare il cocco?
Ciao piro,no la volevo trapiantare in terra,dici che e fattibile ho mi conviene lasciarla li aspettando un po il fresco!
Oddio non sono un esperto di peppers,ma la terra è il loro habitat naturale quindi non credo soffrano,quanto hanno le bimbe?
trapiantare ora per metterle in pieno campo direi che è un po' tardi
se trapianti ora la crescita della pianta si arresta per un po' perchè le radici devono abituarsi al nuovo habitat prima di riprendersi e cominciare a propagarsi
rischi che la pianta abbia difficoltà di allegagione e quando comincerà a fruttificare la stagione buona sia quasi finita
comunque puoi sempre provare
ricordati di trapiantare sempre verso il tramonto in modo che prendano meno luce possibile le radici e la pianta ha tutta la notte per assorbire h2o
no la lascio li,se ne riparla a settembre,qua si tocano anche 39 gradi,non vorrei far danni.:icon_smoke:
ragazzi, volevo sapere una curiosità sul peperoncino. Io so che nelle terre originarie, il peperoncino si trova perenne, mentre qua in Italia è soltanto annuale. Il mio peperoncino è vecchio di due anni e continua a fare peperoncini, quelli piccoli rossi. Quindi ho pensato, se non è morto allora vuol dire che è perenne? Sono in Sicilia e come terra gli do un composto ricco di nutrienti, sono almeno 4 o 5 belle piantine messe tutte vicine. Hanno un fusto legnoso e robusto e per adesso stanno facendo una marea di peperoncini.
Volevo sapere se a voi vive o muore, perché ricordo che una volta , quando ho avevo messo i peperoncini, dopo aver finito di fare tutti i frutti, poi è seccato. Invece questo, cavolo non muore mai ed è proprio in salute.
:eek:
Piro belle foto.
Quella viola è il Bhut X Neyde Incrociando il Buth Jolokia e il Pimenta Da Neyde.
Gli altri caro mio se non c'è scritto nulla io non me lo ricordo, boh.
Sorpresa che si svelerà strada facendo:polliceu:
tutti i peperoncini sono piante perenni
in sicilia sei avvantaggiato dal clima che difficilmente anche in inverno scende a temperature inferiori ai 10°
se le piante stanno in un ambiente sufficientemente illuminato(dietro una finestra ad esempio) e le temperature non scendono al di sotto dei 10° durano anni (io ho una pianta in vaso che mi fa compagnia ormai da 6 anni)
l'unica accortezza è di fare una bella potatura in modo che nel periodo invernale la pianta rallenti il suo ciclo vitale e poi in primavera ricomincerà la fase vegetativa
Salve, un mio amico mi ha passato talee di 3 varietà di pepper: Habanero, Jalapeño e Cayenna:biggrin2:
Le ho trattate come comunissime talee taglio a 45°,tagliato il fusto in verticale per una lunghezza di circa 3cm, raschiato delicatamente la superficie esterna sulla lunghezza dei 3 cm per favorire il radicamento e tagliato le foglie a metà; dopo di chè ho trattato le talee con il clonex gel e li ho riposti ne cubi rockwoll facendo attenzione a lasciare circa mezzo centimetro tra la fine del rametto ed il fondo del cubo(tanto per non sforzare le nuove radici e stressare ulteriormente la talea).
A distanza di una settimana in luogo umido una talea ha radicato bene e ha già incominciato a gettare un nuovo germoglio mentre le altre 2 hanno giusto flebili abbozzi di radici:icon_study:
Ora mi sorge la domanda:roflmao:
Dato che di pepper ne so poco un caxo è possibile coltivarli in idroponica o viaggiano solo in terra?
Come terriccio va bene quello che si usa per la ganj? :icon_rolleyes:
Si possono fare anche in indoor o vogliono outdoor per l'impollinazione dei fiori?
Thanks.!
Trattale come la ganja, puoi farle in idro, in cocco e in terra, indoor e outdoor.
L'impollinazione indoor la devi fare te altrimenti i fiori ti cascano tutti. Appena si aprono i fiori prendi i cotto fioc quelli per le orecchie e passi da uno all'altro come se tu fossi un'ape:polliceu: