:yikes: non avevo mai fatto 2 conti da questo punto di vista,con certe cifre l'irrealizzabile può diventare realizzabile
Visualizzazione Stampabile
Senti cosa ho trovato. Cito:
Citazione:
qui si parla seriamente di come poter acquistare un pezzetto di terra circondato dal mare. Non è solo per avvoltoi. E' anche per chi ama sognare o, forse, sognare un'impresa economica un pò diversa.
La prima cosa da fare, come sempre, è sfogliare il catalogo. In questo caso il catalogo è direttamente l'atlante geografico. Bisogna vedere dove si vendono le isole. I mercati principali sono Scandinavia, Canada, Grecia, Giappone, Filippine, Indonesia e Maldive. Per gli amanti della speculazione, la Grecia sta svendendo il suo patrimonio di isole per ripianare i suoi debiti.
Attenzione: solo il 2% del mezzo milione di isole possedute da questi paesi è realmente abitato. Tutte le altre non hanno traccia di civiltà umana.
A questo punto l'infografica si fa ancora più realistica, perché distingue il momento dell'acquisto in base al tipo di budget del compratore: basso, medio, alto.
Il livello basso, teoricamente, è fissato a 12,500 dollari, ovvero il prezzo per comprare un isolotto di un acro al largo del Brasile. In pratica niente. Per un'isola selvaggia e senza nessun impianto occorre scucire almeno 200,000 dollari: è il prezzo di mezzo acro di isola canadese con un cottage, tre stanze da letto, un molo e due canoe.
Al livello intermedio si parte da almeno mezzo milione di dollari. Però si trovano isole con un'abitazione, personale addetto alla manutenzione, impianti idraulici e anche la fauna locale. Chi vuole abbellire il suo piccolo regno marino, può impiantare palme, costruire strade e installare micro-centrali elettriche - tutti costi aggiuntivi.
Ecco il top: con almeno 1 milione di dollari si possono acquistare isole, dotate di ogni comfort, addirittura con la loro popolazione inclusa. Lo ha fatto l'artista tedesco Marlin Echard Maruma quando comprò l'isola scozzese di Eigg pagandola 2,3 milioni di dollari. Divenne così il "sovrano" dei suoi 76 abitanti.
A questi livelli stratosferici esiste anche una specie di sindacato, o meglio club dei grandi proprietari di isole, come mostrato in infografica.
Al limite, se la penuria di grandi capitali è un ostacolo insormontabile, si può affittare un'isola - anche qui il prezzo non è uno scherzo, ma non è da capogiro.
Allora i posti ci sono :polliceu:
A prezzi mooolto accessibili se ci consideriamo un gruppo :polliceu:
io nn penso che sia necessario comprarla.. o almeno nn subito.
A maggior ragione che cmq bisogna restare "invisibili".. si tratta praticamente di squottare un posto. Nel momento in cui verrà qualcuno, ...allora si decide se comprare o "resistere".
sarebbe una cosa fantastica è il sogno della mia vita.....una comunità magnifica.....comunque io mi stò laureando in pianificazione urbanistica e un bel progetto di cittadina efficiente con i servizi indispensabili e abitazioni ecologiche auto-sostenibili che dimezzano i costi energetici delle abitazioni medie e poi se troviamo un isola calda tipo sul Pacifico è ottimo, tanto outdoor e pannelli fotovoltaici :roflmao::roflmao::roflmao:
p.s. anche se dovessimo pagarla di più meglio un isola con una font d'acqua dolce perchè i desalinatori a parte che costano un botto consumano tantissimoooooo!!!!
up!
forza grower!.. non vorrete mica sfumazzare e basta?
si si diamoci da fare!!!!!!!!cerchiamo di mettere insieme prima un progetto concreto e realmente funzionante, poi ci preoccuperemo della parte economica e non dimenticate che l'unione fa la forza e noi siamo tanti e tutti uniti dalle nostre idee e principi comuni.
per quanto possa sembrare irrealizzabile questa idea vi ricordo che la storia ci insegna che anche un solo uomo può creare un qualcosa di grande.............quindi figuriamoci un intera comunità :biggrin2:!!!!!!!!!!!!!!
a tal proposito leggetevi il numero 166(Sopravvivere all'Eden) di Dylan Dog :icon_lol: