Visualizzazione Stampabile
-
perchè 5 kg?
io ho messo le dosi per 1kg ma basta ridurre o aumentare in base alla quantità disponibile
il metabisolfito lo trovi anche al brico o da chi vende prodotti per enologia e costa circa 3€ al kg(e ti dura una vita)
anche i gorgoliatori si trovano al brico e costano 2€
se i tuoi pepper sono secchi o quasi puoi fare polveri e olio per il tabasco ci vogliono frutti freschi
-
...mi sa che per quest'anno il tabasco me lo sogno peccato ho recuperato una botticella da 5 lt in rovere che e' una bellezza, cmq ho ancora qualche peps attaccato alle piante sopratutto quelli tondi calabresi e qualche cayenna...
nel frattempo ho fatto olio di pepper sia di haba di saltillo e di cayenna, fatto le polveri e ho provato a fare una decina di vasetti in salamoia
ho imparato che con la polvere di habanero non si scherza, potrebbe essere considerato un arma a tutti gli effetti :)
invce per prepararmi per il prossimo anno il metabisolfito e il gorgogliatore dici che li trovo in un leroy merlin?
-
al re merlino non so non ci vado spesso
qui dalle mie parti c'è il bricook e il mondo brico e li ce li hanno
-
la ricetta che avevo io è decisamente più semplice,mi sono perso solo nel leggerla :biggrin2:
-
è molto più semplice di quel che sembra
la spiegazione forse è un po' lunga ma ti garantisco che si fa tutto in 10 minuti e i risultati sono ottimi
cmq se mai avremo occasione di conoscerci di persona te la faccio assaggiare:mf_farmer:
anzi per semplificare riassumo in breve il procedimento
frulli i peppers
aggiungi un po' di zucchero e di lievito
fai fermentare per una settimana
aggiungi aceto e sale
fai riposare ancora una settimana
filtri e imbottigli
buon appetito
-
io faccio il super concentrato con un omogeinizzatore(quello per frullare la pappa ai bimbi)aggiungendoci olio a poco a poco per mantenere la cosa piu cremosa possibile,alle volte ci aggiungo pomodori secchi,naturalmente fatti in casa,per farci una salsa piu da spalmare che da aggiungere o diluire per oli ecc ecc....comunque quella solita che faccio è estratto piu puro possibile....ovvero come scritto sopra...quando poi metto nel barattolo l'estratto gli aggiungo un dito d'olio cosi che l'olio inibisca l'insorgere di muffe(che seppur sono bianche e commestibili non sono un bello spettacolo per gli occhi)...la cosa bella del fare l'estratto è che usi tot quantità per farci l'olio,lo aggiungi alle salse mantenendo il suo aspetto originario.;)
abrazos
-
fate sempre attenzione nelle conserve sotto olio perchè il rischio botulino è molto alto
-
li metti sotto sale per 24 ore tagliandoli a metà,dopo li levi il sale con l'acqua e li metti sotto olio.senza tanti fronzoli e ricetta da alchimista.
-
le conserve in olio vanno sterilizzate SEMPRE!!!!!!
bisogna portare i barattoli al cuore a una temperatura di 120° per eliminare ogni possibile rischio di botulino
questo comporta una parziale cottura della conserva e a me personalmente non piace
vorrei ricordare a tutti che il botulino non ha colore,sapore odore ma è MORTALE e non esiste cura se te lo becchi ci lasci le penne.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
biricchino
le conserve in olio vanno sterilizzate SEMPRE!!!!!!
bisogna portare i barattoli al cuore a una temperatura di 120° per eliminare ogni possibile rischio di botulino
questo comporta una parziale cottura della conserva e a me personalmente non piace
vorrei ricordare a tutti che il botulino non ha colore,sapore odore ma è MORTALE e non esiste cura se te lo becchi ci lasci le penne.....
Io ho messo un peperoncino che mi ha dato Lucky nell olio, e sto usando l olio per condire il cibo, rischio la formazione di botulino?