E dire che io ne ho buttato una manciata di un peperoncino siciliano preso lo scorso anno e mi ritrovo 40 pianticelle da non sapere dove metterle
Visualizzazione Stampabile
E dire che io ne ho buttato una manciata di un peperoncino siciliano preso lo scorso anno e mi ritrovo 40 pianticelle da non sapere dove metterle
Io ho appena buttato dei semi che sono appena spuntati, dite che sono tanto in ritardo?
io mi sa che sono troppo in ritardo per seminare ora,causa tempo da schifo ho rinviato per troppo....
Io avevo comprato una piantina già nata, ha già qualche peperoncino e uno è bello grande :biggrin2:
Tep,semino domani!!!!Grazie!!!!
Quando torno metto le foto,ma sono piccoline ancora
bella ragazzi. oggi dando un'occhiata alla mia pianticella di peperoncino (capsicum annuum medusa) ho notato che aveva degli afidi (alcuni bianchi altri verdi). mi sono informato sui rimedi e ho trovato il decotto d'aglio! ho messo a bollire una testa d'aglio in mezzo litro d'acqua fino a quando gli spicchi si sono rotti facilmente con un cucchiaio. ho messo nel nebulizzatore e spruzzato su terra, pianta e un po' sul vaso. non posso dirvi se ha funzionato ma per ora non ne vedo più. rientrando in casa mi sono lavato le mani e ho notato tipo un buchetto sulla mano (mi dava un po' fastidio). secondo voi può essere che cadendomi una goccia del decotto mi abbia "bruciato" la pelle? comunque non ho aperto il post per sta cosa che ho sulla mano, (spero niente di grave, purtroppo mi autodiagnostico ogni tipo di malattia :a045: :a045: ) ma per farvi conoscere questo metodo se non ne eravate a conoscenza. forse si può utilizzare anche sulle nostre amate pianticelle :biggrin2:
L'aglio è una di quelle piante che non piacciono tanto a determinati insetti. A seconda di come lo si tratta, del calore applicato, se si trita o si schiaccia etc... è capace di dare vita a più di 40 tipi di sostanze diverse e questo gli chef lo sanno bene :biggrin2:
Arrivando al punto, sarei molto molto interessato a sapere innanzitutto se ha funzionato contro gli afidi e se si, che dose hai usato, come hai preparato il decotto, quanto tempo etc.
Ho svariate piante (non di ganja) a cui gli afidi spesso fanno la guerra e ad alcune posso dare il confidor (come le ornamentali) ad altre invece mi servirebbe proprio un rimedio più light, meno ''chimico'' per così dire, ma che funzioni davvero.
per cui ti ringrazierei molto se ci tieni aggiornati sulla battaglia agli afidi :mf_farmer: