Molto bene, sono contento per te Yomi!
Potrai sbizzarrirti con tutto quel terreno, aspetto l'aggiornamento.
Visualizzazione Stampabile
Molto bene, sono contento per te Yomi!
Potrai sbizzarrirti con tutto quel terreno, aspetto l'aggiornamento.
Ragazzi, qualche altra foto di quest'anno, mentre la progettazione per la nuova stagione, avanza.
:polliceu::wub::mf_farmer:
E qui siori e siori, Patate e Peperoncini, mix esaltante per i vostri banchetti più intimi!! :liebe84::banana2::banana2:
:lachen70::lachen70:
yomi..se tu in chat pubblichi che hai postato un patatone io entro nel tuo thread e mi aspetto di trovare qualcosa di molto pornografico:icon_lol:..invece trovo solo "patate"..ma soprattutto così facendo hai parlato di coltivazione in chat..:a045:..brutto esempio..ora pretenderei una patata :icon_smoke:
comunque sia. sempre W la patata! :dancer:
Mannaggia Prop, se venissi a trovarmi, ti farei assaggiare i gnocchi di patata rossa che produce la mia Yoma, magari con un sugo di pomodori, peperoni e melanzane, sempre dell'orto! :yes:
Una domanda per voi:
Premessa, quest'anno abbiamo comprato i piantini, mentre il prossimo anno, faremo la serra e quindi semineremo.
Dalle mie parti però, c'è una Agraria che vende melanzane e peperoni innestati, a 2.5€ l'una, mentre tutte le altre a 6/7€, e ho notato quest'anno la differenza di produttività (in meglio:yes:), rispetto ai piantini non innestati.
Dite che mi conviene, visto che sarà un'esperienza sperimentale nuova così in grande, comprare ancora piantini innestati? Anche perché i semi buoni, hanno comunque un costo, e davvero ragazzi, non mai avuto piante così produttive e resistenti .
Grazie a tutti, nei prossimi mesi vi illustrerò il progetto!:wub:
Buonasera Yomi
Sicuramente usare piante innestate ha il suo vantaggio sia per la loro produzione, sia perchè sono meno soggette a malattie fungine (esempio il pomodoro viene innestato su basi resistenti alla peronospora).
Lo svantaggio sta nel fatto che non è sempre possibile trovare tutte le varietà e quindi se cerchi qualcosa di particolare dovrai ripiegare su seme o piantine non innestate.
Io farei una parte con piante innestate per avere una base di produzione costante e poi altre varietà che hai già fatto e ti sono piaciute, si sono adattate meglio al tuo clima, terreno, ecc..
Oppure con il tempo prendere in considerazione il fatto di fare tu gli innesti e poi venderli al tuo consorzio:polliceu:
Spero di esserti stato d'aiuto, saluti.:mf_farmer:
Ciao ragazzi!!
Siamo in partenza anche per quest'anno, seminati i piselli nani (110 semi piantati) , nello schema del mio post precedente, inseriti a fianco ove seminerò le zucchine, per lungo. Questo per uno scambio con un amico che ha terreni in zona, che metterà le patate anche per noi (significa niente dorifera o boia delle patate, nel mio orto!!:00015029:).
Intanto, ieri è arrivata la serra, finanziata dall'amico che mi affitta casa e terreno, in ferro zincato, ridimensionata rispetto al progetto iniziale, a 4.5mt x 4mt x 2mt altezza).
Montaggio previsto domani o domenica, aggiornamenti con foto a montaggio avvenuto.
:mf_farmer:
Ragazzi, finalmente sono riuscito a fare alcune foto, del mio lavoro di quest'anno.
Innanzitutto, ho iniziato un po tardi, a parte per le zucchine verdi genovesi, come sempre turbo, germinate il 15 aprile, messe a terra il 7 maggio, primo raccolto il 9 giugno , ad oggi sono 90 kg raccolti.
Poi , mi sto annotando tutto, per evitare errori il prossimo anno. E non è andata proprio come programmato:
innanzitutto il terriccio. Prima ho preso, perché il negozio è gestito da un amico, un Gaia 80 Lt a 4.50, ma le piantine mi sembravan stentare. E infatti, non appena ho cambiato, ora prendo un Terflor 70 lt, 9 euro, ma li vale..
Turbo germinazione e prima vege.
Comunque, qualche foto va, zucchine e zucche gialle, poi continuerò il racconto nei prossimo giorni.
:punkif5:
Altre fotine, peppers e peperoni! :biggrinthumb:
bravo yomi bello
però togli un po' di gramigna e di portulaca se no si mangiano tutto
booooooooom:icon_smoke:
Guarda biri,
mi fanno compagnia da un po', tolgo quel che posso, quest'anno non ho pacciamato , ma in effetti se volessi un vero orto dinamico, consociando, dovrei scegliere con accuratezza le erbe da tenere insieme agli ortaggi.
Quindi, la tolgo quando riesco, ad esempio la prima foto del secondo post, i peperoni, fino a due gg prima non li vedevo, talmente erbacce eran presenti...
Da notare le zinnie giganti, sono bellissime e dicon richiamare insetti amici..!
Il prossimo anno, almeno a pomodori, peperoni e melanzane, penso proprio di mettere il telo..
Ora altre foto dai, broccoli estivi, fagiolini già raccolti quasi tutti (10kg) , cipolle e pomodori cuore di bue e tondi miei ignoti..... e ci saranno anche gradisca e portoallaca:icon_lol:
:wub:
che bell'orto e devo dire bello ordinato... io ho un orticello che ora sembra il recinto dei velociraptor: piante infestanti a morire dove non ho messo il telo, però nonostante tutto un po' sta fruttando
Ahahah... metti una foto del dinosauro!!!:roflmao::roflmao::roflmao:
Caro Yomi il telo è sempre una valida alternativa al mal di schiena, l'unica menata di avere il pabbio (setaria viridis) è che si frega un mondo d'acqua.
Se vuoi diserbarlo evita il glifosate (ma questo gia lo sai) in alternativa sono in commercio diserbanti a base di acido pelargonico ricavato dalle foglie di pelargonium roseum, oppure il buon vecchio metodo del bruciatore a gas.
P.S. comunque non ti lamentare che quest'anno gli orti sono tutti nelle tue condizioni, quando va bene!:polliceu:
Ola yomi,che invidia vedere il tuo bel orto e io non poterlo fare un orto.Seguo interessato gli sviluppi Delle varie colture:polliceu:
Buonasera ragazzi,
piccolo aggiornamento, poi farò e scaricherò altre foto dal cell della Yoma.
Per non aver trattato quasi per niente le piante, non mi posso lamentare. Ho dato solo un prodotto , nebulizzando consigliatomi da @happy (dai cuscrit, scrivici addosso, che non ricordo il nome del prodotto!:icon_lol:) , una micorriza che attacca le cimici, che hanno distrutto i broccoli estivi, dato su broccoli invernali e peperoni:
i broccoli invernali, ancora piccoli, sembrano malati, magari faccio foto e mi dite, ma niente cimici.
I peperoni, trattati due volte in 15 giorni, hanno tante cimici, ma dai trattamenti, sembrano inattive su di loro, infatti ho peperoni bellissimi (anche se maturano a stento, il prossimo anno proverò una varietà più montana) e tanti davvero, freezer pieno! E anche le foglie e i fiori sembrano in salute.
Ciliegini, anche se le piante sono brutte (pelonospera e cimici) , chili e chili raccolti !! E ancora ne raccoglierò!
Altri pomodori, buon raccolto anche se ora sono proprio malate.
Melanzane, trapiantate un po tardi, ma comunque buon raccolto, anche con attacco di dorifera in alcune. Bene quelle davanti alla serra.
Zucchine, finite, il prossimo anno le metterò a scalare (maggio, giugno , luglio in campo, quest'anno solo maggio), ma vendute ad amici e freezer pieno, d'altronde 50 piante!
Zucche, buon raccolto, ma il prossimo anno cambierò zona, concimando di più.
Ora quattro foto in attesa delle altre, e alla prossima!
:mf_farmer:
Altre foto della stagione, e buon autunno a tutti voi.
Qui da noi, valli Susa/Sangone/Chisone/Pellice , non piove ( a parte uno o due bagnate dell'orto, ma sotto le foglie nei boschi....) da mesi. Dora Riparia, Sangone, Chisone e Pellice, sono ai minimi di portata.
Auguro davvero un buon autunno piovoso, e un inverno nevoso, a noi tutti!!:yes:
ps. prima foto, intrusa nel vaso..:biggrin2::wub:
Ciao ragazzi,
grande siccità intorno a me, per fortuna io raccolsi acqua precedentemente..
Raccolti ciliegini fino a inizio novembre, così come peperoni e altri pomodori, anche se meno. Ancora qualche melanzana, e ora abbiamo i broccoli, purtroppo messi troppo tardi, ora con i freddi me sa che raccoglierò qualche ciuffo, ma li lascerò lì per la prossima primavera.
Peperoncini a manetta:
seccati, congelati, polverizzati, olio, venduti, regalati!!:biggrin2:
Ora qualche foto dei peppers, poi se riesco farò qualche foto del resto (tra orto e dispensa!!)
:polliceu:
Ecco altre fotine, ultimi frutti, pomodori verdi, peperoni, origano e menta essiccati, mele dello zio!
Congelatore con zucchine, pomodori, patate, peperoni e melanzane, parmigiane di zucchine e melanzane.
Dispensa con salsa dei miei pomodori, giardiniera, antipasto piemontese e marmellate, tutto fatto da mia madre,
più olio piccante fatto da me!
:wub::wub:
grande yomi non sai quanto ti invidio!!!!!! coltivarsi il proprio cibo rende migliori noi e più felice il mondo!!!!!!
bravo yomibus ma le patate in congelatore NO!!!!!!!!!!
cazzo si conservano bene e a lungo basta tenerle al buio in un posto fresco e asciutto
io patate e topinambur li metto in cassette di plastica e li copro con la sabbia mi durano un anno e anche di più:biggrin2:
Ragionissima Biri,
normalmente avrei fatto così! Solo che le patate non le ho messe io, scambiate con fagiolini e pomodorini, e purtroppo erano molto brutte, quasi tutte con la buccia rovinata, anche se buonissime.
Allora le migliori le ho date a mia madre, che le conserva come dici tu, e le altre ho cercato il metodo migliore e le ho congelate, per forno e frittura.
Con l'aggiunta di altre verdure invece mia suocera, ha preparato il minestrone.
:hippy:
ma io mi sono perso sto thread fino ad ora? numero uno yomi. a primavera apro anche io allora :) siamo un branco d giardinieri
Che bei raccolti yomi con l anno nuovo vi faccio compagnia! voi quando iniziate a metter giu?io ho gia un po di piantine d insalata bieta e rucola appena ho tempo giro e le metto giu coperte col tessuto nn tessuto e il tunnel.
Eccoci qua, nuova stagione di orto, con un nuovo titolo, in onore alla proposta di @L'Eremita del Bosco , tra l'altro fu lui a chiudere la stagione con l'ultimo post a capodanno 2017!! :polliceu:
Come ho scritto in peperoncini 2018 , ho seminato ieri in serra, 92 peppers : 20 Fatali White , 10 Habanero Chocolate , 15 Habanero Orange , 15 Habanero Lemon , 10 Bhut Jolokia Green miei dello scorso anno , 11 Devil Tongue e 11 della Malesia, portatimi da un amico
Questi saranno divisi tra serra e campo, e oggi seminerò i miei di Haba Red.
Poi ho seminato 60 zucchine mie e ho trapiantato un mazzetto di 60 cipolle rosse Tropea .
Oggi prenderò altri due mazzi di cipolle, e inizierò altri ortaggi tra peperoni, melanzane e pomodori. Prossima settimana seminerò zucche Hokkaido e Mantovane in un "cossotè" , tradotto sarebbe un pezzo del terreno solo per le zucche, nel mio caso, lungo il confine est , posto dove per anni ho buttato sfalci e ortaggi , l'ho ripulito dal grosso, terreno grasso grasso adatto a loro!
A presto con foto!! :polliceu:
Bella yomi non dirmi ste cose che poi mi emoziono :wub:
Non volevo farti cambiare il titolo del tuo post,ma se x te va buono va buono anche a me:specool: sono onorato....comunque complimenti non pensavo mettessi tutti quegli ortaggi, dal 2012 ne hai fatta di strada bravo bravo anzi bravi yomi and yoma family:biggrin2:dajeeee
Su per giù quanto terreno coltivi ?1h ? Son proprio curioso di vedere tutti quei peperoncini e combricola bella....a breve caricherò anche io un due foto,appena le piantine son messe giù....a presto ortolani:punkif5:
No Eremita, esattamente dieci Are , 1000 mq , un ettaro, 10000 mq , dovrei avere aiuto ed attrezzature, o fare solo quello!! Un ara mi sembra già parecchio!! Fai conto che gli scorsi anni, coltivavo mezza ara!!
Comunque sia, sono contento di poterlo fare: con il corso che sto facendo, mi rendo conto di quanto sia fortunato a non essere cittadino, ed aver la possibilità di coltivare!!!
Ah, @L'Eremita del Bosco, volevo ringraziarti ancora, anche a nome dei miei amici coltivatori come me, che hanno visionato le piante da Maioli, e sono rimasti stupefatti , dalla professionalità di questa azienda: l'hanno contattata, e ora acquisteranno, fiduciosi!!!! Ai prossimi giorni, vi informerò sulla consegna, affidabilità !!:wub:
Perfetto @Yomi fammi sapere come vi trovate che un ordine lo devo fare anche io a breve ,solo che sono indeciso veramente tanta tanta roba e non so che varietà prendere :yes:
Se ti avanza un pò di spazio sui bordi del campo ti posso consigliare di metter un due piante da frutto, ci sta, l ideale sarebbe prendere due o tre varietà x tipo di frutto... per es. Mele precoci e tardive e via dicendo così avrai una raccolta a scalare per poter vendere con calma :polliceu:
Yomi noi gente di campagna o montagna siamo veramente fortunati rispetto a chi vive in città , non l invidio per niente.....per me coltivare e avere un rapporto con la terra è veramente un anti stress e un calmante naturale:wub: la soddisfazione quando riempi la cesta con i tuoi ortaggi freschi freschi e senza roba chimica sopra è sempre tanta.
Quando faccio l orto la mattina mi vola via come niente senza accorgermene ,sono così preso sul come metter le piantine progettare le corsie e a osservare il lavoro svolto che provo un senso di pace e di calma nel farlo:shine:
non è vero che chi sta in città non ha l'orto o non lo apprezza
abito ai margini del centro della mia città ma ho il mio orticello di 60mq a pochi km da casa(5 minuti in macchina 15 in bici)e ogni anno mi da tante soddisfazioni
lavorare la terra è una passione ma anche un'arte
yomi i tuoi peperoncini molto probabilmente saranno degli ibridi quindi non aspettarti di trovare frutti conformi
buona coltivazione e buoni raccolti a tutti:punkif5:
Ok biri non lo metto in dubbio ,anzi ultimamente c è anche un boom di orti urbani e sopratutto i giovani o giovani coppie si sono attivati ed è veramente bello.
Per me però la città sarà comoda x tante ragioni,ma non riuscirei mai a viverci già una cittadina di 80000 mila persone è troppa roba....meglio gli spazi aperti e i piccoli paesini con campi e boschi attaccati a casa :polliceu:
Intanto che gli orti vengano seminati e che cresca qualcosa metto qualche foto vecchia e nuova del lavoro...ovviamente tutto BIO :mf_farmer:
Inizio con due foto recenti ovvero il primo trapianto di lattuga,cicoria,radicchio,barbabietole,biete e cavolfiori in esterno.Fortunatamente per un due giorni il sole a mantenuto e non ha piovuto cosi' siamo riusciti a mettere giù tutto,praticamente sono state messe giù 2 corsie per varietà e per avere un raccolto a scalare tra 15 20 giorni sarà effettuato un altro trapianto e poi un ultimo tra un mese.
Posterò qualche foto durante il ciclo per farvi vedere come si sviluppa il tutto, per ora il terreno è stato vangato due volte e concimato con stallatico in pellet e lasciato riposare un pò di giorni ( l'ideale sarebbe di almeno 20 giorni).
Quando le piante saranno a un mese di crescita si inizierà con la concimazione fogliare a base di fert con alghe e barbarietole.
Allegato 113787 Allegato 113788 Allegato 113789 Allegato 113790 Allegato 113792
Per avere una buona riuscita nella coltivazione si deve perennemente fare la rotazione delle colture,ecco lo stesso campo che vedevate prima ,ma qualche anno fa e dalle foto vedete il trapianto a scalare :mf_farmer:
Prime piante messe giù e già mature per la raccolta
Allegato 113793
in successione secondo trapianto
Allegato 113794 Allegato 113795
per finire il terzo
Allegato 113796
E ovviamente la raccolta :biggrin2:
Allegato 113797
Raccolta di cipolla dell'anno scorso,come vedete le erbe spontanee vengono lasciate crescere liberamente con le cipolle e l'aglio. La grandezza dei bulbi non è enorme ,ma dipende molto da anno ad anno certe volte sono enormi e alcune volte medie.
Allegato 113798 Allegato 113799 Allegato 113800
A breve verrà messa giù la patata,i bulbi verranno tagliati in pezzi più piccoli lasciando uno o due germogli per pezzo e seminati.
Allegato 113801 Allegato 113802
Passo a qualche foto delle serre degli anni scorsi,per iniziare ciclo di tegoline e cetrioli,quest'anno sono stati da poco seminati e trapiantati, appena crescono posterò il cultivo nuovo
Allegato 113803 Allegato 113806
Zucchine
Allegato 113804
Peperoni,melanzane e pomodori ciliegino
Allegato 113805
Per finire i pomodori,che sono un lavoraccio :mf_farmer:ho solo alcune foto di inizio cultivo e fine ciclo,quest'anno scatterò qualche foto anche della maturazione.......i pezzi per terra che sembrano plastica in realtà sono teli biodegradabili per pacciamatura,una volta finto un ciclo vengono trinciati e girati con la terra
Allegato 113807 Allegato 113809 Allegato 113808Allegato 113810
Bella a tutti e buon cultivo,vi auguro dei raccolti abbondanti per quest'anno :hippy:
p.s qualcosina lo seminato lo stesso ,speriamo nascano visto che i semi sono vecchi e di solito uso solo piantine già pronte, va be va incrocio le dita ho messo abbastanza semi per sorte qualcosa dovrà uscire :biggrin2:
Allegato 113811
si ma qui si parla di orti non di pertiche di terreno e coltivazioni professionali con serre e altro:roflmao::roflmao::roflmao:
Effettivamente hai ragione biri,oh ma sempre ortaggi sono :roflmao::roflmao::roflmao: solo fatti più in grande :mf_farmer:....vedrai che molto presto mi ridimensiono nei miei 50m2 :compress: