Ma no guarda, anche questa è una mistificazione della realtà frutto delle politiche grilline.
Visualizzazione Stampabile
Il problema è (anche) questo.
Per certi temi basta la "linea politica m5s" e non si discute.
Per altri temi invece la "linea politica m5s" non basta più e/o viene ignorata perchè si deve sentire il parere della "base" m5s tramite i sondaggi sul sito.
La domanda sorge spontanea: Chi decide se fare una scelta politica oppure aspettare e chiedere alla base? Chi decide se una scelta è già coperta dal programma oppure necessita di consultazioni (sondaggi) sul web? E in base a che criterio?
Ad esempio, in base a quale parte del programma e della "linea politica" ufficiale del M5S hanno deciso di essere a favore, in parlamento, alla orwelliana legge sull'introduzione del reato d'opinione/espressione?
Ho chiesto a persone che conosco e che votano m5s e lo seguono assiduamente da anni e non sanno nemmeno loro perchè venne fatta quella scelta.
In quel caso si violava (credo) la linea politica, inoltre la decisione non è stata presa basandosi su alcun sondaggio web.
------
Altro esempio:
L'intenzione d'abolire il reato d'immigrazione. I parlamentari hanno giustamente votato per l'abolizione e Grillo s'è imbufalito perchè secondo lui bisognava fare un sondaggio :eek:
È mai possibile che intendesse dire che "non c'era nel programma" e quindi secondo lui "non faceva parte della linea politica" ???
Ricapitolando: no ad ampliamento basi NATO, no a proibizionismo, sì ai diritti dei cittadini ... sussidi ecc, NO alla privatizzazione dell'acqua ... NO al nucleare ..
.. a me pare una linea politica precisa, a grandi linee.
Possibile sostenere quelle lotte e poi aver dei dubbi se lottare per i diritti umani o meno ??
Non mi pare sia stato detto e credo sia opportuno dare rilievo anche a ciò che ritengo positivo viste le precedenti considerazioni!
Il WWF col supporto parlamentare del M5S han fatto deliberare alle commissioni riunite II (giustizia) e XIII (agricoltura) un impegno per :
“raccomandare al Governo di adottare le iniziative necessarie per rendere obbligatoria la precisa indicazione, nell'etichettatura dei prodotti fitosanitari, dell'identità delle sostanze utilizzate come coformulanti e solventi e della loro concentrazione”.
A mio avviso un importante passo avanti per cercare di far chiarezza e regolamentare i vari Monsanto che la fanno da padrona nell'industria agro alimentare inquinando l'ambiente e soprattutto il cibo che ogni giorno mangiamo.
Speriamo bene!
http://www.imprese5stelle.org/2014/0...e-m5s-accolta/
Segnalo messaggio di Vittorio Ferraresi:
Citazione:
Stasera mi stacco dal tour per essere presente a Corato (BA) dalle ore 19.00, si parlerà di Canapa e di iniziative legislative del Movimento 5 Stelle. Chi è nelle vicinanze non può mancare!
Un momento di approfondimento sul tema dell'applicazione della canapa in ambito industriale, alimentare e terapeutico
http://www.coratolive.it/news/Politica/274562/news.aspx
«Voglia di liberalizzare le droghe? Certamente no - dicono dal M5S - vogliamo informare correttamente insieme al deputato Vittorio Ferraresi e all' associazione Freewed»
Citazione:
Venerdì sera, in piazza dei Bambini, il deputato del M5S Vittorio Ferraresi insieme al coordinatore per la Regione Lazio dell’associazione Freewed Mirko Pascale, ha incontrato il gruppo del M5S di Corato e i cittadini per un momento di approfondimento e confronto sul tema dell'applicazione della canapa in ambito industriale, alimentare e, in particolar modo, terapeutico.
La storia della canapa è antichissima ma oscurata da oltre un secolo di disinformazione e proibizionismo.
Il luogo comune per il quale si tende ad associare la canapa esclusivamente alla marijuana è diffuso ma abbiamo compreso essere arbitrario.
L’incontro ha avuto come obiettivo la diffusione di informazioni in grado di cambiare questa idea di fondo.
«La canapa oggi - riporta il M5S - è stata riscoperta come potente alleato dell'uomo per le sue straordinarie applicazioni come nel campo bioedile, che lo ha promosso come materiale eccellente per la produzione di mattoni utilizzati nella costruzione di abitazioni ecosostenibili a bassissimo impatto ambientale.
Il settore tessile riscopre anch’esso l’utilizzo della canapa per la produzione di abbigliamento con la sua fibra che gli conferisce durata e freschezza ben superiore al cotone.
Anche l’industria alimentare sta partecipando alla rinascita della canapa, oggi è possibile acquistare molti prodotti a base di canapa come cioccolato, pizza, olio».
Nell’incontro molta attenzione è stata dedicata all’uso terapeutico della canapa: «è ormai consolidato l’uso come cura complementare per alcune malattie neuro degenerative (per esempio la sclerosi multipla) o nel cancro. A questo riguardo la Regione Puglia è all’avanguardia consentendo (non senza molte difficoltà) l’accesso tramite il servizio sanitario regionale».
Il gruppo del M5S di Corato «continuerà la sua azione a sostegno della diffusione di informazioni per le applicazioni della canapa e a tal proposito offre ai cittadini la propria disponibilità ad incontri pubblici per fornire indicazioni sia per la coltivazione della canapa sativa autorizzata dalla regione Puglia a scopi industriali e alimentari, che per informazioni terapeutiche».
Oltre all'appuntamento di oggi pomeriggio con Marra, il M5S annuncia un altro incontro con la senatrice Nunzia Catalfo e la deputata Marta Grande il 28 marzo, si parlerà del reddito di cittadinanza.
Tutto qui? Quant'è durato questo incontro?
Quattro minuti?
C'è dell'altro, voglio sperare.
E' ovvio infatti, che in politica non ci sia la possibilità di prendere decisioni universali, sempre e comunque, e in situazioni spesso molto differenti. Per questo il M5S pecca parecchio. Non avendo una base ideologica reale e dipendendo esclusivamente dal programma stilato da due o tre persone, ha portato in parlamento una classe politica, si innovativa nell'aspetto e negli atteggiamenti, ma rivelatasi, spesso e volentieri, costituita da una massa di cani sciolti sostanzialmente senza personalità o maturazione politica giusta.
Nel mio vecchio post, non parlavo d'ideologia di fondo (praticamente anch'essa assente nel movimento), ma della linea politica, che è cosa diversa. La linea politica (che in partiti come quelli da me citati prima, veniva stabilita dai congressi) nel caso del Movimento, viene decisa da un paio di capi, i quali trasmettono una sensazione di democrazia partecipata (con i sondaggi in rete) ma che in realtà, fondamentalmente, non esiste.
Gli elettori del suddetto Movimento, non partecipano sostanzialmente alla costituzione di una strategia in merito, ma sono semplicemente chiamati (laddove abbiano la possibilità di pronunciarsi) a votare online sull'una o sull'altra decisione. Per questo motivo, dicevo prima, il Movimento ha a mio avviso generato, si una nuova classe politica, ma una classe politica spesso impreparata e incapace di prendere vere decisioni, senza l'aver prima ricevuto chiari messaggi da chi il movimento, di fatto, lo gestisce e lo comanda.
Se poi si vuol criticare i vecchi partiti per come che so, gestissero il denaro, beh posso anche essere d'accordo. Ma è questo il primo problema da porsi, per una politica di buon livello? Io non credo...
Sia altrettanto chiaro, che nonostante la merda sia stata spalmata su tutti i partiti indistintamente l'uno dall'altro, nella sostanza dei fatti bisognerebbe davvero esaminare le cose con particolarità. Tra PCI e DC e successivamente tra partiti come appunto il PRC e FI o ahimè, l'attuale PD, ci sono sempre state differenze, ma che purtroppo sono affossate da un eccesso di qualunquismo. Quindi, criticare si, ma sempre con cognizione di causa. Quella che spesso e volentieri (non è per male, ma l'ho appurato personalmente) non esiste tra elettori e purtroppo, neanche tra parlamentari del M5S.
Un blogger dice che grillo/m5s/casaleggio gli ha segato l'account che serve ad accedere alle votazioni online:
http://gubitosa.blogautore.espresso..../cyberpulizie/
gubitosa.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/03/26/cyberpulizie/
stavo per cliccare sul link ma poi ho letto l'espresso,la repubblica lì mi sono fermato e ho capito tutto :rolleyes:
sarà la solita spruzzatina di merda quotidiana su grillo e company