sisi hai ragione, volevo scrivere che non sono software come quelli disponibili ai comuni mortali. una cosa è il firwall, poi comunque i file saranno ben che criptati. non trovi
Visualizzazione Stampabile
Sono contrario alla fama che stanno ottenendo distribuzioni come backtrack, è come mettere dei coltelli in mano a dei bambini.
La maggior parte degli utenti non ha nessuna nozione basilare sul perchè e per come funziona internet, a partire dal tcp/ip e neanche gli interessa averla, visto che ormai la maggior parte delle procedure di hack\crack sono automatizzate da programmi che saprebbe usare pure una scimmia.
mi ricordo più di 10 anni fa, ci si passava tutto su irc.. shellcode, exploit e tant'altro...tutti con host governativi o .edu .. ma tra gente che ci metteva davvero passione.
Al giorno d'oggi c'è tutto sto movimento solo perchè la pappa è gia' pronta. :polliceu:
Questo è vero :)
Ora i programmi hanno l'interfaccia , sono più user friendly , ci sono guide ovunque.
Prima invece magari ti trovavi di fronte la console e non sapevi che cakkio fare :)
Ora è tutto diverso , il bacino d'utenza s'è allargato mostruosamente , tra bimbiminia, curiosi eccetera
---Off Topic---
In parte avete ragione, sarebbe sempre meglio comunicare le cancellazioni; però il lavoro che prevede la moderazione di un forum come questo spesso non lo permette. Per questo si è deciso di utilizzare il Motivo, che appare specificato nel messaggio cancellato, proprio per chiarire all'autore del post perchè si è proceduto con la cancellazione.
Ad ogni modo, quando procedo con la cancellazione di più messaggi relazionati, di solito pubblico un post di spiegazione (in questo caso visibile a pag. 3).
Oltre a questo, vi invito a rileggere il Regolamento:
Se al mio posto fosse intervenuto un moderatore meno comprensivo, alcuni di voi sarebbero già stati bannati. Spero quindi che la comprensione, tra ciò che voi pubblicate e ciò che noi moderiamo, possa essere reciproca. ;)Citazione:
- Lo staff si riserva la facoltà di rimuovere a proprio insindacabile giudizio qualsiasi post che: sia illecito, ...
- Siamo a favore dell'autoproduzione ma assolutamente contro le narcomafie e lo spaccio. ... Sarà a discrezione dello staff chiudere eventuali topic ritenuti non idonei a questo forum.
- Le decisioni prese dallo staff di ENjOINT riguardanti, ammonizioni, ban, chiusura topic, concorsi e premiazioni, rimangono a tutti gli effetti insindacabili.
- ENjOINT si schiera per la libera informazione ma ogni uso scorretto del forum, ai fini di acquisto/vendita/scambio di sostanze illegali, sarà punito con il ban.
In ogni caso, per qualunque richiesta di chiarimento o critica verso l'operato dei moderatori, potete contattarci via PM o contattare direttamente l'Amministratore (Ecko).
---/Off Topic---
Ci sarebbe sicuramente più libertà, però molti utenti verrebbero inevitabilmente esclusi dall'accesso all'informazione indipendente.
Se questo fosse solamente un forum di coltivazione, si potrebbe valutare la cosa; ma Enjoint è prima di tutto un portale di informazione antiproibizionista, è quindi necessario trovare sempre la giusta misura tra tutela della privacy e visibilità dei contenuti.
Comunque per chi volesse fare un salto sul network,queste sono le istruzioni:
- Scaricare e scompattare il pacchetto Tor Browser Bundle for Windows
https://www.torproject.org/download/...d-easy.html.en
( e' una copia di Firefox impostata per usare il network )
- Avviarlo lanciando il file "Start Tor Browser.exe"
- Attendere che il network si sincronizzi. Si aprira' Firefox quando questo sara' avvenuto
- Inserire i link onion che trovate/conoscete, esempio:
The cleaned wiki ( questa e' una versione della famosa "hidden wiki" MA ripulita/svuotata di tutto il materiale pedo-pornografico )
http://3suaolltfj2xjksb.onion/hidden....php/Main_Page
Inutile che clicchiate qui,dovete per forza usare Tor per accedere.
Ma è sicuro questo metodo? Si è al 100% nell'anonimato?
Si,ma per esserne ancora piu' certi,puoi fare questi test dal browser Firefox di Tor:
http://analyze.privacy.net/Default.asp
http://ip-check.info/?lang=en
Certo pero' poi c'e' l'errore umano. Da quello non c'e' niente che ti possa proteggere.
Se può interessare, riporto un interessante articolo di Tom's Hardware sull'argomento "dark web":
Citazione:
Silk Road, il mercato nero online più grande del mondo
Su Silk Road si possono trovare droghe, pornografia estrema, strumenti di hacking e altri prodotti vietati. L'accesso però è complicato poiché si basa sulla tecnologia Tor, The Onion Router. Si tratta insomma di dark Web, un mondo che tiene molto alla riservatezza.
Porno estremo, droghe, hardware per l'hacking e quant'altro si possono trovare tranquillamente su Silk Road, forse il più grande mercato nero digitale del mondo. Giorni fa La Repubblica ha svelato quello che il mondo underground conosce da tempo: il dark Web di Tor (The Onion Router). Si tratta di una dimensione della Rete che non viene indicizzata dai motori di ricerca ed è esclusivamente accessibile tramite specifiche applicazioni che rendono anonima ogni operazione.
Insomma una vera e propria dimensione parallela difficilmente valutabile nelle dimensioni e nella potenziale pericolosità. Non a caso il progetto Tor nasce grazie ai finanziamenti dello US Naval Research Laboratory, che probabilmente aveva in mente qualcosa di più delle classiche comunicazioni protette. Resta il fatto che oggi questa rete (a cipolla, .onion) è utilizzata da istituzioni che si battono per le libertà digitali ma anche da terroristi, trafficanti e pedofili.
http://www.tomshw.it/files/2012/04/i...ilk-road_t.jpg
Una volta istallato il software e scritto l'indirizzo giusto, che ovviamente è frutto di passaparola, magari tramite canali IRC e altro, si può raggiungere Silk Road, ovvero l'anonymous marketplace. Ecco quindi una ventina di categorie che offrono droghe, libri, foto, video, prodotti contraffatti, hardware, etc. Qui ormai pare bandito ogni commercio "che possa fare del male agli altri", nel dark Web - e quindi su altri siti - pare si possano trovare pornografia pedofila, progetti per realizzare bombe in casa e altre cosette. Non a caso a ottobre Anonymous si è accanita proprio contro Lolita City, considerato da molti come uno dei peggiori siti del settore.
http://www.tomshw.it/files/2012/04/i...lkroad-2_t.jpg
Ma come funzionano le transazioni in questo mondo? Non certo in valuta normale bensì in bitcoin. Si tratta di monete virtuali basate su un algoritmo inventato nel 2009 dal giapponese Satoshi Nakamoto. Ogni bitcoin vale circa 3,8 euro. Pensare di sfruttare questo sistema per tracciare ciò che avviene su Silk Road è comunque impossibile: ogni scambio è accompagnato da una serie di operazioni false per confondere i server bitcoin. Insomma non si può risalire a venditori e compratori. Benvenuti a Silk Road.
conoscevo... ed abbastanza scioccante navigarci.
io credo che comunque abbia le ora contate, considerando che ne sta parlando e ne ha parlato praticamente tutto il web (sputtanatissimo ormai) e per entrarci si ha la stessa difficoltà che si può avere aprendo un comunissimo browser come Opera, Chrome o Firefox.