Visualizzazione Stampabile
-
La proposta di legge Farina in Commissione
A seguito della mailbombing lanciata ieri abbiamo ricevuto una risposta dal Presidente della Commissione Giustizia della Camera che ci ha informato della sua calendarizzazione: la proposta dell’on. Farina verrà dibattuta oggi in commissione.
Vi ringraziamo quindi per aver partecipato al nostro invito e vi chiediamo di sospendere per ora l’invio della mail. La proposta di Farina è l’ultima nella discussione prevista oggi ed è accorpata con un’altra proposta degli on. Gozi e Giacchetti che prevede la depenalizzazione della coltivazione domestica. Abbiamo motivo di credere che viste le varie problematiche in calendario le due proposte di legge slitteranno a nuova data, ma mai fasciarsi la testa prima della botta.
Appena saremo in grado di aggiornarvi lo faremo.
Direttivo ASCIA
-
Scusate, ma dopo avere letto questa pseudo proposta di legge mi contengo perché dovrei fare un'esclamazione che vi costringerebbe a bannarmi per molto tempo.
La montagna ha partorito il topolino (anzi una vera pantegana).
Permettetemi di dire che proprio non ci siamo e che credere a questa gente, significa non capire che ci si trova dinanzi ad interventi normativi ridicoli, fatti solo per fare stare buoni e zitti coloro che coltivano od usano.
Vogliono dare un contentino, perché, in realtà non hanno interesse a cambiare la legge.
E' troppo impegnativo studiare il problema, non da un ritorno positivo, né di immagine, né di potere, né di vantaggi elettorali.
E' umiliante per un politico dovere ammettere di non sapere esattamente di cosa parla e magari dovere chiedere ausilio ad avvocati o biologi...meglio scrivere quattro stupidate, avvalendosi di qualche scriba, che si picca di avere dato qualche esame all'Università.
E' triste constatare che i politici in genere - soprattutto dell'area quelli cui molti di voi fanno riferimento - continuano a pensare che siate mendicanti e che possiate apprezzarli solo perché distrattamente si interessano a voi coltivatori e consumatori.
Ma vi rendete conto che vogliono che vi accontentiate di nulla, spacciandovelo falsamente (scusate l'espressione) per chissà quale risultato.
Vogliono ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. E gli viene permesso!!!
Fino a quando sarete supini dinanzi a questo trattamento?
Il mailbombing il cui ricorso mi pare francamente ormai inutile, perché non lo trasformate in proteste contro tutti quei politici che hanno fatto promesse e poi fanno queste proposte, oppure a quelli che manco rispondono?
Quelli che vi rappresentano sono tutti palliativi....
-
????
- se delle promesse elettorali non ci si può fidare (da 20 anni a questa parte)
- se delle proposte di legge presentate non ci si può fidare(Farina, giachetti, ecc..)
- se delle proposte di legge di iniziativa popolare nonvengono mai esaminate
- se dei referendum abrogativi non si tiene mai conto
- se gli avvocati pensano più a criticare che ad indicarci una linea seria da seguire
- se si pensa più a salvarsi il c**o patteggiando che avere una linea unica che dimostri che non siamo criminali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mkb
????
- se delle promesse elettorali non ci si può fidare (da 20 anni a questa parte)
- se delle proposte di legge presentate non ci si può fidare(Farina, giachetti, ecc..)
- se delle proposte di legge di iniziativa popolare nonvengono mai esaminate
- se dei referendum abrogativi non si tiene mai conto
- se gli avvocati pensano più a criticare che ad indicarci una linea seria da seguire
- se si pensa più a salvarsi il c**o patteggiando che avere una linea unica che dimostri che non siamo criminali
f
Caro Mbk
Condivido tutto ma non dica che "gli avvocati pensano più a criticare che ad indicarci una linea seria da seguire" perché se sostiene una simile tesi e si dovesse riferire malauguratamente al sottoscritto, significa che non ha mai letto bene i miei interventi, ne si è sforzato di comprenderli.
La cd. Linea seria che lei giustamente reclama consiste nel fare una nuove legge sugli stupefacenti e non ricorrere ad obbrobriosi rattoppi utili solo per gettare fumo negli occhi.
Non credo di essere infallibile, ma io la mia proposta l'ho fatta, ma poiché non sono ne' intendo essere supino rispetto a politici che mi vogliano imporre le loro convinzioni, non avrò mai onori e visibilità.
Ciò nonostante tiro diritto...ma non venite ad accusare di fare solo critica che proprio, allora, non ci siamo!!!!:polliced::polliced:
-
NON SO SE CREDERCI! AGGIORNAMENTO DI OGGI POMERIGGIO! NOTIZIA DALL'ANSA:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...a_9440265.html
Top NewsPercorso:ANSA.it > Top News > News
No galera per chi coltiva marijuana
Approvato emendamento da commissione Giustizia
10 ottobre, 16:27
No galera per chi coltiva marijuana (ANSA) - ROMA, 10 OTT - La Commissione Giustizia del Senato ha depenalizzato il reato di chi viola le regole per la coltivazione della Cannabis. E' stato approvato infatti un emendamento al provvedimento sulle pene non detentive a firma di Giuseppe Lumia che trasforma in illecito amministrativo la violazione delle prescrizioni per la coltivazione della Marijuana.
-
Prima di esultare aspettiamo conferma, che non sia una bufala?
-
-
-
ne hanno parlato e alla fine hanno fatto pure uscire una notizia bufala? solo in italia.. devono parlarne BENE ed in maniera approfondita!.. CANCELLARE LA FINI GIOVANARDI... ci sono padri di famiglia a cui è stato tolto tutto per uno spinello. vergogna.. invece di pensare alle str*****e.
-
La Commissione Giustizia della Camera ha iniziato le audizioni delle associazioni.
Ecco un interessante video di aggiornamento:
http://webtv.camera.it/archivio?id=4205&position=0
Martedì 29 Ottobre 2013 ore 14:15
COMMISSIONE GIUSTIZIA - Audizione Comunità accoglienza su stupefacenti
Presso la Sala del Mappamondo, la Commisssione Giustizia ha svolto l'audizione di rappresentanti del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza - CNCA - in merito all’esame delle proposte di legge recanti modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione e cessione della cannabis indica e dei suoi derivati.