Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'Eremita del Bosco
Effettivamente hai ragione biri,oh ma sempre ortaggi sono :roflmao::roflmao::roflmao: solo fatti più in grande :mf_farmer:....vedrai che molto presto mi ridimensiono nei miei 50m2 :compress:
In effetti Eremita, la tua è una coltivazione professionale, presumo che tu venda quello che raccogli e che non lo faccia da solo. Perciò, mi auguro che il vostro ridimensionamento sia solo nella condivisione, che non dobbiate mollare, che possiate continuare in grande..
:hippy:
-
Tranquilli nada problema, mi limiterò a condividere l orticello,a presto:mf_farmer:
-
Guarda che nessuno ti vieta di condividere i lavori dei tuoi campi e serre
Se poi ci dici dove piazzi il carro x vendere gli ortaggi magari passiamo a fare spesa:yes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'Eremita del Bosco
Tranquilli nada problema, mi limiterò a condividere l orticello,a presto:mf_farmer:
No no , non hai capito!!! Biricchino e io lo dicevamo così perché in effetti non è un orto, ma come ho detto prima e dice lui, continuate così e condividi quanto vuoi!! :punkif5:
-
io voglio che mi assumi come bracciante inesperta invece! :wub:
-non c'è il tasto "envy this post"? ;)
-
Ok avevo mal interpretato i mex ,se vi fa piacere metterò altro in futuro cercando di spiegare i vari lavori sia durante il periodo estivo che in quello invernale e ovviamente l orto :hippy:....cali magari, ti darei volentieri lavoro, purtroppo sono un dipendente.
-
bè hai comunque un bel lavoro. a mio avviso uno di quelli che a fine giornata ti fan sentire di aver fatto QUALCOSA <3
-
Allegati: 5
È arrivato il fruttivendolo:mf_farmer: a qualcuno serve verdura? :roflmao::roflmao::roflmao:
A parte gli scherzi voglio farvi vedere i mega lattugoni che stiamo iniziando a cogliere.Le piantine son state trapiantate a metà gennaio in serra e coperte col tessuto non tessuto per proteggerle dal gelo, in poco più di due mesi e mezzo son diventate delle bestie di piante che vanno dai 700gr ai 1000gr a cespo:yikes:...guardate nella foto la cassetta vicina alle piante per avere un paragone....pure le biete non sono male :biggrinthumb:
Da qualche giorno son stati trapiantati cetrioli ,pomodori, zucchine e son nate le tegoline semineta poco più di una settimana fa ,il tutto sempre in serra.
E in più è uscito anche lu sule quindi fine settimana da dedicare all orto,con voi come procede vi è nata qualche piantina ?
Allegato 113896 Allegato 113897 Allegato 113898 Allegato 113899 Allegato 113900
-
Da me ha grandinato pesantemente in un quarto d'ora ha messo giù 20cm di chicchi grossi come palline da ping pong
Le fave e i piselli stavano già fiorendo fragole insalate e tutte le aromatiche rase al suolo
Sì sono salvati solo topinambur e patate perché stavano incominciando a spuntare
-
Veramente iniziato alla cazzo quest anno,le pioggie hanno fatto tardare parecchio i lavori all aperto, da me almeno di 15 giorni.Fortunatamente qui non ha mai grandinato e da qualche giorno c è sempre sole con un pò di brezza......è caldo finalmente:shine:
Finora son riuscito a trapiantare solo le lattughe,i radicchi,le barbabietole,i cetrioli,le zucchine e una parte dei pomodori.
Poco per volta nei prossimi giorni metto giù le circa cento piantine comprendenti cipolle,altri pomi,peperoni,peperoncino,melanzane, cavoli cappucci e altro che non ricordo:icon_smoke: a presto con gli aggiorni!
Buon lavoro ragashi....mo speriamo che lu sule tenga:hippy:
-
argh, brutta storia biricchino, rimbbocarti le maniche ora tu devi (alla yoda). si eremita, un bel ritardo quest'anno ma come vedo dalle precedenti foto che mi ero perso non ti ha impedito di lavorare alla grande. a breve qualche foto mia
-
si si green già mi son messo sotto a lavorare:mf_farmer:
però mi girano i marron glassè praticamente ho perso tutto il lavoro invernale
nel 2014 ha fatto una tempesta di grandine simile però a inizio luglio ed è stato molto più disastroso visto che l'orto era in piena produzione
oggi rifaccio i semenzai e compro qualche piantina anche se mi sta sulle balle per recuperare un po' di tempo
-
quando ti schioppano le tue piante da seme e sei costretto a comprare in negozio un po' gira il culo... i know about it.
-
Allegati: 4
ed ecco l'orto più ritardatario d'italia!
raga lo so che sono indietro una cannonata, ma del resto prima ho avuto imprevisti e impedmenti e anche pioggia e gelo polare nei giorni liberi in realtà.
comunque sono positiva e ci voglio mettere il mio meglio lo stesso.
son contenta perchè tra ieri e oggi abbiamo liberato e pulito tutto, montato la rete per la grandine, seminato e cominciato a girar la terra. purtroppo quella macchina infernale ne ha una ogni dieci minuti e oltre a puzzare ed essere per me tremenda da usare, mi fa perdere anche un sacco di tempo.
parte fatta VS parte da fare :whistling:
Allegato 114295Allegato 114297
seminato cuori di bue, pomodori ramati, e giganti rosa, melanzane, zucchine, peperoni, fagiolini lunghi, cetrioli parigini, cetrioli apollo, rucola, basilico, timo, origano, qualche zinia e cipolle e carote per l'esperimento nella cassa con la sabbia che devo comprare. qualche pianticella me la passano i vicini a cui abbondano.
Allegato 114293Allegato 114296
spero che le foto non diano troppo nell'occhio ma secondo me le persone che vedono quel fazzoletto di terra non sanno neanche accendere un computer. :D quindi per ora è tutto, dall'orto tardivo di cali street un abbraccio contadini
-
Bel pezzetto di terra cali il mio sarà 1/3se non 1/4 del tuo :compress: beata te ,comunque va tranquilla che hai tutto il tempo per fare un ottimo lavoro :mf_farmer:
Ti do un consiglio così risparmi un mucchio di tempo la prox volta i fagioli seminali direttamente in terra e metti due o tre semi per buco,così eviti tutto lo smeno della semina in vasetti:polliceu:
In questi giorni di sole anche io mi son dato da fare e con la giusta calma che il tetrahc porta ho messo giù un pò di tutto,per ultimi i meloni interrati ieri .
Ora mi avanzan ancor un 5 m di fila da riempire con altri pomodori e angurie.
Tra qualche giorno carico qualche foto con l avanzamento dei lavori bella:hippy:
-
Pensare che possiedo (non ancora ma quasi )
un campo molto vasto, mio nonno ci coltivava di tutto, ma aimè, mi è un po distante da dove abito, chissa,magari in futuro si inalserranno file di cannabis, un desiderio che non si,spengerà mai...
Che bel colore quei fagiuoli rosa, cosa sono ??
-
mi unisco alla domanda sui semi color MDMA, che sono? sono dei semi piccoli che vendono già imbacuccati di inerte per semplificarne la semina o hai trovato un ortaggio per psichedelici?
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
J.White
Pensare che possiedo (non ancora ma quasi )
un campo molto vasto, mio nonno ci coltivava di tutto, ma aimè, mi è un po distante da dove abito, chissa,magari in futuro si inalserranno file di cannabis, un desiderio che non si,spengerà mai...
Che bel colore quei fagiuoli rosa, cosa sono ??
a chi lo dici, l'ho letteralmente sognato più volte di avere metà verdura e metà ganja. comunque sono questi, fagioli nani. non credo si tratti di capsulina @green_youth perchè hanno le fattezze di fagiolo in tutto e per tutto.
più probabile siano psichedelici! Allegato 114310
grazie @L'Eremita del Bosco per la dritta sui fagioli. penso anche le carote vadano direttamente in terra no? ma con l'orto così indietro mi volevo portare avanti a far germinare. l'anno prossimo spero di riuscire ad organizzarmi in tempo. <3
-
Magari fosse md :roflmao::roflmao::roflmao:
Normalmente le sementi convenzionali a differenza di quelle bio vengono trattate preventivamente contro certi tipi di insetto.
I fagioli,la soia ,ma anche altri semi sono trattati e il colore del trattamento può essere verde viola giallo arancio ecc....un anno seminai dei fagioli biologici e praticamente oltre metà delle piante nate aveva già allinterno la larvetta ,penso di punteruolo, questi si mangiavano il germoglio della piantina decapitandola...sti caz d insetti ...bella
-
Allegati: 2
ed ecco l'orto più faticoso d'italia! no in realtà non vi faccio vedere l'orto, solo questa mia "creazione" che per quest'anno va a sostituire l'orto toutcourt.
premessa: ho un terreno che è diventato argilla finissima e che si riunisce ormai in blocchi pesanti 30 chili che non si asciugano mai a causa della lavorazione con il coltivatore a motore e lo sfruttamento "intensivo" anno dopo anno. visto che un terreno del genere non renderà mai bene ho deciso per lasciarlo fermo un anno tutto, visto che non è mai stato fatto e nel frattempo integrare più sostanza organica possibile. Fukuoka mi giuda in questo processo di "soil renewal". ovviamente non basta certo un anno, ci vuole un lustro minimo per vedere dei risultati. mi sono sbattuto per biotriturare tutta la potatura possibile, rimediare letame, compost e integrarli nel terreno semplicemente rigirando col forcone, per evitare che il trattore mi massacri tutti i lombrichi (che ci sono, e molti) e la microvita in genere. il terreno, nelle intenzioni, deve "lavorarsi da se", con le radici e i lombrichi. questo, con delle semine mirate e contenimento delle malerbe e delle consociazioni fatte a logica. ci riusciro? non ne ho idea.
fatto questo lavoro poi ho pensato: ma beh st'anno niente orto? NIENTE NIENTE? e da lì in avanti mi sono spaccato la schiena e fatto due di questi letti rialzati con legname di recupero dei cantieri. sono 2x1 metri, alti circa 50cm. ho comprato 400 litri di terriccio da prato con la sabbia grossolana per bilanciare il problema dell'argilla e ci ho buttato e mischiato bene ogni cosa: principalmente gli "scarti" degli ultimi due cicli, quindi altri 200 litri di terriccio buono, cocco, perlite e argilla espansa. e poi terra, sempre dello stesso tipo ma proveniente da un'area che invece non viene lavorata da 30 anni: tutta un'altra cosa, sempre argilloso certo, ma friabile e molto meno tendente al Blocco. e spostato tutto rigorosamente a mano con la carriola come uno scemo! è incredibile come sia bello e soddisfacente faticare per una buona e salutare causa ma l'idea che un caterpillar e un ape piaggio avrebbero risolto in 30 minuti un lavoro di una settimana è fastidiosa.
e al momento di trapiantare i miei pomodori test ho pensato di tirare fuori gli airpot e di dare loro una chance outdoor. i loro difetti che indoor me li hanno fatti odiare vengono cancellati immediatamente da una serie di considerazioni logiche bellissime: outdoor non puoi "fare un casino" con acqua e terra che escono da tutti i buchi. inoltre, la rete sul fondo è removibile: ancora meglio, si crea un letto rialzato nel letto rialzato, una prima zona che si scalda molto con ottimo terreno per fare un grande impianto radicale all'inizio.
piante come pomodoro (e cannabis se è per questo) hanno radici che (se non potate) sono fittonanti e quindi arrivano tranquillamente a un metro di profondità se il terreno lo consente quindi si ha già quasi un metro di terra prima del livello del suolo, quello meno fertile. sono tre varietà sceme di pomodoro: nero di russia, giallo da "stuffing" e il classico amato datterino. tutti ibridi f1 da seme. nello spazio rimanente verranno azzardate due piante di cocomeri baby :) nel secondo cassore invece 4x zucchine e 2x cetrioli e 2xmelone, sono ovviamente ancora in semenzaio molte delle "cose che dico"
ovviamente fatto trenta esagero e a breve monto pure i gocciolatori e temporizzo l'irrigazione con il programmatore claber da rubinetto. è interessante il cassone rialzato, oltra ai motivi già citati, perché 1) puoi lavorare più comodamente 2) montare supporti e sostegni è vergognosamente più facile. ad esempio se fa come l'anno scorso il caldo di satana il tutto da luglio in avanti beneficierà molto di un ombreggiante per le ore più roventi.
non riesco a non pensare che in questi 4 metri quadri se ci metti 8 piante a ottobre hai 10 chili di cime :) abbracci bucolici
Allegato 114354
Allegato 114355
-
Allegati: 5
@green_youth son venuti davvero bene quei cassoni:hippy: Quello che dovevo fare è ancora da iniziare ,purtroppo ho una marea di lavoro e tante cose a cui dare attenzioni...inzomma confusioneee e non si sa da dove partire :yes:
Comunque magari un giorno si potesse piantarla ,anche io userei un pezzettino così a sola canapa e il resto dell orto a ortaggi= dispensario sempre pieno :biggrinthumb:...chissà che un domani....:icon_rolleyes:
Stasera finalmente ho trovato un pò di tempo e allora aggiorno un pò la situazione orto con qualche foto.
Dunque se non ricordo male ho iniziato a trapiantare le piantine verso fine aprile,le pioggie hanno posticipato molto il tutto, comunque il tempo da allora è sempre sereno con una pioggia a settimana, ci sta...i diluvi che giravano x l Italia non si son visti qua per fortuna.
A parte qualche lumaca che mangia in giro, tutto il radicchio che è andato a fiore per il troppo caldo e le formiche che mi han fatto in formicaio sotto i cavoli uccidendoli.....direi che la situazione è buona ,le piante crescono e sono in salute anche le prime lattughe son state raccolte.
Ecco qualche scatto...le foto son fatte di sera:biggrin2:
Gruppo
Allegato 114678
Pomodori
Allegato 114679
Tegoline
Allegato 114675
Zucchine
Allegato 114676
Cipolle
Allegato 114677
Segue.....
-
Allegati: 4
.....
Lattuga
Allegato 114684
Peperoni
Allegato 114685
Melanzane
Allegato 114686
Meloni
Allegato 114683
Ho ancora qualcosina messa da poco..verze,patate e angurie aspettiamo che... :grow:
Voi come siete messi ? Il tempo è stato clemente?@cali_dreamer @Dungle
@Yomi vedrai che il tempo per l orto lo trovi e se non riesci quest anno ci sarà sempre tempo in futuro per godersi un pò di calma ortolana....intanto in bocca al lupo per il tirocinio e tieni duro che una volta finito il rodaggio il corpo torna a rispondere meglio agli stress,non strafare...un abbraccio:hippy:
-
bello Ere. si vede proprio che c'hai la stoffa professionale e che ci tieni. dici di essere indietro e magari per le statistiche lo sei ma dai che c'hai già un bel lattugone, peperoni e melanzane han già preso la corsa e in generale un po' tutto sembra andante. di sicuro rispetto a me sei avanti una cannonata :D
son tutti piantini ancora, ho travasato in campo pomodori, peperoni, melanzane, fagiolini, cetrioli, zucchine per ora ma piove costantemente e si vede che invocano luce e pietà.
in più sto lavorando più del previsto e il tempo libero che mi rimane per l'agricoltura lo dedico più alle piante portatrici di thc lo ammetto :D
comunque non l'avevo scritto tempo addietro e pensavo di sì, un Davvero bello anche per Green che oltre ad aver allestito dei bei cassoni che mi intrigano assai, segui anche tutta una filosofia che come avevo già detto mi affascina e spero un domani di padroneggiare anche io. non oso immaginare i viaggi con la carriola :D
baci contadini
-
Allegati: 5
Ciao ragazzi,
io quest'anno, tra corso e corse:icon_lol: orto apparentemente in ritardo.
Ricordo però, la nonna cosa suggeriva in annate come questa (che una volta qui al nordovest, val susa, erano molto più frequenti): diceva di non preoccuparsi, chi ha messo in campo prima del 15 maggio lo recuperi anche se arrivi al trapianto a giugno. In effetti riscontravo sempre buoni raccolti, soprattutto se capitava un buon settembre .
Avendo la serra, ho messo in campo zucchine e zucche già belle avanti, sabato scorso, e stanno crescendo a vista d'occhio, sane. Ieri ho messo in campo bei piantini di pomodori cuori di bue, e in questi giorni metterò 10 piante di datterini. Prossimi giorni, i peperoni che sono al 4° internodo in vasetto, mentre le melanzane ne avranno per almeno altri 10/15 gg in vasetto.
I peppers in serra stanno spingendo, altri piccolini germinati da poco, saranno a dimora tra 20gg !
Ora vado a fare qualche foto: non saranno il massimo con il mio telefono del dopoguerra, ma ci saranno né!!!:biggrin2:
Ah, complimenti a Eremita, Green e a tutti gli agricoltori e agri-cultori !
:wub:
ps. aggiunte foto!:mf_farmer:
-
Vai yomi che la nonna la sapeva lunga :polliceu: presto sarà gremito quel campo e non posso che avere invidia (quella buona) per tutti quei m2...anche io voglio :roflmao:
Purtroppo io devo fermarmi ,anche se metterei giù ancora altro,ma spazio nei miei 50 m2 nun ce sta più.
Nel frattempo ho iniziato a raccogliere zucchine cetrioli,bieta,lattuga e barbabietola,non appena finiranno trapianterò altro al loro posto....di solito finita l estate non metto più niente,quest anno però metterò tutta la famiglia dei cavoli e dei radicchi autunnali,vedremo il terreno come risponderà.
Buon lavoro a tutti,è bello vedere che abbiamo molte passioni in comune oltre l amata weeddda :hippy:
Ps.le foto si vedono meglio che col mio telefono nuovo
-
Allegati: 5
Condivido anche io nel mio piccolo, il mio orticello urbano. Quest'anno sono partito in tempo e sono riuscito a dare un pò di colore a questo balconcino.
BalconinG :icon_lol:
Allegato 114887
Pomodori san marzano da seme, germinati nel solito box germinazione:icon_lol: dietro pomodori e fagioli insieme
Allegato 114888
Nella cassetta abbiamo melone, sedano e cipolla, nel vaso lungo ci sono prezzemolo (gigante d'Italia) aglio rosso e peperoncino Chile rojo thai.
Allegato 114889
Pomodoro, basilico e sedano. Il basilico proviene dal seme della pianta dell'anno scorso mentre il sedano l'ho 'rivegetato' dagli scarti di cucina, cosiccome la cipolla.
Allegato 114890
Ho voluto provare delle consociazioni di famiglie diverse, senza alcuna esperienza naturalmente ma cercando qua e là su internet. Vedremo quale funziona meglio! :mf_farmer:
Chiudo con il giglio che è stato il primo a fiorire. Mi affascina con questo suo colore così intenso. :hippy:
Allegato 114891
Buona giornata ortaioli :tiphat:
-
davvero è bello avere la passione di coltivare oltre alla nostra amata wedda:king::mf_farmer:
anche io, per il terzo anno di fila,ho piantato pomodori e piante come basilico,menta,rosmarino e salvia...
da quest'anno anche habanero...sono anche queste, per me, soddisfazioni:mf_farmer:
sto utilizzando come ferts gli avanzi del tripack biobizz (sono aperti da quasi 2 anni) e devo dire che ogni 2 settimane che nutro le piante la differenza si vede
a breve posterò qualche foto
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'Eremita del Bosco
Vai yomi che la nonna la sapeva lunga :polliceu: presto sarà gremito quel campo e non posso che avere invidia (quella buona) per tutti quei m2...anche io voglio :roflmao:
Purtroppo io devo fermarmi ,anche se metterei giù ancora altro,ma spazio nei miei 50 m2 nun ce sta più.
Nel frattempo ho iniziato a raccogliere zucchine cetrioli,bieta,lattuga e barbabietola,non appena finiranno trapianterò altro al loro posto....di solito finita l estate non metto più niente,quest anno però metterò tutta la famiglia dei cavoli e dei radicchi autunnali,vedremo il terreno come risponderà.
Buon lavoro a tutti,è bello vedere che abbiamo molte passioni in comune oltre l amata weeddda :hippy:
Ps.le foto si vedono meglio che col mio telefono nuovo
-
Allegati: 1
Quest anno purtroppo dalle mia parti ci sono molti afidi e zero coccinelle,dove lavoro hanno oltre 30 anni d esperienza e mi raccantavano di anni fa in cui coccinele in giro c eran a go go....tipo sfalciavi l erba e ti trovavi 5 10 coccinelle addosso...ora miseria, son sparite.
In più ciliegi un pò da per tutto qui non son stati impollinati ,zero assoluto neanche una.In Slovenia contrariamente ciliegie nere grosse e succose,stra buone....loro hanno dei boschi da paura ed è tutto mantenuto da Dio,un pò meno da questa parte.
Tornando al mio orticello per via dei pidocchi ,che hanno colpito zucchine e cetrioli , la raccolta è rallentata... invece d ogni giorno ogni 2 o 3:a045: ... oggi il fenomeno si è allargato a un peperone per forza ho dovuto piretrare il tutto e per qualche giorno nada zucchini.Che ce voi fa ogni anno è diverso un colpo va ben di qua l altro di là:hippy:
Altri attacchi tipo dorifera fortunatamente nada e su peperoni e melanzane ci son gia i frutti,ancora una sett e forse si raccolgon i primi:polliceu:
Allegato 114947
Buon orto a tutti!
-
Allegati: 1
Anche le prime melanzane son state raccolte e d'obbligo mi son fatto sta mega parmiggiana...strabuona:biggrin2:
Oltre alla soddisfazione del coglierie i frutti del proprio lavoro ,perchè il lavoro oltre a occuparci ci nobilità e appaga ,specialmente quando piace, c è da dire che i sapori dei frutti senza pesticidi o pompature varie son su un altro livello.La pezzatura degli ortaggi non sarà da record ,ma la qualità e al top così come la loro bontà,non c è paragone con i supermercati ...inutile dirvelo dato che lo saprete già mettendo le mani in terra e cogliendone le lecornie che la natura offre.:mf_farmer::wub:
Il mal tempo, invece, da un pò di giorni ha fatto capolinea pure qua,pioggie e temporali incessanti stanno impedendo di andar avanti con i piccoli lavori sulle piante e con i trapianti .Da parte ho un pò di pomodori san marzano ,cavoli,lattuga ,radicchio e nuove varietà di peperoncino da metter giù,ma come questa primavera toccherà posticipare in attesa che il terreno sia abbastanza asciutto da lavorarlo....nell attesa mi dedicherò all altro giardino :whistling::hippy:
Allegato 115131
@G_Lab quel terrazzo è proprio bello ,scoppia di vita e in mezzo a tutto quel cemento è un toccasana per la vista. Solo una cosa occhio a quel melone ,se non potato o fatto crescere su un sostegno si prenderà tutto lo spazio andando su tutte le altre piante :biggrinthumb:
Bella ortoenjointers :flag_italy:
-
Bella Eremita! Eh si ci vuole un pò di verde nel grigiore della cittá!
Grazie del consiglio sul melone. Ho letto appunto di 'topparlo' al quarto internodo (che oramai mi é fuggito :biggrin2:). Quando dici "se non potato o fatto crescere su un sostegno" intendi che potrei non cimarlo e farlo crescere su una rete, oppure dovrei fare entrambe le cose? Il mio ragionamento era che essendo in cassetta quindi avendo terra limitata, avrei tenuto solo i primi due meloncini ed eliminato gli altri per concentrare la produzione dove serve, altrimenti penso che se ne escono 10 non ingrasseranno piú di una palla da golf. Dico bene?
Anche qua da me é pieno d'afidi... per adesso hanno attaccato solo il prezzemolo non saprei il perché, ma so che presto arriverá anche sulle altre! :polliced:
-
Mentre scrivevo pensavo "ma cosa glielo vai a dire a G,vuoi che non lo sappia" ahah:biggrin2:...volendo potresti mettere una rete su cui far crescere i rami eliminando i nuovi fiori...lasceresti solo i primi 2 o 3 meloni appoggiati a terra...oppure toppare come dicevi...quest anno ,da me, i melons hanno avuto una crescita esplosiva,hanno invaso le corsie andando sulle altre file ,certi rami han raggiunto la rete delle tegoline altri han sommerso il sedano e le angurie(messe dopo e rimaste tappe ).
Se hai tempo fa una ricerca su internet e metti meloni o zucche fatte crescere su sostegni....ti usciranno immagini paura...interi tunnel dove la gente passa sotto con sopra la testa zucche che penzolano e di tutti i colori....troppa roba ,anche se una volta mature ,mi cagherei a passarci sotto vuoi che non ti cada in testa una :shocked028:
-
Allegati: 1
Ahahah guarda, la prima cosa che ho imparato é che non si smette mai di imparare.. da tutto e da tutti!
Ho cercato melone su sostegno e la prima immagine che é uscita é questa
Allegato 115189
Piú che coltivare meloni lei fa cascare i coglioni.. :icon_twisted2::016:
Apparte gli scherzi belle quelle gallerie ma anche io non ci passerei sotto troppo tranquillo.
Per ora l'ho toppato e ho messo un tutore temporaneo ma credo che in settimana gli piazzo una bella rete per addomesticarlo un pò. :yes:
-
:roflmao::roflmao::roflmao: bella G e grazie della risata che mi hai e mi fate fare con certe uscite...oh faran cascare i meloni per quello che fanno e dicono ste signorine e signore del parlamento e io sarò un pervertito,ma alla meloni,alla gelmini,alla "scarfagna" e per finire in bellezza alla boschi una bottarella di sottomissione gliela darei volentieri :66: :yes: :whistling: ahahah
Mettiamo da parte i pensieri strani che la bella stagione porta, è vero il bello della vita è che non si smette mai di imparare. Con le piante, ma come tutto del resto, basta un pò di fantaingegno e le possibilità sono infinite :biggrinthumb:
Come hai visto un sostegno per far crescere la pianta è perfetto e nel tuo caso ,forse,il metodo migliore era di mettere una canna di bamboo e far andare su un unico ramo ,a mo di sog.Ma se gli stai dietro in un modo o nell altro i frutti li gusterai uguale solo ricordati di trovare un sostegno per i meloni ,legali o vedi tu,altrimenti se lasciati penzolare potrebbero staccarsi prima di essere completamente maturi oltre a poterti rompere il ramo stesso per via del peso.
-
per il futuro i meloni vanno potati la prima volta quando spunta la 4° foglia sopra la seconda e poi i 2 rami che partono vanno recisi alla 3° foglia dopo la comparsa della 5°:biggrinthumb:
in questo modo dovresti avere 6 rami
quando allegano i fiori tagli il ramo dopo la prima foglia dopo il frutto
è più complicato da dire che da fare:roflmao:
-
Grazie dei consigli ragazzi!
Citazione:
Originariamente Scritto da
biricchino
poi i 2 rami che partono vanno recisi alla 3° foglia dopo la comparsa della 5°:biggrinthumb:
in questo modo dovresti avere 6 rami
quando allegano i fiori tagli il ramo dopo la prima foglia dopo il frutto
è più complicato da dire che da fare:roflmao:
Biricchino queste due potature suppongo che siano utili anche adesso, giusto? Solamente che al posto di 6 rami me ne troverei 8. Potrei sempre tagliare i 2 piu' bassi e concentrare quindi il tutto comunque su
6.
-
no è esattamente l'opposto
i primi 2 rami sono quelli più robusti e produttivi:polliceu:
-
Wow grazie mille per la dritta!! Non lo avrei pensato.. :mf_farmer:
-
Allegati: 2
Eccomi con il solito cesto di natural amore,anzi i miei due grandi amori :polliceu:.....dopo maggio bollente,giugno al contrario è veramente piacevole, sole con arietta che rinfresca e lavorare nell orto è un piacere :biggrin2:
Mi sto apprestando a finire la lattuga, la bieta e il radicchio ,a breve sarà ora di trapiantare altro.Vediamo se dove vado a prender le piantine hanno qualcosa di speciale da mettere e condividere con voi.
@Yomi @cali_dreamer @green_youth @biricchino come procede ?spero ben !
Allegato 115326 Allegato 115328
Bellissima la salvia ,da piantina piccola piccola uscita dall inverno mezza bruciata ad esplosione con la bella stagione....pianta comune e rustica,ma la preferita dall Eremita per quest anno:wub:
:hippy:
-
anche da me la salvia è schioppata fuori che è una bomba! ci son foglie che son lenzuoli. prevedo gnocchi burro e salvia anche con 40° :D
cmq non ho foto ma la prima spaghettata con zucchine e fiori l'ho già fatta e che goduria! adesso ho l'acquolina ad aspettare di riuscire a friggerli, per ora non ho mai il tempo e il mood giusto.
a melanzane e peperoni siamo ancora scarsi invece di cetrioli ne stanno venendo e che buoni!
bella ere due belle cassettine di roba gustosa eheh. ma su questo non si aveva dubbi insomma :D
-
Allegati: 5
Buongiorno ragazzi,
raccolte le primizie, i fiori (non tutti, ne lascio quasi sempre uno per pianta per gli insetti impollinatori) e tre zucchine, le foto sono dopo la raccolta. Poi fagiolini , due file di gialli morbidi senza filo, e due di verdi più tosti, ideali da passare. Zucche Hokkaido e Mantovane , pomodori rosa cuori di bue, trattati ieri sera con ossicloruro di rame liquido agricoltura biologica (10/15ml x 5l) . Poi sullo sfondo peperoni ancora piccoli in ripresa grazie al sole da tre giorni, melanzane anche loro in ripresa, cipolle, insalata e carote (prossimo giro farò foto più ravvicinate anche a loro).
Infine, 4 peppers molto avanti, e altri che seguiranno, raccolto tardivo!
:mf_farmer: