Visualizzazione Stampabile
-
Sono d'accordo quando dici che qui in Italia la politica in genere viene valutata attraverso stupidi pregiudizi; come hai detto te, basta dire che sei per la legalizzazione della cannabis che già ti immaginano una persona di un certo modo che vota in un certo modo. E una persona che si fa diecimila pregiudizi politici è ovvio che alla fine voterà col culo (se voterà) e favorirà un "clima di tensione" simile a quello della tifoseria calcistica.
Però converrai con me che c'è una differenza tra chi si dice (prendendo un tuo esempio) contro l'immigrazione perché vuole vedere il fenomeno gestito in maniera radicalmente diversa poiché ora come ora questo sistema va a danneggiare sia gli immigrati clandestini sia chi abita e lavora regolarmente in Italia, e chi si dice contro l'immigrazione a prescindere, vuole cacciare tutti gli stranieri (regolari e non) dall'Italia e vuole che vengano sparati colpi di mitraglia verso i barconi di profughi.
"Per me o sono buone idee o pessime"
Magari ciò che è buono per te non lo è completamente o parzialmente per gli altri e viceversa. Per questo si creeranno sempre delle, diciamo così, fazioni. Non è detto che una fazione debba schifarsi con l'altra, può comunque esserci un sentimento di unione che vada a coprire buona parte degli "interessi" (in senso buono) della popolazione. Solo che parlare di unione in Italia fa abbastanza ridere, purtroppo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
afghani
be cmq il m5s è un movimento anticapitalista,
non è ancora detto ...
Citazione:
che difende le idee della decrescita felice,
questo sì, è anticapitalista ed è un merito che va riconosciuto a m5s...
ma è in contrasto con altre posizioni, ad esempio sula legalizzazione della canapa hanno un "approccio neoliberista/proibizionista", nel senso che sfavoriscono l'autoproduzione e prestano tutta l'attenzione al commercio (monopolio/oligopolio) delle aziende... è una logica che punta più al profitto che ai diritti.
Citazione:
ed ambisce ad istaurare la democrazia diretta..... a quanto ho capito. se mi è dato di capire.
giusto per dire che delle basi ideologiche le ha anche il m5s... che non sono appunto ne di destra ne di sinistra.
(contiene sia cose di destra sia cose di sinistra. Tutto sta nel vedere da che parte pende la dirigenza del movimento: destra o sinistra? è questo appunto ciò di cui si parlava)
ma ad esempio l'anticapitalismo è, classicamente, di sinistra.
Il neoliberismo è di destra (OT: ed è lo stesso motivo per cui Renzi và considerato a tutti gli effetti come politico di destra, altro che "sinistra" !).
La "democrazia diretta" tramite voto elettronico (sia esso in rete ["home voting"], sia nei seggi elettorali) non è realizzabile se non creando problemi decisamente maggiori di quelli che ci si propone di risolvere.[*]
Inoltre non la vedo certo come "roba di sinistra", dato che il voto elettronico è il modo in cui Bush (destra) venne rieletto due volte, taroccando i voti (vedi scandalo Diebold)
[*] Vedi "Applied cryptography" di Schneier, c'è una sezione apposita che tratta il voto elettronico e i problemi di sicurezza/anonimato sono molteplici , così come i problemi di "alterazione del voto".Vengon presentate delle soluzioni (alcune prevedono addirittura anche la possibilità per il votante, in seguito al voto, di ri-vedere il proprio voto, per verificare che non sia stato cambiato, ma il libro è vecchio) comunque anche l'autore alla fine ammette che il tema (elezioni) è troppo delicato per essere affidato ad un software.
Bug e/o compromissioni deliberate sono sempre dietro l'angolo e più un programma diviene complesso (sia in struttura e algoritmo, sia in termini di numero di linee di codice), più i rischi aumentano. L'unica certezza è che i bug ci saranno sempre, cambia solo la loro diffusione (quantità).
Uno potrebbe pensare:
"semplice: facciamolo meno complesso e avrà meno righe"
ma meno complesso può significare un codice più sicuro, ma un'algoritmo troppo semplice e debole (logica debole) e manipolabile senza sfruttare bugs del software: è il software che a quel punto non prevede alcuna sicurezza. (perchè per mantenerlo semplice magari si sono esclure delle misure di sicurezza/anonimato)
Non se ne esce, è un tema che a priori è rischio allo stato puro:
Il voto elettronico è come il nucleare, nel complesso porta molti più disastri che benefici.
OT: riguardo invece il voto elettronico specificamente usato in seggi elettorali (macchinette), in Germania hanno deciso di non usarlo quando il CCC (Chaos Computer Club) ha dimostrato che era vulnerabile.
In Olanda, circa un decennio fa (forse più) hanno deciso di non adottarlo perchè dei ricercatori hanno scoperto che tramite la tecnica di Van Eck è possibile vedere in remoto (da fuori dall'edificio di voto, ad es. da un furgone) quello che appare sullo schermo delle macchinette di voto e quindi annullare la segretezza del voto (con ciò che può comportare: violazione privacy e voto di scambio)
-
si, non ho molto da ridire...solo sul fatto dell'anticapitalismo... è vero che probabilmente nasce a sinistra con i comunisti o forse gia i socialisti...ma credo che anche i fascisti siano stati anticapitalisti (mussolini nasce come socialista). o attualmente fratelli d'italia, ultimamente la meloni sentendola parlare mi sembra un pò anticapitalista... non vorrei che la stessa le pen lo sia...
è una cosa che poi sfocia da ambo le parti visto che porta consensi nella maggior parte della popolazione
senza voler generalizzare troppo mi viene da dire che spesso i moderati sono procapitale, mentre i radicali sono anticapitale...da ambo le parti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
M'agganjo
Però converrai con me che c'è una differenza tra chi si dice (prendendo un tuo esempio) contro l'immigrazione perché vuole vedere il fenomeno gestito in maniera radicalmente diversa...... e chi si dice contro l'immigrazione a prescindere, vuole cacciare tutti gli stranieri (regolari e non) dall'Italia e vuole che vengano sparati colpi di mitraglia verso i barconi di profughi......
Altro che. Concordo si. Il problema è proprio che le due cose vengono messe insieme, se ne fa un calderone unico. A livello mediatico le due cose passano insieme e si sovrappongono. Continuando l'esempio se ne determina che se vorresti anche solo ragionare per gestire il fenomeno diversamente,passi per un razzista e per uno che vuole sparare ai barconi. Alla fine va tutto in caciara e non si fa un cazzo. Come per la ns pianta.
Citazione:
"Per me o sono buone idee o pessime"
Magari ciò che è buono per te non lo è completamente o parzialmente per gli altri e viceversa. Per questo si creeranno sempre delle, diciamo così, fazioni. Non è detto che una fazione debba schifarsi con l'altra, può comunque esserci un sentimento di unione che vada a coprire buona parte degli "interessi" (in senso buono) della popolazione. Solo che parlare di unione in Italia fa abbastanza ridere, purtroppo.
Anche qui sono d'accordo su tutto. Se uno ragiona con la sua testa e non è d'accordo con me è giusto e auspicabile. Ma c' è ancora troppa gente che non valuta le proposte per quello che sono ma in base a chi le dice (dx o sx).
Anche parlare di unione (o confronto costruttivo almeno) è utopia, hai ragione. Magari fossimo una nazione vera. Ma noi siamo ancora il paese dei campanili, dei regni, delle indipendenze e dei condomini che si fanno la guerra tra loro. Lo sport nazionale è "incula il tuo prossimo". Tutti dicono "occorre cambiare e togliere i privilegi" ma tutti vogliono che comincino prima dagli altri. Tutti si aspettano la pappa pronta e pretendono dagli altri la soluzione. Lo si vede anche nel ns mondo antipro e tra noi consumatori. ciao ne'
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
afghani
anche i fascisti siano stati anticapitalisti (mussolini nasce come socialista)
Parlare di anticapitalismo nel fascismo è una semplificazione mostruosa, il sistema economico instaurato dalla dittatura di Mussolini non poteva dirsi puramente anticapitalista per una serie di ragioni.
i partitini del cazzo come quelli della meloni ecc lasciamoli morire nell'indifferenza, pls.
-
no sicuramente è una semplificazione...poi devo ammettere di non essere un esperto di storia... però cercavo di portare una serie di esempi di movimenti e partiti riconosciuti come di destra che avevano in loro almeno una quota di anticapitalismo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
afghani
si, non ho molto da ridire...solo sul fatto dell'anticapitalismo... è vero che probabilmente nasce a sinistra con i comunisti o forse gia i socialisti...ma credo che anche i fascisti siano stati anticapitalisti (mussolini nasce come socialista). o attualmente fratelli d'italia, ultimamente la meloni sentendola parlare mi sembra un pò anticapitalista... non vorrei che la stessa le pen lo sia...
è una cosa che poi sfocia da ambo le parti visto che porta consensi nella maggior parte della popolazione
senza voler generalizzare troppo mi viene da dire che spesso i moderati sono procapitale, mentre i radicali sono anticapitale...da ambo le parti
no, affatto.
Mussolini era socialista ma è morto fascista.
Nel mezzo però ne son cambiate di cose.
Lui e il suo manipolo di criminali venivano finanziati dalle industrie italiane dello zucchero, per menare chi scioperava e distruggere le sedi sindacali.
La destra è sempre stata pro-capitalismo e, più in generale, a favore dei padroni.
C'è un film "The Corporation" di Michael Moore in cui viene fatto il profilo della "persona" Corporation..
Partendo dal fatto che è una persona giuridica, hanno analizzato che tipo di persona sarebbe se fosse una persona fisica.
Ne è emerso il profilo di uno psicopatico nazifascista.
Le corporation e il capitalismo in generale preferiscono particolarmente i paesi con regimi fascisti: perchè corrispondono a pieno con la linea di pensiero capitalista.
Si può dire che il fascismo è, per un capitalista, il regime ideale per fare affari.
-
Pochi minuti fa il deputato 5 stelle Ferraresi ha condiviso su Facebook questo post:
Citazione:
Giuditta Pini sui social a favore della coltivazione di cannabis in Commissione vota contro con tutto il PD al mio emendamento! #ipocriti
-
Sempre più convinto che siano l'unica alternativa a "portata di voto"...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Randagio
Sempre più convinto che siano l'unica alternativa a "portata di voto"...
Sono-siamo in tanti convinti che siano l'unica soluzione se si decide di andare votare. In questi giorni dalle mie parti abbiamo le comunali e ho visto un fiorire di endorsement (si dice cosi?) a favore dei 5S. Manifesti appiccicati nelle vetrine, gente fuori dalla politica che ti viene a parlare e chiedere e in generale un notevole fermento. Speriamo.
Piccolo o.t.: Se avevo qualche dubbio, essendo tendenzialmente di sx. dopo aver visto tutti gli attacchi strumentali a Grillo, soprattutto dei giornali di sinistra, certi partiti che si definiscono di sx non avranno mai + il mio voto. Meglio un nemico vero che un amico finto.