Visualizzazione Stampabile
-
Ma io sono convinto che questo Dpa sia del tutto superfluo, mentre una ristrutturazione di questo istituto come strumento di informazione sugli stupefacenti e non di repressione, di sviluppo di politiche serie sulle sostanze psicoattive servirebbe eccome!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Avv. Zaina
Ma io sono convinto che questo Dpa sia del tutto superfluo, mentre una ristrutturazione di questo istituto come strumento di informazione sugli stupefacenti e non di repressione, di sviluppo di politiche serie sulle sostanze psicoattive servirebbe eccome!
è, però, una contraddizione. (già anche solo considerando l'impronta ideologica emanata dal nome dell'ente, figuriamoci poi l'ente stesso!)
Prima il Dipartimento Politiche Antidroga va abolito, in quanto è un ente ideologicamente orientato al proibizionismo.
Poi se ne potrà creare uno che punti alla riduzione del danno e alla prevenzione.
Tenere il DPA sperando di cambiarlo è invece impossibile.
(vedasi l'esempio fatto prima riguardo le fondamenta)
Sarebbe come voler tenere la Gestapo per cambiarla: non c'è verso, perchè resterebbe sempre incentrata su un certo approccio, certi metodi e obiettivi.
È quindi un percorso obbligato lo smantellamento del DPA.
---------
@Avv. Zaina, tornando alla domanda (e sperando di chiudere qui questo OT),
Riguardo alla domanda che le facevo, in merito all'ipotesi che la titubanza di Renzi nel nominare il prossimo capo del DPA fosse motivata dal timore d'incorrere nel reato di abuso d'ufficio, potrebbe almeno confermare o smentire questa ipotesi ?
Renzi rischia effettivamente di venir accusato d'abuso d'ufficio qualora decidesse di nominare Serpelloni, o qualcun'altro, a capo del DPA?
La ringrazio in anticipo
e buon 25 aprile
:hippy:
-
Bisognerebbe vedere bene la eventuale delibera e gli atti amministrativi relativi.
-
io credo che le parole siano importanti e che vadano ben valutate...
quando si vuole cambiare modo di vedere le cose...a volte...basta cambiare il modo di dire...ad esempio: le missioni di guerra diventano missioni di pace...cambiandone il sostantivo diventa tollerabile che un paese invadi l'altro...
questo per dire : che sarebbe ora di smetterla di usare la parola "ricreativo" per indicare l'uso di cannabis per uso ludico(altra parola sbagliata)....io uso canapa da 30'anni e mi fa stare bene...mi addolcisce l'animo e mi rilassa i nervi...mi fa dormire meglio mi favorisce l'appetito e...si...mi fa "anche" divertire...."anche"...ma non solo...se non è automedicazione questa----ditemi voi...altro che ricreazione..."io sto meglio"...
insomma...usando le parole "ricreazionale" o "ludico"facciamo solo il gioco dei proibizionisti relegando l'uso di canapa,nel caso non si abbiano delle patologie riconosciute,come fossimo bambini che si vogliono solo divertire ed essere spensierati e non è così...non è così....la canapa "CURA" l'anima....e non solo...
ola amigos...vogliamoci bene....:biggrinthumb:
-
Condivido pienamente. I termini ricreativo e ludico forniscono ab externo una percezione assolutamente distorta del fine per il quale il singolo utente fa uso di cannabis.
Molteplici possono essere le ragioni, ma è riduttivo l'utilizzo di tali termini per classificare in qualche modo - per diversificare da quello terapeutico-sanitario propriamente detto - un consumo personale.
Io credo che sarebbe sufficiente, proprio per la varietà delle motivazioni, definire il consumo come "personale non terapeutico-sanitario".
Mi rendo conto del fatto che viviamo in un contesto dove la ricerca delle definizioni più efficaci è ormai un imperativo, ma ritengo che la locuzione che propongo ha una sua logica proprio perchè tali e tanti sono i motivi dell'uso personale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da donwaltero
che sarebbe ora di smetterla di usare la parola "ricreativo" per indicare l'uso di cannabis per uso ludico(altra parola sbagliata)..
salutistico-precauzionale / meditativo / ispirazionale / socializzante / non-ospedaliero sono termini migliori.
salutistico: per sentirsi bene, combattere acciacchi, insonnia e altro. Per migliorare l'umore, migliorare la salute in generale. Insomma per riferirsi a quando viene usata come toccasana.
precauzionale: per evitare l'insorgere di certi malori/malattie. (fa coppia con salutistico)
meditativo: per riflettere, rilassarsi, vedere le cose da punti di vista diversi.
ispirazionale: per uso artistico/lavorativo (musica, pittura, scrittura, programmazione, ecc ecc)
socializzante: come collante sociale, visto che favorisce i buoni rapporti con gli altri e rende più socievoli e tolleranti.
non-ospedaliero: per curare malattie da soli senza la decisione di un medico. Es: chi lo usa per scelta propria contro tumori, alzheimer, depressioni ecc. ecc. o anche mali minori. Esiste un termine: automedicazione (che ben s'accoppia con autoproduzione :polliceu: :mf_farmer: ).
----------------
Come dice un saggio proverbio:
A spliff a day keeps the doctor away :polliceu:
:mf_farmer:
-
[OT]
Giusto per chiudere un Offtopic,
ho aperto un nuovo topic...
Della chiusura del DPA e del rischio di abuso d'ufficio da parte di Renzi se ne parla qua:
"Dipartimento antidroga, l’ora dell’addio"
http://enjoint.info/forum/showthread...ewpost&t=24094
Info/pareri utili al riguardo sono caldamente attesi :)
Dai che è la volta buona!! :polliceu: :icon_rambo:
:punkif5:
:mf_farmer:
[/OT]
:hippy:
-
Io direi uso terapeutico e basta. Chi la usa lo fa perché usandola sta meglio, indipendentemente dalla patologia. Io riesco a dormire meglio, spariscono gli acciacchi, viene meno la depressione così come l'ansia, in ultimo, ma non per questo meno importante, anzi tutt'altro, il mio intestino capriccioso smette di causarmi problemi. Effetti collaterali? Sono più felice, rido più facilmente e mangio ancora più volentieri. Per me é terapeutica indipendentemente da quanto possano pensare giudici, fdo e politicanti. I dottori magari mi suggerirebbero altri farmaci, ma io ho scelto questo perché posso produrmelo, lo conosco e costa meno. Terapeutico, per patologie più o meno gravi, per prevenire o per curare, sempre di uso terapeutico si tratta.
-
Non capisco più di cosa si parla comunque, il titolo del topic è "Movimento a 5 stelle", cerchiamo di tornare in topic ragazzi!
-
Azzo è vero, ho letto gli ultimi messaggi e ho alimentato l'OT, scusate!