@cozzaro
nickname interessante :)
senza offesa ma sembra un typo ....
Visualizzazione Stampabile
@cozzaro
nickname interessante :)
senza offesa ma sembra un typo ....
LEGGE JERVOLINO-VASSALLI
Legge n. 162 del 1990 sull'uso, la produzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti (droghe). Per quanto riguarda l'uso personale, esso viene considerato illecito sia che si tratti di droghe "leggere" (marijuana, hashish) sia "pesanti" (cocaina, eroina) e, quindi, viene punito. Le sanzioni sono soprattutto di tipo amministrativo, dato che consistono in provvedimenti del prefetto, come la sospensione della patente, del porto d'armi e del passaporto, per un periodo non superiore a tre mesi. Prima di applicare queste misure, il prefetto può (per una sola volta) avvertire la persona della gravità del suo comportamento e invitare a cessarlo. Se, però, il richiamo e le sanzioni amministrative non ottengono risultati e l'individuo viene trovato in possesso di sostanze stupefacenti per più di due volte, allora deve intervenire l'autorità giudiziaria, che può imporre di non allontanarsi dal Comune e di presentarsi periodicamente ai carabinieri. Infine, può disporre la carcerazione fino a tre mesi. Assai più gravi sono considerate la produzione e distribuzione (spaccio) delle sostanze stupefacenti, per le quali è prevista la reclusione per periodi distinti secondo che si tratti di droghe leggere o pesanti e che la quantità sia "modica" o, invece, notevole. È intervenuta, in seguito, una sentenza della Corte costituzionale del 1991, nella quale si precisava che la detenzione di una quantità leggermente superiore a quella considerata come "dose media giornaliera" non comportava il reato di spaccio. Con referendum del 1993, infine, si sono abolite in ogni caso le sanzioni penali (il carcere) per l'uso solo personale di droga.
La sospensione della patente dura 3 mesi anche per chi magari viene beccato due volte con la ganja. Un piccolo passo in avanti.
Qua si parla di tutti i risvolti molti interessante e un poco più approfondito anche se è tutta robba fresca !!!
http://www.clandestinoweb.com/home-a...vuota-carceri/
Il mio Nick è una storpiatura di cozzato non cozzaro mentre fumo mi cozzo, mi sto cozzando, se è roba:yes: buona poi sono cozzato.
Infine per dirla alla Bart Simpson trasformato in piccola mosca" aiurooo cozzarooo aiurooo" ( ricordi la puntata?) questa è la storia del mio Nick. ;) ora basta andare fuori tema se no mi bannano....:)scusa non cazzaro :wallbash:
la parola chiave per cercare nei motori di ricerca è "309/90" che è il nome con cui ci si riferisce alla legge jervolino vassalli.
Ricordo che in epoca pre-finigiovanardi c'erano molti articoli in rete.
In pratica dipende tutto dalle circostanze.
Se uno viene trovato a cedere la sostanza questo è automaticamente ritenuto spacciatore.
Se uno detiene la sostanza stà alle autorità dimostrare che è spaccio.
Con la finigiovanardi invece era spaccio sempre, se superavi certe quantità (pochi grammi)
quindi direi che è un notevole passo
'A giovà, mi accendo un ramo alla tua! Boooooooooooooooom stronzo! :fankulizzatigif6nk2:anim-jjd:
A quanti chiedono cosa cambi con la recente bocciatura suggerisco se posso, sperando di non violare qualche regola del forum (sorry I'm noob :notworthy:) , di andarvi a riguardare qualche spezzone del documentario "L'erba proibita", soprattutto il pezzo in cui il giovane avvocato mascherato spiega l'interpretazione della legge Jervolino da parte dei vari giudici (tornata in voga ora più che mai).
In sostanza per farla mooolto breve spetta ai magistrati stabilire se il possesso di una x quantità di marjuana è ai fini di spaccio o per uso personale, ahimè facendo uso di valutazioni oggettive e soggettive.
... e questo se non sei recidivo....
sì ma è senza dubbio "meno peggio" della fini-giovanardi in cui il giudice non poteva interpretare la legge, perchè questa prevedeva già (sulla base delle quantità) se una persona in possesso del quantitativo X era spacciatore o meno.
Insomma: la fini-giovanardi non prevedeva interpretazioni in merito, cioè "sempre spaccio, a prescindere dal contesto". È anche, specialmente, per questo che era disastrosa. Meno male che la Corte Cost. l'ha capito.