Queste sono quelle di cui non ricordo il nome...
Saluti a tutti :)
Visualizzazione Stampabile
Queste sono quelle di cui non ricordo il nome...
Saluti a tutti :)
belle piante SLH! :yes: quali sono i più piccanti? io dico gli scorpion, dico bene?
I MORUGA SCORPION saranno il prossimo guinnes dei primati con 2,5 milioni di scoville
io ho una Talea in idro che ha un peperoncino da quando l'ho tagliata, ora son 3 settimane che sembra non radicare, da 1 settimana l'ho messa nel sistema in idro dwc e pian piano il peperoncino sta passando da verde a rosso, ora vedo di pubblicare una foto per consigli, per il resto big up! gran bel lavoro e mi raccomando usate i guanti :P
Ciao guarda per le esperienze che ho avuto far radicare una talea di pepper è molto lunga, sono piante molto lente, non come la nostra amata maria che delle volte va ad una velocità assurda, ho visto delle piante crescere anche 5cm al giorno.
Quindi non ti preoccupare se radica lenta o sembra bloccata, tu dagli tanto sole e tanta acqua e vedrai che si riprenderanno alla grande :)
Una volta, dopo aver preparato una salsa super piccante l'anno scorso con dei "naga morich" senza guanti, feci l'errore di grattarmi occhi e palle...sono stato un' ora con le palle immerse nel latte con cui avevo riempito il bidet del bagno
anche sui peperoncini usi 1.600 watt??!?! :biggrinthumb:
scherzi a parte belle piante!! :icon_study:
MORUGA SCORPION saranno il prossimo guinnes dei primati con 2,5 milioni di scoville
...follia pura!!!! per me già il nagamorich è devastante... chi se lo mangia?? :icon_lol:
Bravissimo, belle piante.
Per la radicazione dice bene SLH, sono molto lunghe a radicare le talee e per certe varietà si fa prima a rimettere il seme.
Il Moruga lo terrei da parte, non si sa mai che passi di lì il Giovanardi, non perderei l'occasione di infilarglielo nel :whistling::yes::yes::biggrinthumb:
Il moruga l'ho messo solo perchè vogliamo vedere chi va prima al pronto soccorso, e se la mattina dopo cachiamo diavolina...
Eh no quei vattaggi li uso solo per la nostra amata pianta...i pepper si ciucciano il sole dato che possono tranquillamente stare a cielo aperto :hippy:
e se non mi complico la vita anche con i peppers non sono contento
anche io do il mio contributo sono i due piccini che coltivo in vaso sul terrazzo, li tengo sul terrazzo e nel vaso perche' erano i piu' piccini...
uno e' il Black Knight
l'altro e' il classico calabrese tondo ...che per una serie di eventi sono letteralmente invaso
l'altra foto e' la mia gatta (una gran fattona) caricata per sbaglio lol
In questi giorni di caldo torrido i miei pepper stanno esplodendo, se dopo ci passo faccio 2 foto
Ecco alcuni dei miei pepper, le prime tre sono moruga scorpion e devil tongue yellow/white, gli altri boh forse un indiano e un tabasco, ma non sono troppo sicuro:rolleyes:
ciao anch'io coltivo con amore peppers di varie qualità e potenza
mi dispiace deluderti ma nessuno dei 2 è un tabasco
dalla foto sembrerebbero entrambi dei thai
per le talee io ho provato a farne alcune di rocoto aji largo e ci han messo 3 settimane per buttare le prime radici quindi abbi fiducia
il muoruga è un'ottima scelta ricordati i guanti anche solo per maneggiarlo perchè è veramente lava incandescente
buona coltivazione:polliceu:
Grazie per la dritta sui thai ;)
E per il Moruga vedrò di usare guanti e macherina come dici tu ahahhahahahah prevedo che mi farò passare la voglia dei peperoncini.
non cedere vedrai che anche i peppers danno tante soddisfazioni sia estetiche che culinarie
io coltivo circa 90 piante di peppers di 30 qualità differenti nel mio orto dalle più leggere a quelle infernali e ogni anno nonostante i chili di frutti raccolti non mi bastano mai(tra sughi ,polverine e conserve sott'olio e sott'aceto è un attimo consumarli tutti)
mi rendo conto che i moruga sono veramente devastanti infatti ne ho solo una pianta e i frutti li congelo per le occasioni speciali
magari cerca qualche varietà più leggera e mangereccia e vedrai che non potrai farne più a meno
se dovessero servirti dei semi di peppers che non trovi in giro fai un fischio che per il prossimo anno te ne do io in abbondanza:tree:
un ottimo sito per l'acquisto di semi di peperoncino è semillas.de
hanno un'infinità di qualità i prezzi sono decenti(1.50€ per bustina da 10 semi) e affidabilità al top
io personalmente mi affido a loro ogni anno e non sono mai rimasto deluso
dimenticavo che naturalmente i semi di peppers sono in regalo:polliceu:
non credere che 90 piante siano poi così tante ho amici che ne coltivano anche 200
io mi devo limitare perchè lo spazio che ho è poco e devo dividerlo con i pomodori e le altre verdure:wallbash:
il prossimo anno ne voglio seminare anche io uno stonfo :)
peccato per il moruga che non mi sembra molto produttivo, invece il devil tongue ne fa a manciate...
se hai seminato nei tempi giusti e hai un clima favorevole vedrai che riesci a fare 2 raccolti per pianta
i chinense hanno tempi di crescita e maturazione un po' lunghi (120/150 giorni circa) a differenza degli annuum(90 giorni circa) quindi per ottenere buone produzioni bisogna seminare in anticipo (gennaio /febbraio) in serra calda o in growbox per avere raccolti abbondanti
Ciao a todos,oggi ho contribuito x la ricerca sul tumore,ad una associazione ,e mi hanno regalato un vasetto di peperoncini sono belli grossi e sono gialli,conoscete la varieta'eccovi una foto cosi potete vederli bene
Ciao ragazzi :) anche io coltivo peperoncini. Gli anni scorsi avevo una varietà di peperoncini di cui non so il nome, erano di colore rosso/rosso scuro, lunghi circa 5cm e stretti. La signora che mi diede la semenza disse che erano tipo "peruviani", ma non so il loro vero nome quale sia.
Comunque quest'anno ho seminato 5 piantine di peperoncini di Cayenna. Sono in gran forma, lunghi 10cm e belli verdi. Dovrebbero maturare verso metà agosto o fine agosto penso.
Una volta maturi cosa mi consigliate di fare?
Io avevo pensato all'olio al peperoncino e alla polvere di peperoncino, ma non ho ben chiaro come si preparino le due ricette.
Se qualcuno ne sa più di me, dica pure! :yes:
per fare le polveri di peperoncino non ci sono problemi basta farli essicare e poi si macinano e il gioco è fatto:hippy:
per l'olio il discorso cambia ed è un po' più complicato
se vuoi fare l'olio con il pepper fresco c'è il pericolo che si formi il botulino (che è mortale)se non sterilizzi alla perfezione
se invece(ed è anche più facile) utilizzi pepper essicato non ci sono problemi basta che ne metti la quantità che vuoi in un contenitore conl'olio, sigilli e lasci riposare un mese al buio e il gioco è fatto:hippy:
differenze fra i 2 metodi : sicuramente con i peppers freschi l'olio prenderà molto più aroma e piccantezza(dipende dal pepper che usi ovviamente)ma il processo è molto laborioso e prevede diverse bolliture e sterilizzazioni
ora fatti una domanda ne vale la pena farsi tutto sto sbatti per dei cayenna che non hanno quasi sapore e una piccantezza leggera?
comunque se ti interessa ti spiego con calma per filo e per segno tutto il procedimento per l'olio al peperoncino:biggrinthumb:
non devi fare niente di particolare
lavali prima di farli seccare e poi a gusto personale li metti interi o li tagli a pezzetti
la capsaicina(elemento che da la piccantezza al peperoncino) è un olio che si trova in maggiore concentrazione sui semi e sulla placenta(la parte biancastra dove sono attaccatii semi)
se elimini placenta e semi avrai un olio poco saporito e poco piccante mentre se li lasci avrai molto più aromi
i cayenna hanno poco sapore e poca piccantezza quindi la differenza sarebbe poca a differenza per esempio di habanero o naga morich o fatalii che hanno molti aromi e una piccantezza elevatissima
Alcuni scatti di 2 piante gentilmente regalatemi dal Res(per le varietà chiedere a lui:biggrinthumb:)
Le piante stanno in cocco in piccoli pandora da 3 lt credo.Devo dire che è davvero particolare come substrato ci sto prendendo la mano ora dopo un paio di settimane.
I primi giorni perdevo tutto acqua e nutrimenti.
*foto tolte perchè si poteva capire il luogo.
direi che sono dei chinense sicuramente avranno i fiori bianchi con delle striature bianche
invece quello con il fusto nero potrebbe essere un pimenta puma
[QUOTE=Piro;287501]Alcuni scatti di 2 piante gentilmente regalatemi dal Res(per le varietà chiedere a lui:biggrinthumb:)
Le piante stanno in cocco in piccoli pandora da 3 lt credo.Devo dire che è davvero particolare come substrato ci sto prendendo la mano ora dopo un paio di settimane.
I primi giorni perdevo tutto acqua e nutrimenti.
Ciao piro,anche io vorrei travasarli in un vaso piu' grande,come substrato cosa ci va,e adesso e periodo ho va sempre bene,giustamente l'ho faccio nelle ore piu' fresce,e cercando di far prendere il meno possibile la luce alle radici,e soprattutto dopo va esposta al sole cosi forte?Grazie e ciao:polliceu:
Ciao mighio,io le lascio in quelli piccoli voglio vedere come riesco a coltivare in vasi piccoli,come substrato volevi la terra o provare il cocco?
Ciao piro,no la volevo trapiantare in terra,dici che e fattibile ho mi conviene lasciarla li aspettando un po il fresco!
Oddio non sono un esperto di peppers,ma la terra è il loro habitat naturale quindi non credo soffrano,quanto hanno le bimbe?
trapiantare ora per metterle in pieno campo direi che è un po' tardi
se trapianti ora la crescita della pianta si arresta per un po' perchè le radici devono abituarsi al nuovo habitat prima di riprendersi e cominciare a propagarsi
rischi che la pianta abbia difficoltà di allegagione e quando comincerà a fruttificare la stagione buona sia quasi finita
comunque puoi sempre provare
ricordati di trapiantare sempre verso il tramonto in modo che prendano meno luce possibile le radici e la pianta ha tutta la notte per assorbire h2o
no la lascio li,se ne riparla a settembre,qua si tocano anche 39 gradi,non vorrei far danni.:icon_smoke:
ragazzi, volevo sapere una curiosità sul peperoncino. Io so che nelle terre originarie, il peperoncino si trova perenne, mentre qua in Italia è soltanto annuale. Il mio peperoncino è vecchio di due anni e continua a fare peperoncini, quelli piccoli rossi. Quindi ho pensato, se non è morto allora vuol dire che è perenne? Sono in Sicilia e come terra gli do un composto ricco di nutrienti, sono almeno 4 o 5 belle piantine messe tutte vicine. Hanno un fusto legnoso e robusto e per adesso stanno facendo una marea di peperoncini.
Volevo sapere se a voi vive o muore, perché ricordo che una volta , quando ho avevo messo i peperoncini, dopo aver finito di fare tutti i frutti, poi è seccato. Invece questo, cavolo non muore mai ed è proprio in salute.
:eek:
Piro belle foto.
Quella viola è il Bhut X Neyde Incrociando il Buth Jolokia e il Pimenta Da Neyde.
Gli altri caro mio se non c'è scritto nulla io non me lo ricordo, boh.
Sorpresa che si svelerà strada facendo:polliceu:
tutti i peperoncini sono piante perenni
in sicilia sei avvantaggiato dal clima che difficilmente anche in inverno scende a temperature inferiori ai 10°
se le piante stanno in un ambiente sufficientemente illuminato(dietro una finestra ad esempio) e le temperature non scendono al di sotto dei 10° durano anni (io ho una pianta in vaso che mi fa compagnia ormai da 6 anni)
l'unica accortezza è di fare una bella potatura in modo che nel periodo invernale la pianta rallenti il suo ciclo vitale e poi in primavera ricomincerà la fase vegetativa
Salve, un mio amico mi ha passato talee di 3 varietà di pepper: Habanero, Jalapeño e Cayenna:biggrin2:
Le ho trattate come comunissime talee taglio a 45°,tagliato il fusto in verticale per una lunghezza di circa 3cm, raschiato delicatamente la superficie esterna sulla lunghezza dei 3 cm per favorire il radicamento e tagliato le foglie a metà; dopo di chè ho trattato le talee con il clonex gel e li ho riposti ne cubi rockwoll facendo attenzione a lasciare circa mezzo centimetro tra la fine del rametto ed il fondo del cubo(tanto per non sforzare le nuove radici e stressare ulteriormente la talea).
A distanza di una settimana in luogo umido una talea ha radicato bene e ha già incominciato a gettare un nuovo germoglio mentre le altre 2 hanno giusto flebili abbozzi di radici:icon_study:
Ora mi sorge la domanda:roflmao:
Dato che di pepper ne so poco un caxo è possibile coltivarli in idroponica o viaggiano solo in terra?
Come terriccio va bene quello che si usa per la ganj? :icon_rolleyes:
Si possono fare anche in indoor o vogliono outdoor per l'impollinazione dei fiori?
Thanks.!
Trattale come la ganja, puoi farle in idro, in cocco e in terra, indoor e outdoor.
L'impollinazione indoor la devi fare te altrimenti i fiori ti cascano tutti. Appena si aprono i fiori prendi i cotto fioc quelli per le orecchie e passi da uno all'altro come se tu fossi un'ape:polliceu: