Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
SANITA': DDL SU CANNABIS E PARTO INDOLORE DOMANI A CDM
(ANSA) - ROMA, 18 ott - Prescrizioni piu' semplici e snelle
per la terapia antidolore, compresa quella che prevede l'uso di
sostanze a base di cannabis, e inserimento del parto indolore
nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono al centro dei
disegni di legge che saranno presentati domani al Consiglio dei
Ministri dal ministro della Salute, Livia Turco.
- PRESCRIZIONI PIU' SEMPLICI, ANCHE PER CANNABIS: il primo ddl,
che prevede procedure per la \"semplificazione degli adempimenti
amministrativi per la tutela della salute\", prevede anche
procedure piu' semplici per la prescrizione di farmaci
antidolore, compresi quelli che contengono derivati della
cannabis. Il ddl prevede un ampio insieme di interventi, anche
molto diversificati, tutti tesi a rendere piu' semplici le
procedure amministrative, da quelle relative ai certificati
medici alle ricette dei farmaci antidolore. Grazie al
provvedimento la cannabis non sara' piu' classificata tra le
sostanze prive di utilita' terapeutica, come prevede la legge
Fini-Giovanardi sulla droga (49/2006). Il ddl prevede inoltre
l'utilizzo del normale ricettario del Servizio sanitario
nazionale anche per la prescrizione, a carico del Ssn, dei
farmaci oppioidi per diverse categorie di malati, come quelli
colpiti da patologie dolorose croniche, tumori o malattie
degenerative. Il provvedimento prevede inoltre che il ministro
possa aggiornare l'elenco dei farmaci oppiacei prescrivibili in
modo semplificato attraverso un decreto, sentito il Consiglio
superiore di sanita', senza che sia necessaria una modifica o
abrogazione con legge e un passaggio parlamentare. Attualmente
l'elenco contiene 10 principi attivi (buprenorfina, codeina,
diidrocodeina, fentanil, idrocodone, idromorfone, metadone,
morfina, ossicodone, ossimorfone) e prevede l'inserimento di due
principi attivi di sintesi derivanti dalla cannabis e gia'
utilizzati all'estero (Delta-8-tetraidrocannabinolo e
Delta-9-tetraidrocannabinolo. Per la commercializzazione, sara'
successivamente necessario un ulteriore passaggio all'Agenzia
italiana del farmaco (Aifa).
- PARTO INDOLORE NEI LEA: obiettivo del provvedimento e'
introdurre nei LEA la possibilita' di accedere all'anestesia
epidurale nella struttura pubblica, in modo gratuito ed
essendone informati. In questo modo si potranno colmare le forti
disparita' tra singole strutture ospedaliere e tra
Regioni.(ANSA).
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
SANITA':DIVIETO ALCOL IN AUTOSTRADE IN DDL TURCO OGGI IN CDM
PROVVEDIMENTO PREVEDE USO TERAPEUTICO CANNABIS
(ANSA) - ROMA, 19 ott - Il divieto di vendita e
somministrazione di alcolici sulle autostrade e', secondo quanto
si apprende, uno dei punti del disegno di legge sulla
'semplificazione degli adempimenti amministrativi per la tutela
della salute', presentato dal ministro Livia Turco ed oggi
all'esame del Consiglio dei ministri.
Il divieto era stato nelle scorse settimane stralciato dalla
Legge Finanziaria in commissione Bilancio del Senato, ma Turco
aveva espresso la volonta' di reintrodurlo. Attualmente, il
divieto di vendita di alcolici in autostrada e' previsto solo
per le ore notturne.
Il ddl in questione, che oggi sara' all'esame del Cdm,
prevede prescrizioni piu' semplici e snelle per la terapia
antidolore, compresa quella che prevede l'uso di sostanze a base
di cannabis. (ANSA).
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
SANITA': VIA LIBERA CDM A DDL SU CANNABIS E PARTO INDOLORE
SI' A USO TERAPEUTICO CANNABIS E ANESTESIA EPIDURALE IN LEA
(ANSA) - ROMA, 19 ott - Il Consiglio dei ministri ha dato il
via libera a due disegni di legge presentati dal ministro della
Salute, Livia Turco: il ddl per la 'semplificazione degli
adempimenti amministrativi per la tutela della salute' e quello
relativo al parto indolore.
Il primo provvedimento prevede una semplificazione delle
prescrizioni per i farmaci della terapia antidolore, compresi
quelli che contengono principi attivi derivati dalla cannabis.
Il secondo ddl e' invece finalizzato ad introdurre nei
Livelli essenziali di assistenza (Lea) la possibilita' di
accedere all'anestesia epidurale nella struttura pubblica, in
modo gratuito ed informato. (ANSA).
:-]
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
SANITA': TURCO, DDL SU CANNABIS NON C'ENTRA CON SPINELLI
E' PER TERAPIA ANTIDOLORE
(ANSA) - ROMA, 19 ott - \"Questo e' un Paese strano. Lo
ribadisco: stiamo parlando di terapia antidolore, che nulla ha a
che vedere con gli spinelli, mentre basta che si parli di
cannabis e succede il finimondo\". Con queste parole, il
ministro della salute Livia Turco ha commentato il via libera
del Consiglio dei ministri al ddl di semplificazione che
prevede, tra l'altro, l'uso terapeutico della cannabis.
\"Credo sia importante alleviare il dolore ogni volta che
cio' e' possibile - ha detto il ministro durante la conferenza
stampa al termine del Cdm - e per questo abbiamo previsto, con
questo ddl, misure molto attese dai medici e dagli operatori\".
Nel ddl, ha sottolineato il ministro,
si prevede tra l'altro \"l'abolizione del ricettario speciale e
quindi la semplificazione per quanto riguarda la prescrizione di
questi farmaci antidolore. Inoltre - ha precisato Turco - si
prevede la possibilita' di utilizzare, non solo per i malati
oncologici ma anche per altre patologie, dei principi che si
rifanno alla cannabis e che sono gia' utilizzati in molti altri
paesi europei\".
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
SANITA':MEDICI CURE PALLIATIVE, BENE DDL TURCO SU ANTIDOLORE
NON PIU' SCUSE PER MEDICINE FONDAMENTALI PER LENIRE DOLORE
(ANSA) - ROMA, 19 ott - Con grande soddisfazione, il
Presidente della Societa' Italiana di Cure Palliative, Furio
Zucco, accoglie l approvazione del ddl proposto dal Ministro
della Salute, Livia Turco, che introduce importantissime novita'
nella lotta contro il dolore inutile.
\"Il Decreto recepisce integralmente la proposta di
abolizione del ricettario speciale per la prescrizione degli
stupefacenti contro il dolore severo, prevista dalla petizione
indirizzata al Ministro della Salute dai medici, dagli
infermieri e da tutti gli iscritti alla Societa' Italiana di
Cure Palliative\".
Zucco afferma che \"d ora in avanti, i medici potranno
prescrivere i piu' efficaci farmaci contro il dolore, la morfina
e i suoi derivati oppioidi, con il ricettario normale del
Servizio Sanitario Nazionale, quello che usano tutti i giorni i
medici di famiglia e gli specialisti ospedalieri\".
\"Non vi saranno piu' ostacoli formali e scuse per non
prescrivere queste medicine indispensabili per lenire i dolori
di oltre 300.000 persone ogni anno, facendo uscire finalmente il
nostro Paese dal ruolo di fanalino di coda nella quantita' di
consumo pro/capite di oppioidi, un indice della sensibilita'
culturale nel trattamento contro la sofferenza\".
Altre due importanti innovazioni introdotte dal decreto,
dice Zucco, sono l introduzione nella farmacopea italiana dei
derivati di sintesi della cannabis, utili nel controllo di
alcuni sintomi dei malati affetti da malattie inguaribili in
fase avanzata, e la possibilita' da parte del Ministero di
introdurre nuove molecole nell elenco dei farmaci oppioidi,
attraverso un semplice atto amministrativo, senza la necessita',
sinora obbligatoria, di un passaggio legislativo. Nuove
conquiste per far si che anche nel nostro Paese i farmaci
oppioidi non siano piu' considerati 'droghe' ma farmaci
indispensabili per rendere i malati liberi dalla 'malattia
dolore' quando il dolore e' 'severo'. (ANSA).
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
p.s. Rollala, come fai a trovare tutte quelle agenzie?</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
...trucchi del mestiere...
;-)
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
Rollala ha una corsia preferenziale per quelle agenzie </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
...ricordaTE, che su quella corsia preferenziale ci state tutti e ne usufruite tutti
xGUEST: cosa proporresti di fare, seriamente, cosa ti serve, parliamone e cerchiamo di girare il cetriolo a \"nostro\" favore e metterlo in culo all'ortolano
;-)
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
SANITA': ADUC, BENE DDL SU CANNABIS TERAPEUTICA MA OCCORRE FARE DI PIU' =
POSSIBILITA' PER PAZIENTI DI COLTIVARE O ACQUISTARE MARIJUANA
PER USO MEDICO PERSONALE
Roma, 19 ott. - (Adnkronos/Adnkronos Salute) - \"Un enorme passo
avanti nella lotta al dolore\". Cosi' l'Aduc plaude al ddl del
ministro della Salute Livia Turco, oggi approvato dal Consiglio dei
Ministri, che semplifica la prescrizione dei farmaci per la terapia
anti-dolore, compresi quelli che contengono principi attivi derivati
dalla cannabis. Un ddl che l'Aduc approva, ma con riserva.
\"In questo Ddl - scrive l'Associazione dei cittadini in una
nota - viene introdotta anche una nuova categoria di farmaci
antidolorifici derivati dalla cannabis. Se questo e' una misura molto
apprezzabile, non possiamo non lamentare l'assenza di un importante
provvedimento: la possibilita' per i pazienti che soffrono di
coltivare o acquistare marijuana per uso medico personale, come
avviene gia' in Canada, in molti Stati americani ed europei. Uno dei
problemi dei derivati sintetici della cannabis e' infatti costituito
dal metodo di somministrazione, che non e' in grado di dare
all'organismo la quantita' sufficiente di cannabinoidi per alleviare
efficacemente il dolore.
Contrariamente allo spinello, ad
esempio, la marijuana in pillole impiega da 1 a 4 ore per fare
effetto.
Inoltre la forma sintetica - aggiunge l'Aduc - e' costosissima
per l'utente e per il sistema sanitario, contrariamente alla
coltivazione o acquisto di marijuana\". Ma il ddl a cui oggi il
Consiglio dei Ministri ha dato il via libera, fa venir meno
\"l'assurda distinzione burocratica fra farmaci 'normali' e 'speciali'
(oppioidi, ecc.), che aveva contribuito a fare dell'Italia uno degli
ultimi Paesi in Europa sul fronte della lotta al dolore. Un fatto che
ha sicuramente portato anche ad un aumento dell'eutanasia clandestina,
visto che molti sono quei pazienti che non avevano scelta fra il
dolore insopportabile non curato e la morte. Con questa proposta
legislativa - conclude l'Associazione dei cittadini - viene finalmente
meno uno dei piu' grandi ed inspiegabili ostacoli alla lotta al
dolore\".
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
SANITA': CANNABIS; FINI, NON ESCLUDO A PRIORI L'USO
(ANSA) - BARI, 20 OTT - \"Non escludo a priori l' uso della
Cannabis perche' e' gia' previsto per la morfina l' uso
terapeutico, percio' se si tratta di terapie che alleviano il
dolore e' giusto essere favorevoli\". Lo ha detto il presidente
di An, Gianfranco Fini, parlando a Bari con i giornalisti a
margine di una manifestazione del partito.
\"Ho l' impressione - ha detto Fini - che il ministro Turco
intenda con quel provvedimento, ma lo devo leggere bene,
arrivare ad una sorta di libera vendita di sostanze che
contengano il tetraidrocannabinolo che e' il principio attivo
della cannabis\". \"In termini piu' diretti: se e'
somministrazione negli ospedali con presenza e garanzia
scientifica, nulla in contrario; se si tratta - ha concluso Fini
- di vendere nella farmacia prodotti che contengono la cannabis,
no\".(ANSA).
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
Oggi LA REPUBBLICA (pag.28) - Livia Turco: \"Quella sostanza (la
cannabis ndr) non e' il demonio. Ci aiutera' ad alleviare le
sofferenze\". \"Voglio chiedere a Fini: molti malati terminali o
cronici stanno a casa. Possiamo pagare le cure palliative?\"
\"La semplificazione del ricettario per la prescrizione e' stata
chiesta piu' volte dai medici\".
Voglio chiedere a chiunque di voi, come si fa affinche' lo Stato non paghi le cure \"palliative\" per i malati cronici che stanno a casa e non in ospedale?
Supponiamo? ;-)
Ma che bella, anzi no MERAVIGLIOSA notizia!!!
**DROGA: TURCO, CAMBIEREMO LEGGE FINI E CANNABIS NON E' IL DEMONIO** =
PERCHE' OPPORSI A QUALCOSA CHE PUO' ALLEVIARE IL DOLORE
Roma, 21 ott. - (Adnkronos) - \"La cannabis non e' il demonio e
il dolore non e' ineluttabile. Se un derivato chimico allevia la
sofferenza perche' opporsi? Stiamo parlando di terapie contro il
dolore non di droghe\". Lo ha detto in una intervista a 'La
Repubblica' il ministro della Salute Livia Turco, rispondendo alle
critiche piovute dall'opposizione contro il disegno di legge sulle
terapie antidolore. \"Il principio ispiratore della legge non e' solo
farmacologico - ha spiegato- ma ribadisce il principio che la societa'
deve prendersi carico di chi soffre, quindi vuol dire solidarieta',
comprensione, oltre ai mezzi necessari per alleviare il dolore\".
\"L'onorevole Fini sappia che cambieremo la legge che porta il
suo nome -ha precisato ancora- Ma lo faremo assieme alle mamme, ai
papa', agli insegnanti, agli operatori. Noi non crediamo al ruolo
educativo della proibizione ma in quello della conoscenza. L'uso di
farmaci con i derivati dei principi attivi della cannabis e' stata
ampiamente sperimentata in molti Paesi europei - ha continuato il
ministro Turco- E' singolare dover ripetere di continuo che non si
tratta di liberalizzare lo spinello, ma di curare il dolore. Queste
reazioni la dicono lunga sul livello di ideologizzazione che pervade
alcuni settori dell'Italia\".
Il ministro della Salute creera' una commissione ad hoc. Si
chiamera' 'Promozione della dignita' del fine vita'. \"Dovra' ampliare
la rete degli hospice, diffondere le terapie del dolore - ha concluso
la Turco- incrementare le strutture di terapia intensiva e di
rianimazione. Un lavoro non facile, ma indispensabile\".