Circolare N.559/A/2/756.M.3/23833 - Obbligo all'uso delle cinture di sicurezza da parte delle Forze di Polizia
Grazie al conduttore radiofonico Francesco Nasty (che ha prestato voce e immagine) e a Diego Milesi (dj produttore discografico), che, in sella alla sua vespa, (dotato di telecamera sul casco), si è esposto di persona, accostandosi ad alcune pattuglie di vigili urbani, polizia di stato e carabinieri, colti in flagranza alla guida senza cinture di sicurezza, chiedendo informazione sull'artico 172 del codice della strada, che obbliga TUTTI all'osservanza!! Vi mostriamo la loro reazione! .........E pensare che proprio loro "dovrebbero" essere un esempio per noi cittadini
Maaaa.. COLPO DI SCENA!:
Circolare M.I. Esenzione all'uso cinture di sicurezza
Ministero dell'interno - Circolare 22 dicembre 2010, N.559/A/2/756.M.3/23833 - Uso delle cinture di sicurezza da parte delle Forze di Polizia
Le recenti modifiche all'articolo 172 del Codice della Strada, sull'uso obbligatorio delle cinture di sicurezza. nulla hanno innovato in ordine all'impiego di tali dispositivi da parte degli appartenenti alle Forze di Polizia.
L'esenzione dall'obbligo di usare le cinture di sicurezza, prevista dal comma 8 per gli appartenenti alle Forze di Polizia e ai Corpi di Polizia Municipale e Provinciale, non è generalizzata, ma limitata all'espletamento di servizi di emergenza.
Con successive circolari, diramate dal 1996 al 2006, questo Dipartimento ha ribadito la necessità di impiego dei dispositivi, sia in occasione di mobilità non operativa che nell'esecuzione dei servizi d'istituto, prevedendo, solo per quest'ultimo caso, la deroga in situazione di emergenza.In particolare, è stato chiarito che la situazione di emergenza dovrà riguardare necessariamente uno stato di pericolo concreto e attuale.La valutazione, prudente e restrittiva delle situazioni di emergenza è rimessa ai singoli operatori sulla base delle circostanze contingenti per le quali l'attività svolta potrebbe trovare ostacolo od impedimento nella ritenzione operata dalle cinture di sicurezza.L'utilizzo dei dispositivi di ritenuta risulta ancor più necessario in relazione alla presenza sulle autovetture dell'airbag, la cui efficace azione protettiva, in caso di incidenti stradali. dipende dall'uso contestuale delle cinture di sicurezza. La questione riveste altresì aspetti medico - legali connessi al risarcimento dei danni fisici occorsi al dipendente in occasione di sinistri stradali, per i quali le compagnie assicuratrici rifiutano il pagamento in caso di inosservanza dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza.
La scrupolosa e rigorosa osservanza delle prescrizioni vigenti in materia da parte degli operatori rappresenta oltretutto, un messaggio altamente educativo per la cittadinanza, con non trascurabili effetti emulativi sui giovani conducenti.
Nel confermare i contenuti delle precedenti circolari emanale in materia, si invitano le SS.LL. ad adottare ogni utile iniziativa per sensibilizzare il personale dipendente al rispetto delle direttive impartite a riguardo.
10-09-13, 01:35
muchogusto
fanno come je pare!!!!
10-09-13, 08:01
sconfusion
Loro hanno una divisa e come dice Mucho fanno come vogliono, loro si fanno le canne, loro bevono, e guidano con il cellulare senza auricolari...
10-09-13, 08:42
mayoh
Ciao sconfu, non penso siano cosi intelligenti da farsi le canne!! E poi non voglio credere che le persone che ci rovinano la vita perche fumiamo fumano a loro volta.
10-09-13, 08:45
sconfusion
Citazione:
Originariamente Scritto da mayoh
Ciao sconfu, non penso siano cosi intelligenti da farsi le canne!! E poi non voglio credere che le persone che ci rovinano la vita perche fumiamo fumano a loro volta.
se lo fanno eccome, io lo visto con i miei occhi quando ci vediamo ti racconto dopo ti farai un idea ben diversa di questi che portano la divisa
10-09-13, 12:36
EmmetBrown
se le fanno eccome le bombe, e vanno pure a "sciare" capiscammè...ne conosco una decina di pulotti e la maggior parte mi hanno anche fatto compagnia in momenti ricreativi http://i40.tinypic.com/2ev68hv.gif :biggrin2:
quando ero pischello facevo anche io questi ragionamenti, non avevo nulla da perdere e nulla da dichiarare, adesso le cose stanno un'attimino diversamente, conosco anche 2 questori che "funzionano".... se farteli amici significa non avere cazzi, io ci prendo anche il caffè.
E poi ovviamente si parla di amici che negli anni hanno avuto la spinta nelle forze dell'ordine, non tutti sono pezzi di merda...:giveup:
10-09-13, 13:27
PurpleHazeKiller
Non è questione di essere ''pischello'', certe cose inizi a pensarle dopo quello che ti fanno passare e da li non distingui piu' lo sbirro ''bravo'' da quello''cattivo',tutte merde.
Quelli bravi mica ti difendono in questura.
10-09-13, 13:31
OldGoblin_deleted
Citazione:
Originariamente Scritto da sconfusion
se lo fanno eccome, io lo visto con i miei occhi quando ci vediamo ti racconto dopo ti farai un idea ben diversa di questi che portano la divisa
una sera arrivo da un amico e trovo un esponente - in divisa - seduto in salotto... l'amico guarda la mia faccia un po' così :yikes: e un altro po così... :e055:
...e mi dice... "tranquillo... è mio fratello, è venuto a far spesa"... e io... "ma cooooooooooooooooooooome?!?!"... mah...