Visualizzazione Stampabile
-
coltivare in campo BIO
chi di voi coltiva in campo? (non parlo di mariuana ma di ortaggi e altro)
come gestite la terra? con che fertilizzate? con che diserbate? come mettete le file?
ho preso un campo in gestione... ogni ben consiglio è ben accetto! anche i più banali.... :)
-
tanto per iniziare dovresti capire ti che tipo è il terreno(sabbioso, medio impasto,argilloso)
poi dovresti fare un test per il ph così da capire se è più adatto a certi tipi di colture piuttosto che ad altre
diserbanti io non ne uso vado di zappa e olio di gomito(anche perchè tutti i diserbanti sono chimici e inquinanti oltre che difficili da gestire
per i concimi ce ne somo a migliaia io uso solo compost autoprodotto e sano sterco di cavallo che mi fornisce un amico allevatore
per le prose ti devi adeguare allo spazio a disposizione in genere non si fanno mai più larghe di 1,5 metri per comodità di gestione
ricordati di lasciare sufficiente spazio tra una prosa e l'altra per passare comodamente con una cariola
strumenti indispensabili vanga, zappa grande e piccola, rastrello e un forcone possibilmente a denti dritti,pompa a spruzzo per i trattamenti funghicidi e insetticidi e tanto tempo e voglia di fare
stare dietro a un orto di 50 mq richiede almeno un paio di ore al giorno
al momento non mi viene in mente altro se hai altre domande chiedi senza problemi
io sono 15 anni che coltivo ortaggi nell'orto vedrai le soddisfazioni che avrai
-
grande biricchino!
il campo è "sassoso" e praticamente non è proprio al TOP perchè sono stati fatti dei lavori alla collina per "scavare" una cantina di distillazione e un agriturismo e mi hanno detto che cè molta terra di "riporto"
il ph dovrebbe essere apposto.. in una parte è coltivato con cipolle, meloni, pomodori, peperoncino, melanzane, peperoni, zucchine
l acqua invece la prenderei da un laghetto adiacente
per la fertilità. riesco a rimediare a poco poco quelle palle di sterco di maiale... mi hanno detto che sono bio e anche valide.... io mi sto iniziando a documentare ora...
-
io eviterei lo sterco di maiale in quanto onnivoro e ho forti dubbi sul bio
preferirei stallatico di erbivori o compost naturale(se hai tempo pazienza e voglia te lo puoi produrre tu con gli scarti della cucina di casa le erbacce estirpate secche ecc) e sul bio
per l'acqua sei fortunato perchè sicuramente non contiene cloro ed è molto più ricca in sali e microelementi
se riesci quando prepari la terra cerca di eliminare quanti più sassi possibile
ricordati di non esagerare quando giri la terra in profondità (non andare mai oltre i 20/30 cm) altrimenti porteresti in superficie terra priva di vita e con pochissimo ossigeno sotterrando invece la parte viva e fertile
potrei andare avanti per delle ore ma al momento mi fermo qui:zzsoft:
-
guarda quello di girarare la terra per ora è il problema maggiore... cmq si ..non volevamo andre troppo in profondità.. vorremmo coltivare seguendo un po , senza offese , i principi della permacultura e la agricultura biodinamica.. quindi cercando di non rompere l ecosistema e il paesaggio
li al campo abbiamo la "devastatrice" per tirare via tutto quello che c'è.. invece per fare i solchi per concimare non sappiamo come fare.... stavamo pensando di attaccare due moto da cross o una jeep a un aratro da bue.......... aahahahha
il campo non lo coltiveremo tutto ma è davvero enorme....
abbiamo anche una pompa e delle linee per l irrgazione automatica.. dobbiamo solo posarle..
-
coltivare la terra non è mai un offesa anzi è un onore anche se troppo spesso l'orticoltore viene mlaltrattato e deriso(e poi ti entrano nell'orto e ti rubano tutto BASTARDIIIIIIIII)
io coltivo usando i metodi antichi(vai di zappa e sudore birra gelata e rollone:icon_smoke:)
ma tutti i nuovi metodi che stanno prendendo piede(biodinamica ecc.) sono ottimi anche se li trovo a volte un po' troppo laboriosi
per i solchi se non sono lunghi kilometri puoi andare di zappa quadra altrimenti affitta un motocoltivatore con lama e in un attimo il lavoro è fatto
comunque sia se vuoi un consiglio per il momento limitati a sfalciare le erbe infestanti poi a ottobre ricopri tutta l'area che intendi coltivare con il letame o il concimeche hai a disposizione giri tutta la terra bagni bene e lasci riposare fino a febbraio/marzo(dipende anche dal clima della tua zona) fai una seconda concimata leggera giri nuovamente la terra e dopo 15/20 giorni puoi cominciare a coltivare ciò che più ti piace
comunque per ogni dubbio o incertezza metto il mio sapere contadino a vostra disposizione
-
Allegati: 1
Anche io da quest'anno coltivo l'orto, la considero una conquista fra le più importanti della mia vita, prima avevo "solo" un giardino, che ho sempre coltivato col sistema biodinamico, i fertilizzanti erano compost vegetale e le foglie stesse delle piante, che frullavo col rasaerba e spargevo sulle aiuole.
In questo modo non ho mai avuto bisogno di fare dei trattamenti con veleni, ma ora con l'orto è diverso.
Per quest'anno ho solo arricchito la terra della aiuola come faccio per la canapa, perlite,torba bianca e di sfagno, compost vegetale e guano di uccelli.
Sono venute delle zucchine da paura quando capita che non le puoi raccogliere:mf_farmer:
-
io non avrei aggiunto perlite e torba a un terreno per orticultura per 2 semplici motivi
in primis le quantità da aggiungere sono spropositate e i benefici ottenuti praticamente nulli
in secondo luogo la torba inacidisce il terreno che generalmente negli orti ha tendenza a essere abbastanza bilanciato
detto questo considera che per mantenere la tendenza acida indotta dalla torba dovresti controllare il ph dell'h2o che usi per irrigare e a meno che tu non abbia soldi e tempo in abbondanza e non sei un coltivatore diretto non credo tu lo faccia
la scelta di concimi naturali autoprodotti è ottima
nei prossimi giorni tempo permettendo vi spiego come creare compost di prima qualità nel proprio orto con pochissima fatica
buona coltivazione bio a tutti
-
Biricchino spacchi:mf_farmer:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
biricchino
io non avrei aggiunto perlite e torba a un terreno per orticultura per 2 semplici motivi
in primis le quantità da aggiungere sono spropositate e i benefici ottenuti praticamente nulli
in secondo luogo la torba inacidisce il terreno che generalmente negli orti ha tendenza a essere abbastanza bilanciato
detto questo considera che per mantenere la tendenza acida indotta dalla torba dovresti controllare il ph dell'h2o che usi per irrigare e a meno che tu non abbia soldi e tempo in abbondanza e non sei un coltivatore diretto non credo tu lo faccia
la scelta di concimi naturali autoprodotti è ottima
nei prossimi giorni tempo permettendo vi spiego come creare compost di prima qualità nel proprio orto con pochissima fatica
buona coltivazione bio a tutti
ha ha e secondo te dove le dovevo smaltire le zolle esauste delle "nostre" coltivazioni? :biggrin2:
Io parto da una considerazione: mio padre ha un ottimo orto che cura solo col verderame e un po' di letame. Il vicino, che tra l'altro ha un figlio laureato in scienze forestali, sta sempre con la pompa in mano, ma è un cazzone e i frutti del suo orto fanno tristezza.
Ecco questa è la mia filosofia sull'orto..:mf_farmer:
-
ah ok:biggrin2: pensavo avessi preso tipo 20 sacchi di perlite e 10 di torba solo per l'orto
fai bene a non esagerare con i prodotti chimici nel tuo orto perchè poi quello che usi dopo te lo mangi
io preferisco la poltiglia bordolese al verde rame ma sono gusti
al cazzone figlio del vicino dovresti far vedere la tua coltivazione così forse capisce che non è con la chimica che si ottengono i risultati migliori
buona coltivazione:mf_farmer:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piro
Biricchino spacchi:mf_farmer:
grazie Piro
diciamo che fin da bambino sono stato abituato a coltivare la terra e a sporcarmi le mani quindi negli anni mi sono fatto la mia cultura e la mia esperienza:mf_farmer:
al contrario non ho nessuna esperienza con la canapa e quindi spero che saprete aiutarmi e consigliarmi nel modo giusto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
biricchino
grazie Piro
diciamo che fin da bambino sono stato abituato a coltivare la terra e a sporcarmi le mani quindi negli anni mi sono fatto la mia cultura e la mia esperienza:mf_farmer:
al contrario non ho nessuna esperienza con la canapa e quindi spero che saprete aiutarmi e consigliarmi nel modo giusto
Alla fine sempre una pianta è:biggrin2:
-
Biricchino mi incuriosisci :) è stato un piacere leggere le tue righe ! Grazie
-
hai ragione piro è una pianta come tante altre ma non credo sia la stessa cosa di coltivare pomodori :roflmao:
scherzi a parte mi sto leggendo un mare di post con le vostre esperienze spero di trarne giovamento e di riuscire a ottenere buoni risultati
:mf_farmer:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tusetto
Biricchino mi incuriosisci :) è stato un piacere leggere le tue righe ! Grazie
è un piacere trovare persone che hanno ancora voglia di conoscere i cicli della natura e ritrovano il piacere di coltivare la terra nonostante la fatica e l'impegno richiesto
per me è un onore poter condividere il mio sapere contadino con voi:punkif5:
-
Appena posso anche io voglio andare a sistemare l'orto da mia nonna, che ultimamente è un po' abbandonato a se stesso...
-
birichino se mi fai un corso di "orto" ti faccio un corso di "cannabis" ... e ne usciamo entrambi con una bella laurea! ahahaha
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
neofita
birichino se mi fai un corso di "orto" ti faccio un corso di "cannabis" ... e ne usciamo entrambi con una bella laurea! ahahaha
oddio un corso su come si coltiva un orto posso più o meno anche farlo ma l'esperienza è la migliore maestra:biggrin2:
sono comunque a disposizione di tutti voi amici se avrete bisogno di qualche consiglio
al contrario una bella laurea in cannabicoltura non mi dispiacerebbe affatto:polliceu:
-
la pratica è la migliore teoria (ma che cazzo sto dicendo??) :eek: :biggrin2:
oggi mi sono fatto 8 ore in campo... ho la schiena in fiamme!
appena mi organizzo per le cose piu tecniche aspettati una mia mail....
per ora mi sto informando sui Microrganismi Effettivi al posto di roba bio o minerale...
ho scoperto che la linea completa di solito deriva da una microorganismo primordiale che sta alla base di tutto e che poi va "lavorato" e da quello si derivano i vari "diversi componenti" ... risparmiando parecchio piuttosto che comprarli pronti
-
Fortunatamente oggi faceva freschetto :icon_twisted2: di che colore sei diventato?
Schiena a pezzi però vuoi mettere la soddisfazione :specool: bravo Neo!!
-
bravo Neo è così che si comincia e chi ben comincia è già a metà dell'opera:polliceu::punkif5::polliceu:
scrivimi quando vuoi vedrò di soddisfare tutte le tue curiosità
non ti ingabolare con miroorganismi e altre cose complicate che sono già presenti nel terreno vanno solo nutriti nel modo giusto
fatti una bella compostiera in un angolo ombreggiato dell'orto così riutilizzi anche gli scarti della cucina di casa ottenendo un fertilizzante NATURALE e completamente gratis:specool:
-
Mio zio che coltiva appunto bio fa anche lui la compostiera Con gli scarti di casa! :biggrinthumb:
-
Neofita, io ti consiglierei di chiamare un contadino locale e farti sistemare il terreno con il suo trattore. Da me funziona così. Basta chiamarli e ti sistemano il terreno, ovviamente vogliono essere pagati, ma almeno si risparmia la fatica di zappare un intero campo xD
Coltivare bio non è facile, ci sono tanti parassiti oppure lumache che possono nuocere gli ortaggi. Ci sono tante soluzioni per questo, tipo una specie di recinto con una lieve corrente elettrica che impedisce alle lumache di oltrepassare. Poi c'è il trucchetto delle consociazioni per evitare il diffondersi di parassiti. Le piante si aiutano fra di loro!
Poi non so, siete voi gli esperti :P Io ho solo un po di terreno, con la mia motozappa sistemo tutto. A volte il terreno è troppo acido e sono costretto ad utilizzare la terra comprata o quella fatta da me. Si deve avere sempre un cumulo per fare il compostaggio, così si ha sempre una terra ricca di nutrienti a disposizione e ti assicuro che non esiste concime al mondo meglio del composto. Le piante di canapa con il composto MATURO crescono che è una meraviglia. Altro che terriccio universale, prodotti chimici e ormoni. :P
-
Non sarà facile coltivare bio ma è fattibile comunque,sarà meno semplice ma i nostri nonni contadini come facevano ai loro tempi allora?
Parlo da ignorante che non ha mai coltivato la terra ma probabilmente lo farò in futuro,con l'intenzione da farlo nella maniera più naturale possibile.
-
io coltivo l'orto in modo bio mi è stata passata la passione da mio padre è da mio nonno che faceva il contadino ....
io per fertilizzanti uso compost fatto con gli scarti dell'orto e sterco di cavallo energizzato :)
mi raccomando non trascurate la rotazione nell'orto, ogni anno cambiate posizione alle coltivazioni e informatevi sull'accostamento delle varie colture
esempio mettere una pianta di basilico vicino ai peperoni aiuta a proteggerli dai parassiti...
coltivarsi le verdure è una gran soddisfazione sia per il palato che per il portafoglio :icon_lol:
poche nozioni di base senza perdersi troppo in tecniche galattiche
alla fine è come per la canapa ... val piu la pratica che la grammatica
Buon Orto a tutti
P.S. bella biricchino
-
anche io ho un piccolo orticello con zucchine pomodori che quest'anno vanno alla grande, peperoni insalata e peperoncini. ma una domanda come cavolo si fa a misurare il pH di un terreno?? inoltre i peperoni stanno diventando gialli ma con delle macchie tipo bruciatura proprio dove cambiano colore è normale?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tiaccaci89
anche io ho un piccolo orticello con zucchine pomodori che quest'anno vanno alla grande, peperoni insalata e peperoncini. ma una domanda come cavolo si fa a misurare il pH di un terreno?? inoltre i peperoni stanno diventando gialli ma con delle macchie tipo bruciatura proprio dove cambiano colore è normale?
il peperone va seguito... o meglio .. andava seguito! :)
c'è caso che hai lasciato troppi cachi oppure non l hai rincalzato bene...
...................
ai infatti la consociazione me la sto studiando e sto progettando la posa dell orto...
non voglio farmi aiutare da nessuno.. voglio imparare ed essere autonomo.. ho una motazappa e una "devastatrice" ... farò con quelle...
-
cosa vuol dire hai lasciato troppi cachi?
-
i cachi sono i getti laterali, come per i pomodori.. stessa cosa diciamo....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
neofita
i cachi sono i getti laterali, come per i pomodori.. stessa cosa diciamo....
non è proprio la stessa cosa ma in linea di massima diciamo che è così
i cachi si chiamano getti ascellari ovvero sono dei nuovi getti che si formano tra un ramo o una foglia e il fusto della pianta
generalmente vengono eliminati perchè sterili e comunque assorbono energie alla pianta diminuendone il potere produttivo
non è però il caso dei peperoni che non producono getti ascellari
il tuo problema potrebbe essere dovuto a una muffa o un attacco batterico che hanno creato dei marciumi sui frutti
non è da escludere che si tratti di parassiti succhiatori ma senza vedere è difficile capire quale sia il problema
io ad esempio quest'anno ho avuto molti problemi con le cimici contro le quali non ci sono rimedi efficaci e i danni che fanno sono impressionanti
io consiglio sempre dei trattamenti preventivi con poltiglia bordolese o verde rame a inizio coltivazione da ripetere appena prima della fioritura e piretro o neem in caso di attacchi di parassiti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
biricchino
io consiglio sempre dei trattamenti preventivi con poltiglia bordolese o verde rame a inizio coltivazione da ripetere appena prima della fioritura e piretro o neem in caso di attacchi di parassiti
sono tutti bio tranne il verderame vero?
la poltiglia brodolese funziona? la stavo studiando ieri! :)
-
bio è una parola grossa diciamo che il verderame ha una base chimica più elevata(se non ricordo male si ottiene dal rame metallo) mentre la poltiglia bordolese è una miscela di solfato di rame e calce
comunque attenzione sempre ai tempi di carenza quando si usano insetticidi e funghicidi
dimenticavo che in caso di coltivazione in serra non c'è necessità di usare funghicidi e con l'introduzione di insetti utili anche gli insetticidi vengono usati raramente
-
Allegati: 1
I miei bei pomodorini bio! E per bio intendo che non ho messo nulla di nulla! :3
-
Anch'io quest'anno ho piantato per la prima volta dopo quasi 30 anni che non abitavo piu in campagna, 25 piante di pomodori canari e 2 piante di zucchini striati più le erbe aromatiche varie che bello mi è sembrato di tornare bambino come hai vecchi tempi in campagna dai nonni e il sapore della verdura è impagabile veramente, ora sto preparando per iniziare insalata, cetrioli, peperoni e altre belle cosucce, ho già iniziato a fare il compost in un secchio da 80 lt speriamo bene :hippy:
-
l'ingiallimento può essere anche causato da scarsa mancanza di minerali, oppure dell'acqua data durante le ore solari. Che poi il peperone richiede tanta acqua e tante sostanze nutritive, richiede soprattutto una terra friabile, sempre umida e pacciamata! La pacciamatura è fondamentale perché evita di lasciare la terra agli agenti esogeni, come il sole che spacca la terra e il vento che butta via i resti. Una terra esposta troppo al sole, perde tante sostanze nutritive. C'è chi usa la paglia per pacciamare, ma anche l'erba che si taglia può andare bene :)
Ma comunque io uso mettere la citronella vicino casa poiché allontana le zanzare. E' una pianta meravigliosa! Anche nei vasi o magari attaccate a delle spalliere, oltre che dare un ottimo odore allontanano le zanzare.. stupenda :O
-
la pacciamatura è un'ottima pratica nell'orto
se si usa però l'erba di sfalcio bisogna avere l'accortezza di farla seccare bene prima di spargerla sul terreno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
biricchino
la pacciamatura è un'ottima pratica nell'orto
se si usa però l'erba di sfalcio bisogna avere l'accortezza di farla seccare bene prima di spargerla sul terreno
da me se l'erba è bagnata è pure meglio, sopratutto nel periodo estivo. C'è un sole che spacca le pietre, per cui il rischio di eventuali muffe è davvero scarso! :biggrin2:
-
Biricchino scusa se ti sfrutto,cosa ne pensi del Confidor?
-
sfruttare? ma stai scherzando? è un piacere e poi tu ricambi con altri consigli quindi non c'è nessun problema
per il confidor io nel limite del possibile non lo userei
è un insetticida molto potente ma completamente chimico i suoi principi vengono assorbiti dalle piante e vi rimangono in circolo per periodi lunghissimi(non mi ricordo i tempi di carenza ma mi sembra che siano circa 30/45 giorni)
io preferisco usare olio di neem o bacillus thuringiensis come insetticidi perchè di origine totalmente naturale e con tempi di carenza molto bassi (i produttori dicono 3 giorni ma secondo me almeno 7)
con molta pazienza e voglia puoi usare anche decotti e estratti di aglio ortica e peperoncino che puoi produrti da tein modo abbastanza semplice
in questo caso ti consiglio di aggiungere anche scaglie di sapone di marsiglia prima di nebulizzare la soluzione(falle sciogliere bene mi raccomando)