Alcune riflessioni interessanti nell' intento di capire chi siamo e come inconsciamente modelliamo la nostra realtà...
Visualizzazione Stampabile
Alcune riflessioni interessanti nell' intento di capire chi siamo e come inconsciamente modelliamo la nostra realtà...
Bel topic Emmet! Ovviamente visto che ho scritto dopo 5minuti che hai pubblicato il topic non ho visto i video, ma so già di cosa si parla. Il primo probabilmente l'ho visto tempo fa. Il subconscio è talmente potente che (ti faccio un esempio che si dice ma che sinceramente non so se è vero al 100%) secondo un esperimento, dando del veleno a delle persone di una tribù primitiva, non avendo appunto coscienza della sostanza, non hanno avuto alcuna conseguenza negativa che noi tutti avremmo. Probabilmente i video fanno anche riferimento a come noi e la nostra mente influiamo la realtà, modificandola. [...]
Il mondo e la realtà sono dentro di noi, non fuori!
P.S.
Quando avrò un po' di tempo guarderò i video e magari aggiungerò qualcosa che manca se manca! :)
O mio dio! dalla fretta non mi ero neanche accorto, il primo l'ho visto e come! E' il mitico Bruce Lipton!!
Se non l'hai fatto, ti consiglio di approfondire la materia di Fisica quantistica. Argomento molto interessante, quanto complesso e vasto.
Io approfondisco TUTTO dallo puzza dei peti alla legge di risonanza, quando guardo qualcosa di interessante e leggo un nome un termine, un minimo particolare magari non evidenziato da chi spiega o racconta, stoppo il video apro una pagina con la cosa che mi ha colpito, da li poi si apro 30 40 nuove finestre che mi portano chissà dove... dall' occultismo all'esoterismo dall' astrologia alla' astroteologia, le piramidi e tutto quello che gira intorno ad esse, molti hanno paura delle scienze occulte....chiedetevi da chi sono occulte e perchè...l' alchimia lo gnosticismo l'ermetismo,la geometria sacra... materie da insegnare a scuola, invece tiè beccati la religione cattolica le scienze e la storia ...quante cose da dire...non tutti capirebbero.:)
http://i58.tinypic.com/2gsepw2.gif
http://i61.tinypic.com/2e2fceh.gif
Ci sarebbero miliardi di cose da dire... :D
Darei per assoluta soio la nostra carenza di definizione, e per infinita la voglia nostra voglia di definire, non altro
Mi piace pensare la realta come somma degli eventi possibli e non come somma di eventi spiegabili
Ciao Emmet, ho iniziato a vedere le cose con occhi diversi almeno 2 anni fa e ho dovuto eliminare ventisette anni di "informazione inconscia" per sostituirla con un informazione mia personale, costruita passo passo e non inculcata a forza nel mio cervello da quando ero un bambino ;)
Quindi mi sembra di capire benissimo le tue parole...
Ora ho appena 2 anni nella mia nuova vita, mi sento proprio come un bambino che si chiede perchè di fronte a qualsiasi cosa, anche quelle che prima davo per scontate, convinto di sapere davvero un sacco di cose...
Bellissimo topic, c'è davvero taaanto da dire :)
Rispondendo alla domanda diretta "che cos'è la realtà?" : adesso risponderei.........che........:"la REALTÀ, per me è, la percezione istantanea di tutti i miei sensi attivi, nello stesso momento della percezione stessa,.......il mio cervello infatti, elabora tutto ciò che i miei sensi trasmettono in quel detterminato momento, che è "il tempo" attuale, ovvero, il momento "reale" che sto vivendo in quel detterminato istante.............tutto cio che non è "percezione istantanea" è fantasticamente irreale.......ma non significa che non faccia parte della realtà stessa, infatti si tratta di realtà distorta che si chiama fantasia, illusione, magia, religione, ma sempre reale è, perche è frutto della nostra reale irrealtá..:yikes:
...........:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek :..............
Ho riletto ciò che ho scritto e per il momento lo lascio così, poi mi faccio un altra canna:icon_smoke: e se ritengo di aver sbagliato correggo........anche questa è realtà.......anche se un po "FOLLE" o ragionevolmente "IRRAZIONALE"..........
............oggi 03.02.2016........dopo innumerevoli canne dal momento in cui ho scritto ciò che penso per me sia la realtà, continuo a sostenere lo stesso pensiero...........
Buon viaggio.
Rispondo solamente per dire che prima di chiedersi cosa sia la realtà, bisogna chiedesi cosa siamo noi. Vi assicuro che se volete troverete la risposta. :)
La realta' e' l'incapacita' del nostro cervello di elaborare il presente, siamo in grado di elaborare un'informazione solo quando la captiamo e questo fa si che esistano dei ritardi, come dice Einstein non esiste un tempo assoluto ma il tempo e' relativo alla velocita' di spostamento
Giusto @wow, hai perfettamente ragione.......
:" io sono colui che è"........sono io e non te/voi/tutti........
Che tu non sei me o qualcun'altro è ovvio. Però non era esattamente quello che intendevo! :biggrinthumb:
Chiediti chi sei, cerca la risposta e la troverai. Magari ci vorranno anni o anche decenni, ma se vuoi troverai la risposta. Tu come chiunque altro.
Sinceramente non ho capito cosa vuoi dire...
Non è che se ficchiamo il nome di Einstein in una risposta abbiamo l'assoluta verità delle cose, anche perchè ha lasciato talmente tanti punti interrogativi sulle sue intuizioni (come qualunque altro studioso) che la metà basta per fonderti la testa.
Oltretutto questa è una tua visione della realtà, quella di un' qualsiasi altro soggetto potrebbe essere diametralmente opposta.
Non mi aspetto una risposta secca, "la realtà funziona così"...non esiste chi può dirlo oggi, nemmeno i teorici che "lavorano" al CERN pur avendo scoperto paradossi oltre che nuove particelle.
La risposta non esiste, possiamo solo esporre secondo noi in quale realtà viviamo, e ognuno dirà una sua verità che non è legge, è solo un punto di vista...non secondo quanto esposto da qualcun'altro, il proprio punto di vista.
L'elaborazione delle informazioni, quando subisce ritardi, è a causa dello spam e delle interferenze che subisci 9000 volte al giorno distribuita in tutti i 5 o 6 sensi.
Come per un chip quando è sovraccarico s'impalla, funziona più o meno così.
La tua visione della realtà si basa su questo "problema" mi pare di capire, quando avresti potuto prendere il discorso sotto un'altro punto di vista, ma non voglio fare lo psicologo, al massimo potrei fare lo psicopatico:furiosi74:
Comunque per me la realtà non esiste, è una regola che qualcuno tenta di imporre per avere il controllo delle cose.
Anche qui non capisco, per parlare così vuol dire che sai già cos'è, ma non vuoi dirlo....eddai sù diccelo :rolleyes:
Per me la realtà, e solo quella che ti crei in ogni istante della vita. E' la mia realtà e di nessun altro.
Per la frase di Wow: ognuno di noi è appunto diverso e diversa è la sua realtà. Quindi ti potrebbe dire chi è lui, non di certo chi sei tu.
:punkif5:
La realtà a mio avviso la si puo dividere in due macro realtà:
- realtà oggettiva ( ciò che la scienze ci dice essere reale ed è provato da prove scientifiche );
- realtà soggettiva ( ciò che il nostro cervello pensa sia reale sull abase delle percezioni che elabora ).
Ognuno di noi quindi crea la sua realtà perchè ha un diverso modo di ragionare e percepire tramite i propri sensi.
Di recente un mio amico ( che adesso sta sotto cura ) ha iniziato ad avere disturbi e a percepire la realtà a modo suo...vede cose che non sono assolutamente reali ma lui è pienamente convinto che lo siano. Questo mi ha fatto capire tante cose...
Forse è meglio conoscere prima la definizione di scienza su un qualsivoglia sito.
Poi possiamo parlare dei problemi mentali che avevano la maggior parte dei luminari dal medioevo fino ai giorni nostri e discutere del come mai Einstein era un cazzo di teorico ma un fottuto genio e Tesla che è stato un cazzo di genio teorico/sperimentale oggi non se lo incula nessuno...(Tesla per nominare il più famoso) (il "cazzo" è rafforzativo)
Se ci fai caso chiunque afferma che unificando tutti sotto un' unico credo o pensiero saremo tutti collegati ... forse collegati allo smartphone.. questo vogliono dire, ma scollegati col cervello.
Io "tifo" invece nella diversità delle idee....molto più stimolante cosa che quantomeno mi ha permesso di conoscere verità che anche la scienza insabbia (scienza/storia/cultura/media/chiesa, ecc).
Io so, ma non te lo dico perché non lo saprai se te lo dico io ma se trovi la risposta da solo. E' un percorso che ognuno deve fare autonomamente. Per quanto riguarda Einstein, la sua scienza è ormai ampiamente superata. Ti posso affermare con certezza che c'è chi può spiegarti ogni singola cosa di questo mondo.
Purtroppo sono cose che si sono scoperte da relativamente poco tempo e quindi non c'è molta gente che ne è a conoscenza. Posso dire solo che su una cosa di quelle che avete detto avete ragione. Siamo noi che creiamo la nostra realtà. E questo è molto semplice da giustificare, basti pensare a come cambia la nostra giornata in base al nostro umore. A come noi vediamo ciò che ci circonda. Catturiamo particolari, focalizziamo su qualcosa in particolare ecc...
Quando ci sono ad esempio due idee discordanti che trovano un punto morto, quasi certamente una delle due (se non entrambe) sono errate. Quando puoi spiegare tutto (e dico veramente tutto) con un unica teoria, allora sei arrivato al punto.
Comunque siccome non posso dirvi più di tanto, vi lascio alcune parole chiave per cominciare la vostra ricerca. Credetemi se vi dico che se volete davvero troverete la risposta. E' stato così anche per me. Ho sempre messo tutto in discussione, ho seguito la scienza negli ultimi anni cercando di capire cosa si sapesse del mondo, e ho criticato le religioni e tutto il resto. E pure, vi posso dire che non tutto quello che ci è stato detto è sbagliato, anzi, spesso è solo stato male interpretato.
Cercate:
Fisica quantistica, principio olografico, psicoquantistica. Ma la vera parola chiave è COSCIENZA. Ma bisogna sapere il vero significato che essa ha.
Potete, se volete, cercare un mio vecchio commento ad un topic simile (mi pare che parlava di meditazione e/o buddismo) così vi fate un'idea del mio percorso di apprendimento. Mi ha portato fino a qui, ma la mia posizione rispetto a quel commento è cambiata, perché ora so ciò che c'è da sapere.
Comunque dice ugualmente tante verità e da uno spunto per proseguire la propria ricerca personale.
https://www.enjoint.info/forum/showth...ht=meditazione era questo il tread.
Naturalmente parlo di ciò che è dimostrabile tramite un metodo scientifico.
https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_scientificoCitazione:
Originariamente Scritto da WIKIPEDIA;
Ho trovato questo navigando e lo trovo molto interessante http://adriani.altervista.org/author...veritas_01.pdf
Interessante, anche se non menziona minimamente altre tipologie di realtà: materiale ed immateriale, per esempio.
Nell'articolo da te citato, c'è una parola chiave che è risveglio. Ho letto velocemente quello che dice alcune cose vere ma male interpretate.
Datevi uno sguardo a questa conferenza:
il linguaggio è il nostro mezzo per descrivere la realtà ma questo deriva da basi sociali (ed etimologiche) veramente differenti dando agli stessi concetti pesi estremamente diversi
No emmet non è una questione di potenza di calcolo ma semplicemente di tempistiche di trasmissione dell'informazione; che nonostante paia essere l'unica trasmissione immediata (vedi entanglement) nel cervello umano non funziona così: esistono dei ritardi fisiologici: da studi sembra esista un ritardo sia tra l'imput esterno che reazione che addirittura prima dell'imput esterno (quasi come esistesse una coscienza superiore)
Ribadisco ancora che gli studi in neuroscienze stanno facendo enormi passi in avanti escudendo una marea di congetture metafisiche poco probabili e sicuramente non scientifiche
Siete così adepti alla scienza che non conoscete a fondo il significato:
vuol dire rimettere continuamente in discussione le nostre certezze. Il pensiero scientifico è un pensiero visionario, che ridisegna ripetutamente il mondo, nutrendosi di incertezze e di consapevolezza della nostra ignoranza.
Il CERN è scienza all' N esima potenza, eppure davanti ad uno degli edifici ci sta SHIVA che ti accoglie all' ingresso...cos'è un' immagine commerciale?No
http://i68.tinypic.com/hupnra.gif
A me sembrate talmente sicuri che niente vi discosterebbe dal vostro pensiero...Non vi giudico ma è un peccato.
Guarda @EmmtBrown ,
sulla scienza mi trovi d'accordo, è una variabile continua, incomprensibile, si, almeno per me.
Quello di cui sono certo (ed è una mia certezza, forse l'unica), è dell'enorme potenziale presente in ognuno di noi.
Ciò che Realmente possiamo fare, è aumentare la nostra consapevolezza, fino a raggiungere il controllo totale, per i Buddisti l'Illuminazione, il 10°livello, eccetera. Hai risolto i tuoi problemi e naturalmente ti dedichi ai problemi degli altri, del mondo, universali.
Un esempio concreto, come già raccontai in altri post, la mia pratica di Kyudo, tiro con l'arco giapponese, nel periodo della mia lotta contro il cancro: per farla breve, l'arco è possente, molto duro da aprire , senza meditazione e pratica.
Posso giurare , dopo mesi di pratica, ho scoccato una freccia con tutto me stesso, l'apertura dell'arco leggera come una piuma, e una vibrazione mai provata prima in tutto il corpo, saldo, ben piantato a terra, i muscoli in uno sfarfallio armonioso.
Questa è la mia realtà e di nessun altro, certamente.
:icon_smoke:
si sta scendendo in qualcosa di molto umano e molto poco reale
Caro Yomi, tu sei quello che ci sta andando più vicino di tutti fino ad ora. Il buddismo è la religione più vicina alla verità. A dire il vero anche le altre parlano delle stesse cose ma sono male interpretate.
Dici bene,possiamo aumentare la consapevolezza, e fidati non è cosa da poco. Bisogna arrivare ad un alto "livello" per comprendere veramente. Per poterlo fare, prima di tutto bisogna capire chi siamo NOI.
Per quanto riguarda la scienza, dico solo in ogni epoca l'umanità viveva con delle convinzioni, e che se qualcuno diceva che non erano vere, tutti lo prendevano per pazzo. Ma poi si è scoperto che la terra non è veramente piatta, che non è il sole che gira intorno alla terra, che non sempre vale la fisica di Einstein (vedi fisica quantistica, infinitamente piccolo/grande) ecc...
Potremmo scoprire che non è tutto come abbiamo sempre pensato fino ad ora e scegliere di fare due cose:
-Continuare a pensare tutto come hai sempre fatto ignorando la tua scoperta perché si vuole rimanere aggrappati a vecchie idee.
-Continuare ad approfondire l'argomento e cercare la verità vera.
Se poi la trovi questa verità, non puoi permetterti di ignorarla.
Bé ragazzi, queste si che sono UMANE come considerazioni. Niente, siamo una razza di merda, è sempre il solito bue che da del cornuto al caprone.
Emmet, mi dici che la scienza è mettere in discussione le nostre certezze? Allora scusate ragazzi, ma la discussione continua, anche senza di voi, e le vostre, né!?!?!
Infine ragazzi, saranno umane le mie esperienze, ma sicuramente per me sono e rimangono MOLTO REALI.
No problem.
Per essere chiari, come scrissi qualche messaggio fa: per me, la Realtà è solo quella che ti crei, in ogni istante della vita. E' la mia realtà e di nessun altro.
Suppongo si possa definire un Universo, di infinite realtà diverse, che ognuno di noi e ognuna delle nostre molte facce, crea in ogni istante.
C'è anche la scienza che cerca una spiegazione, alcune teorie infatti ipotizzano, che per ogni minima piccola scelta, l'universo si divida, (io mi sposo, ma avrei anche potuto non farlo, ecco per queste teorie, esiste anche un universo laddove io non sono sposato). Un MultiUniverso, MultiRealtà , infinite possibilità.
:polliceu:
Tra l'altro mi permetto di dire che prima di affermare certe cose dovreste come minimo essere sicuri che siano vere.
Poi cominciate a distinguere la scienza ufficiale alla scienza vera. La scienza spiega quasi tutto. Per spiegare tutto bisogna andare oltre.
La scienza a cui andate dietro voi deve vedere un fenomeno, studiarlo e vederlo ancora più volte prima di dire che esso esiste veramente. Allora il big bang non esiste perché non è ripetibile?
Non so quanti anni avete, magari sono 40anni che vivete di determinate "certezze" e non volete provare a vedere le cose da un altro punto di vista, ma sbagliate.
Poi ovviamente ognuno crede a cosa vuole, ma vi assicuro che siete così perché ancora non avete trovato la risposta. Io ero così fino a non molto tempo fa, ma ora ho la risposta e non posso far finta di niente.
Riguardo alla realtà, potrebbe essere diversa da come la percepiamo, basti anche solo pensare che il nostro cervello elabora degli input arrivati da recettori che sono sparsi nel corpo. Un cane vede la realtà in maniera diversa dalla nostra, così come un elefante...allora qual è la realtà vera?
Questo discorso potrebbe ampliarsi all'infinito, si potrebbe arrivare a spiegare cose che apparentemente non c'entrano una mazza come le credenze dei popoli antichi, gli alieni, i miracoli ecc...
Ovviamente chi non sa mi può pendere per pazzo e lo capisco, è normale che sia così.
Dico un ultima cosa e poi la smetto, giuro... cosa è il tempo? mi sapete spiegare cos'è se esiste?
"Sai qual è la differenza tra me e te? Nessuna, tranne che io so di essere Dio e tu no" Buddha
:biggrinthumb:
Smetti di guardare Morgan Freeman Science show amico....solo perché ignori l' argomento (o hai paura di parlarne, non ti preoccupare non c'è l'uomo nero che vien di notte) ti stai negando la possibilità di una conoScienza.
Negati un paio d' ore ai videogame, visto che conosci l'inglese
Se poi ti sembra troppo, conosci Biglino?
Perdonami Emmet, tu continui a parlare di scienza (conoSCENZA non conoscienza) ma ad esempio l'autore della frase che hai come firma parla di cose che dicono tutt'altro. Non è che esiste solo ciò che la scienza ha provato, altrimenti sarebbe molto riduttivo, sarebbe come bendarsi gli occhi da solo.
C'è qualcosa che va oltre la materia, se si vuole comprendere il tutto.
Non c'è bisogno neanche di cercare informazioni in inglese, perché colui che ha dato la risposta a tutto è italiano ed è fortunatamente ancora in vita. Se avessi approfondito le cose di cui ho parlato probabilmente avresti cominciato il percorso che ti porterà alla verità.
Anzi, già il fatto che sei qui a discutere dimostra che hai già cominciato la ricerca, solo che ancora non sai dove questa ti porterà. Ti auguro di trovare la verità il prima possibile così da poterti rendere conto di ciò che ti dico ora.
Io ci ho messo circa 7 anni, passando per varie convinzioni, tra cui anche le tue. Ovvero che la scienza spiega tutto, il rest è spazzatura...
Non è così però, che piaccia o no. :)
P.S torno a dire che prima di chiedersi cos'è la realtà, cos'è la verità e tutto il resto, bisogna capire chi siamo noi. Cosa siamo noi! altrimenti è tutto inutile...la risposta è lì :biggrinthumb:
E tu prosegui parlando del nulla.
http://i66.tinypic.com/1zeypo3.gif
Io rispondo a tiffenau che pare scienziate, perché quanto meno dimostra che si informa, in qualche modo.
A te non rispondo perché ti elevi ad asceta quando in realtà non c'è più confuso di te imho ed in più non leggi attentamente i miei post, ti consiglio di farlo con poca superficialità, se poi mi vuoi fare la lezione di vita.
Per me potreste anche chiuderla qui la discussione, continuare così non ha senso, tanto si è travisato completamente, ma era ampiamente prevedibile...my bad.
Vabbè, come diti tu! :biggrinthumb: