da qualche giorno sto' testando su un portatile vecchi questo favoloso s.o ...e' molto veloce intuitivo e sopratutto fa' andare molto bene un portatile che con vista si inchiodava ogni 3 x 2 ...oltretutto e' completamente gratuito
da qualche giorno sto' testando su un portatile vecchi questo favoloso s.o ...e' molto veloce intuitivo e sopratutto fa' andare molto bene un portatile che con vista si inchiodava ogni 3 x 2 ...oltretutto e' completamente gratuito
uso linux da 20 anni, da 5 l'ho definitivamente eletto il "mio" sistema operativo; con ubuntu e un sistema di pacchettizzazione del software decente che non richiede più all'utente di COMPILARE i programmi sulla propria macchina si è finalmente arrivati - ormai da qualche anno - a un sistema stabile, che a parità di risorse di sistema raddoppia letteralmente le prestazioni rispetto a un qualsiasi windows post xp, e che non vincola l'utente in nessun modo a nessun tipo di licenza: in ambiente linux, possiamo realmente usare il computer senza doverci rendere penalmente perseguibili (craccare il software è reato penale) e quindi controllabili da un sistema che ha la pretesa di venderti scatole chiuse facendoti promettere di non aprirle mai.
W l'oper source e w la fsf.
AH, kxstudio spacca di brutto anche per quanto riguarda la produzione audio se senza dover spendere un euro potete mettere su uno studio di registrazione paragonabile a quelli che usano protools e compagnia. Io sto PRODUCENDO UN ALBUM utilizzando solo software open source e dopo 12 anni di produzione audio professionale vi posso dire che gli strumenti messi GRATUITAMENTE a disposizione dalla community opensource sono migliori o più facilmente migliorabili di qualsiasi Reason (con tutto il rispetto).
Anche MAC esce dalla lotta con le ossa rotte non appena si valutano i rapporti costi/benefici.
Ciao.
La guerra è pace
La libertà è schiavitù
L'ignoranza è forza
La Cannabis è droga
Giusto ieri, esasperato da windows, mi ero deciso a guardarmi intorno ed ero capitato giusto su ubuntu..nel weekend se ho tempo lo metto su, devo creare una partizione del disco apposita?
Interessante anche la storia dei software free. Pine ma come produzione parli proprio di sequencer e compagnia bella giusto?
Ci schiaffi su due partizioni in ext3 o ext4 e una per lo swap, sulla prima installi il sistema (/) e la seconda la usi come Home (/home). Metti Ubuntustudio (io preferisco le distro 10.04), e scopri di aver svoltato!!!
Come sequencer e compagnia bella, la dotazione è ricca e potente!
(cit. F. De Andrè)
Per strada tante facce non hanno un bel colore,
qui chi non terrorizza si ammala di terrore,
c'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo,
io sono d'un altro avviso,son bombarolo! Hidden Content Hidden Content Hidden Content
....scusate la logorrea, ma l'argomento mi stuzzica molto.
La 10.04 (LTS) come distro è vecchia di 3/4 anni, ma la ritengo la più affidabile grazie all'impiego di Gnome come desktop manager, e per non trovarmi senza software dedicato e compatibile, ho scaricato completamente i repository da Ubuntu e Canonical... avendo spazio su Hdisk!!!![]()
(cit. F. De Andrè)
Per strada tante facce non hanno un bel colore,
qui chi non terrorizza si ammala di terrore,
c'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo,
io sono d'un altro avviso,son bombarolo! Hidden Content Hidden Content Hidden Content
ciao Phil!
leggi qui, crea la partizione automaticamente e ti installa ubuntu ed è semplicissimo!
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Wubi
http://www.ubuntu.com/download/deskt...dows-installer
"viviamo nell'epoca dei telefoni intelligenti e persone stupide"
"Fai un favore a te stesso uomo, rifletti...sei il solo su questo pianeta a cui è stata concessa questa possibilità" cheese
blue si puo benissimo mettere su la 13 (che ha unity nuovo) e scaricare dai rep di kxstudio tutti i software aggiornati + claudia, che è un bellissimo host-patchbay col quale crei uno studio (es ardour per recording, rosegarden come sequencer, hydrogen per la batteria e qsynth per il rack midi esterno e rackarak per le chitarre) , lo patchi e lo richiami intero quando vuoi ;)
Posted via Mobile Device
phil: si su linux stiamo vivendo la stessa golden wave audio che é passata su win e mac qualche anno fa, jack é ormai stabile e i software maturi, il bello é che si trovano molti progetti sperimentali come alsa mod synth che permettono di fare cose che su altri so nn esistono.... se poi ti piacciono i suoni retro c'é monobristol che racchiude piu di 20 synth d'epoca (dal moog al roland juno) in un unico pacchetto. sono a disposizione di tutti per info e consigli sul mondo linux audio!
Posted via Mobile Device
Bella rigà, grazie a tutti mi avete convinto definitivamenteora mi adopero!
Vero, ma non mi piace Unity, resto fedele a Gnome... l'unico nanaccio che mi piace...blue si puo benissimo mettere su la 13 (che ha unity nuovo) e scaricare dai rep di kxstudio tutti i software aggiornati + claudia, che è un bellissimo host-patchbay col quale crei uno studio (es ardour per recording, rosegarden come sequencer, hydrogen per la batteria e qsynth per il rack midi esterno e rackarak per le chitarre) , lo patchi e lo richiami intero quando vuoi ;)
Claudia, non la conosco, non sono gay ma Jack è figo!!!![]()
(cit. F. De Andrè)
Per strada tante facce non hanno un bel colore,
qui chi non terrorizza si ammala di terrore,
c'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo,
io sono d'un altro avviso,son bombarolo! Hidden Content Hidden Content Hidden Content