Come da oggettoFatevi avanti signori.
Come da oggettoFatevi avanti signori.
non capisco.. intendi che vorresti sapere che domande faremmo ad un massone? oppure che tu sei un massone?
Scusa ma potresti essere un filo più preciso...non puoi aprire una discussione con quattro parole in croce uno smile e un titolo del tutto ambiguo![]()
"Non penso solo che la marijuana dovrebbe essere legalizzata: penso che dovrebbe essere obbligatoria" Bill Hicks
Sono un massone, l'ho dichiarato in un post precedente e aperto questo a riguardo. Siccome vedo che molta gente abbocca a certe porcherie diffuse da televisioni e internet, ho deciso di rivelarmi per fare chiarezza su alcuni argomenti riguardanti la massoneria. Sono aperto a qualsiasi domanda e vi risponderò con onestà e chiarezza. Siamo come voi, non siamo diversi da voi, come invece molti vorrebbero far credere.
Leggetevi la discussione da cui nasce questa cosa: https://www.enjoint.info/forum/showth...t=25711&page=9
Ultima modifica di iovaporizzo; 05-12-14 alle 17:22
ok, allora comincio col farti questa domanda..
come sei entrato a far parte di una loggia? più che altro mi interessa capire con quale criterio vengono scelti i nuovi membri e che tipo di credenziali devono avere..
così da fuori, a me sembra un'associazione creata per scambiarsi favori tra membri in modo di trarne un guadagno, almeno questo è ciò che ho capito guardando dei documentari e informandomi un po online..
@wall-e
Innanzitutto grazie per la domanda.
La massoneria è un'organizzazione, non segreta (in particolar modo in Italia, dove esistono registri per le persone iscritte a società di stampo massonico, dopo lo scandalo P2), con delle sue usanze interne.
Per diventare massone i requisiti sono solo 3:
- Essere un uomo
- Avere un’ottima reputazione e libero
- Credere in un essere superiore
Inoltre esistono dei colloqui preliminari, prima dell'inserimento, fatti da un tegolatore per accertarsi che la persona sia idonea all'inserimento in questa società e che i suoi valori siano affini a quelli della libera muratoria.
Per quanto riguarda lo scambiarsi favori tra membri è una supposizione inesatta: la massoneria non è una cassa di mutuo soccorso, il massone però è ovvio che sviluppi amicizie con le persone che frequenta in loggia, e anche fuori a volte, pertanto è normale che se si ha bisogno di aiuto si chiede a un amico, come facciamo tutti. L'aiuto raramente è di ordine economico. Ti faccio un esempio: tempo fa è morto un nostro fratello lasciando una moglie casalinga e un figlio di 16 anni, abbiamo stanziato soldi sufficienti per poter coprire le spese d'istruzione e universitarie al figlio e abbiamo trovato un lavoro, dignitoso (da 900 euro al mese, per l'amor di Dio), alla moglie. L'avreste fatto anche voi con un vostro amico, dico bene?
"Non penso solo che la marijuana dovrebbe essere legalizzata: penso che dovrebbe essere obbligatoria" Bill Hicks
Altra domanda quale è la funzione dell esistenza di gruppi massonici oggi ? Ai tempi delle maestranze possocapirlo solo chi ne faceva parte accedeva a determinate informazioni ma relative al loro lavoro
. I loro trucchi insomma .. ma oggi con internet .. che obiettivi ha la massoneria quale e il suo scopo![]()
@IlManico
La massoneria ha un solo scopo: l'accrescimento spirituale delle persone che ne fanno parte, finalizzato a un bene comune. In altre parole è una scuola di vita, se si applicano gli insegnamenti della massoneria alla vita di ogni giorno si può trarre giovamento non solo per se stessi, ma per le persone che ci orbitano attorno: la nostra famiglia, i nostri amici, i nostri vicini di casa, colleghi...
Lo fanno anche i musulmani, l'ho visto sulla famiglia di mia moglie. Si aiutano fra loro di tutto e per tutto![]()