Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  0
Non mi piace Non mi piace:  0
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Oriana Fallaci

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Pianeta Terra
    Messaggi
    5,332
    Mentioned
    597 Post(s)
    E' stata una grande giornalista e scrittrice. Non ho mai condiviso e mai condividerò (spero) le sue idee bellicose e il credere che certi problemi tra culture e religioni si possano risolvere solo con la violenza.. ciò nonostante ho sempre riconosciuto la sua intelligenza e la bravura nello scrivere. Speriamo che almeno ora, riposi veramente in PACE.




    <TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>FIRENZE - Oriana Fallaci è morta nella notte presso al casa di cura Santa Chiara a Firenze, dove era ricoverata da uan settimana sotto il piu' stretto riserbo. Aveva 77 anni. Soffriva di un cancro al polmone. Le esequie della scrittrice, per sua espressa volonta', si svolgeranno in forma strettamente privata. Lo hanno reso noto i familiari.

    Giornalista d' assalto, intervistatrice di 'grandi firme', polemista anti-Islam, scrittrice di best-seller: in un paese come l' Italia, che tiene ancora rigorosamente distinti letteratura e giornalismo e che solo in anni recenti ha visto il fiorire di figure di intellettuali-star, grazie alla diffusione dei talk-show televisivi, Oriana Fallaci ha rappresentato un 'caso'.

    Toscana purosangue, con la sua forte personalità e i suoi modi spicci la Fallaci è stata la prima donna in Italia ad emergere in un terreno tradizionalmente occupato dagli uomini. Esplicita e sincera fino all' esibizionismo, ha interpretato sia il giornalismo che la vita con forte spirito d' avventura, documentando alcuni dei più importanti conflitti e insurrezioni tra gli anni '60 e '70, ma anche, benché dietro lo schermo della finzione letteraria, vicende personali. E quando è passata alla narrativa è diventata in breve tempo la scrittrice italiana contemporanea più letta nel mondo.

    Nata a Firenze nel 1930, la Fallaci esordì non ancora diciassettenne come cronista di un quotidiano fiorentino per poi passare all' 'Europeo'. Qui si occupa di attualità e costume e a questa fase appartengono i suoi primi libri: 'I sette peccati di Hollywood' (1957), 'Il sesso inutile, viaggio intorno alla donna' (1961), il romanzo 'Penelope alla guerra' (1962) e 'Gli antipatici' (1963).

    L' impegno nel giornalismo cresce negli anni successivi proporzionalmente all'importanza dei temi trattati. La Fallaci si misura con eventi come la conquista della Luna (tema del libro 'Se il Sole muore', 1965) e con la guerra in Vietnam: 'Niente e cosi' sià , 1969, è il libro con cui vince il suo primo premio Bancarella e rivela le sua qualità di corrispondente consolidando la sua fama internazionale. Negli anni seguenti continua a recarsi in Vietnam, seguendo le battaglie più sanguinose e distinguendosi per il coraggio. Si occupa anche, sempre per 'L' Europeò e poi per 'Il corriere della sera', dei conflitti indopakistani e mediorientali e delle insurrezioni in America Latina, rimanendo gravemente ferita nel massacro di Plaza Tlatelolco a Città del Messico (1968).

    E' questo anche il periodo delle sue celebri interviste con capi di stato e leader politici, da qualcuno giudicate a tratti insolenti, da altri fino troppo addomesticate, ma che restano comunque un modello nel genere più difficile del giornalismo: particolarmente noti e riusciti i suoi \"faccia a faccia\" con Henry Kissinger, Nguyen Van Giap, Golda Meir, Ghedafi, Khomeini, Deng Xiao Ping che confluiscono nel libro \"Intervista con la Storia\" (1974).

    Il suo passaggio alla narrativa, la cui vocazione covava chiaramente anche nello stile dei reportage, viene premiata dal pubblico di tutto il mondo. I suoi romanzi ('Lettera ad un bambino mai natò, 1975, 40 edizioni solo in Italia; 'Un uomo', 1979, premio Viareggio; 'Insciallah', 1990, superpremio Bancarella) vengono tradotti in 30 paesi (tra cui Giappone, Cina, Thailandia, paesi arabi), vendono milioni di copie e scatenano puntualmente polemiche culturali e non solo. Che sono solo l' antipasto di quello che accadrà per l'ultima, colossale battaglia della Fallaci, quella contro l'Islam inaugurata dal caso editoriale italiano degli ultimi anni, 'La rabbia e l'orgogliò, rielaborazione di un intervento apparso sul Corriere della sera all'indomani dell' 11 settembre, e proseguita con altri due libri.

    Il suo stile, enfatico e magniloquente secondo i critici più spietati, piace al pubblico e d' altra parte corrisponde, nel bene e nel male, ai tratti della sua personalità . Il pubblico apprezza gli accenti sinceri delle sue confessioni anche quando il confine della retorica sembra essere superato, ma i critici di professione non le conferiscono mai la definitiva patente di 'scrittrice'. Lei se ne rammarica, ma lo fa senza conveniente diplomazia: ancora qualche anno fa, ricevendo un premio in Francia, aveva detto: \"In Italia la gente mi ama, ma quelli che pretendono di dire cosa deve o non deve piacere mi amano molto meno\".

    Qualcuno le aveva rimproverato anche l' eccessivo gusto per la spettacolarizzazione dei propri casi personali: gli incidenti in guerra, l' amore per Panagulis, la malattia. Ma era inevitabile che un carattere indomabile come il suo 'personificasse' anche la sfida dell' ultimo, tragico 'faccia a faccia'.
    fonte: ANSA </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
    [addsig]
    "Personalmente tra tutti i forum ho scelto Enjoint perchè qui la ganja rappresenta il contorno alla vita di ogni utente, e non il centro attorno a cui ruota il resto. Qui si valorizzano gli utenti come persone prima che come coltivatori." - cit. Mad man

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    114
    Mentioned
    0 Post(s)
    Be' da fiorentino non posso che dire... BENE. Mi sono sempre vergognato di essere concittadino di una persona che con tutta la cultura che si ritrovava ha scelto la via del muro contro muro invece di quella del dialogo. :-Y
    Non mi mancherà .

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1,435
    Mentioned
    0 Post(s)
    ne piangono tutti.. :-)

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    250
    Mentioned
    0 Post(s)
    Rispetto per una vita spenta nella sofferenza.

    Ma non mi vergogno di dire che non mancherà neanche a me.
    Corre troppo certa gente
    Io rimango con la mente
    Lontano, lontano!
    Corre troppo certa gente
    corre troppo e non si ferma mai!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    135
    Mentioned
    0 Post(s)
    spero che incontri maometto... 8-)

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Free-uli
    Messaggi
    11,854
    Mentioned
    0 Post(s)
    E pace all'anima. Ora non la può rifiutare.

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    3,461
    Mentioned
    122 Post(s)
    meno male che qui c'è qualcuno che dice quello che pensa.
    ho sentito la notizia alla radio, e di contorno i commenti soliti classici di quanto fosse grande come scrittrice, come persona, come questo e quello.

    E' quasi incredibile come la morte faccia cambiare idea sulla persona che è venuta a mancare.

    ...to be continued...

  8. #8
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    S. cristobal
    Messaggi
    1,095
    Mentioned
    0 Post(s)
    si si le solite cose gobbolo, chiunque dopo morto, santo subito, cmq max rispetto per una persona ammalata, grande scrittrice ma avrei anche io qualcosa da ridire del suo pensiero.
    T.otale
    I.nformazione
    A.
    C.hi
    C.i
    A.ccusa e
    C.i
    C.ondanna
    I.ngiustamente

    Produzioni

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    3,461
    Mentioned
    122 Post(s)
    è proprio questo il punto.
    Vado in OT con un esempio:
    Quando morì Lady D ne ho sentite parecchie, ma una frase mi ha dato fastidio, anche per il modo in cui venne pronunciata: \"puoi avere tutti i soldi che vuoi, ma sei comunque uguale agli altri davanti alla morte\". Ora,la frase è vera, ma completamente sbagliato per una persona come Lady D. In quel caso ho semplicemente risposto \"è venuta a mancare una persona amata da metà della popolazione mondiale\"...

    e in questo caso dico: è venuta a mancare un'intelligentissima testa di ...

    ed è mai possibile che se uno stronzo muore... nessuno dica pubblicamente \"è morto uno stronzo\"?

  10. #10
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    276
    Mentioned
    0 Post(s)
    E' morta una stronza!!! lo dico io (per quel che può valere)
    Non la ho mai potuta sopportare!!!
    Quel suo odio, quella sua intolleranza...quel suo razzismo infimo.
    Spero anche io che nell'aldilà ci sia Allah...e che la prenda a calci nel culo!
    :-Y
    "Iss a fatto chest a te...tu m'e fatto chest' a me...e intanto nisciuno s'accorge ro' palo 'nculo ca pijamm' tutti e tre".

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.