ciao sono betti,
non sono mai stata ad amsterdam (contrariamente a tom) ma sono tornata dal mio 7° viaggio a londra e un po' di dritte posso darvele.
non so che tipo di gente siete voi, ma io non mi sono mai fatta nessun problema a tirare a campare. questi sono alcuni consigli tratti dalle mie esperienze e di conoscenti.

-Innanzi tutto la Ryanair.com ogni mese fa delle offerte per il mese successivo e acquistando il biglietto online a 0,01cent di € riuscite cmq a pagare, senza assicurazione e senza bagaglio spedito una 50ina di € di spese areoportuali. che sarà il costo del biglietto andata e ritorno.
quindi se volete andare ad aprile, prenotate tranquillamente a marzo.

-Arrivo in areoporto. all'inizio arrivavo con 8000mila foglietti per non perdere il codice del biglietto mai potuto stampare....almeno da roma NON SERVE, basta dargli la carta d'identità e la carta d'imbarco è tua! (ovviamente te la restituiscono)!

-2.45 di volo (io riesco sempre a metterci almeno 2 ore in più!!!), non comprate biglietti di autobus, nè su internet, nè sull'aereo.

-Arrivo a Londra Stansted....come mettete piede giù dall'aereo cominciate a correreeee!
spesso se l'aereo è quello della sera, in contemporanea ne atterrano altri 15, ti fanno fare 4 km a piedi e le ultime scale mobili sono rotte o semplicemente spente, e la sorpresa quando arrivi al controllo documenti è un MARE di gente stanca e scomposta. almeno un 3-400 persone che per puro caso sono in fila prima di te....e poi ne arrivano altri dietro....
-ANYWAY al controllo documenti ci mettono 2 ore perchè ti guardano in faccia e SCANNERIZZANO i documenti di TUTTI.

-come si è liberi e controllati tutti i bagagli, se non hai POUND o STERLE cambiane un po' ....dipende da come ti muoverai, ma generalmente i trasporti sono molto cari.
per arrivare in città ti servono dagli 8 ai 10 pound a seconda delle stazioni in cui vuoi arrivare e biglietto si fa sull'autobus.
infatti si esce dall'areoporto, scesa una rampa si arriva alle PLATFORMs di partenza dei bus. alcuni sono diretti altri fanno più fermate. sceglietelo a seconda di dove volete arrivare... io questa volta andavo a STRATFORD.

-l'autobus ci impiega dai 40 minuti all'ora e mezza (dipende dal traffico) e il conducente chiama le fermate, ma farete sempre in tempo a chiedere a qualche italiano informazioni.

-se arrivate di notte vi consiglio di farvi venire a prendere ovunque arriviate.
il senso dell'orientamento a londra scarseggia parecchio a causa di mancanza di punti di riferimento immediati soprattutto in periferia, e spesso le strade non essendo a cardo e decumano vi fottono...facendovi arrivare chissà dove!

- se invece avete lo spirito di avventura e sapete dove andare, guardate le prime mappe degli autobus, che vi daranno un'ulteriore disorientata per quanto riguarda la morfologia del territorio, ma che semplificheranno le vostre possibilità di spostamento.
OLTRE AL NUMERO GUARDATE SEMPRE LA DIREZIONE DELL'AUTOBUS, sono un po' rinco***ita ma più volte assieme ad altre persone ho visto tanti bei capolinea e zone di Londra che mai avrei visitato....se non per sbaglio!

- se non sapete dove andare chiedete informazioni al primo italiano un po' trasandato o alternativo, che se è gentile vi dirà vieni con me e probabilmente ti ospiterà per la prima sera in qualche squatt.

-gli squatt sono abitazioni occupate, la legge tuttela chi le occupa evitando sorprese della polizia. spesso gli incidenti si verificano con le gang di quartiere che hanno più o meno interessi nei confronti di quell'immobile.ma di questo parlerò in altra sede.

-una volta svoltato da dormire, vi restano tutti i soldi per spostarvi e mangiare.

-per gli spostamenti in metro è quasi necessario fare una tessera a meno che non vi studiate le metro a uscita e entrata libera, ma per ora non ve ne riesco a segnalare di significative. la tessera giornaliera per 3 zone costa 5.40 pound un capitale ma andate dove volete, sia in metro che in bus.
state attenti a non uscire dalla zona per cui avete pagato, perchè rimate bloccati dentro.(successo anche quello), ma io sono stata fortunata e un tipo mi ha regalato la sua tessera, e un'altra volta quello della sicurezza mi ha fatto uscire, ma molti vengono multati.....

-un'altra tecnica è accodarsi a chi ha fatto il biglietto. se avete un amico che passa il varco gli dovete stare dietro facendo finta di mettere il biglietto, il vostro amico dovra tenere qualche istante la mano sulla fotocellula bianca in basso a destra, o semplicemente andare più lentamente.
quando c'è tanta gente le persone passano una dietro l'altra senza che i varchi si chiudano perchè il continuo infilare biglietti la tiene aperta. sembrerà quella situazione ma cmq non fatevi beccare!!ma se amate il rischio e siete abituati a non pagare...andate!

-all'uscita uguale...accodatevi o pagate!il settimanale conviene perchè costa 27 pound.....valutate le offerte sul luogo in base alle vostre previsioni di spostamento!!!

-sempre se amate il rischio e non avete fretta, potete prendere tutti gli autobus che volete mostrando una qualsiasi buspass con non-chalance!(se scrive così?)
qualcuno se ne accorge, qualcuno no e vi chiama per farvi scendere o guardare meglio il biglietto, magari per strapparlo.
non vi intimorite, ma se siete certi che ce l'ha con voi, non esitate a scendere dal mezzo.
se avete pazienza con l'ammoniaca sparisce l'inchiostro....ma non voglio istigare a bravate! è solo quello che ho visto fare a tanta gente.....

-anche se avete fame non rubate nei supermercati. spesso hanno molta security e non sempre sono mansueti. alcuni ti segnalano solo all'interno del supermerket con foto segnaletica!!! altri chiamano la police, e se rubi di venerdì può succedere che ti tengano in policestation fino a lunedì....per cui occhio a non perdere aerei.

-quindi se avete molta fame il mercoledì dalle 11, piazzatevi a camden town che gli harikrishna arrivano con un furgoncino carico e regalano cibo a chiunque abbia la faccia di chiederglielo.....ottime pietanze calde e thè e si puo anche fare il bis!
poi se volete continuare sempre nei paraggi una piccola parrocchia regala thè caldo e sandwiches.

-il giovedì invece entro le 18 c'è l'accoglienza italiani alla parrocchia di KIng's cross. dove basta scendere qualche gradino, bussare e due simpatiche suorine 70enni e i suoi collaboratori italiani, nonchè mille cuoche che mi ricordano tanto l'italia ti aprono le porte (solo agli italiani, cani fuori) ti invitano a sederti e ti servono il menu del giorno. puoi navigare in internet e intrattenerti con i diversi disadattati sociali che usufruiscono di quel servizio pur non andando mai in chiesa....e giocare a biliardo!
inoltre per i più volenterosi un corso gratuito di inglese dopo il pasto.



beh sono ore che scrivo e ancora scriverei......vi ho svelato un po' di preziosi consigli!
fatene ciò che volete!
alla prox

betti




a prestovetrobottega blog