sono vegano da otto anni, non per salutismo...
i vizi vegetali, non sono forse l'apoteosi del meglio che ci offre la terra?![]()
sono vegano da otto anni, non per salutismo...
i vizi vegetali, non sono forse l'apoteosi del meglio che ci offre la terra?![]()
Mi sembra il thread più appropriato per postare una notizia così:
http://www.ansa.it/sito/notizie/mond...c6b89f214.htmlIn Spagna vince toro, corrida sospesa
E' la terza volta nella storia. Feriti 3 toreri
Corrida sospesa a Madrid per la vittoria dei tori: è accaduto nella plaza de toros de Las Ventas a Madrid, nel 12mo combattimento delle Festività di San Isidro. I 3 toreri nel programma dei combattimenti sono stati incornati e feriti, per cui nessuno di loro è potuto tornare nell'arena per continuare la 'lidia'. E' la terza volta nella storia della 'Fiesta' di San Isidro che si cancella una corrida per la supremazia dei tori, l'ultima volta era accaduto 35 anni fa.
GODO
anche io .....GODO
dalla parte del toro!!!
Hidden Content
"Rammentiamoci sempre che ogni qualvolta lasciamo scritto qualcosa,si lascia solo delle parole messe li,ognuno poi le interpreta come vuole,non é la stessa conversazione fatta faccia a faccia .." cit. Dantep
io sono vegano da 3 anni.
Non è solo per rispetto agli animali, per me si tratta sopratutto di adeguare
lo stile di vita alle nuove condizioni ambientali in cui ci troviamo a vivere.
Infatti ci troviamo immersi in un contesto in cui l'esposizione a diverse tossine è sempre maggiore, sia nei cibi che nell'ambiente, cioè aria, acqua, terra, locali di casa e di lavoro, abitacoli di autovetture ecc. sono intrisi di potenziali sostanze tossiche e velenose che rilasciano costantemente.
Anche le tossine psichiche e l' esposizione costante ad esse a cui siamo sottoposti sono decisive per una buona risposta immunitaria.
Tutto ciò non esisteva, almeno in modo così pervasivo e diffuso, prima dell'era industriale, per cui allora anche carni e latticini erano meno pericolosi perchè ( oltre ad essere più genuini) l'organismo aveva solo quei rifiuti da eliminare, ora invece il nostro sistema immunitario è sovraccarico di lavoro e se gli diamo anche quei cibi da smaltire, semplicemente non ce la fa a ripulire tutto.
Quelli che vogliono sopravvivere decentemente sono quindi obbligati - io credo - ad adeguarsi al paradigma vegano-crudista appunto per limitare l'aggravarsi della tossicosi indotta dall' esposizione a molteplici sostanze inquinanti cui è sottoposto l'individuo in questa epoca, considerando anche il saggio principio che "è meglio prevenire che curare".
Inoltre, se uno ha passione per qualche droga, per quanto pulita e vegetale essa sia, dovrebbe avere sufficiente rispetto e cura del proprio corpo per non affaticarlo con cibi tossici e responsabili di abbassare la frequenza vibratoria del corpo e della coscienza, in modo da ricavare il massimo beneficio e comfort dall'azione psicoattiva di quelle molecole 'sballogene'...
Ultima modifica di ometeotl; 22-10-14 alle 13:28
È passato quasi un anno oramai, non mi sembrava fosse già passato. La voglia di carne è sparita, il sapore lo ricordo buono ma la conversione è ormai ultimata. Un altra vita. Una vita che preferisco alla precedente. Sono sempre più in forma, scopro ogni giorno nuove ricette, mi lascio affascinare dai meravigliosi colori e dalla varietà di sapori che la natura mi offre e sono semplicemente più sereno, niente più dubbi niente più conflitti. So di non poter salvare tutti gli animali del nostro pianeta, so di non poter essere io la soluzione ma non voglio più essere parte del problema. Oramai ho capito che tante, troppe, veramente troppe incolpevoli creature, vengono messe al mondo e poi crudelmente uccise solo per soddisfare un vizio, il vizio di mangiare carne, è solo un vizio, dannoso e assolutamente non indispensabile. Ah, la maionese ho ripreso a mangiarla, la faccio con un emulsione di olio, latte di soia, sale, curcuma e limone. Ottima, sui broccoli crudi è una meraviglia. Nei miei vegan panini insieme a sedano rapa e pleurotus fritti, o anche con burger di legumi, fa veramente la sua porca figura, a volte esagero volontariamente con il limone e la trasformo in un ottimo surrogato della panna acida, che assieme a del guacamole mi permette di fare dei tacos vegetali che non smetterei mai di mangiare. Gli animali li amo. Tutti. Ora posso dirlo senza sentirmi ipocrita.
Ultima modifica di sasso; 27-02-15 alle 01:46
L'erba del vicino è sempre più verde.Ma la mia è più buona perche faccio un buon flush Hidden Content
Ecco, una delle cose che mi danno veramente fastidio è quando leggo o sento dire da qualcuno: bè ma lasciate vivere gli altri come vogliono, ognuno fa quello che vuole, non rompete le palle..che certo è un concetto SACROSANTO e che rispetto...ma il sottotitolo è: io non voglio essere informato, voglio cullarmi nelle mie illusioni, voglio morire ignorante piuttosto che mettere in discussione qualcosa della mia vita.....perchè a volte se metti in discussione un sasso, potrebbe venire giu tutto il castello...ed è questo che mi fa male....l'ignoranza volontaria, che poi non avendo grandi argomenti, diventa cattiveria gratuita..
credo che molti aspetti della nostra vita siano culturali, robe che hanno a che fare con la tradizione....molti pensano mangio carne perchè mio papà la mangia, mio nonno la mangiava e così via...è giusto così...sono nato in queste condizioni e credo sia la cosa piu giusta da fare...
..ma è quando uno sceglie criticamente che comincia la libertà...
Hidden Content
"Rammentiamoci sempre che ogni qualvolta lasciamo scritto qualcosa,si lascia solo delle parole messe li,ognuno poi le interpreta come vuole,non é la stessa conversazione fatta faccia a faccia .." cit. Dantep
Ciao @Randagio! Ottima discussione! Adoro parlare di alimentazione e processi biochimici del corpo umano.
Vorrei spezzare una lancia nei confronti dell'uomo delle caverne che nasce come raccoglitore, cioé bacche, noci, frutta etc e anche, carissimo randagio, le carcasse di animali morti non decomposti..tipo morti da poco o di vecchiaia, ecco il motivo dei canini e della mascella (inizia a mangiare carne e a cacciare dopo la creazione dei primi utensili come lancie, freccie etc.)
Per quanto riguarda il boicottato latte, come spesso succede, non si va in fondo alla cosa, ma vuoi per marketing, vuoi per avere un " motivo", si rimane superficiali. Ma ora faremo chiarezza una volta per tutte! Il problema rimane il lattosio! Il lattosio é uno zucchero disaccaride presente nel latte dei mammiferi e ovviamente nei suoi derivati. L"intolleranza, dato anche il recente utilizzo del latte nella dieta umana (Wikipedia dice dagli ultimi 7000 anni, ma secondo me é molto di più), rimane accentuata tra alcune tipologie di etnie in etá comprese tra l'infanzia e l'adolescenza, invece per quanto riguarda le intolleranze dell'età adulta, bhe, lì la questione é l'assenza dell' enzima lattasi che viene a ridursi fino a mancare dalla pubertá in poi.
per quanto riguarda il latte come alimento fine a se stesso rimane un ottima fonte di proteine (quelle estratte dal siero si chiamano whey, vengono usate da sportivi e hanno un ottimo profilo amminoacidico), intero rimane un alimento completo è meglio digeribile rispetto ai vari scremati (il rapporto tra zuccheri, grassi e proteine lo rende meglio digeribile).
Chiudo qua il mio poema![]()
"Fare o non fare, non esiste provare"