interessante replica
Non vorrei portare però la discussione sulla teoria sistemica: neanch'io credo ad un unico grande fratello, ma alla lotta di più lobby con interessi e mezzi diversi e la cocaina forse attualmente è tanto diffusa perche funziona meglio nell'assetto attuale della società (utopisticamente non mi piace ne la deriva della società attuale ne l'idea di farmi di coca per essere al passo coi tempi)
é vero che le droghe sono sempre esistite, ma gestite attraverso ritualità e simboli, che delimitavano l'uso, dall'arte, alla religione o almeno a certi espressioni culturali o rappresentazioni (come riportato nelle tipologie)
si è sgretolato ciò con la trasversalità della coca (ma è solo un ipotesi): attraverso più gruppi, non solo con più ritualità e simboli, ma forse senza alcuna e dunque nessuna cultura (che rechi in se simboli e pratiche) che la gestisca
e questo che non riesco a capire, il dire che la coca fa più male del fumo è solo una posizione ideologica di chi apprezza, ha provato, e ha condiviso la cultura del fumo (ad esempio credo che non faccia praticamnte nulla, e l'alcool invee possa essere devastante, ma anche su questo vi consiglio un saggio on line diPeter Coehen, appena trovo il link, ve lo aggancio)