<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
02-10-2006 alle ore 13:58, HAZICO :
........sfido chiunque a trovare un solo concreto ed \"oggettivo\" motivo per un politico (italiano) nel fare qualcosa di veramente \"pragmatico\" per portare avanti il discorso....è solamente una questione di interessi, personali e del gruppo di appartenenza...
......
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>

Chi si ritiene antiproibizionista, di solito lo è proprio perché ritiene che l'antiproibizionismo sia l'approccio più pragmatico al problema.

E guarda che non sono problemi da poco, soprattutto per chi vive una ingiusta persecuzione sulla propria pelle, ma non solo.
Certo non sarà l'unico problema nel mondo, ma non è un problema da poco.

Negli Stati Uniti, ad esempio, solo nel 2006 sono state arrestate più di 700.000 persone! La stragrande maggioranza solo per possesso di un po' d'erba.
Il numero degli arresti per l'erba ha superato il numero di arresti per reati violenti!
Se a te sembrano, come dicevi, \"caramelle\" :-) beh a me invece interessa e come, specie quando la cosa mi riguarda in 1a persona e si parla di galera senza che io abbia fatto oggettivamente niente per meritarmela.

Quindi i \"motivi pragmatici\" per un approccio diverso (che preveda almeno LA completa depenalizzazione) ci sono e come!

1) Evitare di criminalizzare decine di migliaia di persone normali che non danneggiano nessuno. Far rischiare la prigione o il lavoro a decine di migliaia di persone che non hanno danneggiato in nessun modo nessuno è controproducente.
2) Risparmiare col punto 1), letteralmente, miliardi di euro in forze di polizia, processi, indagini, insomma i miliardi di euro che vengono buttati ogni anno solo per evitare che alcune persone si fumino una canna o quello che è.
Sono soldi sprecati: in Olanda la percentuale di fumatori è la stessa, la polizia può dedicarsi a qualcosa di più utile, e quei miliardi di euro possono utilizzarli in modo più proficuo.
3) Evitare che la criminalità ci guadagni sopra, evitare che decine di migliaia di persone entrino in contatto con questa gente.
4) Sgombrare il campo da tutti gli intralci per la ricerca medica, la ricerca sulle fonti rinnovabili, e per l'utilizzo di una possibile risorsa (la canapa), che non vedo perché dovremmo buttare via.

Queste sono tutte osservazioni pragmatiche al 100%... :-)
Il fatto che alcuni politici purtroppo preferiscano far finta di niente è un problema, certo, ma io personalmente sono convinto che la ragione dovrà alla fine vincere sulla propaganda.

E sono pure convinto che è una battaglia, certo non l'unica, che va portata avanti con tutti i mezzi (democratici) a nostra disposizione: informare per smascherare l'esagerazione e la propaganda, sensibilizzare, partecipare alla vita politica, votare.
Questi sono \"i metodi\", altri non ce ne sono.


[ Questo Messaggio è stato Modificato da: etrusco il 02-10-2006 18:47 ]


[ Questo Messaggio è stato Modificato da: etrusco il 02-10-2006 18:50 ]